• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PopcornHour A-400 3D

arrivato da un ora circa ci sto smanettando su un po...
la qualita video è davvero elevata e gia per me questo vale l'acquisto da solo...
mi ha trovato un aggiornamento del firmware che dopo farò, ma ho notato che è davvero laggoso nel navigare nei menu, è normale?
dopo gli provo il disco da 4tb cosi vedo se lo legge o meno.
Invece lo scotto ch..........[CUT]

Allora...vedo di risponderti io ad alcune domande....
il menù è legnoso...ma dopo l aggiornamento firmware vedrai che sarà molto piu reattivo...
Io l ho preso nuovo...ed del cavo hdmi mi ricordo dell esistenza...del cavo usb slave..ho ricordi un po confusi..sicuro che ci sia dentro alla scatola originale? non mi ricordo...
Ma poi cavo usb slave a cosa serve per l hardisk interno...il cavo usb slave non e per l esterno?
 
Contenuto della confezione: Popcorn Hour A-400 nuovo,Alimnetatore, cavo HDMI, cavo USB 3.0 Slave, Cavo eSATA, telecomando a infrarossi con 2 batterie "AAA", Guida rapida, manuale installazione. Certificato di garanzia.
 
il cavo usb slave mi serve perche lo utilizzo con un disco interno, e preferisco trasferire i file da pc a popcorn tramite usb.
ho provato a trasferire un file da 8gb tramite lan, e ha impiegato qualcosa tipo 24 minuti....
Confermo comunque che legge tranquillamente il seagate da 4 Tb.
Per il momento ho su un 20 file, tutti 2d e nessun problema di lettura tramite disco interno.
ho provato anche qualche file tramite lan, e a parte un iniziale buffering di pochi secondi, poi fila tutto liscio.
Ho creato anche il database per i 20 file che ho sul disco, a parte uno, ha trovato tutti i poster e le info varie.
Adesso ho rimesso il disco nel pc per trasferire degli altri file, ma ho notato che nel disco ci sono sparsi oltre ai file, le immagini delle copertine e i poster, è normale che siano sparsi cosi?
era proprio questo che volevo evitare....

Ribadisco, qualità video davvero eccezionale :)
 
A quale lettore blu ray paragoneresti la qualità video di questo media player?
Potresti approfondire appunto questo aspetto sulla qualità video...deliziaci di particolari.

Tieni presente che io ho un lettore blu ray Panasonic bd45 e come mediaplayer un WD TV Live HD. Rispetto a questi due come si comporta?

Le ISO 2D 1:1 vanno bene?

L'applicazione che scarica le locandine e le schede è già caricata nel lettore?
Basta essere collegati in rete e l'applicazione in basa ai titoli che trova negli hard disk, ricerca le rispettive schede e locandine?
La ricerca delle locandine funziona anche se gli hard disk sono collegati tramite usb? Mi sembra di aver capito che le info e le locandine le salva direttamente sull'hard disk che si è collegato. Giusto?
Se fosse così sarebbe fantastico, perchè sto cercando qualcosa che sia semplice da usare, che supporti una catalogazione con locandine, anche con hard disk collegati solo via usb.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Ragazzi mi è arrivato il pop a-400, l'ho aggiornato in automatico (firm di agosto) e volevo chiedervi se anche a voi è poco fluido nello scorrimento delle varie voci dei menu. E' anche lento a visualizzare, dopo aver inserito un nuovo drive, l'elenco dei file in esso contenuti. Ho verificato anche che con alcuni file video, in riproduzione, saltano i primi secondi (ho collegato un HD esterno via eSata).
Insomma per un player di quasi 300 euro mi aspettavo qualcosa di più!
Qualcuno saprebbe anche indicarmi come cambiare skin e visualizzare le locandine dei film?
Grazie 1000!
 
Allora dopo un giorno di prove, di smanettamenti e configurazione, devo dire che mi soddisfa e che mi aspettavo molti piu problemi a leggere questo tread.
Da disco interno nessun problema o impuntamento, da lan invece mkv 2d e 3d le legge tranquillamente, qualche rogna invece con una iso 3d, o meglio dopo un tentennamento iniziale poi l'ha letta.
Però nell'andare avanti di traccia, qualche altro problema lo crea.
Pazienza per adesso ne farò a meno.
A breve proverò qualche iso 2d, sperando che non dia problemi.
Comunque si, sono contento di averlo comprato.
La gestione delle locandine e trame, è davvero buona (non perfetta però).
Non capisco però perche quando mi sbaglia un film ed io modifico il poster e le info, queste mi vengono scaricate nella directory del film e non nella cartella nmj che ha creato per il database....

EDIT: Aggiungo, non ho una rete gigabyte, ma è normale tramite ftp una velocità di trasferimento da pc a pop e da pop a pc di 6MiB/s? Voi a che velocità trasferite i vostri file?
 
Ultima modifica:
EDIT: Aggiungo, non ho una rete gigabyte, ma è normale tramite ftp una velocità di trasferimento da pc a pop e da pop a pc di 6MiB/s? Voi a che velocità trasferite i vostri file?

Con rete gigabyte,trasferimento dati da pc - A400 e viceversa tramite fpt 7/8MiB/s ,di più non va ahimè.
per la modifica delle locandine lascia perdere l'edit NMJ e usa NMJToolbox2
 
retni, grazie allora quindi la mia velocità (o meglio lentezza) è normale, a questo punto meglio allora che trasferisco i file tramite l'usb 3.0, dico bene?
Ora provo col programma che suggerisci, è semplice e intuitivo da usare?
ovviamente va installato su pc, e posso modificare anche le locandine del disco che è dentro al popcorn?
 
Normale non è,se n'era discusso ampiamente nel Thread,se per usb 3.0 intendi trasferimento dei dati in slave collegango l'A400 direttamente al pc,non ho mai adottato tale soluzione,quindi non saprei dirti come si compota...
Il programma è semplice e intuitivo da usare,anche per questo argomento trovi dei suggerimenti all'interno del Topic,usa gli strumenti che ti mette a disposizione il forum AV (Ricerca nella discussione) e troverai degli spunti utili anche per questo.
I Poster e Fanart che modifichi con NMJToolbox2 andranno a posizionarsi nella cartela database dove è salvata,quindi nell'Hard Disk.
Se si va a modificare dall'edit una soluzione per non vedere Poster,Fanart e Info a random ed elencati assieme ai titoli dei Film ti basta creare una doppia cartella del film P.E. Titanic->Titanic->Iso,MKV o BDMV/Certificate del Film,Poster,Fanart e Info andranno a posizionarsi nella sottocartella che ospita il Film.
 
si si tutto chiaro grazie mille per avermi illuminato su l'esistenza di NMJtoolboox2, ho sistemato tutto in maniera facile.
Davvero una gran comodità rispetto a modificare i file dal lettore stesso.
E come hai detto, non mi mette cover,info e fanart sparsi per il disco.
Solo con alcuni film me li rinomina in inglese e non ho capito come modificarli.
Tipo Jack Racher, nella directory è scritto correttamente, ma nel database me lo ha chiamato One Shot :)
Grazie ancora

EDIT Tutto risolto e sistemati tutte le locandine e trame.
Ora è davvero perfetto per me, e l'app NMJ navigator è una figata, sul mio ipad ho un videoteca personale con oltre 200 film, basta cliccare per leggere le varie info e far partire il film in tv.
 
Ultima modifica:
In casi casi come questo,non fai altro che copiare il titolo del Film della directory dove è scritto il titolo del film correttamente,apri i siti: IMDB & Themoviedb incolli o trascrivi il titolo nel campo della ricerca di IMDB e Themoviedb,verifichi i risultati della ricerca e apri il titolo quello possibilmente in Italiano,infine sulla barra degli indirizzi del tuo Browser p.e. http://www.imdb.com/title/tt1649419/?ref_=fn_al_tt_1 fai un copia della parte della sintassi dell' indirizzo che vedi evidenziato e sottolineato come da esempio e lo incolli nel campo IMDB:ID di NMJtoolboox2,stessa cosa procedi con Themoviedb, p.e. http://www.themoviedb.org/movie/80278-lo-imposible,incolli quella parte dell'indirizzo nel campo Content ID: di NMJtoolboox2,tenendo presente che tmdb va sempre scritto davanti alla serie di numeri che hai copiato dall'indirizzo e questo solamente con Themoviedb,infine esegui TMDB images di NMJtoolboox2.
Credimi,è Più facile a farsi che a dirsi!
 
Strano... io raggiungo 10/12 Mbit.sec

A tale proposito devo rettificare il mio precedente intervento,via ftp raggiungevo quella velocità di trasferimento di 7/8MiB/s su rete gigabit tre/quattro mesi fa,da li in poi non mi occorreva più fare trasferimento di dati,oggi,strana coincidenza ho dovuto fare un trasferimento di un file da 35 GB da pc all' A400 via fpt con FileZilla,sorpresa delle sorprese ha trasferito i dati ad una velocità di 20/22 MiB/s.
per curiosita ho fatto nuovamente la prova e quella è la velocità di trasferimento che non si discosta di molto da 20/22 MiB/s.
Credo che con tutti gli aggiornamenti firmware avvenuti da tre /quattro mesi ad oggi abbiano migliorato la banda passante della rete con A400
 
Ultima modifica:
potete darci un occhiata e vedere se capite qualcosa in piu di me??
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=46208

Da quello che si capisce leggendo la prima pagina del Thread,è un programma NMJ Manager di utilità basato sul web per modificare il database NMJ esistente da qualsiasi luogo tramite browser,ma non menziona A400 a quanto sembra.
Attualmente testato su:
1. C200 disco locale.
2. C200 disco USB.
3. Sul dispositivo NAS.
Thread iniziato nel Novembre 2010.
 
A tale proposito devo rettificare il mio precedente intervento,via ftp raggiungevo quella velocità di trasferimento di 7/8MiB/s su rete gigabit tre/quattro mesi fa,da li in poi non mi occorreva più fare trasferimento di dati,oggi,strana coincidenza ho dovuto fare un trasferimento di un file da 35 GB da pc all' A400 via fpt con FileZilla,sorpresa de..........[CUT]

In FTP si raggiungono i 20/22 ??
Perchè non ho mai provato ! ... pensavo che il più veloce fosse con protocollo Samba.
Io uso sempre il copia-incolla normale da esplora risorse..che appunto usa Samba.
Un altra curiosità che non ho mai provato... Ma con il cavo USB 3 slave si puo collegare al PC l'A400 come fosse un HDD esterno senza alimentatore ?
 
. Ma con il cavo USB 3 slave si puo collegare al PC l'A400 come fosse un HDD esterno senza alimentatore ?
si certo, l'usb slave serve proprio per quello.
Io ho comprato il cavo e dovrebbe arrivarmi settimana prossima, cosi provo a che velocita riesce a trasferire.
ho il popcorn a 1 metro dal pc, quindi preferisco usare il collegamento tramite usb.
Spero di poter aumentare di molto la velocità di trasferimento, perche onestamente trasferire 30 gb di file a 7/8 MiB/s è una sofferenza...
 
Allora,per sfizio ma non solo ho collegato A400 con collegamento in slave cavo usb 3.0 (Quello di colore Azzurro) al mio pc per verificare la velocità di trasferimento,al primo avvio il trasferimento è schizzato ad una velocità di 55 MiB/s per poi atestarsi su una velocità massima a 65 MiB/s,quindi, se si hanno file di grandi dimensioni ed enormi volumi di dati da trasferire verso l'hard disk interno all'A400 lasciate perdere trasferimenti di file via lan con fpt o smb,che come detto in un precedente post via fpt nel mio caso non va oltre 20/22 MiB/s. sulla mia rete Gigabit.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, domanda..

come siamo messi sul fronte risoluzione bug, su questo famoso A400?
Ne ho lette di tutti i colori da quando è uscito (e io che mi lamentavo dei primi bug sul mio vecchio C200...)..

Vorrei capire se si è giunti ad una sorta di stabilità o se ci sono ancora problemi.

Non mi interessa la riproduzione di materiale 3D, ma tutto il resto (su NAS via rete).
Diciamo che l'unico motivo per cui lo prenderei, al posto di un A/C200 o 300, è la possibilità di sfogliare le locandine dal tablet e mandare in play direttamente...però se devo rimpiangere la stabilità (fattore fondamentale per me) del C200..lascio perdere.


Grazie in anticipo ai possessori che mi daranno un parere in merito.

Ciao,
edo
 
Top