• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Popcorn Hour A-100]

... se leggi le pagine indietro, trovi le guide su come modificare il tema e dove scaricarli di nuovi e diversi.

... o alla peggio te ne fai uno tu e lo carichi.

... occhio che sono tutti settati 720p, quindi su un 1080p la "non qualità" si nota abb... almeno io col Pioneer la vedo. infatti ho modificato un tema e l'ho adattato alle mie esigenze :D
 
ais001 ha detto:
... invece di passare x l' HAG, imposta gli IP manualmente con una classeC e fai fare il punto stella allo switch.... l' HAG tienilo solo come gateway x andare all'esterno.

Scusa ma non sono molto ferrato in reti.

Ho un Router Wireless D-link DI-524, collegato all'HAG di Fastweb (Fibra 10Mb), al quale ho collegato Il PC e il PCH.

Ho settato IP Dinamico sul PC e statico sul PCH e tutto funziona correttamente (almeno cosi' mi sembra). Il PCH va in rete correttamente, e dal PC riesco tramite FTP a copiare i file sul PCH ad una discreta velocita' (circa 40/50 Mb).

Cosa vuol dire ''IP con classeC'' e ''fare il punto stella'' allo switch? (centra qualcosa con quello che ho fatto?)

@MONDO HD

Anch'io come vedi ho una configurazione molto simile alla tua.
Se hai bisogno di fare delle prove dimmelo pure.
Ho un solo limite .....ho anc'ora un CRT e per l'HD devo aspettare l'anno prossimo (causa altre spese in previsione).
 
claypaso ha detto:
Cosa vuol dire ''IP con classeC'' e ''fare il punto stella'' allo switch? (centra qualcosa con quello che ho fatto?)

Gli indirizzi IP di classe C sono generalmente i 192.168.0.x (o 192.168.1.x) dove x = 2 a 254 (in quanto x = 1 è riservato al router in genere). Fare "stella" significa che è il router a comandare (centro della stella o gateway) sull'assegnazione degli indirizzi (se in DHCP) o che comunque ha una tabella di routing (di percorsi per far vedere le macchine in rete locale). E non l'HAG o il modem ADSL.
 
... ho l'impressione che iniziamo ad andare OT con questi discorsi..... cmq (sperando che poi PaoloUD non si incaxxi):



... "sarebbe" + sensato mettere uno switch puro senza Wifi x non far fare ricerche alla rete inutili.
... hai aggiornato il firmware??? le ultime release risolvono non pochi problemi di ping e Tx/Rx. vai sul sito e cercati la sezione download firmware.
... l'ideale sarebbe collegare il PH ad uno switch "base" senza wifi o gateway impostati, in modo da fargli passare SOLO i dati del cavo.

... visto che 192.168.1.1 solitamente è l' IP dei router di default, e visto che quasi tutti mettono 1.254 finale "tanto x cambiare", opta x una soluzione atipica e metti, esempio:
router - 192.168.0.199
Pc - 192.168.0.101
PH - 192.168.0.102
... poi eventualmente nel pc imposta pure i DNS ed il gateway a mano così lo fai puntare giusto e NON impostare dati nel PH o va in cerca della rete in internet.

... poi se vuoi un pò pararti il kulo, imposta i M.A.C. del PH e del PC nel router e filtra tutti gli IP con le funzioni integrate (io solitamente usavo via telnet e non via web in quanto disabilitavo qls controllo web).
... ovvio che la password "1234" va cambiata con qlc di + complesso. l'ideale è una password alfanumerica con maiuscolo, esempio: "Cl4ipaso" (c'è mauscolo, numero e minuscolo complesso... quindi un minimo di garanzia in +).

... non cambia un caxx materialmente, xò se non altro eviti di usare le config "standard" che usano il 99,9% dell'utenza in rete :D



... il tuo router è ottimo come switch/ap casalingo... ma pessimo x sicurezza "professionale". nel senso che il 70% dell'utenza inesperta la fermi, l'altro 30% (in caso di utenza esperta in sicurezza e hacking di rete, dopo un paio di ore ti guardano il pc come se fosse il loro e tu non lo sai neanche guardando i log interno al router ;) ).

... ho dei seri dubbi che la tua "lan" sia al 100% ottimizzata visto che attaccato all' HAG, solitamente un "router" genera sempre errori di log xchè non trova la propria linea xDSL :mbe:

... a memoria (parlo fino a 2 anni fa) con l' HAG di Fw si installavano SOLO dei normalissimo Switch/WiFi ma niente router proprio x evitare i continui "check" della linea che rallentano a tratti e che generano errori su errori nei log. anche xchè quasi tutti i router in commercio non hanno la funzione di disabilitare la parte "modem" e quindi si spendono soldi x niente.
 
ais001 ha detto:
... ho l'impressione che iniziamo ad andare OT con questi discorsi..... cmq (sperando che poi PaoloUD non si incaxxi):
:huh:
come già detto, parlare di reti in questo thread significa andare OT. Se volete aprite un thread apposito.

Paolo
 
salve a tutti
problemino, se provo ad eliminare un file qualsiasi (divx,iso.foto,mp3)
mi dice "file system di sola lettura" che è successo?
grazie
 
l'importanza di una corretta configurazione di rete messaggio per il moderatore paolo

messaggio per il moderatore paolo,
ciao paolo volevo dirti che in realta' non e' che si vuole parlare di reti networking o quant'altro ma di ottimizzare al massimo il funzionamento di questo bellissimo apparecchio, proprio a quei servizi che sfruttano per l'appunto le configurazioni di rete dell'apparecchio vedi: bitetorrent - streaming in real time dai contenuti sharati nei folder presenti su un pc o disco nas remoto, oltre a tutte quelle funzionalita' offerte dai vari servizi di rete disponibili in rete tipo video youtube ecc ecc.
sono certo che anche gli altri partecipanti a questo interessantissimo treadh potranno avvallare le mie tesi.
spero che tu capisca il significato costruttivo di questo messaggio senza alimentare alcun tipo di polemica inutile.
ciao un saluto marco di milano
 
Ma a voi la qualità video del popcorn sembra cosi' buona ?
A me francamente no.... l'immagine è un pò "blurrata", molto soft ed i colori un po' saturi....
Col mio vecchio lettore dvd samsung mi sembra di vedere un'immagine che "buca" lo schermo, cosa che non mi succede col popcorn che mi restituisce un'immagine piatta.
Questo con DVD-Rip in HDMI con Panasonic PT-AE900 a 720p@50Hz
 
Ultima modifica:
WillyWonka...... ha detto:
Ma a voi la qualità video del popcorn sembra cosi' buona ?...

Beh...ti quoto...
in un certo senso...
Hai provato a utilizzare altri setting?

Quoto l'amico Ais001....il miglior compromesso (almeno per quanto riguarda la mia catena video) e' a 1080p 50-60 Hz...
Immagini con gran bel dettaglio,paragonabili al mio player blu-ray.....:D


Ciauz
 
Mondo HD ha detto:
ciao paolo volevo dirti che in realta' non e' che si vuole parlare di reti networking o quant'altro ma di ottimizzare al massimo il funzionamento
Ne avevamo già discusso in passato.
Un conto è parlare di come gestire la migliore connessione (es. smb vs nfs vs nfs-tpc ecc), un conto è parlare di switch, cavi, fastweb ed altro.
Sarebbe come se nel thread del myskyHD si parlasse dei cavi antenna, lnb, parabole ed altro.
Come detto, se volete parlare di questo, aprite un nuovo thread specifico sull'argomento, altrimenti la leggibilità del thread va a farsi friggere e poi ci ritroviamo ogni 50 post il niubbo che posta le solite domande perché non ha tempo di leggersi 1500 post.
Se ci pensi un unico thread non può contenere tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio un qualsiasi apparecchio.

mandi
Paolo
 
compatiblita' con le nostre produzioni video hd

volevo sapere se c'e' qualche altro possessore del popcorn che
sia appassionato come me di video editing non lineare ??
io sono un utilizzatore di una telecamera hdv sony hc3 che riprende
a 1080i per la precisione e' un 1440x1080.
ieri sera ho cominciato a catturare un po' di clip video hd utilizzando come sw di
editing edius 4 della canopus.

le clip catturate con il codec della canopus in formato m2t pero' non sono
riproducibili direttamente sul popcorn.

ieri sera ho lanciato la modalita' batch di edius per generare
i seguenti formati video hd :


hdv a bite rate elevato
wmvhd a 20mb/s (il valore piu' elevato per questo formato)
mpeg2 a 35mb/s costant bit rate e audio a 192kb/s

questa mattina prima di andare al lavoro ho visionato il primo file encodato hdv
e'la qualita' d'immagine e' risultata davvero molto elevata.

qualcuno di voi ha fatto test del genere anche con altri sw di videoediting ???

sarebbero assai graditi dei v.s report sul formato h264,
anche qui mi piacerebbe conoscere i vostri parametri di encoding ??


mentre scrivo i miei video sono in encoding, domani vi faro'
sapere l'esito dei miei test.


ciao marco

;)
 
Problemi con file MKV

Ho sul PC 3 file Matroska (.mkv)

Ho utilizzato MediaInfo per leggerne le caratteristiche, e mi sembrano piu' o meno uguali (se vi puo' servire vi posto l'output di Mediainfo)

Tutti e 3 i file sul PC li vedo correttamente.

Sul PCH invece ne riesco a vedere solo 2 (il terzo non parte neanche)

Quali possono essere le caratteristiche di un file MKV che il PCH non ''digerisce''?
 
Ciao ragazzi sono in procinto proprio oggi di andare a ritirare il Popcorn Hour, ho provato a scaricare le guide in prima pagina, ma purtroppo non sono più presenti nei link di riferimento, mi sono letto tutto il thread annotandomi tutte le discussioni di rilievo, spero solo a questo punto di reperire le guide sopracitate.
 
@claypaso
Ciao, lo ritirerò solo oggi, quindi non sono in grado di sapere cosa digerisce effettivamente il PH, se dovesse capitarmi la stessa cosa proverei a convertirlo in M2TS con tsMuxeR GUI controllando i valori fps e level, impostandoli rispettivamente, se c' 'e ne e' la necessità, a 25 e 4.1, gli stessi che imposto abitualmente con la PS3.
 
Ciao a tutti,
è possibile conoscere alcune azioni che si possono vedere-sentire nella riproduzione di una cartella contenente musica?

Quoto nokiano

ho provato a scaricare le guide in prima pagina, ma purtroppo non sono più presenti nei link di riferimento


Grazie
Meteor
 
volume troppo basso ..

ciao ragazzi, al piu' presto conto di aprire un treadh mirato su tutti i miei test video hd effettuati su questo splendido apparecchio.
l'unica cosa che non mi convince affatto e' il livello dell'audio troppo basso , e' normale che premendo il tasto del volume il livello massimo e' 50 ?
fatemi sapere qualcosa in merito ciao ciao
grazie !!!
 
Top