• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

aletta01 ha detto:
Vedo che hai acceso il DRE e lo tieni su Basso; se nonostante questo le immagini ti sembrano ancora velate................... ma sappi che molti esperti e puristi del KURO sono nettamente contrari all'utilizzo di tale funzione.



Forse non hai capito il DRE su basso fa parte della mia nuova regolazione,la velatura a cui mi riferivo era con i vari settaggi consigliati nei vari post,ora a mio gusto è OK.
Non dubito della contrarietà dei puristi e degli esperti ma trovo sciocco essere insoddisfatto per seguire le loro indicazioni.Lo farei se rischiassi incovenienti al pannello.
 
mauro68 ha detto:
ho notato ke usando "film" come selezione le immagini sembrano sfocate, quasi velate, fose perkè provengo da una buona esperienza triennale con il bravia engine sony???a volte mi trovo molto, ma molto meglio usando ottimizza...bah!!!ciao.

La film, credimi e la migliore, a prescindere che lo scrivo io. Personalmente anchio all'inizio avevo qualche titubanza per quelle che tu definisci quasi velate o sfocate..... questo modo di essere delle immagini proposte dalla Film è un'essenza, una peculiarietà, un dettaglio anticato, un modo particolare di trasmettere le immagini molto vicine a quella della realtà cinematografica (e tu noti giustamente quella che io definisco "patina").
Ebbene non sei il solo che hai questa impressione tuttavia senza volerti convincere (ci mancherebbe11) sappi che in molti siamo passati attraverso le tue stesse impressioni.......adesso guai a chi ci tocca la Film.
Aggiungo: se proprio non la digerisci aumenta La temperatura colore a MEDIOBASSO con gamma 2 e DRE su Basso e vedrai che le tue impressioni negative svaniranno.
 
caro aletta la parola indelebile e sacrosanta ke deve essere fatta x ogni setup di qualsiasi utente, e metto anke tecnico pioneer e non, ifa e non, ecc..è "secondo il ns. gradimento". ti ho spiegato pocanzi la mia esperienza di ex utente bravia engine e ke nonostante abbia un mostro di plasma in casa non mi ci affeziono alla selezione film (anke se questa sembra un inerzia) mi sembra tutto sfuocato, ombrato, velato, come se quello ke vedessi provenisse da una vecchia pellicola!!! inoltre essendo nuovo utente pioneer ho un dubbio ke spero qualcuno me lo riesca a risolvere: se i modelli pioneer in questione sono KURO, cioè esaltano più di tutti gli altri tv in commercio il nero, perkè sto benedetto livello nero nella maggior parte dei settaggi postati precedentemente (soprattutto all'inizio) lo hanno quasi sempre spento???
 
bbusa ha detto:
trovo sciocco essere insoddisfatto per seguire le loro indicazioni.Lo farei se rischiassi incovenienti al pannello.

Scusami ma si scrive per scambiare esperienze (positive) !!! tu sei sempre liberissimo di fare quello che desideri.
 
ma figurati aletta, la mia non era nè accusa nè offesa, è ke sto kak..di setup sembra diventato un pò come il tesoro dei templari...skerzi a parte il confronto nella vita serve e servirà, è democrazia, prima ti ho accennato ke seguo con molto interesse i tuoi post e i tuoi consigli ma starà a noi decidere, giusto o no?ciao.
 
Ragazzi capisco perfettamente il Vs. punto di vista perchè, sotto certi aspetti, è anche il mio (il gradimento personale delle immagini prima di ogni altra cosa, ... l'ho scritto e lo ripeto sempre!!!); su questo aspetto siamo d'accordo.
Però, se chiediamo pareri, considerazioni, valutazioni, risposte o se volete giudizi sulle impostazioni/settings la risposta della controparte deve essere a mio avviso quanto più possibile tecnica, razionale e motivata; dico di più dovrebbe essere preferibilmente strumentale perchè precisa e obiettiva. Mai basata sul gradimento personale di chi risponde perchè se per esempio per mè il colore del latte è "bianco" per Tizio sarà "bianco sporco", per Caio "bianco lordo", per Sempronio "bianco panna" e compagnia cantando.
Su queste basi, penso, si può collaborare......sbaglio!!!!???
 
non sbagli affatto altrimenti invece di spazientirci su questo forum ce ne staremo belli belli davanti al ns. gioiellino senza badare a sfuocature e imperfezioni varie...
 
mauro68 ha detto:
inoltre essendo nuovo utente pioneer ho un dubbio ke spero qualcuno me lo riesca a risolvere: se i modelli pioneer in questione sono KURO, cioè esaltano più di tutti gli altri tv in commercio il nero, perkè sto benedetto livello nero nella maggior parte dei settaggi postati precedentemente (soprattutto all'inizio) lo hanno quasi sempre spento???
Perche il livello del nero e già stratosferico cosi e nn cè bisogno di abbassarlo ulteriormente col rischio di andare a coprire dettagli sulle basse luci.
X il resto dei parametri tutto e Soggettivo, ma se uno cerca un riferimento allora quello che bisognerebbe ottenere è un immaggine quanto più REALE possibile rispetto ad una ARTIFICIALE.
 
Fedayn69 ha detto:
X il resto dei parametri tutto e Soggettivo, ma se uno cerca un riferimento allora quello che bisognerebbe ottenere è un immaggine quanto più REALE possibile rispetto ad una ARTIFICIALE.


credo non comprendere il significato che attribuisci alla frase nella prima affermazione:

" ...tutto è soggettivo...".

Vuoi spiegarmi?
 
Fedayn69 ha detto:
Perche il livello del nero e già stratosferico cosi e nn cè bisogno di abbassarlo ulteriormente col rischio di andare a coprire dettagli sulle basse luci.

Con il rischio che se per correlazione si sbaglia anche il valore della luminosità e della temperatura colore si "affoga" totalmente l'immagine.
 
Ma possibile che sia solo il mio occhio a percepire una luminosita eccessiva anche a 0 ?? Cavolo anche con il dvd test mi porta ad impostare la luminosita' corretta sulla scala dei grigi a +2 ma sinceramente non mi trovo proprio , possibile che solo io mi trovo bene a -2 :confused:
 
bbusa,

fermo restando che il gradimento personale sia insindacabile, ma non ti si creano artefatti di aliasing con la modalità aumenta a 1 (la piu' "sharp") e la nitidezza a +6?:eek:

Anche io sono passato alla modalità aumenta 1 ma con nitidezza a -15:D
C'è da dire che non cambia molto dall'impostazione modalità aumenta 2 (la piu' bilanciata) e valori di nitidezza piu' elevati.

Ho fatto questa scelta perchè suggerita sul forum del ControlCal (calibratori ISF), dove per altro leggo di alcune differenze tra i modelli 5090 lisci e gli H.
A cominciare da un preset ISF in piu' (l'Auto) sugli H e altre caratteristiche che, a detta loro, lo rendono piu' simile al modello usa Elite (il 111 se non ricordo male) che non al 5090 liscio.
*********
Altra cosa, ho provato alcuni settaggi qui proposti e noto che quasi tutti tengono valori di contrasto intorno a 40...per il mio gusto un po' troppo elevato (sui canali sky, ad es vedo i loghi un po' troppo "sbarluccicanti").
Preferisco stare intoro ai 35.
 
Grifone1893 ha detto:
bbusa,
fermo restando che il gradimento personale sia insindacabile, ma non ti si creano artefatti di aliasing con la modalità aumenta a 1 (la piu' "sharp") e la nitidezza a +6 ......................

No tutto OK!
Io però sono convinto,come ho già detto che la qualità finale dell'immagine e di conseguenza i vari settaggi dpendano molto anche dalla sorgente.
Io ormai guardo programmi TV quasi esclusivamente tramite decoder Sat Vantage 7100 HD e mi sono accorto che se collego e guardo con il decoder sat interno al Kuro o con quello di sky i settaggi vanno aggiustati se non totalmente cambiati (specie con decoder Sky).Posso dire che il Vantage e il Kuro con i settaggi che uso ora(anche se sembrano incongruenti) si sposano ottimamente.
 
freeangel74 ha detto:
Ma possibile che sia solo il mio occhio a percepire una luminosita eccessiva anche a 0 ?? .......possibile che solo io mi trovo bene a -2 :confused:

Dipende dal contesto, dall'ambiente, dalle luci della camera, dall'equilibrio generale del settings e soprattutto dal film.
Il valore ideale della luminosità dovrebbe essere tra 0 e +1, ma nulla toglie, viste le concause e le variabili citate, che influenzano e agiscono sul nostro occhio, di "vedere meglio" con -2 o +2 (nel primo caso -2 fare attenzione a non perdere i dettagli del nero nel secondo caso i dettagli del bianco). Ripeto l'ambiente "condiziona" la visione.
In ambienti luminosi per esempio è preferibile alzare di un pelino la luminosità rispetto a zero.
Ovvio poi che subentra anche il gradimento personale.
 
Top