• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PopcornHour A-400 3D

Anche per me da hdd nessun problema di buffer sia con .mkv che .iso 3D
Anche via network dal nas tutto ok con protocollo nfs, con samba alcuni mkv vanno in buffering.
Ho su l'ultimo firmware ufficiale ed ho attivato il profilo network 6.
Devo dire che in questi 9 mesi ho pensato piu volte di buttarlo dalla finestra ma ora sto iniziando a godermelo questo 400..
 
Ragazzacci... è arrivata la bestiola anche a me ieri sera.
Veramente ben costruito ... non pensavo (daltronde è un SILVERSTONE).
Dentro la confezione ho trovato però un cavo HDMI cortissimo !!
Anche voi?
 
Ragazzi ma perchè anche in stand-by fa spinnare il disco rigido in continua ?
Me lo faceva anche il C200 ma avevo risolto fissandogli l'indirizzo IP ... e funzionava !
Ma sull'A400 non serve a nulla !!... l'unica maniera di fermarlo è spegnere il dispositivo in deep stand-by!
Fa così anche il vostro santo cielo?
Ho un WD Green da 1TB dentro...
 
No, il mio non lo fa, stesso tuo hd (da 2,5 pollici) é probabile che o nei settaggi del poppy o nella tua rete vi sia qualcosa che lo fa uscire dallo stand-by (client torrent, qualche server ftp-samba). Ferma tutte le nmt apps e prova a vedere, altrimenti stacca le varie componenti della tua rete una alla volta.

Per inciso dopo mesi di insulti, con gli ultimi firm io mi sento di considerare il mio poppy perfetto, nessuna necessità di riavvio, tutto fluido sia da hdd interno che da rete....insomma per le mie esigenze (a dire il vero magari non eccessive) un mediaplayer perfetto.
Questo per complimentarmi con la popcornhour per aver fatto un immane lavoro nello sviluppo dei millemila firm rilasciati in questi mesi, avrà fatto uscire un prodotto acerbo e ci avrà usati tutti come beta tester (cosa che fanno purtroppo in molti ultimamente) ma se non altro non hanno mollato e tra la certamente errata scelta di fare un prodotto con soli 500mb di ram e qualche casino fatto dai produttori del chip che fa rullare il nostro 400 (nn imputabile a loro) ne sono usciti! Trovo giusto dopo tanti insulti dare a Cesare...

Felice possessore di un poppy 400!
 
No, il mio non lo fa, stesso tuo hd (da 2,5 pollici) é probabile che o nei settaggi del poppy o nella tua rete vi sia qualcosa che lo fa uscire dallo stand-by (client torrent, qualche server ftp-samba). Ferma tutte le nmt apps e prova a vedere, altrimenti stacca le varie componenti della tua rete una alla volta.

Per inciso dopo mesi di insulti, co..........[CUT]


Non sono per niente d'accordo...e come se te comprassi una macchina nuova...e continui andare dal meccanico a sistemarla in continuazione....alla fine dopo mesi e mesi...riescono a mettertela apposto....
non penso che a questo punto tu in futuro comprerai di nuovo la stessa marca di auto..no???
 
É evidente che il paragone non ha alcun senso, parliamo di beni diversi con costi diversi e funzioni diverse. Come ben sai la giungla di codec e formati oltre alle infinite combinazioni di strutture di rete degli user finali rendono i mediaplayer in generale oggetti che intrinsecamente necessitano di adeguamenti in corso d'opera. É indubbio che la pch abbia sbagliato con la ram, ma la sigma ha creato molti problemi che difficilmente potevano essere messi in conto. Il prodotto é stato messo in commercio sicuramente troppo presto ma é il feedback di infiniti utenti che permette di rendere un prodotto così flessibile completo e affidabile soprattutto per piccole ditte che non possono permettersi un nugolo di beta tester (anche Apple con infinite beta di iOS si trova sempre a dover rilasciare un .01 dopo averlo dato in pasto a milioni di device, e questo la dice lunga sulle difficoltà che anche una corporation può avere).

Al contrario di molte aziende che fanno finta di nulla nei confronti delle rimostranze dei clienti in questi mesi il lavoro per cercare il bandolo di una matassa estremamente ingarbugliata é stato incessante e trovo corretto sottolinearlo così come ho sottolineato i molti problemi che il prodotto aveva inizialmente.

Probabilmente il prossimo prodotto che acquisterò sarà sempre loro anche se forse lotterò con il mio spirito da early adopter, chi acquista al dayone deve mettere in conto problemi del genere, non sono stati certo 8 mesi con le iso bd 3D che bufferavano a farmi perdere il sonno, al contrario la serietà e abnegazione dimostrata nel cercare costanti miglioramenti oltre a un continuo confronto con gli utenti e con le loro rimostranze (giustificatissime per carità) a farmi apprezzare la pch.

Se oggi qualcuno avesse bisogno di un ottimo mediaplayer non avrei problemi a consigliare un A-400...
Chi vuol far girare una iso bd 3D via lan é un mezzo smanettone, il quale per definizione si gode paradossalmente di più a smanettare che ad utilizzare per gli altri c'è sempre un bel wdtv.

Probabilmente in molti la penseranno come te e si rivolgeranno ad altri...ad oggi come rapporto materiali/qualità/prezzo sarei curioso di sapere con cosa scambiereste il 400...un dune? Bah...
 
Non sono per niente d'accordo...e come se te comprassi una macchina nuova...e continui andare dal meccanico a sistemarla in continuazione....alla fine dopo mesi e mesi...riescono a mettertela apposto....
non penso che a questo punto tu in futuro comprerai di nuovo la stessa marca di auto..no???
Per certi versi il tuo ragionamento è giusto... ma è giusto anche chiedersi: "C'è di meglio come HDD Players?"... Direi di no.
 
É evidente che il paragone non ha alcun senso, parliamo di beni diversi con costi diversi e funzioni diverse. Come ben sai la giungla di codec e formati oltre alle infinite combinazioni di strutture di rete degli user finali rendono i mediaplayer in generale oggetti che intrinsecamente necessitano di adeguamenti in corso d'opera. É indubbio che la ..........[CUT]

A proposito di immagini .iso che adesso funzionano...
Ho scaricato la iso di AVD HD 709 per tarare a grandi linee la TV, sia in versione HDMV che AVCHD, ma a me NON funzionano.
O meglio, partono i video dei ragazzi di HD Nation che presentano il prodotto, ma poi non riesco ad accedere al menu del bluray per scegliere tutti i pattern d'esempio per la calibrazione... e di conseguenza è inutilizzabile.
Come faccio ?
 
..questo mediaplayer legge i file audio in alta risoluzione, WAV e FLAC a 24/192?

Seguo il forum ufficiale in quanto alla ricerca di un player multimediale che sia sia valido anche per la musica (CD ripping).
Da informazioni tratte dal forum ufficiale, li legge ma con la limitazione che i primi secondi di musica sono persi (baco noto non ancora risolto). Per quanto riguardo il modo con cui vengono presentati in uscita su analogico nessun problema, ma per il digitale occorre distinguire tra interfaccia HDMI ed SPDIF. Su HDMI il campionamento originale viene mantenuto. Sull'SPDIF (ottico o coassiale) le cose diventano + complicate: il nuovo fw risolve il problema di una scalatura sbagliata a 44.1/48.0 KHz. Non credo ci sia nulla nella interfaccia utente per indicare la campionatura sull'SPDIF (mi piacerebbe essere smentito), per cui certi pezzi potrebbero non essere risolti.
L'aspetto positivo è il gapless (cioè se due pezzi sono nella stessa directory sono suonati senza interruzioni artificiose)
 
Il vacchio popcorn hour c200 leggeva i file wav rippati da cd, e agganciando il relativo file con l' estensione .cue,andava avanti di brano in brano. Con questo A400, invece, i file .cue non li legge e vede il file rippato in wav come un unico brano dove tu devi fare il tiro a segno per cercare il brano che desideri ascoltare.
 
Chi vuol far girare una iso bd 3D via lan é un mezzo smanettone, il quale per definizione si gode paradossalmente di più a smanettare che ad utilizzare per gli altri c'è sempre un bel wdtv.

Considerare un mezzo smanettone quei utenti (mi ci metto anch'io) che per otto mesi si sono giustamente "arzigogolato/i" sia sul Forum ufficiale che qui lo trovo abbastanza riduttivo come pensiero,io come altri utenti credo che a suo tempo abbiano acquistato A400 solamente per le Iso 3D,altrimenti mi sarei tenuto stretto A300. che otretutto legge anche i menu che non legge A400,nemmeno io ci ho perso il sonno in questi otto mesi di sviluppo,se la iso 3D dava infiniti problemi di buffering inserivo il BD fisico 3D nel lettore BD da tavolo e si aspettava il successivo firm per vedere se c'erano degli evidenti miglioramenti che purtroppo cosi non era,anzi a volte succedeva di tornare indietro di un passo dal precedente firm rilasciato.(Remember!!!)
Adesso dopo otto mesi di incesante sviluppo da parte di Syabas e Sigma nel dare un feedback positivo che metta d'accordo gli "eterni smanettoni" insoddisfatti con i più soddisfatti non "user geek" il passo è breve,ma hai voglia quanto si è dovuto fare e che si spera non rifacciano sui prossimi futuri prodotti di casa Syabas.
Ciao.
 
Sicuramente l'esperienza fatta con il 400 gli é servita (1gb di RAM sul nuovo prodotto) io ho apprezzato gli sforzi fatti, ho cambiato mille firm, mi sono arrabbiato, ho pensato di sostituirlo, ho rimpianto il mio 110...
Ma trovo ci stia tutto, non biasimo chi nn acquisterà mai più un prodotto PCH ma ribadisco che sono sempre e comunque i n1 per quanto riguarda supporto e qualità/prezzo, anche se con il 400 ci hanno oggettivamente fatto arrabbiare più del dovuto.

Fidati comunque che alla fine che che se ne dica ci troveremo tutti qui con il nuovo PCH con hdmi 2.0 e supporto ad h265 ;) .... Perché gli altri arriveranno sempre dopo (anche se forse non lo comprerò al dayone :P )
 
Sinceramente l'esperienza fatta con il 400 è servita di più a noi utenti che a Syabas,con A400 c'era l'evoluzione tecnologica del 3D,sui nuovi prodotti ci sarà l'evoluzione tecnologica dell' hdmi 2.0 e supporto ad h265 e 4K e ad un prezzo più elevato per chi acquisterà questi futuri prodotti, ho detto esperienza fatta con il 400 è servita di più a noi utenti per far si che otto 12 mesi di sviluppo prossimale a spiegare come l'apprendimento del bambino non diventino una costante sui futuri prodotti pch,conoscendo il taglio del prato (Syabas) credo che sia una "mera illusione." :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Faccio una domanda a tutti i possessori del A400. A voi in questi giorni il NMJ vi funziona bene? A me sta dando un problema alquanto strano che cercherò di spiegarvi. Quando il mio A300 non trovava le info di un film andavo nella scheda del film presente nel NMJ e usando la funzione "edit" cambiavo il titolo del film cercando di fargli trovare il film nel database on line. Ma da qualche giorno non mi trova più nulla, o meglio mi trova solo risultati inerenti a delle serie TV. Ad esempio se cerco il film "300" mi trova tre risultati:
1) Last stand of the 300
2) Golden 300 seconds
3) Super 300 cartoon collection
Che ovviamente neanche a dirlo sono tutte serie TV.
E questa cosa accade con tutti i titoli di film che digito, i risultati sono sempre di serie TV e quando non esiste una serie TV che contenga la parola che ho digitato mi dice che non trova nessun risultato, come ad esempio ieri sera mi è capitato con "fast & furious".
Qualcuno di voi può fare delle prove? vorrei capire se è un problema generalizzato del server che utilizza il NMJ o se è un problema mio.
Grazie a tutti, ciao!
 
Top