• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pioneer Susano; Perchè non comprarlo?

uainot ha detto:
la manopola interferisce per forza di cose su entrambi.

Appunto, finchè si tratta di ciò che hai descritto nel tuo post siamo d'accordo. Io comunque non comprerei mai un ampli che a basso volume ha un suono piatto, purtroppo non ho una saletta dedicata, ed ho dei vicini di casa, per cui non sempre posso pompare col volume come vorrei.
 
Ultima modifica:
Scomed molto concorde, gia che li hai tirati in ballo te ne racconto una. Sono in questi giorni orfano del mio susano per un piccolo problema che stanno cercando di risolvere in pio su un messaggio di errore, nulla di che ma gia che è in garanzia... L' Ho rimpiazzato con un lab gruppen penultima serie dei top di gamma (vivo nel professionale e ne usiamo molti, purtoppo non ho pototo rapire uno degli ultimi). Manco dei pre, e questo credo sia ora il vero problema, così sto usando un finalizer TC 96K, comunque la faccio breve: non vedo l'ora che torni a casa il malato curato :).
 
uainot ha detto:
io mi aspetto che se ascoltando un brano a volume realistico ottengo una differenza di 20dB tra i picchi alti e bassi, se lo dimezzo, devo avere per es. 10dB di dinamica.
Questo e' interessante.
In effetti il volume dovrebbe lavorare in attenuazione, quindi la dinamica dovrebbe restare la stessa.
Pero':
se dimezzi il volume hai abbassato di 6dB quindi l'ampli dovrebbe essere ancora lineare nell'attenuazione
qui c'e' una bella spiegazione, che spiega la difefrente sensazione in funzione del livello di pressione:
http://www.maurograziani.org/text_pages/acoustic/acustica/MG_Acustica05.html

Per quanto riguarda la dinamica dei cd c'e' questo bel database:
http://www.dr.loudness-war.info/index.php?sort=dr&order=desc
 
plip,Come ti avevo già detto il tuo Susano non ha nessun problema (lo fa anche il mio), quel messaggio indica che il livello del segnale è al limite della distorsione, non è un messaggio di errore ma un indicazione.
 
petshopboy ha detto:
purtroppo non ho una saletta dedicata, ed ho dei vicini di casa, per cui non sempre posso pompare col volume come vorrei.
Avercela... anche io ho lo stesso problema e non voglio far scappare i vicini, anche se lui quando attacca (raramente) il suo bose la rumbla la sento, eccome :D

Scusa Max, non ti avevo letto. Stanno ancora verificando. Appena ho la risposta ufficiale ti faccio sapere.
 
Fatte prove con crown xti4000, crown it12000hd, moduli ICE power asp 500, a500, a250, MC252, rotel rmb 1080.
Pre e lettore Mc, casse SVS MTS01.
Con musica rock l'xti4000 ha dimostrato una dinamica ed una quantità di dettagli sui medio alti davvero eccellente, le chitarre elettriche escono dai diffusori con una naturalezza e una presenza di tutto rispetto, con il 12000hd le cose non cambiano e migliora sensibilmente la parte bassa che diventa secca precisa e potentissima, ma qua stiamo parlando di un ampli da 9000euro con un damping factor superiore a 5000.
Ottimi anche i moduli ICE power che non sfigurano a confronto con i crown, hanno evidenziato solo una parte alta leggermente più indurita.
Passare al rotel sono venute a meno dinamica precisione e quantità di dettagli, con il Mc le cose si aggiustano e la parte bassa ritorna potente e controllata, il suono nell'insieme diventa piacevole e mai affaticante, ma le chitarre elettriche non escono come con i crown.
Cambiando genere di musica il Mc prende il sopravvento, ma solo per una sensazione generale di piacere d'ascolto data dal suono un pò ruffiano del Mc.
Non è facile riassumere in alcune frasi prove come queste, ma spero che il succo del discorso si sia capito.
 
@ Marco Marangoni

non intendevo dimezzato come pressione acustica (quindi 6dB), ma come attenuazione dell'ampli sul volume in entrata del CD, quindi ad esempio passando con la manopola da -30dB a -60dB.
comunque ho messo dei valori a caso giusto per entrare nel discorso e non come termini assoluti o misurati.
a prescindere dal fatto che abbiamo una percezione della dinamica che non è linerare e per di più dipende dal timbro (ti ringrazio per il bell'articolo che ci hai sottoposto) più aumentiamo l'attenuazione (quindi più abbassiamo il volume) e più che ad un certo momento toglieremo dinamica per arrivare al livello minimo di 0dB.
sarebbe infatti strano arrivare ad esempio a -80dB di attenuazione (volume) ed avere ancora 20dB di dinamica su un brano con DR20. la dicitura DR20 è intesa a 0dB di attenuazione sul volume del CD.
sicuramente ampli diversi si comporteranno in maniera diversa a volumi bassi, alcuni meglio di altri, ma tutti ad un certo punto si devono appiattire. siamo d'accordo su questo?
quindi quando motosega dice che a basso volume l'ampli era poco dinamico, bisogna vedere quanto era basso, perchè mi aspetto che qualsiasi ampli da un certo volume in giù appiattisca anche la dinamica.
 
Secondo me è nato qualche malinteso probabilmente anche per colpa mia non sò.
Ho parlato di un suono "piatto" a bassi volumi. Mi riferivo ad un suono si poco dinamico, ma non perchè l'ampli non sia in grado di riprodurre tale parametro, ma semplicemente perchè io a basso volume guardo i normali programmi televisivi e in questo caso non abbiamo a che fare con un supporto ricco di dinamica. Quindi facendo riferimento ad un suono "piatto" intendevo dire "poco corposo" a differenza di altri ampli che renderebbero piu godibile l'ascolto a basso volume.
Poi Antonio Leone è arrivato sostenendo che questo accade perchè l'ampli non è dinamico e qui è nato il diverbio, perchè secondo me è una pura caratteristica sonica dei vari apparecchi. Io parlando di suono piatto non mi riferivo ad un suono poco dinamico; In altre parole se dò al pioneer un supporto registrato con picchi dinamici alti questo li restituisce anche a basso volume, ma se ci collegato la TV via ottico e ci guardo il TG a basso volume faccio fatica a stabilire che sotto ci sia un impianto Ht a suonare.
Spero di essere stato piu chiaro ora..........
 
Io ascolto ''piano'' a -30dB e ''forte'' a -10 (il fine scala credo sia a +12).
Pero' ascolto piano quando ho dei motivi esterni, come l'ora o i bimbi che dormono, quindi non ascolto preoccupandomi troppo di cosa esce, a volte attivo anche il compressore di dinamica o ''night mode''.
Non saprei pero' dire che legame c'e' tra:
- indicazione del display
- potenza in uscita
- linearita' di risposta degli altoparlanti con watt in ingresso molto bassi
- linearita' di risposta delle mie orecchie a pressioni molto basse.
Ho scritto prima che l'argomento era interessante perche' in effetti non ho mai letto niente su questo argomento.
 
Motosega ha detto:
Quindi facendo riferimento ad un suono "piatto" intendevo dire "poco corposo" a differenza di altri ampli che renderebbero piu godibile l'ascolto a basso volume.

Spero di essere stato piu chiaro ora..........

Si ora è chiaro. Hai posseduto o provato amplificatori che a basso volume erano più godibili e più dinamici.
 
max guarda che stefanelli non suona solo piu forte..lui usa un pre che costava 20 milioni di lire!quindi oltre alla infinita potenza degli adcom ha pure una sezione pre assurda..eran pre nati per l'utilizzo dei sacd quindi hanno una qualita al top..ma costan na mazzata!:(
ps curiosissimo di vedere il centralone!:D
 
Susano

Allora dico la mia...anda ad'ascoltare il Susano (delusione) insieme al avc A1 hd di Denon Facendo continui cambi di ampli visto che erano li collegati perprovar la differenza . Denon vincente senza dubbi si capì subito .
Infatti il susano fu il primo in funzione mi accorsi subito che non era il max.
Cmq se ti sei trovato bene col slx82 che è inferiore...il top di gamma Pioneer ti farà impazzire sicuramente. Io non avrei nemmeno chiesto qui lo avrei preso subito. ciao
 
Top