Grazie molte Microfast per la gentile e veloce risposta!
Assolutamente, infatti l’interesse è tanto, perché l’intenzione è quella, in futuro, di allestire un HTPC che possa servire per l'archiviazione/backup dei propri dischi UHD 4K regolarmente acquistati (così come è possibile fare oggi con i Blu-ray FHD).
Mi sembra, però di aver capito che ad oggi, per fare questo, è ancora necessario prendere un Intel 7th generation (Kaby Lake) con Intel HD Graphics 630 integrata e relativa mother board con HDMI 2.0, senza possibilità di upgrade del proprio HTPC, magari tenendo un processore Intel della scorsa generazione e facendo svolgere il lavoro ad una GPU dedicata (con uscita HDMI 2.0) e questo a prescindere da PowerDVD 17 (cioè, anche usando la volpe rossa), è corretto? Grazie a ancora
...con grande gioia dell''appassionato che così potrà ( a suo rischio e pericolo, infrangendo le controverse leggi sul copyright, variegate e differenti nazione per nazione, tipo il diritto alla copia di sicurezza), non rinunciare all'archiviazione/backup dei propri dischi regolarmente acquistati .[CUT]
Assolutamente, infatti l’interesse è tanto, perché l’intenzione è quella, in futuro, di allestire un HTPC che possa servire per l'archiviazione/backup dei propri dischi UHD 4K regolarmente acquistati (così come è possibile fare oggi con i Blu-ray FHD).
Mi sembra, però di aver capito che ad oggi, per fare questo, è ancora necessario prendere un Intel 7th generation (Kaby Lake) con Intel HD Graphics 630 integrata e relativa mother board con HDMI 2.0, senza possibilità di upgrade del proprio HTPC, magari tenendo un processore Intel della scorsa generazione e facendo svolgere il lavoro ad una GPU dedicata (con uscita HDMI 2.0) e questo a prescindere da PowerDVD 17 (cioè, anche usando la volpe rossa), è corretto? Grazie a ancora