• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PopcornHour A-400 3D

Quì ti posso aiutare io.
Il wifi è il peggior collegamento che tu possa utilizzare, non solo è inferiore come dimensione, ma è anche qualitativamente pessimo.
Mi spiego meglio.
A differenza di un router dove al 90% le porte rj45 sono in modalità switch (ovvero se è a 100Mb tutte le porte saranno a 100Mb), il collegamento delle periferiche in wifi è in modalità HUB (se sono 2 periferiche collegate la velocità è dimezzata in 3 1/3 etc).
Inoltre è soggetta ad interferenze : atmosferiche, elettrodomestici e spessore muri, se nel muro ci sono tubi dell'acqua è la fine).
Tutto questo per dirti che è uno schifo buona giusto per navigare e per i download.
Trasferimento dati e streaming è tutto un altro paio di maniche.
Ci vien incontro il powerline, si collega tramite Lan codifica il segnale sulla rete elettrica (presa --> presa) e lo ricodifica in lan alla destinazione.
E' la soluzione definitiva? la risposta è NO.
nulla è come una LAN, anche se prendi i migliori powerline non raggiungono una lan a 100.
Certo in maniera molto ridotta, ma anche qui abbiamo dei fattori di dispersione.
Carico della rete elettrica (lavatrici lavastoviglie etc), magnetotermici divisi, ciabatte etc.
Altro fattore importante è anche il protocollo di rete che usi.
Consiglio, prendi qualcosa di decente su Amazon (dlink sono egregi) cerca quelli con certificazione AV e con almeno 500Mb.
Provalo e nel caso con Amazon lo puoi sempre restituire se non ti soddisfa ;)
 
Ciao Ragazzi,
è un po che non leggo, qualcuno ha installato l'ultimo FW?
Al momento il migliore quale sarebbe?
Cosa manca ancora?
Scusate per la richiesta, ma ho fatto un giro e non ho ben capito a cosa siamo arrivati.
Grazie mille in anticipo.

In effetti e da un po che nn ti si vedeva..^^
Comunque ti aggiorno io sulla situazione FW
Allora..per quanto riguarda FW ufficiale...diciamo che sono stati risolti alcune bug:

Fixed Adaptive Deinterlacing & Film Cadence Detection causing issues with frameratesync when enabled
- Fixed mkv micro-stuttering reported with some files
- Fixed pgs subtitle gone missing after switching audio track in iso
- Fixed audio sync feature for video playback
- Fixed certain flac cannot play issue (192kHz, 176kHz,.....)
- Fixed certain flac will only output audio after timeseek
- Flac files with albumart bigger then 1MB are not supported and will still show this issue
- Fixed flac gets downsampled when optical/coaxial ouput is used
- Imporvement on m2ts seek

e la prima cosa che noti subito...è la velocità generale...molto più veloce nel spostarsi nei menù...per quanto riguarda i 2D non ci sono problemi....per quanto riguarda i 3D non posso aiutarti perché non ho modo di provarli....
 
Grazie mille finello, questo firm è quello no wayback, vero? Non si torna indietro e c'erano le configurazioni rete da impostare se non erro.
Sto pensando di scambiare il mio dune con un secondo a400 o un a300 o c300:-D
 
Grazie mille finello, questo firm è quello no wayback, vero? Non si torna indietro e c'erano le configurazioni rete da impostare se non erro.
Sto pensando di scambiare il mio dune con un secondo a400 o un a300 o c300:-D

Domandina???
Perche vorresti scambiare il tuo Dune??
Da quel che leggo..è perfetto!!!
Delle configurazioni di rete da impostare??
Di questo non ne sono a conoscenza....mi illumini??
 
Domandina???
Perche vorresti scambiare il tuo Dune??
Da quel che leggo..è perfetto!!!
Delle configurazioni di rete da impostare??
Di questo non ne sono a conoscenza....mi illumini??
Guarda sinceramente per la qualità ho l'oppo ed il dune è troppo rigido e poco versatile, le locandine sono un incubo per chi deve gestire come me diversi MP. Es se vuoi vedere una ISO bd tramite nas devi mettere 2 sottocartelle e yadis asi incarta. Per carità un ottimo mp ma come qualità inferiore all'oppo, e ci mancherebbe costa 3 volte tanto. Per serie TV etc preferisco il pch
 
Ultima modifica:
.A differenza di un router dove al 90% le porte rj45 sono in modalità switch (ovvero se è a 100Mb tutte le porte saranno a 100Mb), il collegamento delle periferiche in wifi è in modalità HUB (se sono 2 periferiche collegate la velocità è dimezzata in 3 1/3 etc).
Ci vien incontro il powerline, si collega tramite Lan codifica il segnale sulla rete elettrica (presa --> presa) e lo ricodifica in lan alla destinazione.
E' la soluzione definitiva? la risposta è NO.
Consiglio, prendi qualcosa di decente su Amazon (dlink sono egregi) cerca quelli con certificazione AV e con almeno 500Mb.
.........[CUT]

Grazie mille per le spiegazioni chiare. ho altre domande:
1. quando descrivi la differenza tra router e wifi, intendi che collegando le periferiche fisicamente al router/modem (nel mio caso un netgear dgn1000) ho la piena velocità su tutte, sempre che la modalità sia switch, ma come lo verifico?
2. se acquisto un modello dlink o altro con almeno 500mb, vuol dire che in modalità wifi con due apparecchi avrò 250 e così via aumentando le periferiche collegate?
3. cosa vuol dire certificazione AV.... forse alta velocità?
4. avevo visto della stessa Netgear dei modelli a 300+300 in due bande, oppure 300+450, ma non ho capito se nel calcolo della banda disponibile per ogni periferica devo considerare una sola banda quindi 300 o entrambe quindi il totale di 600 o 750. ma sarebbe sufficiente per streaming video? a quanto dite, NO.

In ogni caso leggendo sul sito netgear risulta che il video HD può essere veicolato via gigabit wired, quindi con cavo, quindi il problema mi rimarrebbe anche con un dual band in wifi giusto?
A questo punto l'unica soluzione, se ho ben capito è passare un cavo ethernet dal pc al PCH quando devo vedere qualche video o ascoltare musica dal pc (ma 6 metri di cavo non sono un problema?), oppure trasferire tutto su un HDD esterno da collegare al mediaplayer all'occorrenza. Non vorrei rischiare di comprare i powerline per nulla.

Infine..questo mediaplayer legge i file audio in alta risoluzione? il telecomando è retroilliminato?
 
Ultima modifica:
Allora,
se non ero stato chiaro ieri, te lo rispiego, "Il Wifi te lo devi dimenticare" è un collo di bottiglia instabile.
In merito alle tue Domande
1)Hai piena velocità, lo veirfichi solo attraverso programmi appositi che non conosco, le velocità di trasferimento di win o mac non sono affidabili.
2) che c'entra ancora sto wifi??
3) supporto av audiovideo esistono se non erro anche avhd.
4)non saprei approfondisci sui manuali dei prodotti, io dovrei fare lo stesso.
5) ce lo metto io, solitamente per uno streaming da nas (mediaplayer esegue film dal disco del nas) dovrebbe bastare e avanzare un 100Mb ma parliamo sempre di lan su switch e dipende da come è stato fatto il cablaggio (materiali, cavi, crimpature etc).
se vuoi fare delle prove non ti conviene collegare il pch al mac diretto tiservirebbe un cavo cross e dovresti modificare le impostazioni dei 2 device.
I cavi cat5e arrivano senza dispersione anche a 50m
Se vuoi fare delle prove, devi prendere 2 CAVI pch-->Router<--mac.
Poi credo che stiamo andando troppo OT per concetti espressi più volte in questo 3D.
 
riguardo al punto 2,, mi avevi scritto "Consiglio, prendi qualcosa di decente su Amazon (dlink sono egregi) cerca quelli con certificazione AV e con almeno 500Mb." ho capito male io...ma a cosa ti riferivi con 500Mb?
Riguardo all'OT hai ragione dovevo chiederti in PM, quando i thread sono molto lunghi non si ha sempre tempo per leggere tutte le pagine.
Il punto 5 non c'era :-) ...non ho capito cosa ci metti tu.

comunque avevo chiesto anche due cosette sul PCH A400.
..questo mediaplayer legge i file audio in alta risoluzione, WAV e FLAC a 24/192? il telecomando è retroilluminato?
grazie mille
 
Ultima modifica:
In ogni caso leggendo sul sito netgear risulta che il video HD può essere veicolato via gigabit wired, quindi con cavo, quindi il problema mi rimarrebbe anche con un dual band in wifi giusto?

Se per video HD intendi lo streaming di un Bluray in FullHD, il bitrate massimo ammesso dallo standard Bluray è di circa 45 Mbit/s. Quindi in teoria anche una connessione WiFi "N" (300 Mbit/s nominali) dovrebbe essere largamente sufficiente. Tutto questo in TEORIA. La PRATICA dice invece che le cose non stanno così e la probabilità di avere lag e scatti facendo streaming di contenuti 1080p su connessione WiFi è altissima (per non dire certa). Il WiFi dual band non c'entra nulla, ti da solo la possibilità di stabilire la connessione su canali potenzialmente meno disturbati o affollati ma il limite di velocità rimane quello dello standard "N". Se usi una connessione cablata non è necessaria una connessione Gigabit per il 1080p, anche una normale 100 mbit/s basta e avanza.

A questo punto l'unica soluzione, se ho ben capito è passare un cavo ethernet dal pc al PCH quando devo vedere qualche video o ascoltare musica dal pc (ma 6 metri di cavo non sono un problema?)

Non è l'unica ma è la migliore. Se hai una canalina libera, o anche occupata da linea elettrica (in questo caso sostituisci i fili elettrici semplici con quelli a doppio isolamento), che ti consente di tirare un cavo ... fallo. Non te ne pentirai. In subordine vai di powerline, come ti hanno già suggerito. Io ho tirato un cavo in canalina elettrica dal NAS alla zona di TV di oltre 15 metri, mai nessun problema, e ho riprodotto senza problemi dal PCH i file di test delle meduse fino a quello massimo da 120 Mbit/s.

oppure trasferire tutto su un HDD esterno da collegare al mediaplayer all'occorrenza. Non vorrei rischiare di comprare i powerline per nulla.

Anche questa è una soluzione.

Infine..questo mediaplayer legge i file audio in alta risoluzione? il telecomando è retroilliminato?

Intendi i FLAC 24/192 ? Credo di si ma non ho mai provato.
Il telecomando è illuminato tranne il joystick circolare centrale.

PS. Se non ti interessa il 3D, valuta il PCH A300. Ad oggi è più stabile, la qualità video simile, e costa meno. Io tornassi indietro prenderei quello (o altri brand anche ...)
 
Ultima modifica:
In wifi al massimo qualche MKV , ma le iso 3D o BD vanno a scatti . Il dual band del router significa che ha 2 reti wifi , una a 2,4 ghz e una a 5 ghz . Io pensavo che quella a 5 ghz doveva essere meglio , a me va meglio la 2.4 ghz .
Sia per flusso maggiore che distanza , la cosa strana è che quella a 5 ghz non doveva avere interferenze e doveva andare più veloce .
Ma non è così ! Se trasferisco da Mac al PCH qualche Rip tramite 2,4 ghz va da 6mb/s a 8 mb/s , invece a 5ghz al massimo va a 5 mb/s . Per ciò il wifi non è consigliabile per lo streaming pesante .
 
Aggiungo anche, che è meglio non calcolare l'andamento della rete su test basati sul pch, in quanto è per il momento proprio il suo tallone d'achille, magari con l'ultimo fw ma non ho ancora provato.
 
Per leggere i file ISO basta metterli tutti in una singola cartella? per mkv e mp4 non credo ci siano dubbi che li posso tenere tutti insieme.
 
Ultima modifica:
Per quel che mi riguarda, aggiornato all'ultimo firm va tutto regolarmente...io però utilizzo da HDD interno
Una domanda, il PCH quando faccio la scansione dei file spesso è volentieri mi sbaglia locandine, trame, ecc come posso modificarle manualmente in modo da poterle sistemare?
 
Nella schermata della trama c'è l'opzione modifica, da li puoi fare la ricerca manuale del titolo e poi ti scarica lui in automatico tutto, volendo puoi anche modificare solo il poster/fanart.
 
Ciao, quancuno che usa yamj e mi da una mano nella configurazione? Sono riuscito a creare il file jukebox ed il file index riesco a farlo partire sul pop e vedere il moviewall, il problema e che se faccio play di un film non mi parte, sicuramente sto sbagliando directory nella configurazione di yamj...
 
Nickclara da PC io uso nmjtoolbox, tanta roba!
Se non trova un film vai su IMDb e ce lo metti in manuale..se sbaglia locandina la puoi cambiare..tutto nel tool!
 
Top