• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Popcorn Hour A-100]

allaz ha detto:
Con l'ultimo firmware il PCH dovrebbe essere compatibile con gli adattatori USB WiFi che montano un determinato un chipset (mi pare Atheros, in standard n), pertanto temo che la tua chiavetta non funzionerà a dovere.

...esatto ! :D
 
Volevo capire se è possibile fare lo stream di un video .mkv tramite cavo di rete 100mbit/s, e se il tutto è fluido o meno?

In pratica adesso usando xbmc e guardando un divx tramire LAN, si vede senza scatti e rallentamenti, volevo sapere se il PCH fa lo stesso con i file .mkv.

Grazie, ciao... Qualche consiglio su dove acquistarlo?

P.s. qualche link del primo post è morto :):rolleyes: :eek:
 
kilik99 ha detto:
Volevo capire se è possibile fare lo stream di un video .mkv tramite cavo di rete 100mbit/s, e se il tutto è fluido o meno?

La mia rete è cablata ed è tutta Gigabit (ovviamente fino al PCH che di suo è un 100mbit/s) e gli .mkv sono fluidissimi, perfetti.
 
elche99 ha detto:
La mia rete è cablata ed è tutta Gigabit (ovviamente fino al PCH che di suo è un 100mbit/s) e gli .mkv sono fluidissimi, perfetti.

Appena comprato negli USa chissà quando mi arriverà, speriamo bene.

Certo che dopo nel salotto mi ritrovo 3 periferiche con LAN, xbox original, Xbox360 e PCH, la 360 la toglierò ma la xbox1 mi viene molto difficile da rimuovere, per il suo splendido Xbmc, speriam che il PCH sia capace di rimpiazzarla; oppure esiste qualcosa tipo un hub di rete piccolissimo senza alimentatore, come una doppia presa per RJ45?

Grazie, ciao....
 
claypaso e allaz
vi consiglio una lettura del regolamento e degli avvisi contenuti in questo thread.

una settimana di ban a testa.

Paolo
 
Problema Connetti Unita'

Salve, ho un problema e ho letto anche le FAQ ma non ho trovato la risposta:
- ho il PH gia' da alcune settimane e fino a qualche giorno fa avevo connesso il disco interno al mio PC (Windows Vista) che lo vedeva tranquillamente come unita' disco di rete, quando avevo bisogno di copiare dei file dal PC al PH clickavo due volte il disco, immettevo 1234 come passoword e tutto funzionava tranquillamente (seppur lentamente ma non e' un problema per me).
Oggi volevo spostare altri file ma quando ho clickato due volte sul disco (che era contrassegnato, come al solito, da una X rossa) e ho inputato 1234 con mi fa piu' accedere.
Allora chiedo la disconnessione, il disco scompare dall'elenco delle risorse di rete, uso il comando Connetti Unita' di rete, il menu mi propone "\\PCH-A100\share", lo seleziono e qui mi appare una finestra dove devo inserire sia il nome utente che la password. La mia domanda e': che nome utente devo inserire? le ho provate tutte ma senza successo... Quando non mi accetta un nome utente mi mostra "PC-Roberto\nome utente" (PC-Roberto e' il nome del mio PC e "nome utente" il tentativo fallito appena provato)...

Grazie mille per l'aiuto.
 
Info disco condiviso

Ciao a tutti ragazzi!! da possessore del ph vorrei porre alcune domande: è possibile che sharando dal ph una cartella del mio pc non parta nemmeno un file mkv?
Lanciando dal mio pc myiHome tutto funziona correttamente, il ph vede il servizio e lanciando i file da li tutto funziona.. Se io attacco via usb un disco esterno riuscirò a far partire i file ugualmente senza utilizzare il pc?
La formattazione del file system del disco esterno puoi incedere sul fatto della visualizzazione dei file?
Grazie
Saluti
 
@chigi

Se stai usando Samba...presumo che sia possibile che "file MKV"HD non girino...
Hai provato a "sharare" via NFS?
Inoltre non mi pare vi siano limitazioni per quanto riguarda i dischi esterni.
Una cosa...con FAT32....ricordati che hai il limite dimensione dei file a 4 Giga.
Mi sembra di ricordare che solo se usi file sistem quali NTFS non puoi importare files dal disco interno poiche',il disco usb viene visto solo come "read-only"......
Per il resto ,io uso prevalentemente il disco esterno,senza avere grandi problemi di riproduzione se non al momento che vi sono troppe applicazioni attive (Torrent+Samba+NFS)

Ciauz
 
Ultima modifica:
Aiuto ftp

@ fumaga

Grazie per il suggerimento, ho ripristinato il vecchio fw 01 to 15-080,223 to 14-POP- 402 NMT apps: 00 è tutto funza alla meraviglia coo user-pw ftpuser-1234.
Accidenti a me se mi viene ancora voglia di aggiornare il firmware.
grazie a tutti e alla prossima.
 
POWERLINE E POPPY

Ciao, nessuno ha provato una connessione tra poppy e PC via Powerline?

"Reggono" contenuti HD?

Per chi non lo sapesse (io l'ho imparato da poco), i powerline sono quegli adattatoti Ethernet per collegare 2 PC sfruttando i cablaggi di rete elettrica 220v.

Pare che funzionino meglio del WiFi (ma ovviamente peggio di un cavo lan vero e proprio).

Punix
 
Ultima modifica:
Tempo fà ho visto dei test su sei marche diverse di dispositivi powerline da 200 mbit. Quello che se ne è ricavato è che dovrebbero reggere circa 20/25 mbit di traffico sustained, sufficiente per un flusso HD "pesante" (questo perchè le codifiche implementate sono state rese più adatte a gestire flussi continui di dati come quelli dello streaming casalingo piuttosto che pacchetti dati non continui). Il tutto, ovviamente, se hai una rete elettrica fatta decentemente (e non passi da prese elettriche filtrate)
 
sgfamd ha detto:
Tempo fà ho visto dei test su sei marche diverse.....

Quello che se ne è ricavato è che dovrebbero reggere circa 20/25 mbit di traffico sustained, sufficiente per un flusso HD "pesante" ...

Si ho visto anche io quella prova e piu' o meno mi ero dato anche io questa risposta.

Avevo chiesto se qualcuno aveva testato di persona un powerline su flussi HD pesanti e se anche la pratica ha confermato quello che dice pure la teoria!!:D

Altra domanda, stasera (dopo aver finalmente collegato un HD...) ho collegato l'uscita digitale (coax) al mio ampli (fino ad oggi l'audio mi usciva dall'HDMI sulla TV, non avendo un ampli con ingresso HDMI).

Ho notato che:

per far "suonare" correttamente su tutte e 6 le casse (ho un 5.1 Sony molto "base") file in AC3, devo settare l'AC3 in RAW

..il problema pero' ce l'ho (o penso di averlo) su file video con audio in AAC. Per farli "suonare" devo impostare PCM (sul parametro AAC), e comunque l'ampli non me li riconosce 5.1 e mi manda il segnale (o per lo meno le icone lo dicono) solo sul centrale ed i 2 laterali (front) ed i posteriori non "suonano".

E' il mio ampli che non supporta?

I file DTS (per esempio i vari demo) vanno perfettamente (settando DTS su RAW).

Grazie per l'aiuto.

Punix
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Nonostante abbia cercato attentamente sia qui che sul forum ufficiale non sono riuscito a trovare la soluzione al mio problema.
Mi spiego meglio.
Vorrei vedere attraverso il PCH un flusso video proveniente dal programma DVBViewer installato sul mio PC (in rete tramite router). Ho seguito tutte le indicazioni consigliate: impostato netstreaming in unicast e con l'indirizzo corretto, fatta la prova con VLC sul mio PC e su un altro PC (sempre in rete) e il flusso video è regolarmente presente e visibile, preparato il file html con la stringa <a href="http://192.168.1.1:2345" vod>DVBViewer</a> (l'indirizzo del PC su cui è installato DVBViewr è quello) e posizionata questo sia sul PCH che in una cartella di share sul mio PC; quando vado però a cliccare dal PCH su questo file (sia sul PCH che nella cartella in share) nella TV mi compare una schermata bianca con scritto dvbviewer in alto a sx, ma nessun flusso video! Dove sbaglio? Cosa devo fare?
Grazie a tutti
Ciao
Siberio
 
Siberio. Giusto una precisazione per capire meglio il tuo problema...
Ma tu hai un router ADSL immagino? In caso affermativo l'indirizzo 192.168.1.1 mi sembra quello usato dal un router ADSL come gateway (Ad es i Linksys usano quello, i Netgear il 192.168.0.1). Mi domando: Non è che stai puntando il gateway e non il pc?
 
Novità PopCorn

Per fine giugno verrà finalmente lanciato l'A-110 avente lo stesso case dell'A-100 con HDMI 1.3, USB slave e connettore SATA. Finalmente sarà colmata la mancanza della USB slave. Delle due porte USB frontali viste nell'A-100, una verrà spostata dietro per far posto ad un tasto di reset. Nessun interruttore di accensione ancora.
Il prezzo di lancio atteso sarà intorno ai 220 dollari

Si parla anche di una versione con limitate capacità NAS (B-110), stessa scheda madre dell'A-110 in formato ITX per ficcarlo in case che possano contenere fino a 4 HDD. La limitazione del transfer rate dovuta all'8634/5 rimane. Ma credo che i produttori che si lanceranno in tale sfida useranno un chip separato per la gestione della rete. Data: sconosciuta.
Si vocifera che una soluzione più performante potrebbe venire con l'avvento della nuova famiglia 8650.
 
punix ha detto:
..il problema pero' ce l'ho (o penso di averlo) su file video con audio in AAC.

Devi demuxare la traccia audio AAC, Aprirla con Nero Wave Editor, Salvarla in formato AC3 e reinerirla nel file video.

E' l'unica soluzione.
 
No, l'indirizzo del gateway è 192.168.1.254.
192.168.1.1 è proprio l'indirizzo del pc con DVDviewer, tant'è che con VCL da un altro PC (sempre in rete) accedo tranquillamente allo streaming. E' proprio dal PCH che non accedo al collegamento html, mi si apre una schermata bianca con scritto dvbviewr in alto a sx.
 
Top