Avendo il modello precedente LX-72, rispondo lo stesso, come caratteristiche di massima, cambiano poco.
Punto 1. Con un po' di abitudine, non è malaccio, e poi non è diverso dalle altre marche. Anche il Yamaha che avevo prima dovevi selezionare il Sinto per le varie configurazioni.
Punto 2. Concordo, lo spinotto del cavo elettrico ha troppo gioco. Controllate di averlo messo bene, se no, puo' succedere come a me, che l'ampli è acceso ma non fa andare l'audio, come se fosse in protezione. Con sto problema cio' passato una brutta ora, pensavo che fosse guasto.
Punto 3. Anche per me non è proprio freddo come dicono.
Punto 4. Per le modifiche dei diffusori in tempo reale, puoi salvare 6 configurazioni diverse del dati MCACC, per poi richiamarle cliccando il tasto 5 ( mcacc ) del telecomando quando è in modo Recever. Se ci provi, lo vedi subito come fare.
Per quanto riguarda il funzionamento , lo trovo molto buono con il mio set di diffusori, ottimo sia in HT che in Stereofonia.
Altra nota positiva il consumo, consuma veramente poco, circa 220-250 watt in utilizzo HT, provato con un apparecchietto da collegare sulla presa.
Per il fatto del Classe D, converrebbe decidere col le proprie orecchie che con i gusti altrui.
Saluti Frasca.