La modifica ho sostituito le seguenti parti:
Ponte a diodi e diodi raddrizzatori di alimentazione con diodi discreti ultrafast IXYS 15A 1200V Ultrafast, Soft Recovery (HiPerFRED) Epitaxial Diode (trr = 40 ns; TO-220AC package DSEP12-12
http://ixdev.ixys.com/DataSheet/L187.pdf
Esistono diodi ancora più performanti di questi e adesso parlano molto bene dei Cree ma la spesa è veramente elevata e anche questi lavorano molto bene e sono notevolmente migliori a quelli montati in origine.
Condensatoro Nichicon FW, KZ e FpCap.
http://www.n-audio.com/e-fw.pdf
http://www.nichicon.co.jp/english/products/pdf/e-kz.pdf
http://www.nichicon.co.jp/english/products/pdf/2009fpcap_catalog_r5.pdf
Condensatori in poliestere Wima MKS2
http://www.wima.de/EN/WIMA_MKS_2.pdf
Condensatori d'uscita Mundorf M-cap in polipropilene, qui si potevano installare anche condensatori più performanti ma i limiti dovuti alle dimensioni mi hanno quasi obbligato a installare questi che comunque sono sempre ottimi.
http://www.mundorf.com/english/bauteile/kondensatoren/mcap-mkprechts.htm
Ho sostituito tutti e dodici i regolatori di tensione che stabilizzano la corrente per le alimentazioni di DAC e Integrati discreti con questi ottimi regolatori prodotti dalla NewclassD, adesso ci sono molte ditte che producono questi regolatori da sostituire agli usatissimi 78XX e 317/337, questi ultimi hanno una quantità di rumore in uscita dalle cinque alle venti volte superiore ai nuovi regolatori per uso audio e questo rumore mortifica non poco il lavoro dei componenti attivi che seguono limitando in modo evidente. Questa modifica sembra banale ma incide veramente tanto sulla prestazione finale.
http://www.newclassd.com/index.php?page=70
Io ho scelto questi non perchè sono i migliori ma perchè garantiscono una corrente in uscita più elevata degli altri, Burson, Audiocom, Belleson e Tent Labs.
Sempre della stessa ditta sono gli operazonali discreti. La modifica era partita sostituendo i troppo morbidi opa2134 con un modulino Browndog,
http://cimarrontechnology.com/surfacemountadapters.aspx
con due operazionali che da sempre ritengo i migliori operazionali per uso audio, gli opa627. Ho dovuto usare questo piccolo modulino perchè l'opa627 è un op-amp singolo mentre l'opa2134 originale è un duale.
Dopo la soluzione del doppio modulino smd opa627 mi è capitato di acquistare un modulino che consentiva l'istallazzione di due opa627 in formati DIP8, non so il perchè ma l'operazionale in formato DIP8 va meglio dello stesso operazionale in formato smd, la differenza è stata più che avvertibile. Il modulo era questo:
http://forums.hardwarezone.com.sg/showthread.php?t=2801381&page=4
Qui si possono vedere i due tipi di moduli...
Dopo aver confrontato il mio Pioneer con un Oppo 83SE (modificato dalla Aurion Audio nello stadio analogico)del caro ev666il e dopo aver sentito che l'Oppo Aurion aveva ancora un discreto vantaggio mi sono deciso di estremmizzare la modifica e ho acquistato gli operazionali discreti della NewclassD, e in seguito anche se lo cito adesso, cambiare i regolatori di tensione. Questo è il link degli operazionali discreti:
http://www.newclassd.com/index.php?page=55
Esiste un'altra ditta che costruisce operazionali discreti, la Burson Audio. Non so ancora quale sia il migliore dei due ma il Burson è decisamente più ingombrante e assorbe molta più corrente e questo mi ha fatto scegliere i Dexa. Il caro amico Lorenz (johnmup) ha preferito per diversificare la strada Burson e presto sapremo anche quale delle due è più performante.
Il risultato finale a mio avviso è eccezionale e devo dire che va anche aldilà delle più rosee aspettative, la trasparenza e la dinamica del lettore sono veramente aumentate in modo considerevole, e tutti gli aspetti audio ne hanno giovato. Per adesso puo bastare ma presto farò altre foto con miglior risoluzione per apprezzare meglio la realizzazione.