• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[PIONEER SC-LX76]

Sto leggendo il manuale, (ancora non mi e' arrivato...) e parla di compatibilita' solo con dispositivi USB fat/fat32. Hai fatto una prova se accetta anche gli NTFS ? O mi devo formattare una chiavetta in fat per utilizzarla ?
 
La mia e' formattata fat32, non ho mai provato con NTFS. Pero' ti do un consiglio, se hai intenzioni di ascoltare musica liquida, certamente i migliori per qualita' sono i formati lossless (flac, etc..) e su una chiavetta USB non ci va molto. Perche' il 76 ha il DLNA, meglio se lo colleghi in rete (anche in wireles visto che ha in dotazione l'adattatore wi-fi) e installi un server DLNA sul PC. Cosi' leggi direttamente dal computer i file musicali :)
Cosi' faccio io, per ora.
Mi hanno spedito cavi e telo, la settimana prossima saro' in condizioni di collegare tutto il sistema e tararlo. Poi sapro' dirti molto di piu'.
 
ragazzi ho bisogno di un info perche sono tentato di acquistarlo.....
io ho un sistema 7.1, il pio è un 9.2 ma si può configurare in 7.1 ?
non vorrei perdermi alcuni effetti che si sentirebbero con un sistema 9.2
grazie
 
Ultima modifica:
Certo che si può configurare in 7.1, addirittura appena mi arriverà... lo utilizzerò in 5.1, ovviamente in futuro non escludo ulteriori aggiunte. Non ti perdi nessun suono, innanzitutto perchè i film in Italiano sono quasi tutti in 5.1 inoltre tu, avendo un 7.1, potresti sfruttare già dei DSP aggiuntivi, appunto il sesto e settimo canale.
Dipende dal tipo di ascolto che vuoi fare. Io per esempio non sono un grande amante delle rielaborazioni del suono per aumentare i canali di ascolto, sono più per... ascoltare il film, cosi come è.
Detto questo nessuno toglie che a volte potrebbe essere anche piacevole e curioso sfruttare più canali con le rielaborazioni dell'ampli.
Insomma...con il 7.1 a mio avviso...ne hai che ti avanza. Tra l'altro se ho letto bene le istruzioni appena lo accendi, se non usi il Multizona o il BiAmp, è gia impostato da solo per le configurazioni standard 5.1 / 7.1 / 9.1, e devi solo fare la calibrazione.
 
Certo che si può configurare in 7.1, addirittura appena mi arriverà... lo utilizzerò in 5.1, ovviamente in futuro non escludo ulteriori aggiunte. Non ti perdi nessun suono, innanzitutto perchè i film in Italiano sono quasi tutti in 5.1 inoltre tu, avendo un 7.1, potresti sfruttare già dei DSP aggiuntivi, appunto il sesto e settimo canale.
Dipende ..........[CUT]

grazie per la risposta

nei prossimi giorni devo comprarlo e sono indeciso fra il 76 e il 86..
considerando che devo utilizzarlo solo per i film (con la musica utilizzo un valvolare) e il sistema di diffusori che ho, non vorrei spendere inutilmente i soldi nel prendere l' 86 se non devo sentire meglio.
tu cosa mi consigli?
PS dove lo hai comprato?
 
Non ho considerato l'LX86 per alcuni motivi pratici. A fronte di un aumento di circa 350 euro dal gia' mastodontico LX76 l'ingresso multicanale, non lo utilizzerei, di 10w in piu per canale, posso farne a meno. Idem per il DAC-USB. Insomma...io 350euro in piu, per delle caratteristiche che non utilizzerei, me le tengo volentieri per una trentina di BluRay, principale mio utilizzo del 76 :D. Se poi..al posto del 76, mi spediscano per errore un 86, si intenda...mica lo butto :) ma mi sembra una possibilita remota. Tra l'altro sono talmente identici come peso e dimensioni oltre che caratteristiche che si potrebbe associarlo a questa discussione.
Hai un PM per la domanda su dove l'ho comprato.
 
Ultima modifica:
Non ho considerato l'LX86 per alcuni motivi pratici. A fronte di un aumento di circa 350 euro dal gia' mastodontico LX76 l'ingresso multicanale, non lo utilizzerei, di 10w in piu per canale, posso farne a meno. Idem per il DAC-USB. Insomma...io 350euro in piu, per delle caratteristiche che non utilizzerei, me le tengo volentieri per una trentina di..........[CUT]

condivido pienamente le tue osservazioni.. sicuramente domani farò l'acquisto
grazie
 
Mi è arrivato oggi, risultato ?? Aperto, ammirato, schiena spezzata per portarlo... ma... non l'ho ancora acceso !!
Troppe cose da sistemare, tra cavi, canaline, togliere il vecchio, mettere il nuovo, un mobiletto porta elettroniche da cercare, insomma, l'ascolto rinviato a domani. L'impatto visivo però è veramente appagante. Pioneer come sempre primeggia nell'estetica. Veramente un solido bestione :)
 
Ho iniziato l'ascolto senza però forzare più di tanto. Ho approfondito solamente l'aspetto Radiofonico sintonizzando 18 stazioni delle 63 disponibili, ripassando alcuni concetti che avevo dimenticato da 15 anni :D. Come il filtro MPX e l'RDS nelle sue varianti. Poi ho passato al setaccio gli ingressi dell'Amplificatore assegnando a ciascuno il suo ruolo relativamente al Convertitore video.
Settato su ON solamente sull'ingresso DVD (che non credo userò mai comunque :))
Su tutto il resto il convertitore video l'ho settato su OFF. Anche la futura porta che riserverò al WII U, che in quanto console per videogiochi, è espressamente consigliato nelle istruzioni di settarla su OFF, perchè il convertitore non funziona sulle risoluzioni dei videogame. (Anche se sinceramente non ne capisco la motivazione tecnica).
Detto questo è chiaro,almeno per ora, che la sezione Upscaling del sinto, almeno nel mio caso, dormirà bella disattivata.
 
Anche io ho finalmente collegato il tutto ed effettutato una prima taratura.
Mi setta tutto come large e taglio Sub a 80.
Nel mio caso il 7.1 lo utilizza per qualsiasi sorgente 5.1 in maniera automatica.
Confermo che e' un bestione sia esteticamente che come potenza da erogare. In questi giorni gli do in pasto qualche buon blu ray e vi diro' di piu'.
 
ragazzi oggi ho acquistato il 76 e la prox settimana arriverà..
lo userò solo per a/v mentre per la musica uso il mio valvolare
sono sicuro che quando arriverà passero la notte in bianco per settarlo,
per il collegamento è tutto pronto, basta collegare i cavi che sono già pronti
 
Ho provato a sondare il funzionamento del PQLS (Funzione per l'abbattimento del Jitter) e l'attivazione è stata portata a termine con successo.
Dopo il collegamento di un BluRay Pioneer BDP-320, che possiede questa funzione, attivando il Kuro-Link sul lettore e la funzione Control settata in precedenza sull'ampli su ON, ecco comparire sui Display di Ampli e Lettore la sigla PQLS.

Missione compiuta ;)
Bene bene...questa compatibilità senza problemi tra apparecchiature Pioneer che hanno 3 anni di differenza mi gusta assai :winner:
Spero esca presto il nuovo BDP-450, cosi potrò aggiornarmi al 3d.
 
Ultima modifica:
Continuano le mie prove per verificare il buon funzionamento dell'apparecchio e delle sue funzionalita'.
Oggi e' toccato all'adattatore wireless incluso nella confezione.
Premetto che a monte possiedo un router wireless Sitecom con funzione WPS. Funzionalita' presente anche sull'adattatore Pioneer. Ne viene di conseguenza che con una semplice pressione dei due tasti WPS dei rispettivi apparecchi inizi l'interfacciamento.
A fine procedura ecco presente ed attivato il servizio di Radio Internet richiamabile come un normale ingresso con il tasto NET.
Previa consultazione di una corposissima lista di stazioni radiofoniche internet dal portale Pioneer VTuner si puo' selezionare proprio di tutto e memorizzare come "sottoingresso" nei preferiti le stazioni stesse. L'amplificatore rileva correttamente il Segnale Digital sul display ed in modalita' auto surround interviene l'algoritmo Auto Sound Retrevier per la decompressione, sempre visualizzato a display. Le stazioni trasmettono per la maggiorparte in MP3 a 64 o 128, ma vi sono anche altri formati.
Devo dire che dopo un ascolto di ore ed ore di Radio internet posso affermare l'assoluta bonta' del prodotto Wireless incluso che in presenza di una linea buona scorre senza nessun problema. Il logo Pioneer sul ricevitore Wireless poi..da anche un tocco in piu'.
Promossa a pieni voti questa funzionalita' gia tutta "all inclusive" di questo Lx 76.
 
Continuano le mie prove per verificare il buon funzionamento dell'apparecchio e delle sue funzionalita'.
Oggi e' toccato all'adattatore wireless incluso nella confezione.
Premetto che a monte possiedo un router wireless Sitecom con funzione WPS. Funzionalita' presente anche sull'adattatore Pioneer. Ne viene di conseguenza che con una sempli..........[CUT]

il servizio internet è gratuito?
ci sono anche tutte le radio italiane o solo quelle inserite nel portale di pioneer Vtuner?
grazie
 
il servizio internet è gratuito?
ci sono anche tutte le radio italiane o solo quelle inserite nel portale di pioneer Vtuner?
grazie

Io mi sono collegato a Vtuner con l'amplificatore inserendo un codice che genera l'ampli stesso. Non ho pagato nulla, ne ho lasciato dati o peggio ancora carte. Solo Nick e password per l'accesso al portale.
Spero non ci siano sorprese... :D perchè il servizio mi gusta assai.
Di radio italiane ne ho viste, ma non ti so dire per ora se ci sono tutte. 105 l'ho vista per dirti. Spulcerò l'elenco meglio. Fino ad ora mi sono soffermato su USA, Irlanda e Russia, con una larga preferenza al Country made USA.
 
Pensa che io sono costretto per motivazioni logistiche proprio, che rendono inutili le varie calibrazioni. Quindi approfitto di questo tempo per approfondire le altre funzionalita'. Sperando che arrivino in tempi decenti questi benedetti supporti dei diffusori posteriori.
 
Top