• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Problema ronzio giradischi

In molti impianti, pur se al massimo del volume, si ha il dubbio se siano accesi o spenti, il punto è questo.

Anche nell'analogico si possono ottenere valori del rapporto S/N veramente elevati, certo, bisogna studiare tipologie circuitali adatte, scegliere i componenti in base a questo parametro, realizzare le piste degli stampati in modo opportuno, tanto vale avere, ad esempio, degli integrati con rumore ultra basso, inaudibile, e poi vanificare il tutto con uno stampato con le piste disposte in modo non ottimale.

Tutto questo comporta il possesso di un grande know-how.[CUT]

Qui non posso fare altro che quotarti. Ma a questi livelli parliamo di perfezione o "stato dell'arte". Beato chi può raggiungere questi livelli.
Io sono un fumatore di pipa e sigaro. La regola vuole, soprattutto nelle gare di lento fumo, che un ottimo fumatore di pipa riesca a fumare la pipa dall'inizio alla fine senza mai riaccenderla: l'accensione va fatta solo una volta all'inizio. Ma pochi fumatori riescono a fare questo. La maggior parte dei fumatori riaccende più volte la pipa durante la fumata e non per questo la fumata viene inficiata ;)
 
Ultima modifica:
Da ignorante della materia e a puro scopo statistico, sarebbe interessante sapere se anche i possessori di altri marchi lamentano lo stesso problema o se è una "peculiarità" di casa project.
Secondo me non dipende dal giradischi. E' un problema di ingresso phono, rapporto S/N e rete elettrica. Insomma interfacciamento tra i vari componenti. Se fai delle ricerche sui vari forum vedrai che i possessori dei pur validissimi (e più blasonati) giradischi Rega spesso lamentano gli stessi problemi.
 
Il mio ronzio, per intenderci, è simile a quello che fa il flash delle vecchie reflex mentre si ricarica, però a frequenza costante, non crescente come nel flash. È appena percepibile anche a volume basso e aumenta alzando il volume. Tutto questo avveniva prima, ripeto, e avviene ora, lo stesso identico ronzio (con testina, amplificatore e diffusor..........[CUT]
Ho presente il rumore che facevano i vecchi flash, ma quello non era un fruscio bensì più un fischio, un cigolio. Però è strana questa cosa. Ci deve essere un problema di interfacciamento o interferenza con qualche apparecchiatura vicino o un problema di rete elettrica.
 
Dunque, dato che non riesco bene a descrivere se sia un fischio, un ronzio, un fruscio o un sibilo (a memoria lo ricordo ogni volta diverso), ve lo faccio sentire:
https://youtu.be/0Wa1uzhsPPk

Spero di non contravvenire alle regole, nel caso me ne scuso e rimuovo il link.
 
a bargeld
user-online.png
x me :

  • non è un fischio
  • non è un sibilo
  • manco un fruscio :)
  • sembra ronzio ...
dovuto forse a un problema di massa (o ground);
lo sento paro paro se ai miei Dual o Akai di 37 anni fa
tolgo il collegame di ground verso l'amp .
Se invece alzo il vol, a ore 15 e passa,
con phono selezionato e gira acceso,
ma collegato con ground all'amp,
sento il classico fruscio : schhhhh ...
Il mio ronzio, per intenderci, è simile a quello che fa
il flash delle vecchie reflex mentre si ricarica
quello x me sarebbe un sibilo, dovuto ad un condensatore ,
ma non mi sembra il caso del video ...
me lo faceva sia un vecchio flash, che l'automobile, quando partiva a freddo .
 
Ultima modifica:
In effetti quella del vecchio flash è solo l'idea che avevo in testa del tipo di frequenza, ma forse non ci somiglia molto. Esatto, è un ronzio. La massa è attaccata alla vite dell'ampli (come era attaccata all'apposita vite anche nel vecchio amplificatore). Staccando la massa il ronzio aumenta parecchio. Tutto questo, ripeto, accade anche con giradischi scollegato dalla corrente. A questo punto potrebbe avere qualche problema il cavetto di massa? Cosa posso fare per verificarlo?
 
Ultima modifica:
Se non erro l'ho già detto. Secondo me il giradischi non c'entra nulla. Sono d'accordo con Piep, dal video si sente benissimo che si tratta di un ronzio e non del classico soffio/vento. Problema di massa o anche di rete elettrica. Non dimentichiamo che questi nostri giocattoli si interfacciano con la nostra rete elettrica di casa. Magari cambiando giradischi e prendendo un altro marchio più blasonato da 3000€ ti fa lo stesso problema. Sarebbe utile avere un amico vicino che ha un altro giradischi per poter fare una prova. Si potrebbe fare anche la prova mantenendo lo stesso giradischi ma con un altro phono esterno di qualità migliore. Quello che cerco di dire è che bisogna provare e fare dei test senza rischiare di spendere migliaia di euro in upgrade configurando un impianto da 10mila euro e continuare ad avere lo stesso problema
 
Parlo con una certa ignoranza, ma potrebbe essere un problema del cavetto della massa? Perché con cavetto staccato il rumore è ben più forte, e ho la sensazione che più stringo la vite alla forcella della massa, più diminuisca il ronzio.
 
Ragazzi, mi allaccio a questo vecchio post per dirvi come ho risolto il problema del ronzio che mi aveva fatto uscire di testa. Prendete un cavo elettrico e collegatelo ad una spina solo nel centrale della terra. L'altro capo spellatelo ed arrotolatelo assieme alla massa del giradischi ed avvitateli sul ground del vostro pre. collegate la spina e addio all 80% di ronzio. con me ha funzionato. Spero possa esservi utile.
 
In altre parole: hai messo a terra il tuo impianto, cosa che sarebbe del tutto normale.

Evidentemente il tuo impianto audio non aveva il collegamento di terra.
 
Esatto! Il mio pre NAD pp2i e anche lo stesso debut 3 non possono andare a terra perché hanno alimentatore separato che si collega solo a fase e neutro. La vite di messa a terra del pre non mette assolutamente a terra. Credo che altri utenti con il problema del ronzio siano in questa situazione. Peccato che ora senza il ronzio sia emerso il vero grande problema di questo piatto: il rumore del motore. Nonostante sia sospeso, le vibrazioni del motorino elettrico vengono catturate dal braccio non appena lo si appoggia sul disco. Se non si appoggia la puntina invece, silenzio totale. Ho tolto il disco metallico, mettendo a nudo puleggia e cinghia. Ebbene basta appoggiare un dito sulla struttura metallica sospesa per sentire da dove viene il problema: è il motorino elettrico. Ma questo penso proprio nn sia risolvibile se non montando un nuovo motore. Qualche dritta?
 
non possono andare a terra perché hanno alimentatore separato che si collega solo a fase e neutro.
Cose da pazzi!
La vite di messa a terra del pre non mette assolutamente a terra
Se la vite, collegata direttamente allo chassis non viene collegata alla Terra dell'impianto elettrico da sola non può fare nulla.
Ma questo penso proprio nn sia risolvibile se non montando un nuovo motore. Qualche dritta?
Si potrebbe montare il motore su sospensioni elastiche, quando sapevano fare i giradischi si usava anche questo sistema, oppure separare il motore dal resto del giradischi (piatto e braccio).

Ho installato tantissimi giradischi, Thorens, Lenco (quella vera), per non parlare dei Russco americani (dei carri armati con telaio in pressofusione), mai avuto problemi di rumore o ronzio, ci sarebbe mancato altro.
 
Il motore del Debut 3 è già sospeso su elastici. Nel nuovo Debut carbon sono stati aggiunti 2 o-ring di Sorbothane tra il motore e il telaio, e le viti che nel vecchio modello dovevano usarsi solo per il trasporto nel nuovo vanno lasciate avvitate.
evh5150 potresti comprare questo Kit:
https://www.analogueseduction.net/project-upgrades-parts-accessories/pro-ject-se-upgrade-kit.html
dove troverai i 2 o-ring citati precedentemente, una nuova cinghia rotonda in luogo di quella piatta e una nuova puleggia per installare la stessa. Si tratta di un upgrade consigliato per molti modelli Pro-Ject, dovrebbe aiutarti a ridurre sensibilmente il problema.
 
Ciao vi porto la mia esperienza ..... anch'io avevo il sibili come voi e proprio oggi sono riuscito ad eliminarlo
La cosa che mi ha fatto scoprire il motivo almeno nel mio caso è stata che il sibilo non si presentava costantemente e a seconda dei giorni cera o non cera
Tengo a precisare che aumentava quando prendevo il braccio per posizionarlo sul disco e diminuiva quando appoggiavo la mano sopra il pre
Oggi dopo mille prove mi si accesa come una lampadina e ricordandomi la sua presenza discontinua sono andato un po scettico nel salone che sta affianco alla stanza dove ho l'impianto e ho spento la pompa di calore
Sono tornato dove ho l'impianto e sollevando il volume il sibilo non cera piu ....incredulo ho riattaccato la pompa di calore e puntuale il sibilo si è ripresentato
Ora non sono un'esperto di elettricità ma sicuramente la pompa di calore provoca un campo magnetico che va ad interferire non so se la testina il pre l'impianto elettrico stesso o qualcos'altro
Strano ma vero
 
Top