• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Non so se qualcuno ha gia risposto a questa domanda:
Ma perchè la funzione 3DYC non riesco mai a vederla nel menù corrispondente?
Cosa bisogna fare per attivarla?
E per ultimo, in caso di attivazione, è veramente utile?

Grazie a chi mi vorrà rispondere. ;)
 
compare solo con segnali analogici o DTT (almeno questa è la mia esperienza) se non sbaglio è un filtro che separa luminosità e colore di cui francamente non conosco la vera utilità.

come tutti i filtri (o quasi) lo tengo disattivato ciao
 
ho verificato e mi funziona solo con il segnale (pessimo) analogico, quindi per me può anche andare a farsi "benedire".
O sbaglio qualcosa e deve essere sempre accessibile come filtro???:eek:
 
E' un filtro, detto anche "comb filter", che serve per trasformare il segnale videocomposito in s-video, cioè con luminanza e crominanza separati.
Se ben implementato con segnali "poveri" (come ad es. quelli dei vecchi laserdisc) può fare miracoli.
 
ribadisco però quanto detto pocanzi: riesco a gestirlo solo con il segnale analogico!
e' giusto così o deve essere attivabile anche con le altre sorgenti?
 
bereal ha detto:
quindi per me può anche andare a farsi "benedire".


Invece , per qualcuno è come il "due di spade quando ha solo quella briscola" :sbav: .
Pensate l'uso del filtro in certe zone montane d'Italia dove arriva a malapena il segnale analogico, figurarsi il digitale (ovviamente senza considerare SKY).
 
Ultima modifica:
Aletta,si hai ragione in parte perchè il Gamma 3 lo uso solo su film molto bui,ad esempio ieri ho visto Matrix Revolutions e applicando Gamma 3 è stato uno spettacolo puro ,e con Prima/Dopo ho visto le differenze.....poi altre volte uso 2 ma mai 1 ,perchè avendo la luminosita a -1 dopo l'immagine dello sfondo si impasta.Comunque io penso che meglio di come stiamo vedendo adesso è possibile migliorare, ma non più del 5%.Ciao.
 
Ho provato ormai tutti i settaggi proposti in queste nostre discussioni e devo dire che per quanto riguarda Utente(anche per DTT)e Sport- le regolazioni proposte mi sono parse ottimali. Per quanto riguarda,invece,la selezione film (Sky HD-BD-DVD) me la sono riconfigurata in base al giudizio dei miei occhi perchè tutte le indicazioni proposte,seppur basate su regolazioni strumentali o suggerite da tecnici vari,mi sono parse poco luminose con scarso dettaglio quasi velate.
Vi propongo di seguito i valori che ho impostato.Vi sarei grato se voleste provarli per avere un vostro giudizio a prescindere dalle incogruenze tecniche che potreste rilevare.Giudicate anche voi secondo quello che vedono i vostri occhi.

CONTRASTO 40 SFUMATURA 0
LUMINOSITA 1 DEFINIZIONE 6
COLORE -3

Modo Cinema spento Ott. Testo spento
Int.Mode Mod.1
Dre basso Liv. nero Acceso
ACL Acceso Mod.Aumenta 1 Gamma 2
Temp. colore Alto CTI spento
Spazio colore 1 Mod.IP 2
 
ciao sono molto incuriosito del tuo ultimo setup, ma non mi è chiaro su ke modo hai settato (av film, utente, ecc..) me lo potresti indicare, grazie.
 
scusami visto ke ci sono ti kiedo anche i parametri per mod.attivazione, 3 dnr, blocco rum., ronzio e campo dnr, grazie. Proverò tutto e poi ti farò sapere.
 
mauro68 ha detto:
......................... ma non mi è chiaro su ke modo hai settato (av film, utente, ecc..) me lo potresti indicare, grazie.


Da menu-setup-immagine poi scegli.
Mod. att. 3 gli altri campi tutto spento.Ciao
 
bbusa ha detto:
mi sono parse poco luminose con scarso dettaglio quasi velate.

Vedo che hai acceso il DRE e lo tieni su Basso; se nonostante questo le immagini ti sembrano ancora velate prova ad aumentare ancora il contrasto dinamico su Medio e verifica se le immagini ti appaiono ancora velate: ma sappi che molti esperti e puristi del KURO sono nettamente contrari all'utilizzo di tale funzione.
 
Ultima modifica:
Mauro prova con la modalità Film che è la migliore e forse la più semplice da settare; se vuoi prova anche qualche settings postato qualche pagina indietro.
 
caro aletta ormai sono settimane che leggo i post (soprattutto i tuoi), noto ke sei molto preparato e cortese nel consigliare ki come me non ha pazienza nel smanettare con il telecomando. Noto anke con favore ke gli ultimi post di setup sono alquanto interessanti siamo forse arrivati alla frutta??? il tuo consiglio lo prendo con le molle poikè ho notato ke usando "film" come selezione le immagini sembrano sfocate, quasi velate, fose perkè provengo da una buona esperienza triennale con il bravia engine sony???a volte mi trovo molto, ma molto meglio usando ottimizza...bah!!!ciao.
 
bbusa ha detto:
Vi propongo di seguito i valori che ho impostato.Vi sarei grato se voleste provarli per avere un vostro giudizio a prescindere dalle incogruenze tecniche che potreste rilevare.Giudicate anche voi secondo quello che vedono i vostri occhi.

CONTRASTO 40 SFUMATURA 0
LUMINOSITA 1 DEFINIZIONE 6
COLORE -3

Modo Cinema spento Ott. Testo spento
Int.Mode Mod.1
Dre basso Liv. nero Acceso
ACL Acceso Mod.Aumenta 1 Gamma 1
Temp. colore Alto CTI spento
Spazio colore 1 Mod.IP 2


Purtroppo non si può prescindere dalle incongruenze, difatti tecnicamente parlando te li elenco (a prescindere dal tuo gradimento):
1. ACL acceso;
2.Livello nero Acceso
3.Temperatura Colore Alto
4.Definizione 6 con Modalità Aumenta 1
5.Mancata specifica della Modalità Immagine utilizzata.
 
Top