• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pioneer SC-LX73 / SC-LX83

Starlight ha detto:
ho visto anche il Marantz sr7005, com'e' rispetto al pioneer? ...
ciao a tutti,
anche io sono assillato da questo dualismo ,il Marantz sr7005 è stupendo e poi mantiene meglio il valore nel tempo mi lascia perplesso il peso ridotto rispetto al pioneer LX73 che pesa 18 kg ed è per di più anche in classe D.
Come è possibille ? Qualcuno me lo sa spiegare ?
 
Ciao a tutti , ho da poco acquistato il pio lx-73 , è il mio primo sintoamplificatore serio quindi non posso fare confronti con altre marche o altre accoppiate , per il mio modesto parere con le B&W che ho in firma suona veramente bene , nella mia inesperienza sono rimasto veramente strasoddisfatto . Ho riguardato alcuni BD tipo Tron Legacy e Terminator Salvation e mi hanno riemozionato come se non li avessi mai visti , sul lato musicale anche mi sento soddisfatto considerato che si tratta sempre di una macchina + votata per l'HT . Il bluetooth funziona alla grande , ascolto la musica dal mio Galaxy s in un istante questa sera farò altre prove con chiavetta usb e internet radio . Ancora troppo presto per trovare difetti importanti ma qualche appunto però potrei iniziare a elencarlo .1 Il telecomando non è il massimo bisogna sempre premere il pulsante recever per passare dalla sorgente al controllo delle impostazioni dell 'ampli senza nessuna conferma luminosa o a display ,2 il cavo di alimentazione ha lo spinotto di innesto al sinto con troppo gioco da l'impressione di potersi sfilare da solo , 3 sinceramente non è così freddo come uno potrebbe aspettarsi , è comunque meglio lasciarlo aperto sopra per sfogare il calore 4 non ho ancora capito come modificare i parametri dei diffusori in tempo reale mentre guardo il film , quando tento di farlo interrompe la visione per accedere al setup .

Se qualcuno a consigli da darmi per migliorare il mio utilizzo con questo mostricaittolo non si faccia problemi sono qui per imparare !! :D ;)
 
Avendo il modello precedente LX-72, rispondo lo stesso, come caratteristiche di massima, cambiano poco.
Punto 1. Con un po' di abitudine, non è malaccio, e poi non è diverso dalle altre marche. Anche il Yamaha che avevo prima dovevi selezionare il Sinto per le varie configurazioni.
Punto 2. Concordo, lo spinotto del cavo elettrico ha troppo gioco. Controllate di averlo messo bene, se no, puo' succedere come a me, che l'ampli è acceso ma non fa andare l'audio, come se fosse in protezione. Con sto problema cio' passato una brutta ora, pensavo che fosse guasto.
Punto 3. Anche per me non è proprio freddo come dicono.
Punto 4. Per le modifiche dei diffusori in tempo reale, puoi salvare 6 configurazioni diverse del dati MCACC, per poi richiamarle cliccando il tasto 5 ( mcacc ) del telecomando quando è in modo Recever. Se ci provi, lo vedi subito come fare.
Per quanto riguarda il funzionamento , lo trovo molto buono con il mio set di diffusori, ottimo sia in HT che in Stereofonia.
Altra nota positiva il consumo, consuma veramente poco, circa 220-250 watt in utilizzo HT, provato con un apparecchietto da collegare sulla presa.
Per il fatto del Classe D, converrebbe decidere col le proprie orecchie che con i gusti altrui.
Saluti Frasca.
 
Io ho l'82....per i livelli lo puoi fare direttamente dal telecomando per ogni singolo diffusore e al volo....se non è diverso dal mio.
 
Visto adesso , punsante 7 ( ch level ) si usa il per modificare il livello dei diffusori. Per vedere le modifiche, guardare il display del ricevitore. Sperando che non sia cambiato rispetto al mio.
Saluti Frasca.
 
Ultima modifica:
Grazie , siete stati gentilissimi , sto leggendo piano piano le istruzioni in pdf sul pc ma ad imparare tutto ci và un bel po , ha veramente una miriade di possibilità e parametri da configurare addirittura le curve d'onda , che spettacolo !! In questo momento sto provando il Bi-amping sulle B&W 683 , questi diffusori non smettono di stupirmi + corrente gli dai + migliorano a vista d'orecchio , sono veramente soddisfatto di questo Sinto . Bene adesso mi creo subito un profilo per l HT e uno per il 2CH poi step successivo , devo concentrarmi sulla chiavetta usb , formattata in ntfs non me la riconosce , devo portarla in fat32 mi sa !! ;)
 
Starlight basta pensarci su,si diventa scemi... fai come me,c è una bella offerta on-line,il prezzo è buono ed in più regalano un lettore blu-ray... Muoviti che penso sia molto richiesto... L ho ordinanto lunedi scorso e mi arriverà questa settimana dicono.
;) ;)
 
Ecco una semplice constatazione che condivido
Was wäre echtes Heimkino ohne hohe Pegel? Ein leeres und zu leises Nichts. Daher hilft die leistungsstarke Endstufeneinheit Blockbustern auch pegelmäßig auf die Sprünge. Der mit analogen Endstufen ausgestattete RX-V3067 ist kein „Pegelmonster“ wie der Pioneer SC-LX83 Pioneer SC-LX83, der mit seinen ICE Power-Digitalendstufen Pegelregionen mit Leichtigkeit erklimmt, in denen schon einigen Boliden die Luft ausgeht, aber gerade dann, wenn man als Supporter einen starken aktiven Subwoofer für den Einsatz im Bassbereich aufbietet, erreicht auch der 3067 spielerisch Pegelregionen, bei denen zart besaitete Zeitgenossen mit verstörtem Gesichtsausdruck den Heimkinoraum verlassen. Vor allem beeindruckt, dass die Auslegung stets gleich bleibt – auch bei hohem Pegel verkneift sich der 3067 Dynamikeinbrücke oder ein Aufweichen des Basses. Wir erwähnten den Pioneer SC-LX83 – dieser erscheint uns grobdynamisch noch nachdrücklicher, auch ist der Bass voller – diesen Effektreichtum wie der mit DSPs bis an die Zähne „bewaffnete“ RX-V3067 kann er aber nicht aufbieten. So ist die Auswahl eine Frage des Geschmacks – Top-AVRs sind Yamaha und Pioneer SC-LX83. Der Yamaha klingt in Stereo noch eine Idee nuancierter, der Pioneer SC-LX83 gefällt uns im PLIIx Betrieb noch etwas besser, da das Signal noch weniger „verfälscht“ erscheint.
In breve l'83 và davvero bene in ht
 
Mi è arrivato questa mattina... Mi consigliate di collegarlo subito in biamping? C'è qualche contro indicazione per i diffusori? Ma bisogna cambiare qualche impostazione dal menù per il biamping?
Grazie.
 
Non capisco come si faccia a dire che non suona bene in 2ch. E come si possa screditare la classe D. I miei diffusori sono rinati,senza neanche aver calibrato nulla.
 
Ti diro'...io ho l'82(quindi equiparabile, sono praticamente gemelli), gli ho dato in pasto in questi giorni del materiale tramite l'Usb e sono rimasto a bocca aperta per quanto suoni bene...tanto è vero che pur utilizzandolo poco, o meglio dire non sfruttandone il potenziale, sto seriamente ripensando al fatto di averlo messo in vendita....mi ha letteralmente sorpreso con materiale lossless
 
Per quanto mi riguarda non ho l'esperienza necessaria per poter valutare in modo professionale la qualità del mio lx-73 rispetto ad altri sintoamplificatori della medesima fascia ma di una cosa ne sono sicuro che l'acquisto che ho fatto mi ha pienamente soddisfatto ! Di potenza ne ha a sufficenza per farmi godere film e musica in 2 ch , collegando poi i diffusori con il bi-amping si ottiene un ottimo risultato musicale nonostante in questo momento i cd vengono riprodotti dal lettore bd che ho in firma e non da una meccanica apposita . Anche io sono rimasto stupito del buon utilizzo della periferica usb e + di altro del collegamento bluetooth fra il mio galaxy s e il sinto perfetto e senza singhiozzi . L'unica cosa che non ho ancora provato e l'internet radio la mancanza di un wi-fire mi penalizza un po :rolleyes: Se poi devo trovare anche il pelo nell uovo il telecomando non ha fra le tante sorgenti il tasto diretto all'ingresso multi channel per il resto nella mia modesta esperienza posso tranquillamente consigliare l'acquisto di questo Pioneer .;)
 
NTZ ha detto:
Non capisco come si faccia a dire che non suona bene in 2ch. E come si possa screditare la classe D. I miei diffusori sono rinati,senza neanche aver calibrato nulla.
fenomeni da baraccone li chiamo io .. a me l'83 piace
Complimenti per l'acquisto
 
Top