• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

maurocip: non sapevo avessi già un colorimetro. Meglio così ;) Cercherò di mettere il foglio di excel in prima pagina entro il weekend. Attualmente, comunque, io sto usando i settings di AF Digitale per il 6090 con leggere modifiche alla temperatura colore altrimenti troppo virante al verdastro.

Micky: è possibile che sia una caratteristica particolare di quel trailer in specifico; quando guardo materiale in alta definizione (ma anche in definizione standard) le bande nere del 6090 sono sempre indistinguibili dalla cornice.
 
Ciao a tutti, anch’io ho deciso di farmi il regalo di Natale.
Dopo innumerevoli dubbi e dopo aver visionato diversi modelli sono arrivato a ristringere il campo al kuro da 50 o il sam9 da 46.
Io sarei puntato più sul kuro ma nonostante aver letto i vari post mi rimangono alcuni dubbi.
Più precisamente:
1. Ho letto che, con questo pannello, l’effetto stampaggio è stato ridotto sensibilmente. Ma vorrei capire da voi, che lo utilizzate con le diverse fonti e giochi, è ancora visibile? Mi devo preoccupare dei loghi sky- rai-mediast e dei giochi in prima persona? Tale fenomeno può apparire dopo quante ore di utilizzo?
2. Il ronzio di funzionamento riscontrato da più parti è così fastidioso?
3. Ho visionato presso un MW un lx5090 che trasmetteva Kung fu Panda. Purtroppo andava a scatti. Secondo voi è un caso di settaggi o avete riscontrato anche voi problemi di questo tipo?
4. La cam tipo samsung è utilizzabile? Se voglio posso vedere mediast premium o acquistare una partita? (nella serie h in teoria anche sky)
5. Il rodaggio non ho capito come si fa, se serve e a cosa serve. Avete visto veramente miglioramenti? I colori diventono più “brillanti”? Non è un po’ un controsenso acquistare una tv da più di 3.000 e dover fare il rodaggio? I colori non sono stupendi già da subito?
6. Ho letto che il pioneer è mooolto lento nell’accensione e nel cambio dei canali. Avete anche voi questi riscontri?
7. Dopo le numerose prove da voi fatte siete veramente soddisfatti? E in definitiva che problemi avete riscontrato?
8. Le casse laterali devono per forza essere unite alla tv o posso anche distanziarle un pò?

Vi ringrazio veramente tanto per le informazioni che date nel vostro forum, sono state molto utili. Fate un servizio molto prezioso a persone che come me sono inesperte ma desiderose di imparare e magari successivamente di contribuire al forum.
Spero mi aiutate a dissolvere i miei dubbi, in ogni caso grazie.

p.s.: scusate per le numerose domande ma ai primi della settimana prossima faccio l’acquisto e sono ancora indeciso se prendere o no il kuro !! Speriamo di fare la scelta giusta...
 
devil_75 ha detto:
2. Il ronzio di funzionamento riscontrato da più parti è così fastidioso?

Non per me. Non ci ho nemmeno fatto caso.

devil_75 ha detto:
3. Ho visionato presso un MW un lx5090 che trasmetteva Kung fu Panda. Purtroppo andava a scatti.

Nove su dieci era una questione di settaggi. Sul mio Kuro non ho mai visto scattare alcuna fonte.

devil_75 ha detto:
5. Il rodaggio non ho capito come si fa, se serve e a cosa serve. Avete visto veramente miglioramenti? I colori diventono più “brillanti”? Non è un po’ un controsenso acquistare una tv da più di 3.000 e dover fare il rodaggio? I colori non sono stupendi già da subito?

Il rodaggio è solo consigliato e non obbligatorio, garantisce la totale uniformità dei colori sul pannello e ne prolunga la vita. Si fa lasciando andare il Break-in DVD per svariate ore consecutive al giorno fino a raggiungere le 100-150 ore complessive.

devil_75 ha detto:
6. Ho letto che il pioneer è mooolto lento nell’accensione

Non direi, a meno che aspettare cinque secondi non venga considerato lentezza...

devil_75 ha detto:
7. Dopo le numerose prove da voi fatte siete veramente soddisfatti? E in definitiva che problemi avete riscontrato?

Molto soddisfatto. Problemi?!? Quali problemi?!? :D

devil_75 ha detto:
Speriamo di fare la scelta giusta...

Quale sia quella giusta, dovrai deciderlo tu. Io però posso dirti che il Kuro non è quella sbagliata :D
 
eccomi qua......concordo con evil in tutto e per tutto, oggi come oggi la serie 9 di pio è il top senza dubbio, felice possessore da circa 10 giorni e domani lo riprenderei ad occhi chiusi.

cmq volevo chiedere ad evil come mai usi la funzione full.....io preferisco automatico quando è selezionabile oppure wide.

p.s.: ieri ho fatto vedere un divx a mia figlia (libro della giungla) e con mio enorme stupore si vedeva bene, GRANDE KURO anche in questo.:D
 
igoritaly ha detto:
................................................
I settaggi che ho provato (e che mi sembravano più vicini ai miei gusti) sono quelli dell'ultima colonna (ideale)..

L'unica cosa che ho modificato è l'intensità colore, usando come riferimento alcuni filmati test HD.
Il valore da +6 l'ho portato a +3..
..................................................
Ah, dimenticavo..secondo me l'impostazione "dot to dot" va usata sempre (sia con film DVD che con blue-ray)..o sbaglio??..................


Concordo! Anche per me questa regolazione per "Film" è la migliore! Io però non riesco a digerire il valore Definizione che regolo sempre a +3.
Ancora non ho capito quale sia la differenza tra il dot to dot. e le altre impostazioni.In sostanza quando è opportuno settarlo? Io uso sepre Automatic.
Ciao a tutti
 
joe falchetto: hai ragione, in effetti uso anch'io "Automatico" solo che si trasforma in "Full" nel 100% dei casi perché visualizzo solo materiale nativo o upscalato a 1920x1080. Non ho mai visto comparire scritte diverse da "Automatico" e "Full" sul mio Kuro...

bbusa: hai provato con un valore di definizione negativo e il DRE acceso? (Io personalmente lo preferisco spento ma ognuno ha i suoi gusti e vale la pena tentare)
 
ev666il ha detto:
j
...........................................
bbusa: hai provato con un valore di definizione negativo e il DRE acceso? ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,


Ho provato ora e ho notato una appena percettibile differenza di luminosità ma rimane sempre quella velatura,seppur leggera,che non sopporto.
 
bbusa ha detto:
Ho provato ora e ho notato una appena percettibile differenza di luminosità ma rimane sempre quella velatura,seppur leggera,che non sopporto.

Ciao, in effetti la definizione io (per i blue-ray e i dvd con la PS3) la tengo a +15...
SI certo. il valore è al massimo...ma per me così è ok, perchè non mi genera nessun tipo di "artefatto" e con i blue-ray è spa-la-to!
Poi bisogna vedere anche la distanza di visione..io sono a 2,8 mt. e a me va bene cosi..magari se qualcuno l'ha più vicina (la tv) è probabile che questo valore sia meglio abbassarlo, ovviamente...
Questo è un parametro che a mio avviso non ha senso "fissarlo con un puntello"..va impostato a seconda della sorgente e del punto di visione..e (IMHO) se le cose lo permettono, perchè non mettere il massimo??
Poi, ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole..
;)
Ma, datemi retta, provate a tenerlo cosi per un pò, con i blue-ray, e poi mi sapete dire!
:)
Il dot-to-dot, se non dico una fesseria, permette al tv di "mappare" esattamente (appunto, pixel x pixel) l'immagine che viene dalla sorgente e l'elettronica di bordo del tv non interviene in nessun modo.
Es: il tv deve, essendo un full-hd, riprodurre un segnale 1080P..nel nostro caso, con la ps3, il segnale esce già a 1080P (dai blue-ray, oppure "upscalato dai dvd/video)...ma sicuramente, il processore video della ps3, in upscaling, lavora molto meglio di quello del tv..
Se ho detto una fesseria correggetemi pure..
Per questo non condivido asolutamente quello che ho letto da certe parti (che è meglio mettere a 1080i con i dvd la ps3)..il processore del tv deve eseguire comunque una conversione da interlacciato a progressivo ed è meglio farlo fare alla ps3.
 
Buongiorno a tutti.
Ho avuto maniera di vedere in negozio un 5090.....prima spento ( l'unico chissà perchè poi ). POi un commesso molto gentile me lo ha acceso....
all'inizio pensavo di essere ubriaco.....una resa penosa del display....
poi il commesso gentile ha preso il telecomando del tv e con quattro pressioni del telecomando abbiamo ricondotto il tutto alla realtà....
Sono riuscito a metterlo in modalità FILM e con valori di contrasto, luminosità e nitidezza corretti.
In effetti sono riuscito a far girare tutte le persone verso il TV, tra l'altro visionando il cavaliere oscuro.
Poi sono passato a sky in SD e ho fatto un confronto con il mio LG 50 PG 6000. Non ho notato questa resa pazzesca con l'sd.
Il dubbio che mi resta è il nero. Davanti a una trasmissione con le bande nere sopra e sotto credevo di trovarmi davanti ad un nero uguale alla cornice, e invece anche li non sono riuscito a vedere sta grande differenza rispetto al mio.
Sicuramente mancava qualche impostazione da regolare, spero sia stato da qualche parte da settare il livello del nero da alto a basso.
Esteticamente lo ho trovato un po' povero solamente per quanto riguarda il piedistallo.
 
Ultima modifica:
igoritaly ha detto:
la definizione io (per i blue-ray e i dvd con la PS3) la tengo a +15...

Mi si bucano gli occhi solo al pensiero! :D
Comunque sempre "blu-ray" senza la "e" ;)

igoritaly ha detto:
Poi bisogna vedere anche la distanza di visione..io sono a 2,8 mt.

Io sono a 3mt. Ho provato Definizione 0 per un periodo ma poi, dopo diversi confronti, sono tornato a -14: immagine molto più morbida senza per questo perdere in dettaglio. Poi, chiaro: c'è chi può benissimo preferire un'immagine non morbida.

igoritaly ha detto:
se le cose lo permettono, perchè non mettere il massimo??

Perché in questo caso non è detto che "il massimo" sia per forza anche "il meglio": sarebbe come dire "potendo, perché non aumentare al massimo il contrasto?" Beh, se ti piace è giusto che tu lo faccia, però l'immagine non sarà così accurata... ;)

igoritaly ha detto:
Poi, ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole..

Quoto.

igoritaly ha detto:
il processore del tv deve eseguire comunque una conversione da interlacciato a progressivo ed è meglio farlo fare alla ps3.

Non necessariamente. I Kuro 9G montano un signor De-interlacer con la D maiuscola e attraverso il PureCinema convertono qualunque segnale 1080i/60Hz in 1080p/24Hz. Sull'upscaling, invece, sono d'accordo: quello del Kuro è mediamente superiore a quello dei pannelli concorrenti ma inferiore a quello di un lettore.

Ale77: esistono tre opzioni chiamate DRE, ACL e Livello del nero che potrebbero fare al caso tuo anche se in genere si preferisce lasciarle spente per avere immagini più naturali e vicine al riferimento. Si tratta comunque di gusto personale. Sul mio 6090 le bande nere sono sempre uguali alla cornice (a meno che non si tratti di scene particolarmente buie in cui, ovviamente, avendo la pupilla dilatata vedo il nero più chiaro) e lo stesso vale per il 5090, pur non calibrato, che ho visto in azione presso il mio rivenditore.

Il livello del nero dei Kuro è sorprendente ed è in ogni caso largamente superiore a quello della concorrenza. Se avessi modo di vedere il 5090 alle prese con il BD Demo di Pioneer (a me ne hanno data una copia quando ho comprato il pannello), te ne accorgeresti :D
 
ev666il ha detto:
Mi si bucano gli occhi solo al pensiero!
Ma hai mai provato??
Hai il blu-ray :) di "zodiac"??

ev666il ha detto:
c'è chi può benissimo preferire un'immagine non morbida.
Mah, secondo me ti perdi tutto il dettaglio del fullHD..
Comunque siamo sempre in opinioni..

ev666il ha detto:
Perché in questo caso non è detto che "il massimo" sia per forza anche "il meglio": sarebbe come dire "potendo, perché non aumentare al massimo il contrasto?"

Beh, scusa ma questo centra davvero poco.
Allora alziamo al massimo anche la luminosità...

ev666il ha detto:
Non necessariamente. I Kuro 9G montano un signor De-interlacer con la D maiuscola e attraverso il PureCinema convertono qualunque segnale 1080i/60Hz in 1080p/24Hz. Sull'upscaling, invece, sono d'accordo: quello del Kuro è mediamente superiore a quello dei pannelli concorrenti ma inferiore a quello di un lettore.

Anche qui ho letto pareri discordanti e ho fatto anche io alcune prove..rimango dell'idea che lavori meglio la PS3.

Ribadisco che non sono un super-tecnico e quello che sto dicendo l'ho "ricavato" da internet e dal frutto della mia esperienza di appassionato "smanettone".
Quindi le mie affermazioni prendetele con le pinzette.
Ma fatele anche voi queste prove.
 
igoritaly ha detto:
Hai il blu-ray di "zodiac"??

No: ho letto che ha una qualità video superlativa ma il film non mi è piaciuto e così ho preferito non acquistarne il BD. Il film che mi ha convinto definitivamente a tenere la definizione su valori negativi è stato l'ultimo Indiana Jones: con Definizione 0 già mi dava fastidio da tanto era "tagliente". Ma tu come regoli l'impostazione modalità aumenta? Perché c'è anche questo parametro da considerare, in relazione alla definizione... fermo restando il gusto personale :)

igoritaly ha detto:
Allora alziamo al massimo anche la luminosità...

L'esempio avrebbe calzato ugualmente: luminosità, contrasto, colore, sfumatura, definizione sono tutti parametri in cui non è detto che il massimo sia meglio del minimo o di qualunque step intermedio. Quindi, imho, la frase "potendo settare la tale impostazione al massimo, perché non farlo?" non ha molto senso :)

igoritaly ha detto:
non sono un super-tecnico e quello che sto dicendo l'ho "ricavato" da internet e dal frutto della mia esperienza di appassionato "smanettone".

Penso sia così per la maggior parte di noi, incluso il sottoscritto ;)
 
ev666il ha detto:
No: ho letto che ha una qualità video superlativa ma il film non mi è piaciuto e così ho preferito non acquistarne il BD. Il film che mi ha convinto definitivamente a tenere la definizione su valori negativi è stato l'ultimo Indiana Jones: con Definizione 0 già mi dava fastidio da tanto era "tagliente". Ma tu come regoli l'impostazione modalità aumenta? Perché c'è anche questo parametro da considerare, in relazione alla definizione... fermo restando il gusto personale :)
Ovviamente a 1!! :) :) :)
Guarda che anche io sono un amante dell'immagine morbida, tipica del plasma...ma sono comunque convinto che, con i blu-ray giusti (hai visto che ho imparato :D ) si ottenga il massimo da questo tv in questo modo..se riesci, prova a farti prestare o nolleggare "Zodiac" oppure "Apocalypto" di Mel Gibson..oppure ancora "Cars" (ma qui andiamo sui film di animazione, che sono un altra cosa..)

ev666il ha detto:
L'esempio avrebbe calzato ugualmente: luminosità, contrasto, colore, sfumatura, definizione sono tutti parametri in cui non è detto che il massimo sia meglio del minimo o di qualunque step intermedio. Quindi, imho, la frase "potendo settare la tale impostazione al massimo, perché non farlo?" non ha molto senso :)
Assolutamente no! Luminosità, contrasto, colore..sono paramentri che mai e poi mai possono andare al massimo del loro valore!! e poi non insisto più..dai che hai capito cosa intendo..

PS: l'immagine contrastata, ultradettagliata, tagliente, insomma ARTIFICIALE è quella tipica dell'LCD.. un plasma con la definizione molto alta non ha niente a che vedere con questo tipo di immagine.
IMHO!!
Guarda che NON voglio avere ragione! Vorrei solo che altri provassero i settaggi che suggerisco..io penso di essere arrivato, per i miei gusti personali, all'ottimo.

Ciao!
Igor.
 
igoritaly: "Cars" ce l'ho ;) Appena ho tempo lo provo con la definizione alta (sono indietrissimo con i film da vedere perché non ho mai tempo, per di più Cars l'ho anche già visto più volte :D)...

Massi1990: purtroppo non riesco ad allegare files su questo forum, mi restituisce sempre un messaggio d'errore... :confused:

Bereal: io guardo il 60" da 3mt e mi trovo benissimo. C'è chi dice che dovrei addirittura avvicinarmi, per godere appieno dei benefici del FullHD. Ho provato a rispondere al tuo PM ma hai la casella piena; comunque il link che cerchi è a suo volta contenuto nel link "Kuro 9G americani" nella prima pagina di questo thread.
 
Sono in piena sintonia con Igoritaly!!Come ho già detto ho applicato il suo settaggio Film, che salvo alcuni parametri, ho trovato quasi uguale a quello che già avevo impostato.
Poco fa ho trovato in videoteca il BD Batman cavaliere oscuro che dal punto di vista video è ECCEZIONALE,ho colto l'occasione per riprovare vari settaggi usando tre lettori differenti: Samsung 2500-Sony 350 e lettore Pioneer del computer.
Non c'è niente da fare con definizione da 0 a -13 sull'immagine del Kuro cala una velatura pietosa,ma appena si sale anche solo a +5 sembra che Batman esca dal pannello!!:D :D
Provare per credere!
 
anche a me la definizione piace sopra il +5 quasi ovunque.
ormai mi sono attestato su 3 setting, film, sport e standard per il materiale SD.
in particolare il filtro DRE è acceso al massimo per lo sport HD, dove riesco a vedere anche i fili del campo di gioco.
cmq il mio 50 lo vedo da 3 metri e mi sento ipersoddisfatto del kurone.

aspetto evil e il suo colorimetro:D .....
 
Top