• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pioneer SC-LX73 / SC-LX83

Esatto , dovrebbe essere tutto a posto , controlla anche gli altri diffusori surround e le polarità per il resto non saprei cosa dirti , riascoltando l'audio che hai postato su youtube mi sento di dirti che è lo stesso rumore che fa il mio ma nettamente inferiore al tuo ! I cavi di potenza e i diffusori sono di buon livello ? Comunque se hai dubbi ti conviene chiedere dove lo hai preso o contattare l'assistenza Pioneer Italia e spiegrgli il tuo problema .
 
Ho i frontali della Monitor Audio BX5 BXcentre e surround BX2 collegati con dei G&BL da 2.5 (momentaneamente).
Magari potrei provare a vedere se scollegando tutti i diffusori il rumore cambia...
Grazie per l'aiuto
 
Ultima modifica:
Esatto è lo stesso punto da dove ronza il mio , non mi ricordo come si chiama forse condenstore o altro ma li la corrente è normale che faccia un po di rumore , Io però non lo avrei smontato se coperto da garanzia perchè potrebbero contestarti la riparazione se si accorgono del tuo intervento . Prova ad usarlo intensamente fallo rodare un po' pu ò anche darsi che il rumore diminuisca al massimo si rompe e se regolarmente coperto da garanzia e meglio sistemarlo subito prima che succeda fra 2 anni e 1 giorno ! :rolleyes:
 
Quelle che ho postato sono solo foto di recensioni che ho trovato in qualche sito, io non l'ho smontato proprio per non perdere la garanzia.
Comunque se mi dici che dopo un metro il tuo non si sente più vuol dire che nel mio il rumore è esagerato... Vedrò cosa fare e grazie ancora dell'aiuto.
 
E' il trasformatore, puo' essese che non sia fissato bene o che vada in risonanza qualcosa, con le vibrazioni che emette.
Saluti Frasca.
 
michiamoneo ha detto:
A livello dinamico và davvero bene a patto di non scendere sotto i 2,3 ohm

a livello impulsivo 5 x 175 su 4 ohm

Ma se ad un SC-LX73/83 ci collego 2 casse frontali Jamo7.7 (ora si chiamano D590) ed un centrale Jamo Concert Center, tutti diffusori con impedenza nominale a 4 Ohm, potrebbero esserci problemi di dinamica, rotondità/profondità sulle resa delle basse frequnze dei diffusori citati ?

ed inoltre questi diffusori potrebbero accorciare la durata della vita del Pioneer SC-LX73/83 ?

il mio vecchio ma gllorosio Techincs SA-TX50, regalatomi dal mio padre per nel 98 con queste casse ad oggi funziona ancora pressoche come 10 anni fà.

Quale è livello minimo di Ohm toccabile dai diffusori Jamo che ho nominato, inferiore alla soglia critica dei 3,2 Ohm oppure no ?


LX73 mi piace ed ha un ottimo rapporto P/Q, acusticamente con DVD/BD è estremamente simile all'LX83, rimane il dubbio dell'accopiata con i diffusori Jamo succitati e la loro impedenza minima, di cui non sono a conoscenza.. :confused:
 
Ultima modifica:
Abbiamo fatto il primo test di auto-clibrazione del MCACC con LX73 e le mie casse, dice che le casse dei i canali frontali destro e sinistro sono con la fase invertita.! :(

abbiamo riprovato una seconda volta, il responso del MCACC e il medesimo..

le casse frontali L/R sono collegate in bi-wiring (niente spinotti a banana), i cavi hanno una sezione abbastanza grossa, intrecciati tra di loro per il bi-wiring (i due rossi insieme e i due neri insieme), non entrano molto bene interamente nel foro dei morsertti per le casse dell'ampli LX73,

un contatto o inserimento non sufficentemente adeguato, dei fili spellati può essere la casusa di fase inversa sulle due casse frontali segnalato dal MCACC ?

mi sembra strano che abbia invertito i colori -/+, sono stato attento nel metterli insieme per il bi-wiring nel collegarli all'ampli, pure il centrale è collegato in bi-waring, ma li il MCACC dice che è tutto ok, la fase è coretta, cosi come per i due canali surround, che cavolo potrebbe essere il problema ?!?

qualche dritta :confused:


PS:
i quattro fili delle casse frontali, due per LOW e due per High (bi-wiring), corrispondono ai colori giusti, resta da rincontrollare quelli collegati all'ampli, e se fossero anche quelli giusti,quale potrbbe essere il problema che fà fallire il test sulla fase dei frontali, e come si potrebbe risolvere ?


Help..!
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Il Bi-wiring lo lascerei perdere , meglio optare per il bi-amping sentirai maggiori benefici , prova a collegare le casse in modo normale con soli 2 cavi e controlla se ti da di nuovo errore anche se sembra di aver fatto tutto giusto alle volte basta una piccola distrazione !
 
non ricordo più se col single-wiring, devo collegare i due cavi su high oppure su low ?

poi devo trovare le due placche necessarie per il collegamento single, la cosa strana e che col centrale Concert Center, pur essendo in bi-wiring lafase risulta coretta, ed strano che a tutti e due i diffusori frontali segnali la fase invertita, mi chiedo con che criterio il MCACC attraverso il microfono riesce a stabile qauli sono i duffusori in fase coretta e quali non lo sono ?
 
Per fare una prova non ha importanza sopra o sotto , se avessi il libretto di uso e manutenzione dei tuoi diffusori dovrebbe essere segnalato . Se non hai a portata di mano le placchette puoi sempre tagliare 4 pezzetti di cavo di lunghezza uguale e fai i ponticelli , se il cavo che utilizzi è un signor cavo va meglio delle placchette originali . Come il microfono si accorga della fase invertita non lo so ma presumo che anche se di poco la diffusione del suono o del segnale sia alterata quanto basta .:rolleyes:
 
risolto.. senza toccare nessun filo.. :)

il bi-wiring non centra nulla per fortuna, tutti i collegamenti che avevo fatto erano e sono corretti, ho risolto orientando precisamente verso il punto ove si trova il microfono sul cavaletto le due casse frontali, poi mi sono accorto anche che il jack del mic. non era entrato completamnete nel apposito ingresso del mcacc.. quindi probabilmente faceva contatto con lo sputo, ecco perchè non trovava il microfono al primo colpo :D

adesso è inserito completamente ed è tutto ok, meno male.. :cry:


Prima di procedere col mcacc, non ho capito perchè non è possibile tarare le sole casse in 5.1, senza includere per forza nei vari prest, i back surround o un altro stereo gestito dai back o speaker b

nel preset della zona 2 per esempio cè il 5.1 per la zona uno ed un'altro stero con due casse nella zona 2, anche se disattivo le casse non presenti con no, le modalità sono sempre quelle..

cosa gli costava mettere pure una preset "speaker system" con la configurazione classica per il 5.1, quale è il più indicato tra tutti quelli disponibili per questo tipo di configurazione ?
 
Ultima modifica:
omega9 ha detto:
Il Bi-wiring lo lascerei perdere , meglio optare per il bi-amping sentirai maggiori benefici

aspetta.. questa me la sono persa, dimenticavo che ci sono due finali dedicati ai back surround, praticamente sarebbe possibile alimentare le due casse frontali con doppia amplificazione una per low ed una per high ?

il bi-amping è posibile solo per l'ascolto in stereo, oppure... è applicabile anche in multi-canale 5.1 ?!?
 
Esatto , se vuoi l'impostazione 5.1 classica , selezioni l'opzione Bi-Amping e sacrifichi i surround back destinati al 7.1 per alimentare i frontali , avrai + benefici sia in ascolto stereo che in Home teater , gli altri diffusori li puoi lasciare in Bi-Wiring . Peccato che non si possano sacrificare invece i diffusori di presenza o di ampiezza a mio parere molto superflui se non inutili , è vero che le uniche tracce 7.1 al momento sono solo in inglese però rimane un peccato :(
 
Ho fatto la calibrazione e mi mette frontali e centrale su large... Poi spengo l equalizzatore per avere le casse frontali su small e far funzionare anche il sub... Ma quando riaccendo l equalizzatore con la memoria1 e cioè quella della calibrazione mi ritrovo le casse su small.
Come mai? Mi pare assurdo visto che ci sono 6 possibilatà di memoria.
 
I settaggi Large - Small, sub si -no ecc, sono aldifuori della memoria MCACC.
Mi è capitato anche a me lo stesso dubbio, comunque.
Saluti Frasca
 
Brutta sta cosa.... Ma allora quando fa la prima calibrazione tiene conto di come abbiamo impostato i diffusori prima? Se su large o small il risultato è diverso?
 
Bel dubbio. Comunque non credo, pero' potresti fare 2 memorie Mcacc con i diffusori settati nei due modi, cosi ti togli il dubbio.
Saluti Frasca.
 
Top