• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] PDP-LX5090 / PDP-LX6090

joe falchetto ha detto:
magari qualcuno ci spiega come si trovano i pixel morti....!!!

deii mandarre una schermata blu per trovare i subpixel blu che non si accendono, una verde e una rossa per gli altri 2.

poi una schermata nera per vedere quelli che restano sempre accesi e una bianca per trovare quelli a cui sono morti tutti i subpixels

ci sono un monte di software su internet che fanno questo lavoro basta cercare
 
angioletto ha detto:
non rientra? ah, bella roba ;)

non rientra anche perchè avere un subpixel morto è impossibile da vedere già con un hd-ready figurarsi con un full-hd.

comunque c'è sempre il diritto di recesso ragazzi
 
Sta mattina mi sono accorto con la schermata bianca di avere un pixel morto :cry: ma si vede in tutte le schermate perche' e' nero , deve essere successo in questi giorni perche ' non cera all'inizio . Comunque e' appena percepibile ad una distanza di 10 cm dopodiche non si vede piu', lunedi' sento la pio ma non penso ci sia monto da fare , quello che mi preoccupa e il fatto che potrebbero morirne altri con l'utilizzo , non e' che con questi rodaggi si aumentano le probabilita' ?????? :confused:
 
aznable-r ha detto:
comunque c'è sempre il diritto di recesso ragazzi
Il diritto di recesso si applica solo nel caso di acquisti on-line e entro un ben specifico numero di giorni dal ricevimento della merce.

Per quanto riguarda poi la questione pixel difettosi, ogni produttore indica le proprie specifiche per determinare quando scatta la garanzia (nel caso specifico la sostituzione), alcuni applicano "pixel zero", altri indicano un numero minimo o certe caratteristiche, se non si rientra in tali parametri non c'è nulla da fare, diciamo che è una caratteristica di queste tecnologie.

Ciao
 
beh le grosse catene ti fanno riportare la roba di cui non sei soddisfatto; il non diritto di recesso per gli acquisti nei negozi è veramente una follia tutta italiana incomprensibile.

come se uno potesse provare quello che è andato ad acquistare; ad ogni modo un paio di anni fà ho "sbagliato" l'acquisto e ho riportato indietro quello che avevo acquistato e mi hanno dato un buono, quindi il diritto di recesso alla fine c'è
 
Ragazzi, forse non mi avete letto prima:

Sharp con la TV e Sony con il monitor del PC me li hanno sostituiti rispettivamente ad un mese dall'acquisto il primo e circa a 40 giorni il secondo.

Vedo che freeangel è quasi rassegnato con quel " lunedi' sento la pio ma non penso ci sia monto da fare " .

Su un Pioneer i pixell bruciati sono "disgrazie".

Per la sostituzione bisogna saper "combattere": le aziende giocano proprio sulla totale disinformazione dei diritti del consumatore.
 
aletta01 ha detto:
Ragazzi, forse non mi avete letto prima:



Vedo che freeangel è quasi rassegnato con quel " lunedi' sento la pio ma non penso ci sia monto da fare " .

Su un Pioneer i pixell bruciati sono "disgrazie".

Mi spiace aletta ma nn e' proprio cosi' ce' anche scritto sul manuale se il pixel e' visibile ad una distanza di 2.5 e oltre e con normali trasmissioni televisive rivolgersi al negoziante .... Il mio si e no si vede a 15 cm e comunque e' un problema intrinseco della tecnologia al plasma puo' capitare .
 
se i pixel non si vedono non capisco quale sia il problema; oltretutto sulla sostituzione si rischia di averne uno con ancora più pixel difettosi.

certo che spendendo certe cifre la cosa darebbe fastidio (nel caso dei pioneer ho scoperto che ci sono cose che mi danno più fastidio di un pixel bruciato)
 
".....Per la sostituzione bisogna saper "combattere": le aziende giocano proprio sulla totale disinformazione dei diritti del consumatore....."

Per certe "cose" ho una certa esperienza (ho vinto sempre le mie battaglie).
Ripeto ci sono norme e diritti a tutela del consumatore (oltre a certi "compromessi") che il "buon e normale consumatore" neanche immagine di conoscere e applicare.

@ Freeangel
Edit: ".......ce' anche scritto sul manuale....."

Staremmo freschi se facesse "disposizione" quello che riporta il manuale. Se così fosse saremmo ancora all'età della pietra in materia di "norme e diritti" di cui alla base corretta conformità legislativa* e relativi aggiornamenti:

* "decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio 2002, il quale, con decorrenza dal 23 marzo 2002, ha introdotto nel nostro Codice Civile gli articoli da 1519bis al 1519nonies.............." di cui analogie e seguenti.
 
Ultima modifica:
Non è questione di "capire" ma di .........."vedere" e credimi ( innumerevoli esperienze dirette e non) altrochè.... se si vede.
 
aletta01 ha detto:
...1519bis al 1519nonies..
Il primo specifica chi debba intendersi come venditore, produttore, ecc. credo che non ci siano dubbi su questo.

Il secondo citato, che è quello conclusivo, dice come al solito tutto e niente, articoli che fanno la fortuna degli Avvocati, ovvero (più o meno) che oltre a quanto stabilito rimangono valide tutte le norme esistenti a garanzia del consumatore.

Belle parole.

Poi si può sempre fare un causa, come ho appena scritto, gli Avvocati caldamente ringraziano.

Non sarebbe più semplice attenersi alle norme chiaramente scritte nella legge sulla garanzia, abbastanza simile in tutta l'UE ?

Aznabler-r ha detto:
...quindi il diritto di recesso alla fine c'è
Mi sembra che tu confonda il comportamento libero di in venditore o la prassi dei Centri Commerciali con un obbligo, un conto è, chiamiamolo, un favore, un altro è l'essere obbligati da una norma di Legge; per gli acquisti in negozi tradizionali il diritto di recesso non c'è.

Esempio, alcuni marchi offrono per il proprio prodotto un garanzia di 5 anni, qualcuno anche di più, è una loro scelta commerciale, la legge prevede due anni.

Quello che fa un venditore di sua spontanea volontà, per tenersi un cliente, perchè ti conosce, perchè è un buono, non costituisce obbligo per gli altri.

Semplice.

Scivo queste cose solo perchè vorrei evitare che qualcuno vada a litigare o pretendere cose non dovute solo perchè convinto che sia un proprio sacrosanto diritto, non perchè voglio tenere la parte ai venditori.

Ciao
 
Ultima modifica:
ok, in quante ore si capisce se si ha uno o più pixel morti?

morale: un negoziante quanto tempo dovrebbe perdere per accenderlo e verificarlo prima di spedirlo al cliente?
 
Nordata, con spirito costruttivo, riaffermo che grazie a tutti i riferimenti giuridici in materia di contratti, ai riferimenti a garanzia del consumatore e ad alcune sentenze favorevoli (per analogia assimilabili) sono riuscito a farmi sostituire, con un altri nuovi, TV e Monitor (in un caso dopo un mese e in un altro dopo 40 giorni).
Per onestà devo anche dire di aver trovato collaborazione positiva nel mio negoziante di fiducia per la risoluzione dei casi.
 
Benissimo, aiutami allora.

Pulendo il pannello, ho trovato 1 pixel morto, come un punto rossastro e un punto a specchio perfettamente rotondo al centro esatto dove combaciano 4 px che non è cancellabile, come un buco nel nero che riflette la luce e si vede anche a 3 metri se sei controluce.

Premetto che non ho controllato il resto del pannello ma potrebbero essercene altri

Ora ditemi cosa devo fare.
La tv ovviamente è in garanzia.

Devo chiamare la Piooner o il negozio da cui l'ho comprata online?
 
Ultima modifica:
aletta01 ha detto:
alcune sentenze favorevoli (per analogia assimilabili)
Purtroppo non siamo in U.S.A. dove una sentenza fa legge, qui non lo fanno neanche le sentenze della Cassazione.
Per onestà devo anche dire di aver trovato collaborazione positiva nel mio negoziante di fiducia per la risoluzione dei casi.
Piccolo particolare.

Ciao
 
Top