Approfitto di questa frase riportata precedentemente da francesco per aggiungere una considerazione riguardo alla ritenzione di immagine visto che qualcuno in MP mi chiedeva qualche spiegazione.
"......C'è chi dice di mettere solo la protezione schermo perchè i plasma di nuova generazione non danno più di questi problemi e chi dice di usare i settaggi messi all'inizio di questo forum.
Sarei grado se qualcuno fosse così gentole da spiegarmi la soluzione migliore per non fare casini grazie e ciao a tutti
......."
Pertanto, giusto per fare un minimo di chiarezza sulla questione "ritenzione immagine" e solo marginalmente sul rodaggio, mi permetto dire:
Il problema della latenza post immagine, stante quanto riferisce Pioneer, nasce quando sullo schermo vengono visualizzati in modo stabile caratteri, immagini o figure fisse con luminanza eccessiva; l'immagine, in questi casi, può rimanere sullo schermo a causa del carico elettrico residuo del pannello.
Qualora si dovesse presentare tale incoveniente Pioneer consiglia di visualizzare immagini dinamiche a schermo pieno.
Se poi tali immaggini vengono visualizzate in modo continuo e prolungato (ripetutamente per ore) si potrebbe verificare un vero e proprio malfunzionamento (differenza tra la luminanza dell'immagine visualizzata in modo continuo e quella delle altri parti dello schermo, bruciatura) in quanto poi diventa difficile ripristinare lo schermo e riportarlo allo stato iniziale; alcuni esempi negativi e deleteri possono essere:
1. visualizzazione ripetuta e continua di programmi, quali trasmissioni in D.T. con formato 4:3
2. Visualizzazione costantedell'orologio o del nome dell'emitternte
3. immagini di motivi fissi quali quelle di un personal computer o di un video gioco, loghi ecc.
A tal fine Pioner raccomanda, in particolare dopo l'acquisto (non necessariamente alcun rodaggio), di usare la tv prestando attenzione a quanto sopra riportato e soprattutto di utilizzare la funzione ORBITER (importantissima) e magari la funzione MODALITA' RISPARMIO (sostituisce in buona parte il rodaggio specie con qualche piccola accortezza sulla luminosità e sull'operatività della TV).
Non mi dilungo oltre perchè sul manuale si trovano tutte le informazioni che servono.
In ogni caso per gli ultimi modello Kuro (8G e 9G) il problema è praticamente inesistente però (e io dico anche giustamente) Pioneer si cautela fornendo le giuste informazioni per evitare possibili fenomeni di ritenzione o similari.
Per mia esperienza personale aggiungo di aver lasciato per circa 4 ore (dimenticanza) il mio Kuro su un'immagine statica ma non è successo nulla . Indirettamente un forumer scriveva di aver lasciato la TV accesa per tutta l'intera notte con il logo di un gioco stabilmente fisso o qualcosa di simile ...ebbene dopo l' applicazione dell'apposita procedura video il problema era scomparso (ovviamente non invito a provare).