• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Preview : HD Cine Scaler

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/sistemi/290/index.html

Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Una curiosita' ma avendo gia' calibrato ISF la mia tv (KRP A 500) se aggiungo questo HD Cinescaler dovro' far ricalibrare di nuovo la tv?
 
molto interessante soprattutto a corredo dei proiettori che non dispongono di CMS per una calibrazione ottimale. curioso di valutarne le doti sul campo ;)
 
Domandina che mi frulla è se sia possibile (e con quale qualità) effettuare cambiamenti del frame rate e risoluzione del tipo:

Segnale da DVD a 480i60Hz (59,94) -> HD CineScaler -> 1080p 24Hz (23.976).. Ovvero reverse telecine e scaling.

Oppure ...interesserà a qualcuno ...segnale in ingresso a 720p60Hz (59.94) frutto di pulldon 2:3 ->HD CineScaler-> 1080p24Hz (23.976).

Ciao
 
Peccato per la mancanza di 2 uscite HDMI, ma a questo prezzo....

Non sapevo che avesse anche il CMS.....che graditissima sopresa :cool:
 
se sia possibile (e con quale qualità) effettuare cambiamenti del frame rate e risoluzione del tipo:

Segnale da DVD a 480i60Hz (59,94) -> HD CineScaler -> 1080p 24Hz (23.976)..

con qualità sempre peggiore di quella della sorgente; c'è un tale abisso tra DVD e Blu-ray che se ci tieni a vedere bene un film che ti interessa davvero ti conviene spendere i soldi per ricomprarti il Blu-ray piuttosto che su uno scaler.
 
Bello, peccato abbia solo 2 ingressi hdmi... La comparativa con l'edge mi pare d'obbligo, è possibile testarlo anche con SKY HD (in particolare lo scaling dei canali SD)?
 
però bisogna anche pensare che qualcuno potrebbe avere una collezione di DVD reg 1 nutrita e che non voglia dilapidare fantastilioni di €uro in BRD reg 1 :D.

tutto sommato oggi lo "scaler" che tanto era indispensabile nell'era DVD per upscaling e deinterlacing, ha cambiato un po' il senso dell'acquisto trovandolo più utile per il CMS, controllo del gamma e spippolature varie.

in più molte volte ci si trovava di fronte a lettori DVD veramente scarsi dal lato processamento video, soprattutto dotati soltanto di uscite analogiche. ecco che uno strumento come il processore video diventava indispensabile per la visione su grandi schermi dove l'artefatto è ben visibile e ne giustificava l'acquisto anche se a caro prezzo.

ben venga una "macchinetta" come quella di HCS che si propone ad un prezzo basso da non concedere dubbi a chi voglia dotarsi di un mezzo più sofisticato di controllo e regolazione
 
Edoardo Ercoli ha detto:
con qualità sempre peggiore di quella della sorgente; c'è un tale abisso tra DVD e Blu-ray che se ci tieni a vedere bene un film che ti interessa davvero ti conviene spendere i soldi per ricomprarti il Blu-ray piuttosto che su uno scaler.

??? E' una funzione che ha l'Oppo, ed è molto comoda.

Proprio l'altro giorno l'ho usata, rivendendomi il magnifico "Spirited Away" che ho su DVD in versione NTSC. La conversione a 24p migliora NOTEVOLMENTE la fluidità nelle carrellate, che con gli NTSC e il pull-down sono sempre un po' problematiche. E la qualità dello scaling dell'Oppo sui DVD è eccellente.

Certo, non comprerei mai uno scaler solo per quello, ma averla fa comodo, visto che non è che tutti i film del mondo sono già usciti in Blu-ray, anzi...
 
Edoardo Ercoli ha detto:
...davvero ti conviene spendere i soldi per ricomprarti il Blu-ray piuttosto che su uno scaler.
Faccio l' esempio edizioni di film rari editi in DVD (480i 59,94 Hz) della Criterion... non sono state totalmente trasposte in BD... da cui discende che se volessi godermi questi film in modo degno eliminado la tipica discontinuità nelle carrellate l' utilità della conversione del frame rate diventa palese.

Questa operazione avviene senza alcun problema utilizzando ad esempio il mio DVDO-VP 30+ABT102.

Nell' ottica di spostare il vecchio processore verso un display (ora è collegato con il Sony HW10) non vorrei rinunciare a questa piccola ma utile caratteristica...

Quella del 720P a 59,94 Hz personalmente non mi riguarda... ma so che interessa a molti :eek: (anche per ragioni poco nobili indovina il perché )

Edit leggo adesso che gattapuffina praticamente ha scritto la stessa cosa

Ciao
 
grande scoperta la presenza del CMS !

se tutte le funzioni che offre risponderanno correttamente sul campo, 600euro è un prezzo davvero concorrenziale.. entrerebbe subito in wishlist ;)
 
Ottimo prodotto da valutare sul campo.
La prsenza del CMS è veramente un'ottima sorpresa.
Non sono d'accordo però con la frase di Emidio:
"rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge": ma il riferimento non è il lumagen radiance xd/xs?
Dai confronti il lumagen è anni luce avanti (a scapito di un prezzo molto più alto)
 
Aspetto prove sul campo...:)
che debba vendere il mio Edge anzitempo? Anche se un pensiero a venderlo l'avevo già fatto per passare al nuovo Pre Onkyo (lo venderei più per questione di budget che non di qualità del processore video)
 
Interessante... Ha una presa scart, quindi funziona anche da convertitore scart>hdmi, utile per vecchie apparecchiature senza uscita digitale. Ma vedo sul chip il marchio Reon: è la stessa cosa di Realta?
 
Reon VX è in parole povere un Realta Castrato in alcune funzionalità. i primi chip Realta sono stati implementati in sistemi Prosumer - 1 su tutti il processore video Calibre Vantage HD - il Reon avrebbe dovuto equipaggiare prodotti più consumer come sorgenti, sintoamplificatori, display etc. fornendo una buona capacità di calcolo ma con meno possibilità di regolazione
 
quindi non è il reon che si trova su vpr (es. jvc) e lettori (es. samsung 2500) e via discorrendo? perchè altrimenti i vantaggi si ridurrebbero al cms e regolazioni varie del gamut ecc...
 
Il Reon montato su questo processore potrebbe essere molto simile se non identico (come possibilità di calibrazione e funzionalità) a quello montato sugli ampli e pre Onkyo con certificazione ISF???
 
Stessa domanda che volevo fare io.
Qualcuno esperto di codici/sigle sà se è lo stesso del pre Onkyo PR-SC5507?

Grazie.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top