• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pioneer Susano; Perchè non comprarlo?

Dici bene Pegar, il fatto è capire se l'accoppita che nomini sia sonicamente in grado o meno di venire in contro ai miei gusti sonici. Impossibile da provare prima dell'acquisto........
 
Pegarx anche io sono solo parzialmente d'accordo. Pre e ampli del susano come sai sono sezioni distinte anche strutturalmente ma inscindibili, portano secondo me un aspetto positivo: uno nasce per vivere in simbiosi con l'altro. E' vero che hai meno possibilità di variare, ma può essere interpretato anche come una certezza in più: l'uno sa quello che fa l'altro (almeno si spera :D) Poi se vuoi pre in e pre out sono sempre li. Comunque per me il suono c'è.
Motosega il pqls è la capacità che ha un sinto quando è connesso ad un lettore compatibile, di minimizzare quegli errori nel tempo (jitter) che possono introdurre alterazioni nell'ascolto. Acusticamente si traduce in maggior dettaglio e precisione. Il susano ha questa funzione solo su ilnk su LR. Comunque sul sito pio se vuoi è spiegato meglio. Si vive bene anche senza: ripeto, per me i pregi qui sono altri.
 
E del fatto che sia in classe D nessuno lo nomina come fattore postivio o negativo?

Io ricordo solo che la classe D la usavamo in auto per far andare il subwoofer (poca spesa tanta resa), usarli per i front era una bestemmia :D

Ora pioneer li usa su tutti i top di gamma.....a voi la palla :D
 
Con 4.650 Euro ti fai tutta la mia parte audio (pre+finali) e ti rimane anche qualche 100/200 Euro da parte, ma anche di più se non effettui modifiche al pre:D (parlo naturalmente di usato).
 
Avevo trovato un accoppiata Mc.....ma dopo averlo sentito e visto la cifra in ballo ho ritrattato! Mi è piaciuto di più il mio impianto, le mie RF 7 con lui VOLANO.....:eek:
 
max12968 ha detto:
...... poi quale suona meglio....parlo sempre di HT naturalmente.
Io di HT parlo, essendo questa la mia passione, ma con tutto rispetto, pur non avendo mai ascoltato il SUSANO, non credo che un KRELL HTS 7.1 modificato unitamente a dei finali dedicati ADCOM, possano suonare come il SUSANO.....
 
Luca_CH ha detto:
E del fatto che sia in classe D nessuno lo nomina
Altri produttori di ampli hanno scelto il classe D sfruttando lo stesso brevetto B&O. Mi vengono in mente i bel canto. Credo che la coppia di due mono costino quanto il susano o giu di li. Sicuramente la gestione dell'alimentazione è un punto nevralgico, anche per questo due ampli con stesso stadio di amplificazione suoneranno diversamente. Leggevo a proposito qualche tempo fa una recensione in cui si stentava a far emergere grosse differenze tra il susano e la coppia di monofonici ref 1000 della bel canto (prima generazione), che mi sembra quasi esagerato
 
antonio leone ha detto:
siamo alle solite.....ma la dinamica se c'è ci sta sempre...poi tu te la puoi ascoltare pure buttando giù le pareti.......ma non esce fuori a treq aurti di volume per poi scomparire a un quarto

Come non quotare. Purtroppo la conoscenza delle terminologie tecniche è pressoché nulla su tutti i forum di questo mondo. Viene sempre tutto confuso con il volume, con l'Spl o peggio ancora con il rumore. Mentre tra le caratteristiche che contraddistinguono un ampli di fascia superiore da uno medio é il comportamento dinamico anche a bassi e medi volumi di ascolto. Ora nn so se Roberto si é espresso male, ma devo confermare che un ampli che suona piatto a basso volume ha qualche cosa che non va.
 
Ultima modifica:
max12968 ha detto:
I Finali sono in Classe D......ma ti ricordo che la bontà del suono è data dal Pre.;)

Questo sicuramente, inoltre aggiungo che oggi i finali digitali hanno raggiunto livelli qualitativi eccellenti come appunto i moduli ICE power utilizzati nei pioneer o nei rotel o come i moduli hypex, senza scomodare i grandi nomi del pro come crown, Powersoft e Lab Gruppen.
Ho fatto svariate prove comparative con ampli Crown e McIntosh e se ne sono viste delle belle.
 
Mi permetto di aggiungere solo che è costante il problema di ascoltare quello che si vorrebbe. Abbiamo prodotti blasonati e diffusi, ottimi, che è facile ascoltare, altri introvabili, ma non per questo meno buoni, altri neanche nominabili perchè...boo. Il prezzo non aiuta mai, anzi, ogni tanto ho la sensazione che tenere alto il prezzo aiuti a qualificare ancora di più un prodotto più che a definirne la tecnologia e ricerca. In tutto questo però anche all'ultimo tav ho avuto molte volte perplessità sull'ascolto, nonostante le pareti di elettroniche e dimensioni dei diffusori.
Il susano si comporta benissimo per la sua fascia di prezzo. Delinea quanto basta, transienti ottimi, ai bassi volumi o a livelli più alti; il mio ambiente di ascolto è di circa 30mq: non sono mai riuscito a metterlo in crisi, almeno per le pressioni che servono a me.
 
petshopboy ha detto:
devo confermare che un ampli che suona piatto a basso volume ha qualche cosa che non va.

io mi aspetto che se ascoltando un brano a volume realistico ottengo una differenza di 20dB tra i picchi alti e bassi, se lo dimezzo, devo avere per es. 10dB di dinamica.
tutti hanno capito che il volume e la dinamica non sono la stessa cosa, ma la manopola interferisce per forza di cose su entrambi.
scusa altrimenti sul tuo ampli se metti il volume a -80dB hai la stessa dinamica che hai a 0dB? e come fai ad ascoltare a basso volume se i picchi sparano sempre su al massimo?
secondo me al volume minimo non si deve sentire nulla, quindi volume 0dB e dinamica 0dB, aumentando il volume si darà spazio anche alla dinamica. non dico in maniera lineare (come nell'esempio sopra), ma saliranno insieme.
se sbaglio qualcosa son ben lieto di ricevere lezioni :-)
 
max12968 ha detto:
..... Più "Forte" con tutti quei finali sicuramente si!
Io infatti ho premesso che non l'ho mai ascoltato, ma secondo me non è solo questione di suonare più forte, parliamo pur sempre di un pre a componeneti discreti per giunta modificato con dei finali che pur avendo i loro anni sulle spalle hanno ancora molto da dire anche rispetto a prodotti odierni, per cui sicuramente potrà essere il top tra gli integrati, ma che possa eguagliare soluzioni con pre e finali di un certo livello la vedo dura, dico questo pur essendo sempre stato un estimatore di questo marchio.......grazie per l'invito, ma mi sà che abito un pò lontano da te. Per concludere o 4.650 nuovo o 3.000 usato con questi soldi opterei sempre per pre e finale cazzuti (usati naturalmente), piuttosto che un integrato top di gamma che sia.
 
Ultima modifica:
Io pur avendo ascoltato impianti con Pre e Finali di un certo livello (anche il Susano è un due Telai), ho riscontrato miglioramenti evidenti solo in 2 canali......in HT non molti, anzi.
 
Top