• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Popcorn Hour A-100]

ais001 ha detto:
... semplicemente codec video e codec audio

... prova a convertirlo e verifica se si vede.

Non e' per il problema di non vederlo (convertendolo dovrei riuscire a vederlo) ma ero solo curioso di capire quali ''caratteristiche'' del file non ''vanno giu' '' al PCH.

Vi posto l'output di MediaVideo ..... magari qualcuno vede dov'e' il problema.

Format : Matroska
File size : 3.99 GiB
PlayTime : 1h 21mn
Bit rate : 7036 Kbps
Encoded date : UTC 2008-05-30 14:10:09
Writing application : mkvmerge v2.2.0 ('Turn It On Again') built on Mar 4 2008 12:58:26
Writing library : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Video #0
Codec : MPEG-4 AVC
Codec/Info : MPEG4 ISO advanced profile
PlayTime : 1h 21mn
Width : 1280 pixels
Height : 720 pixels
Aspect ratio : 16/9
Frame rate : 25.000 fps
Language : English

Audio #0
Codec : AC3
Codec/Info : Dolby AC3
Channel(s) : 6 channels
Sampling rate : 48 KHz
Language : Italian
 
Che dire eccezionale, dai primi test, utilizzando samba, nfs e ftp, si comporta egregiamente, ho mappato l' HD del dreambox con MyiHome e devo dire che e' fantastica la riproduzione, ho utilizzato anche LLink, ma preferisco il primo, i tempi di trasferimento biblici per Samba e FTP mi hanno fatto scartare queste ipotesi, quindi senza troppo ingeniarmi mi sono affidato lla pen usb, la velocità di trasferimento mi soddisfa abbastanza circa 15 minuti per 6 GB, non e' il massimo ma e' accettabile. Ho riscontrato anche un problema con nfs nel visionare un file con risoluzione 1080p, per diversi minuti la riproduzione fila liscia, ad un tratto si blocca e si velocizza, come se avessi premuto 2x, strano:confused: , per gli altri file nessun problema sino ad ora.
Una cosa strana e' che ogni volta che ho provato a spegnerlo con la combinazione power/delete, per riaccenderlo ho dovuto sconnettere e riconnettere il filo dell' alimentazione, boh?:confused: , non c' e' stato verso di riaccenderlo con il telecomando. Comunque le prime impressioni sono più che positive, con il bridge di rete condivido la mia connessione sia con il PCH, che con il Dreambox e sono davvero entusiasta dei primi test, dopo tante letture di wiki, post ecc..., credevo di trovarmi al cospetto di una macchina eccellente ma problematica, nulla di tutto ciò. Adesso mi leggerò le guide My Jukebox e provo anche questa altra possibilità che offre il nostro gioiellino.:)
 
Ciao a tutti da ieri finalmente anche io ho questo piccolo gioiello :)
volevo chiedere se era possibile ripristinare i link alle guide in prima pagina, sarebbero molto utili.

Sono rimasto colpito dalla qualità dei divx h264 sul mio vecchio sony CRT 32" collegato con s-video, mi sembrava di avere una TV HD :D

Unica nota mi sembra lento come navigazione per i servizi web, ho provato youtube, flick e qualche streaming. ( gli stessi siti vanno bene dal pc , ho una 4MB/512 ). Per i torrent non mi parte il download, o meglio parte ma resta a zero.

Ciao
 
Mondo HD ha detto:
l'unica cosa che non mi convince affatto e' il livello dell'audio troppo basso , e' normale che premendo il tasto del volume il livello massimo e' 50 ?

Si, è normale, l'audio analogico è bassissimo.
Lo abbassarono in una precedente release per problemi, ma così è troppo.
 
nokiano ha detto:
.... ho provato a scaricare le guide in prima pagina, ma purtroppo non sono più presenti nei link di riferimento....

Ho chiesto cortesemente in MP a Siberio....di postare in attachment le documentazioni relative......
Ovviamente un grazie a Siberio..per la collaborazione e disponibilita'...
Ed eventualmente a Paolo UD se vorra' essere cosi gentile da ricollocarle "ad hoc"


Ciauz
 
Ultima modifica:
nuove esperienze con il popcorn

l'altra sera mi sono recato da un mio amico a provare il mio popcorn sul suo video proiettore mitshubishi hd ready compatibile con il formato 1080i.
dopo aver collegato i 2 apparecchi tramite connessione hdmi il video proiettore si e' settato a 720p 60hz e anche cambiando le impostazioni visualizzate all'interno del menu del popcorn non c'e' stato modo di fargli vedere i settaggi a 1080i :confused:
prova e riprova abbiamo cominciato a dubitare di tutto dal popcorn allo switch hdmi al video proiettore.......
preso dall'incazzatura ho resettato il popcorn con i valori di default di fabbrica...
finche' e' stata scoperta la spinata..... in pratica avevo confuso la voce del menu 1080i 50hz che avevo associato a quella corretta che andava impostata, ma in realta' invece era quella relativa alla componente analogica dell'alta definizione ((ingresso component 1080I) forse anche perche' e la prima che appare nel menu e mi ha ingannato dimenticando difatto che nello scorrimento della stessa finalmente appariva quella corretta vedi hdmi , poco importa l'importante e' che di fatto quando e' stata selezionata la voce corretta, tutto a ripreso a funzionare perfettamente, e anche il popcorn si e' messo a funzionare stabilmente.

abbiamo avuto di confrontare il mio popcorn con l'htpc del mio amico ((soluzione molto piu' costosa))e vi devo dire che non abbiamo notato differenze sostanziali, anzi a parer mio l'immagine del popcorn mi e' sembrata piu' fluida con un video a 720p 60hz.
abbiamo visionato anche una serie di clip m2t provenienti dalla mia telecamera hdv sony hc3 ((1080i)) restituendo immagini di ottima qualita'.
essendo un grande appassionato di riprese e montaggi video hd , nei prossimi giorni mi lancero' in una serie di test avanzati per capire al meglio i pregi delle nuove codifiche video hd.
recentemente ho focalizzato le mie attenzioni su 2 encoder video dell'ultimissima generazione parliamo di :

tmpgenc 4.0 express 4.51..254 e il mainconcept reference 1.1.
domani effettuero' una serie di riprese mirate per verificare il comportamento in presenza di una certa tipologie di riprese, vi terro' aggiornati sugli sviluppi.

voglio puntare tutte le mie energie sulle codifiche h264 e sul vc1
in grado di offrire la stessa qualita' di partenza delle clip native m2t ma con evidenti vantaggi in termini di dimensioni dei files.

ieri sera ho fatto una clip mpeg2 a 35mb/s e l'ho raffrontata con una encodata in h264 a 10mb/s , vi posso assicurare che non ho notato alcuna differenza .

mi piacerebbe scambiare direttamente le mie mie esperienze in campo con qualcuno di voi , ma non ho ricevuto ne qui ne nella sezione video editing hd alcun tipo di riscontro :rolleyes:

sono convinto che dalle proprie riprese si possa ottenere una qualita' superiore rispetto alle riprese delle clip hd che si possono trovare in giro, anche a rispetto del blu ray .
ciao fatemi sapere cosa ne pensate
ciao
 
Ultima modifica:
Controllo remoto

Ciao,

mi chiedevo se ci fosse il modo di controllare il popcorn da remoto.
Mi spiego: mi piacerebbe da pc dire al popcorn di eseguire un file.
Se fosse possibile farlo tramite un player su pc ancora meglio (con tutto il tempo che c'ho messo a configurare il foobar mi dispiacerebbe sostituirlo con una pagina web...)

Grazie mille

Ah: se voleste anche solo consigliarmi delle chiavi di ricerca per risolvere il problema, andrebbe benissimo ugualmente...
 
Da PC a PCH via NFS

Come da titolo, ho trovato tanto materiale per fare il contrario ma poco o nulla per quello che mi serve.

Ho già mappato un driver di rete grazie a SMB server del PCH con il comando "\\NMT IPADDRESS", ma l'NFS server del PCH proprio non riesco a sfruttarlo.

Avete suggerimenti, trick,......?

Grazie e ciao.

ps: certo che sto scatolino è proprio una bomba:D :D
 
@Icchesetir: anche io avevo il tuo stesso problema che ho risolto facendo il downgrade del firmware (il terzultimo), creando la connessione nfs e poi facendo l'upgrade del firmware, ed ora funziona tutto alla perfezione.
spero di esserti stato di aiuto.
Ovviamente non mi assumo responsabilità di fallimenti.
 
Buongiorno a tutti

Mi è appena arrivato il popcorn hour, comprato direttamente dal sito web ufficiale.

Ho fatto dei test e ho rilevato alcuni problemi, magari qualcuno di voi li ha già risolti e mi può dire come fare...
scusate se li avete già affrontati, ho provato a leggere / cercare in questo topic ma non ho trovato nulla... (più di 100 pagine ghghhg)

1) nei file matrioska le parole accentate (sottotitoli) vengono visualizzate male. Sono comunque supportati più tracce di sottotitoli.
2) nei divx normali, con file sottotitoli separati (parlo di .srt) è supportato solo un file sottotitoli. mi spiego meglio: se io ho un file filmato.avi e nella stessa cartella filmato.ita.srt - filmato.eng.srt - filmato.srt mi legge solo il sottotitolo presente nel file filmato.srt: di fatto solo i forced quindi sono supportati. (salvo rinominare i file srt)
3) gestione file audio (mp3). Non è possibile creare playlist. Non è possibile dire di riprodurre tutto il contenuto della cartella comprensivo delle sottocartelle. (l'unica scelta è tra riprodurre il file singolo o l'intera cartella)
4) sempre per gli mp3 non supporta la gestione casuale della riproduzione (procede solo in ordine alfabetico, l'unica opzione che si può dare è il repeat on o off).
5) sempre durante la riproduzione audio non ha alcun tipo di screen saver: l'immagine che viene visualizzata quando si riproducono i file audio rimane sempre uguale.
6) non è presente alcuna funzione presentazione nella quale ad esempio si può riprodurre luna determinata playlist musicale quando si fa uno slideshow di immagini.

nonostante questi piccoli problemi sono molto soddisfatto... oggi mi arriva anche l'adsl e proverò anche le funzioni web based!!!

ciao a tutti e complimenti per lo splendido forum!!
 
@davidepinoli

OK grazie, ma il comando da esegui del PC è sempre lo stesso "\\NMT IPADDRESS" dopo aver abilitato il server NFS sul PCH o anche la stringa di comando cambia? Nel caso qual'è?;)

ciao ciao
 
Uscito oggi: myiHome v5.0.2

Finalmente per me e' avvenuto il collegamento alla rete del POPPY!!!

Come?? Via powerline. Piu' precisamente MSI 200.

Per ora:

You Tube ok
myHome ok

Il resto, work in progress (poco tempo a disposizione pero' :cry: )
 
Ma che bell'oggetino...solo oggi ne sono venuto a conoscenza!
Ovviamente ho delle perplessità:
La funzione principale è quello di collegarlo al pc e di vedere su tv tramite il popcorn ciò che vi risiede giusto?
E allora l'hd interno a che mi serve?Mi spiego;cioò che voglio dire è come trasferisco i dati all0interno del suo hd ma soprattutto perchè devo usare l'hdd del pop se ho quello del pc?

Thanks...
 
drhouse_4 ha detto:
ma soprattutto perchè devo usare l'hdd del pop se ho quello del pc?

Thanks...

Ma infatti non devi metterci un hdd a meno che tu non voglia utilizzarlo come stazione di download bittorrent.

Puoi metterci un hdd, per esempio, se vuoi portarti in giro (vacanza?)
film e musica :)
 
AIUTATEMI!!!!!! PER FAVORE HELP!!! S.O.S. POPCORN CONNECTION

Cari Amici, mi chiamo Silvia ho 27 anni ed ho acquistato ieri un POPCORN HOUR con un HD da 750 gb. Pensavo che per connetterlo al PC e scaricarci sopre i miei film fosse sufficiente collegare il cavo USB del POPCORN al mio PC come faccio per la PSP, invece niente. Io devo scaricare sopra l'HD del popcorn i miei film ma il PC non lo vede. Io di Connessioni e computer non ci capisco molto, potete spiegarmi passo passo come fare? Il cavo da utilizzare? Quale programma usare? Cosa scrivere precisamente? Esiste una guida? Per favore AIUTATEMI altrimenti non posso vedere niente. Premetto non ho chiavette wifi e ne collegamento internet. GRAZIE
SILVIA......... un Bacio speciale a chi mi aiuterà meglio.... HELP HELP HELP
 
Io hocapito che si collegava il box al pc pe leggere stesso dal box,senza copiare nulla sulla hd del popcorn,il materiale audio e video,magari sfogliando le cartelle dal pop stesso.Non si fa così?
 
Ultima modifica:
cheeeee ma che risposta è??????

drhouse_4 ha detto:
Io hocapito che si collegava il box al pc pe leggere stesso dal box,senza copiare nulla sulla hd del popcorn,il materiale audio e video,magari sfogliando le cartelle dal pop stesso.Non si fa così?
scusa ma che risposta è la tua????? se era pure una risposta
 
no forse sei nuovo dei forum,ma non funziona esattamente così.Nel senso che se tu fai una domanda subito dopo hai una risposta.Siccome questo è un thread generale sul popcorn hour,un po' tutti abbiamo dei dubbio e problemi da esporre.
Vedrai che quando qualcuno ti risponderà userà il tasto quote,cioè citerà la tua domanda alla quale vorrà rispondere!:D
 
Top