bbusa ha detto:
Ho provato ora e ho notato una appena percettibile differenza di luminosità ma rimane sempre quella velatura,seppur leggera,che non sopporto.
Ciao, in effetti la definizione io (per i blue-ray e i dvd con la PS3) la tengo a +15...
SI certo. il valore è al massimo...ma per me così è ok, perchè non mi genera nessun tipo di "artefatto" e con i blue-ray è spa-la-to!
Poi bisogna vedere anche la distanza di visione..io sono a 2,8 mt. e a me va bene cosi..magari se qualcuno l'ha più vicina (la tv) è probabile che questo valore sia meglio abbassarlo, ovviamente...
Questo è un parametro che a mio avviso non ha senso "fissarlo con un puntello"..va impostato a seconda della sorgente e del punto di visione..e (IMHO) se le cose lo permettono, perchè non mettere il massimo??
Poi, ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole..

Ma, datemi retta, provate a tenerlo cosi per un pò, con i blue-ray, e poi mi sapete dire!
Il dot-to-dot, se non dico una fesseria, permette al tv di "mappare" esattamente (appunto, pixel x pixel) l'immagine che viene dalla sorgente e
l'elettronica di bordo del tv non interviene in nessun modo.
Es: il tv deve, essendo un full-hd, riprodurre un segnale 1080P..nel nostro caso, con la ps3, il segnale esce già a 1080P (dai blue-ray, oppure "upscalato dai dvd/video)...ma sicuramente, il processore video della ps3, in upscaling, lavora molto meglio di quello del tv..
Se ho detto una fesseria correggetemi pure..
Per questo non condivido asolutamente quello che ho letto da certe parti (che è meglio mettere a 1080i con i dvd la ps3)..il processore del tv deve eseguire comunque una conversione da interlacciato a progressivo ed è meglio farlo fare alla ps3.