• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] KRP-500A / KRP-600A

Il service manual lo avevo già.
Ho riguardato la sezione
8. EACH SETTING AND ADJUSTMENT
(da pagina 120 a 139)
Solo per guardare quante ore di utilizzo ha la TV, credo non sia il caso di rischiare nell'avventurarsi in questi parametri.
Eventualmente qualcuno già abbia eseguito sul proprio KRP-500A le operazioni che vorrei eseguire io, sapendo già quale sia la procedura sarebbe meglio, quindi senza correre rischi.
Allo stato attuale mi interessebbe:
- riabilitare "Info Banner automatico" (OSD automatico quando si esegue qualsiasi operazione, senza necessità di premere appositamente il tasto OSD manualmente per scoprire le informazioni)
- riabilitare i tasti numerici 0-9 sul telecomando
- abilitare, se possa essere vantaggioso i profili ISF
- abilitare eventuali altre opzioni e/o funzionalità.
 
Ultima modifica:
Ho anch'esso.
Ho tutti e 3 i service manual:
KRP-500A (include KRP-500P + KRP-M01)
KRP-500P
KRP-M01

Ho dato un occhiata ma necessita di studio approfondito perché c'è da fare un collegamento RS232.
Vorrei comunque effettuare una calibrazione, ma mi servirebbe una guida in italiano di chi l'ha fatta (materiale, software, istruzioni).
 
La tv risolve, senza impostare nulla, 900 linee.

Ciao, capisco che sono passati 15 anni abbondanti, ma hai ancora per caso il documento o la prova che la KRP-500A risolva 900 linee al secondo?
Così metterei l'anima in pace sul motivo del perché la VT20 (di cui posseggo i documenti ufficiali Panasonic dove viene riportato che risolve 1080 linee al secondo) è più veloce.
 
Il problema della ritenzione del,immaggine e una prerogativa ESCLUSIVA dei Pannelli al Plasma quindi paragonarlo al Tubo Catodico non ha senso.

Anzi i Pannelli di ultima (8\9) generazione Pioneer sono quelli che ne soffrono meno

Quando si parla di ritenzione immagine sui pannelli Plasma si tente a puntare il dito anche su tutte le altre tecnologie: CRT, LCD, OLED.

Per esperienza di diverse decadi, fin da quanto ero bambino:
- CRT: mai visto un solo CRT con problemi di ritenzione immagini
- LCD: Solo ed esclusivamente su telefoni cellulari che avevano informazioni impresse sempre a video tipo icone batteria, connessioni, orario, data, ecc.(fenomeno che si verificava sia sui modelli con display non a colori, sia con display a colori). Ricordo che il mio SGH-D500i che usai fino al 2007 nelle schermate chiare mostrasse sempre l'orario impresso (ma non era realmente fastidioso).
- OLED: ecco questi ne soffrono più dei Plasma. Smartphone top di gamma come i Galaxy S e Xperia ZX e 1 dopo solo un paio di anni mostravano/mostrano stampaggi importanti
- Plasma: non è vero che i G8/G9 già non ne soffrissero più. Il VT20 che è un G10 ne soffre (se bene molto poco e solo per i loghi insistenti), ma peggio ne soffrivano i Samsung. Ho visto modelli Samsung Plasma di fine epoca di questa tecnologia (circa 2013) che erano assolutamente inguardabili e ormai inutilizzabili, con stampaggi a tutto schermo anche instantanei, nel senso che l'immagine appena visualizzata, restava a schermo anche nelle successive, ma qui penso si andasse oltre il burn-in/stampaggio, ma addirittura qualche guasto grave.

In conclusione:
- CRT può ritenersi esente da questo fenomeno (non sono mai riuscito a vederne neppure uno, ma c'è da dire che i loghi televisivi epoca CRT non erano neppure lontanamente paragonabili come grandezza e invasività rispetto a quelli odierni).
- LCD possono ritenersi "quasi esenti dal fenomeno ritenzione immagine/burn-in" se non in casi estremamente inevitabili come le icone fisse in alto nel display di un cellulare e/o data ora stile always-on display (oggi si usa questo termine, ma è stata una realtà onnipresente per tutti i telefoni cellulari con display non a colori.
- Plasma e OLED invece ne hanno sempre sofferto cronicamente ed è quasi impossibile evitarne del tutto la comparsa.

P.S.
C'è chi dice che la ritenzione immagine e stampaggio immagine siano 2 cose diverse:
ritenzione: reversibile
stampaggio: irreversibile
Se si è daccordo a queste 2 affermazioni, allora tutto ciò che ho scritto in questo messaggio è riferito al fenomeno di stampaggio (irreversibile).
 
Ultima modifica:
Per i CRT in bianco e nero mai visto burn in per quelli a colori si mia madre aveva un Philips 15" in cucina che dopo 10 anni aveva impresso il logo fuori canale 5 nell'angolo in basso a destra.
Per quel che riguarda gli Oled, almeno quelli degli ultimi 5 anni sono molto più resistenti dei plasma e te lo posso garantire avendo avuto tutte le sere plasma Panasonic a partire dalla serie 10 fino alla 60, che è ancora a casa mia.
 
alla "gioiosa" vivacità dei colori che il Kuro è in grado di esprimere con la Utente

Sia con il P46VT20E prima, che con il KRP-500A poi, non sono mai riuscito a farmi piacere le modalità CINEMA e THX sul Panasonic oppure le modalità FILM e PURO sul Pioneer.
Anche settando queste modalità con gli stessi valori di UTENTE (resettata e con tutte le opzioni disattivate), non mi piacciono assolutamente: poco definite, poco colorate, poco luminose, come se avessero una sorta di patina che impedisse di far emergere le qualità dei TV.
 
danno ai rivenditori.
Quindi secondo me è interessante sapere quanti di noi hanno il pannello jap o uk

Circa il mio KRP-500A

Plasma Dislay: Pioneer KRP-500P OCTOBER 2008 MADE IN UK

Media Receiver: Pioneer KRP-M01 OCTOBER 2008 MADE IN UK

Table Top Stand: Pioneer PDK-TS36B OCTOBER 2008 MADE IN JAPAN

Speaker System: Pioneer KRP-S02 OCTOBER 2008 MADE IN CHINA
 
Salve. Continuando il mio monologo sulla KRP-500A (sembrerebbe che attualmente sia stata abbandonato questo modello da chi lo aveva posseduto al suo tempo, mentre io la mia l'ho disimballata a il 4 Dicembre 2024), ieri è apparso un fenomeno:
Cambiando sorgente il PDP si spegne (il pannello) mentre sul Media Receiver lampeggia il LED blu (8 lampeggi, pausa, poi ricominciano gli 8 lampeggi, all'infinito). Se provo a accenderla si riaccende e funziona normalmente.
Perché succede questo?
Info aggiuntive:
La TV il 01-01-2025 era a 4191 ore. Da allora se ne saranno aggiunte circa 200.
Per il Media Receiver avevo comprato 4 rialzi nuovi da 25mm e il 14 Dicembre li ho posizionati con studio e le temperature sono molto basse: anche dopo diverse ore il Media Receiver non supera i 30° C.
 
Ultima modifica:
Circa il problema segnalato nel precedente messaggio:
Inizialmente era sufficiente riaccendere la TV.
Attualmente è invece necessario scollegare l'alimentazione (interruttore 0 su multipresa) per poterla riaccendere.
Qualcuno sa a cosa è dovuto questo fenomeno?
L'impianto in questione ha circa 4500 ore di vita attualmente.
 
Ultima modifica:
Circa il problema segnalato nel precedente messaggio:
Inizialmente era sufficiente riaccendere la TV.
Attualmente è invece necessario scollegare l'alimentazione (interruttore 0 su multipresa) per poterla riaccendere.
Qualcuno sa a cosa è dovuto questo fenomeno?
L'impianto in questione ha circa 4500 ore di vita attualmente.

DA CHATGPT:

8 lampeggi blu = Problema di comunicazione/connessione
Tipicamente indica:

Perdita di comunicazione tra Media Receiver e TV
Problema nel cavo di collegamento
Errore di sincronizzazione tra i due dispositivi

Cause più comuni
1. Problema del cavo

Cavo KuroLink danneggiato o scollegato
Connettori sporchi o ossidati
Cavo non completamente inserito

2. Problema di alimentazione

Alimentazione instabile del Media Receiver
Sovracorrente o sottotensione
Alimentatore difettoso

3. Problema di comunicazione

Interferenze sul collegamento
Firmware corrotto nel Media Receiver
Conflitto con altri dispositivi

Procedura di risoluzione - Passo dopo passo
Step 1: Controlli fisici basilari

Spegni tutto (TV + Media Receiver)
Scollega il cavo KuroLink da entrambi i lati
Controlla i connettori: puliscili se necessario
Riconnetti saldamente il cavo
Riaccendi prima il TV, poi il Media Receiver

Step 2: Se persiste

Prova un cavo KuroLink diverso (se disponibile)
Cambia porta sul TV (se ha più porte KuroLink)
Scollegare altri dispositivi collegati al TV

Step 3: Reset del Media Receiver

Tieni premuto il tasto power del Media Receiver per 10 secondi
Scollega l'alimentazione per 2 minuti
Ricollega e riaccendi

Step 4: Controllo alimentazione

Verifica che il led di alimentazione sia stabile (non lampeggiante)
Prova su una presa diversa
Controlla se l'alimentatore è caldo (potrebbe essere difettoso)

Se il problema persiste
Potrebbe essere:

Hardware difettoso nel Media Receiver
Problema nella scheda di comunicazione
Necessità di assistenza tecnica
 
... DA CHATGPT (continua)

"Ho notato che per riaccendere il TV devo scollegare e ricollegare l'alimentazione"


Questo è un problema serio che suggerisce un guasto hardware nel tuo Pioneer Kuro. Ti spiego cosa sta succedendo e come procedere.
Diagnosi del problema
Sintomo principale:

TV non si riaccende normalmente
Necessario scollegare/ricollegare alimentazione per farlo funzionare
Questo indica un problema nel circuito di standby

Collegamento con il Media Receiver:

Il KRP-M01 che lampeggia 8 volte potrebbe essere una conseguenza del problema del TV, non la causa principale.
Possibili cause hardware
1. Condensatori dell'alimentatore deteriorati

Problema più comune sui Kuro dopo anni di utilizzo
Condensatori elettrolitici che perdono capacità
Sintomi: TV non si accende, standby instabile, necessario scollegare alimentazione

2. Scheda di alimentazione difettosa

Circuito standby non funziona correttamente
Regolatori di tensione instabili
Componenti saldature deteriorate nel tempo

3. Scheda main/controllo compromessa

Microprocessore che non risponde ai comandi
Memoria corrotta che impedisce l'avvio normale
Circuiti di controllo alimentazione difettosi

Verifiche immediate che puoi fare
Test diagnostici:

Quando scolli l'alimentazione, quanto tempo aspetti prima di ricollegare? (prova 10-15 minuti)
Il led di standby si accende quando colleghi l'alimentazione?
Il TV risponde al telecomando quando è in questo stato "bloccato"?
Il problema è iniziato gradualmente o all'improvviso?

Soluzioni temporanee
Mentre cerchi assistenza:

Evita di spegnere il TV se non necessario
Usa solo standby quando possibile
Se devi spegnere completamente, aspetta almeno 15 minuti prima di riaccendere

Raccomandazioni
Questo problema richiede intervento tecnico:

Non è risolvibile con reset o impostazioni
Componenti hardware da sostituire (probabilmente condensatori)
Riparazione specializzata per TV Kuro

I Pioneer Kuro sono ottimi TV ma dopo 10-15 anni spesso sviluppano questi problemi di alimentazione. La buona notizia è che spesso sono riparabili sostituendo i condensatori dell'alimentatore.

Hai notato quanto tempo fa è iniziato questo comportamento? E il TV funziona normalmente una volta acceso?
 
Buona fine Domenica a tutti.
Nel mentre:
Il problema degli 8 lampeggi blu/pausa/loop del KRP-500A lo ho poi affrontato diversi mesi fa effettuando ricerche sul web in ambito internazionale circa i forum con presenza di possessori delle Pioneer KRP.
Nella stramaggioranaza delle volte si tratta 1 chip malfunzionante specifico sul Media Reicever KRP-M01.
Appena ne avrò il tempo pubblicherò del materiale utile/guida che mostrerà la risoluzione del problema.

Circa Chat GPT lasciamolo stare: non serve a niente per cose assai specifiche, restituendo ovvietà del tipo "se 2+2=4, allora 4/2=2" più che altro è un motore di ricerca evoluto che copia e incolla cose da vari siti web mediamente ottimizzati a livello di indicizzazione.
 
Ultima modifica:
Salve.
Ho venduto la Loewe Individual Sound Projector, poiché in futuro vorrei implementare dei diffusori stereo a 3 vie da pavimento e/o sospesi in vero legno di generose dimensioni al suo posto.
Nel mentre però, ho collegato i KRP-S03 al KRP-500A.
Ebbene, quando ho disinstallato i diffusori in oggetto ho da subito notato che i cavi spellati in dotazione fossero abbastanza miseri.
Nonostante le recensioni del suo tempo indicassero gli S02 e S03 come le migliori soluzioni audio "integrate" mai ascoltate su un TV, io invece sono rimasto estremamente deluso, ma fin da subito ho pensato a 3 cose:
- la memoria audio umana non va sottovalutata. Abituati ad ascoltare un certo tipo di impianto, quando lo si cambia è necessario del tempo per abituarsi al nuovo. Questo però non cambia il fatto il LOEWE era di un livello estremamente superiore sotto ogni punto di vista e in ciò la memoria audio umana nulla può. Il LOEWE anche a basso volume, in un altra stanza si sentiva nitido (è anche vero che inizialmente però impiegai del tempo a raggiungere questo risultato, adesso non so se per merito delle mie impostazioni o della memoria audio umana)
- Le KRP-S03 che erano state inscatolate per qualcosa come un decennio, al suo disimballo le ho pulite a regola d'arte (accessori inclusi) e installate da manuale, ma nonostante questo ho pensato che le membrane/sospensioni/coni, dopo tantissimi anni di inattività si fossero come dire "indurite" e che fosse necessario sel tempo per ridarle elasticità. Come infatti dopo ore/giorni adesso riesco ad ascoltarle con molta più piacevolezza (lontanissime dal primo approccio traumatico) e le distinguo bene anche a basso volume. Nuovamente però non so se sia merito del rodaggio o della memoria audio umana.
- i cavi inclusi di infima qualità: sono sottili e rigidi al tal punto che è possibile creare anche dei disegni con quei cavi e resterebbero in posizione (non so se sia una cosa buona oppure cattiva). Su un sito estero proprietari di S03 avevano migliorato di molto a loro dire la resa con cavi QED 79 (su amazon c'è solo bianco), ma io cercavo qualcosa di disponibilie tipo su amazon con spedizione inclusa a pochi euro (possibilmente nero/rosso o comunque combinazioni scure).

Qualcuno ha avuto esperienze con i gli S02 (600) e S03 (500)?
 
Ultima modifica:
Top