• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Progetto Nano B

  • Autore discussione Autore discussione ceck
  • Data d'inizio Data d'inizio
Il Denon ha la possibilità di usare un’apposita app per gestire il MultiEQ. Sto vedendo adesso se può fare al caso mio.

In prima battuta sembra che sia meglio di niente soprattutto per la parte di editor delle curve.
 
Ultima modifica:
Sto valutando 3 cose per integrare un minimo di controllo per il subwoofer:

  1. Audyssey Multieq Editor app
  2. Dayton DSP-LF con iWoofer PRO
  3. Mini DSP 2x4 o 2x4HD

Qualcuno di voi ha per caso provato una di queste 3 soluzioni? Inoltre vorrei veramente capire la differenza tra i due Mini DSP oltre ovviamente al diverso processore e al livello dell'uscita, anche perché, uno costa il doppio dell'altro.

Grazie mille
 
Buongiorno tutti,
vedendo dove sarà posizionato il sub mi è sorto un dubbio che ora vi spiego. Il box verrà posizionato dentro un cubo di una libreria a giorno con fori da 33,6x33,6 profondi 39 cm, la libreria e alta 80 cm e funge solo da divisorio tra due aree di una zona open space. Davanti e dietro non ha muri.
Se realizzo un box 33x33x39 (24,5 litri utili circa), come avevo ipotizzato, mi troverei con uno spazio libero attorno allo stesso di 3 mm e quindi non potrei montare alcun sistema di smorzamento vibrazioni sotto al sub (fatto salvo per dei piccoli piedini in silicone).
Se riduco il box a 30x30x39 (20 litri utili circa) avrei più spazio libero tutto intorno (circa 1,5 cm) ed anche la possibilità di installare dei piedini.
Vi allego tre grafici ed uno screen riassuntivo fatti con WinISD dove si vedono le risposte in frequenza e l'escursione del cono dei due AP nel box piccolo, Ho considerato: il solito RSS265-HF 4 ed il fratello minore RSS210-HF 4 (scelto pensando al box più piccolo).

Attendo un vostro parere magari non è necessario ridurre il box.



Grazie mille dell'aiuto
 
Se il mobile dove lo infilerai è sano e non vibra, non vedo perchè ridurlo. Metti dei gommini/piedini/guarnizioni in gomma per isoleare le eventuali vibrazioni e via. Io sono assolutamente contrario a coni di metallo, sono solo schifezze audiofile
 
Ciao Marklevi, grazie per l’informazione. Il mobile effettivamente è solido e parecchio “sordo” e anche battendo sui fianchi non si propagano vibrazioni particolari. Allora vado di box originale. Sto cercando la versione a 8 ohm del RSS265-HF perché sembra leggermente migliore ed ha anche un EBP più basso, il che male non fa nel mio caso.

Grazie mille
 
io probablmente ne realizzerò uno con la versione 4 Ohm, (perchè ho già un canale di ampli da 120W rms su 8 Ohm fanless da utilizzare, sull'altro canale ci sono i bass shaker), ma reflex da 26 litri accordato @ 30 Hz, per il mio setup (e sopratutto per il mio vicino che ha la camera da letto confinante...) bastano.

3e8KnhA.jpg


LMHKA6X.jpg
 
Ultima modifica:
I bass shaker devono essere incredibili, purtroppo non ho ancora avuto modo di provarne uno ma l'impatto deve essere notevole.

Ho fatto alcuni ritocchi al progetto e ho visto che per avere un QTC di 0,75-0,79 ho inserito in WinISD Qa=5-10, se non erro significa che il box va riempito di materiale fonoassorbente. Pensavo di usare il cascame oppure del poliestere, ma se avete altri consigli sono ben accetti.

Grazie mille
 
Ultima modifica:
Ho visto alcuni video sul riempimento del box con il poly-fill e c’è gente che lo pressa dentro come se non ci fosse un domani e poi ci monta il woofer annegato dentro. Da qui mi sono sorti un paio di dubbi:

  1. Se lo compatto troppo non è che perde la sua funzione?
  2. Può interferire meccanicamente con il woofer?
  3. In box piccoli come il mio non sarebbe meglio applicare del cascame da 3 cm su tutte le pareti (escluso il baffle) ?

Magari sono solo mie paranoie però alcuni dubbi mi sono venuti.
 
ne esistono di diverse dimensioni/potenze, mi riferisco a quelli normali in alluminio da 13/14 cm, 30/50 W e circa un chilo di peso.
 
Ultima modifica:
io probablmente ne realizzerò uno con la versione 4 Ohm, (perchè ho già un canale di ampli da 120W rms su 8 Ohm fanless da utilizzare, sull'altro canale ci sono i bass shaker), ma reflex da 26 litri accordato @ 30 Hz,


Però ci fai vedere come metti un tubo di mezzo metro in un mobile compatto :) . La soluzione è il radiatore passivo da 12" in questo caso. Con i pesi farai il fine tuning sulla F di accordo
 
Ho visto alcuni video sul riempimento del box con il poly-fill e c’è gente che lo pressa dentro come se non ci fosse un domani e poi ci monta il woofer annegato dentro. Da qui mi sono sorti un paio di dubbi:

1 si certo, oltre una certa pressione diventa impermeabile.
2 eh si. Io una volta avevo meso una retina per tenere staccato l'assorbente dal woofer
3 preferisco il dacron, è meno "compatto", da 5cm Lo spessore/quantità varia a seconda dalla tua simulazione.
 
Grazie Marklevi, mi erano sorti dei giusti dubbi.

Per il sub Amrvf potrebbe provare anche con una porta reflex rettangolare fatta ad L, sempre se le dimensioni del box lo consentono.
 
Però ci fai vedere come metti un tubo di mezzo metro in un mobile compatto :) . La soluzione è il radiatore passivo da 12" in questo caso. Con i pesi farai il fine tuning sulla F di accordo
purtroppo la nuova casa sarà molto più piccola dell'attuale, andrà incassato in una libreria, non ho spazio per il radiatore passivo.
metterò un tubo in PVC da 80 e non il mio solito condotto rettangolare, lo incollerò in un angolo con una curva


Amrvf potrebbe provare anche con una porta reflex rettangolare fatta ad L, sempre se le dimensioni del box lo consentono.

voglio limitare gli ingombri 26 litri è il volume al netto del condotto e dei setti di rinforzo e proprio per un problema di volume interno (ma sopratutto di dimensioni esterne, devo anche io "murarlo" in una libreria mantenendo gli ingombri di un normale slot di libri/riviste) sarà in multistrato fenolico da 19 con pannello frontale doppio e solita mia crociera.
 
Ultima modifica:
Una cosa che mi ha lasciato perplesso leggendo alcuni articoli è che c’è qualcuno che dice di sottrarre lo spazio del reflex e altri che sostengono il contrario. A mio avviso l’area occupata dal reflex andrebbe sottratta dal volume utile. Voi cosa ne pensate?
 
Mezzo tubo di ingombro, dopo aver letto molti commenti e pareri è dove sono giunto.

Però... comunque dovrai misurare l'impedenza, perchè dal preventivato all'effettivo
ci può essere un 25-30% di differenza.

anche "ad occhio" si può arrangiare:
sweppata 50-15Hz lenta e dove l'escursione del cono sembra diminuire prima di un repentino aumento, è la tua Fb
 
o metti il microfono dentro il condotto e misuri il picco, nel reflex alla frequenza di accordo il cono è quasi fermo e risuona il condotto
 
Ultima modifica:
A seconda dell'allineamento del sistema il cono "diminuisce" un po' l'escursione e non è affatto facile beccarlo a Vista.

Ovvio che avere microfono o sistema per misurare l'impedenza sia meglio.

Una misura Near Field del cono è molto utile, a max 1cm e basso volume. Il condotto a filo imboccatura.


il risultato è tipo questo, peccato mi sia dimenticato di misurare il condotto :mad::D

mNnfsxG.jpg
 
Top