• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn Hour A-210

Per quanto riguarda il jubebox, personalmente utilizzo YAMJ + eversion e l'accoppiata funziona su tutte le fonti (NAS, HD interno, HD esterni); l'unica limitazione è che dovuta dal fatto che tutti gli NMT non possono montare automaticamente le condivisioni di rete.

Per quanto riguarda il resto, non ho provato direttamente e quindi non vorrei dire delle stupidate.
 
WhiskioRaschio ha detto:
Alcune domande:

- E' possibile utilizzare l'hdd interno come slave (in particolare per registrare da un dreambox o trasferire files da un pc) se l'A-210 è in stand-by?

sì,è utilizzabile come slave,basta collegarlo alla porta usb slave posta sul retro,anzi è la soluzione più veloce per trasferirci file (a parte smontare l'hd e montarlo nel pc).Però va acceso,in standby non funziona.Non so se sia possibile registrarci tramite dreambox

@widewings46

da quanto leggo su quel forum sembra che il problema sia causato solo da alcuni mkv
 
Dopo A 100 A110 A200 Adesso A210

Arrivato ieri questo nuovo PCh a 210... cosa dire case fanless!!! aLLUMINIO BELLO ... hardware identico...
Vi chiedo: da anni uso Yami e Jukebox .. sarei tentato con sto NMj di casa come' rispetto al Yami + es Alaska come skin???:eek:
 
Scusate, ma se come nel caso del PC Hour A210 non è presente l'HD interno, qual'è la differenza tra avere un HD multimediale e attaccare ad esempio una chiavetta ad una tv full hd con impianto home theather di contorno, a parte le codifiche audio che l'HT potrebbe non avere ed i file di grandi dimensioni che la chiavetta non può contenere?
 
non è presente nella scatola,ma puoi ovviamente aggiungercelo tu.La differenza è appunto il supporto ai file che altri prodotti non hanno o che spesso è limitato (iso bluray e supporto al filesystem ntfs su tutti).

Montato l'hard disk puoi metterci centinaia se non migliaia di file ed averli sempre a disposizione,cosa che ovviamente con una chiavetta diventa più complicato (e più costoso,le memorie solide costano più di un hard disk meccanico)
 
Dopo anni di onorato servizio ho sostituito il mio A-110 con questo fantastico A-210 direi che sono più che soddisfatto eccetto per un fastidioso difetto,durante la riproduzione di mkv l'audio salta per un secondo in maniera del tutto randomica,tra l'altro uso lo stesso disco esterno che usavo con a-110 che non ha dato mai nessun problema.Leggendo qua e la in internet sembra sia un difetto abbastanza comune,a qualcuno di voi è capitata al stessa cosa,consigli?

Ps:ho su l'ultima versione si firmware
 
Ciao Ragazzi,
sono passato a Tiscali ora...
come faccio a creare una rete tra il mio iMac e il Popcorn Hour A-210 tutti e due collegate via LAN al router Tiscali?
Qualcuno sa i passaggi da seguire?
Grazie mille!
 
a regà allora sti iso bluray 3D girano perfettamente con il nuovo aggiornamento del popcorn hour del A200-A210 ???

ho intenzione di comprarmi un poppy e vorrei la certezza che con il nuovo aggiornamento vengono letti i bluray3D iso se leggono anche questo , è davvero un ottimo lettore

ma ho letto che molti hanno dei problemini con alcuni film con..........[CUT]



Ciao a tutti ragazzi io ho un A-210 ed è un peccato che non legge, per ora, ma credo per sempre il 3DBluray Rip.
Un po di domande...il credo per sempre perchè commercialmente sta uscendo A-400 e col cavolo che spremono questo A-210 per fare quello che fa una cosa che costa molto di più....poi HD HDMI del A-210 1.3a non so se supporta il full bluray 3D credo di no...
Ho visto questo prodotto "Xtreamer Sidewinder 3" che costa sui 140 euro e legge anche i BD3D...ovvimante è inferiore di funzionalità rispetto al 210.....stavo per comprarlo perchè mi interessano i 3DBD full. Che ne dite?? Meglio aspettare un aggio (che probabilmente mai avverrà) dell a-210? Girando per i forum sembra che questo Xtreamer sia un buon rapporto qualità prezzo...

Aggio:
Avete mai provato a fare un mkvSBS full? A-210 sembra lo permetta...avevo capito che, normalmente, i tv 3D non digeriscono la versione full 3840*1080p. Io ho provato a rippare il mio BD di TINTIN in 3840*1080p e si vede in 3D sembra sensa perdita di qualità, solo una lingua per ora ma non ho fatto tests esaustivi.
Qualcuno mi illumina? forse questo è il senso della pubblicità del lettore che dce, da qualche parte, "primo sul mercato a leggere mkv3Dfull". In pratica con DVDFab le impostazioni sono in effetti quelle full.
 
Ultima modifica:
Ad oggi, premettendo che non mi interessa il 3D, vale ancora la pena cercare un A210? Rispetto all'A300 cosa ha di significativo in meno? Mi server come media player di rete per pescare file (per lo più flac e mkv con codec vari) dal NAS casalingo via rete cablata gigabit ... ah ecco, forse ricordo, una delle differenze era proprio il supporto alla rete gigabit o sbaglio?

L'A400 per ora lo lascio stare, costa ancora troppo per il prodotto che ed inoltre leggo che ci sono ancora molti problemini con il firmware ...
 
Io avendo entrambi (a210 e a300) sceglierei l'a300, l'a300 ha un interfaccia migliore (imho) è più potente (quindi è più veloce) ed appunto lavora meglio in gigabit, non che comunque in 100 l'a210 lavori male

E se non sbaglio (io non lo uso) ha nmj in versione 2 l'a300
 
Sono da poco passato da un ottimo A100 a questo A210.

Sto prendendoci confidenza e mi sorgono un paio di dubbi per i quali non trovo risposta (almeno con la ricerca qui sul forum).

Se navigo nei folder, ora vedo tutti i tipi di file (Jpg, video etc.) questo per me e' abbastanza spiacevole, in quanto, avendo inserito per ogni film la locandina (nello stesso folder) mi triplica a dismisura i file rendendo piu' difficile e noioso trovare quello giusto. Ho gia' configurato il NMTJ (ho provato anche Yamj), ma avendo i nomi di file profondamente diversi ci devo lavorare non poco per ripulire il tutto. Ergo, la mia domanda e', se i file con le locandine copertine etc. li metto tutti assieme sotto un folder specifico (magari Cover) poi il sistema li riesce ad associare ugualmente? (Naturalmente rispettando la regola che vede il file Jpg relativo con lo stesso nome del file video o per gli sfondi con l'aggiunta di .fanart.)?

Questo in quanto mi piace l'idea di poter navigare dentro ai folder nel modo tradizionale ma anche nel modo grafico carino (che pero' ha dei limiti sull'usabilita' secondo me), senza pero' avere quell'elenco infinito di file di tutti i generi.

Spero di essermi spiegato bene.

Per il resto devo dire che a parte un paio di crash (che con l'a100 non mi erano mai capitati) e l'interfaccia scuretta (mi ci devo abituare), e' una gran bella macchina. Un pochino lenta nella navigazione dei menu.
 
Salve ragazzi...ho difficoltà nel riprodurre film con bitrate alti...
La mia configurazione è NAS rete gigabit ed popcorn A210...
gli stessi film vado a riprodurli con l A400 e non ho problemi..qualche suggerimento?
Grazie..
 
Già provato..ma scatta lo stesso...però lo stesso film nel A400 non scatta..

I settaggi della rete sono uguali...e i settaggi video metto 1080p 60hz ed framerate sync attivo...
 
Ciao a tutti volevo chiedere un consiglio. Io sto cercando un dispositivo che messo in rete locale e collegato al TV legga le iso Dvd/mkv condivise (presenti sul PC)e le riproduca quindi sul tv, magari mantenendo menu.Quindi non mi serve che abbia una hard disk interno. l'A-210 funzionerebbe a questo scopo?Non voglio andare fuori tema, ma chiedo a voi che siete più esperti, funzionere meglio o peggio o in modo diverso da un wd Tv live?
vi ringrazio molto per l'aiuto.
 
ragazzi ho riesumato il A210
mi dà errore nell'aggiornamento del firmware (forse parto da uno troppo vecchio) sul sito ufficiale alla voce download poi la pag non va (sembra che abbiano tolto il file oppure non c'è più manutenzione sul loro sito!)
qualcuno mi più postare un firmware aggiornato ?
 
Top