• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer BDP-LX91 KTM mods

visto e sentito di persona! il miglioramento dall'ultima volta che l'ho sentito è pazzesco!:eek:
complimentoni come al solito...:D
 
KTM15 ha detto:
Effettivamente così è un po' troppo "maranza"! Tutti quei led... Sembra una di quelle macchine super taroccate con i led blu sui fari e sotto la scocca...

Per me è un tarocco cinese :D :D ......che però ascolterei volentieri ;)
Gran lavoro!!!

Complimenti
 
Va bene dai...organizziamo una processione,partenza dalla Toscana con pulmino,si accettano prenotazioni...anche strada facendo :D :D
Prima o poi vengo :)
 
State attenti che la KTM-ite è una malattia infingarda... basta sentire il suo impianto una volta e - BAM! - siete in scimmia dura finché non lo avete uguale :D
 
:D ,e' vero Andrea,..effettivamente puo' provocare effetti collaterali!
Scusa Alberto hai provveduto fuori casa a mettere la "macchinetta" con i numeretti per la prenotazione?
Problemi di parcheggio?..Prenotiamo su ticketOne? :D
Ciao a presto!
 
Esagerati, voi siete i miei ultras... :) Infondo non ho una stanza trattata da un fonico, non ho un bellissimo equalizzatore digitale e soprattutto non uso l'hdmi....!
Troppo generosi. Il parcheggio come sapete è grande e chi vuole è sempre il benvenuto.
 
Complimenti, spero di aver bisogno un giorno delle tue modifiche! Non sarebbe neanche scomodo da Bologna.
L'importante è che tu non sia un canarino...

Batte
 
Batte ha detto:
Complimenti, spero di aver bisogno un giorno delle tue modifiche! Non sarebbe neanche scomodo da Bologna.
L'importante è che tu non sia un canarino...

Batte

Perchè vieni con un gatto? :)
No, non sono così patito di calcio, Johnmup invece lo è...
Io tifo da sempre Vicenza da quando giocava Paolo Rossi, capocannoniere con 24 reti campionato 77/78 se non ricordo male...
Però quando il Vicenza caccio fuori dalla coppa Italia il Bologna con gol di Cornacchini, ex di turno, ero in curva... ;-)
 
Ultima modifica:
@ktm15: con riferimento al post n. 4 dove elenchi le modifiche apportate al tuo lettore lx91, puoi dirmi se per ogni modifica è necessario avere un saldatore "serio" oppure no?

volendo migliorare le prestazioni del mio lettore lx91, cosa consiglieresti come modifica indispensabile, senza arrivare al top ?

grazie in anticipo
 
Il saldatore serio serve forse di più per dissaldare i componenti più che a saldare a mio avviso, tutto dipende dalla tua capacità in queste operazioni. Io ho un Weller W81 con regolazione della temperatura che non va mai in crisi e permette il cambio delle punte in base al lavoro che si sta facendo.
Il mio consiglio è partire sicuramente dagli operaazionali e dal condensatore d'uscita che è un buon elettrolitico (Elna Silmic2) ma pur sempre elettrolitico. Sostituendo questo con un buon polipropilene da 4,7uf il suono ne guadagna sicuramente in pulizia e precisione. Non ti preoccupare per il valore del condensatore elettrolitico che è di 100uf per una banda passante adeguata è fin troppo un 4,7uf, questo condensatore serve solo come protezione contro la CC, in realtà si puo anche togliere perchè il circuito è stabile e senza CC ma non si sa mai...è meglio lasciarlo. Cosa da fare è il bypasare il circuito di mute in uscita che non serve ad una cippa cortocircuitando le due resistenza di carico del circuito stesso. Per gli operazionali io consiglio i Dexa, devi acuistare il modello doppio. Io ti consiglio di saldare uno zoccoletto sulla PCB in modo che puoi anche provare altre soluzioni. Parlano molto bene del LME49720, un operazionale di ultima generazione che diversi twekkatori usano decantandone tanto le doti e non costa tanto. L'opa627BP è a mio avviso l'operazionale migliore per uso audio ma è singolo e quindi bisogna comprate il modulino che ti permette di montarne due perchè lo zoccolo prevede un operazionale doppio e non singolo. Altro limite della prestazione sono i regolatori di tensione che in questo caso sono i 78mxx di casa Toshiba in versione smd, questi hanno il problema del circuito di protezione in CC che ne limita le prestazioni all'impulso e questa caratteristica limita molto la prestazione dinamica del circuito sucessivo, altra cosa negativa che hanno questi regolatori "normali" è che emettono un elevato rumore che naturalmente limita le prestazioni soprattutto del chip dac, sostituendo questi regolatori con quelli più performanti che ho elencato la precisione e il dettaglio musicale aumentano in modo considerevole, si avverte all'ascolto un maggiore silenzio generale. Ti dico che tutte queste modifiche sono solo migliorative, faccio un po' fatica a dirti qual'è la più importante ma penso sia quella dei regolatori di tensione quando ho sostituito quelli il lettore ha fatto un salto di qualità veramente notevole.
 
Alberto ti faccio anch'io i miei complimenti (poi me lo farai ascoltare ;) ). Sarei curioso di di fare il paragone tra la versione standard e la tua. Ora ti toccherà modificare anche il Meridian... :D
 
nano70 ha detto:
Alberto ti faccio anch'io i miei complimenti (poi me lo farai ascoltare ;) ). Sarei curioso di di fare il paragone tra la versione standard e la tua. Ora ti toccherà modificare anche il Meridian... :D

Quello è gia stato modificato dalla Aurion Audio.. :)
Quando sei libero una sera sai di esere il benvenuto, da quando sei venuto sono cambiate parecchie cose, il confronto con il Pioneer originale è fattibilissima ho due amici che sono in "attesa" con il lettore ancora intonso.
Fammi sapere...
 
@ktm15: grazie per la esauriente risposta. per ora tengo il pio intonso, ma resto in campana e inizio la ricerca dei nuovi componenti da sostituire in futuro.
 
Alberto ti volevo chiedere, dopo di questa grossa rimodifica sul Pioneer in stereo e multicanale va' meglio o peggio che il tuo Meridian G98AH Aurion Mods ?
Grazie e saluti.
Claudio
 
Sono sincero, il Pioneer LX91 avvicina ma non eguaglia il risultato del Meridian modificato dalla Aurion Audio solo per l'ascolto stereo mentre nell'audio multicanale è superiore adesso. Sicuramente l'arcano sta nel dominio digitale e puo essere imputabile al codec che gestisce il lip-sync che il Meridian non ha, ma questo lo posso solo intuire e non lo posso affermare con certezza assoluta. Un'altro vantaggio non da poco è chge il Meridian ha tre buffer audio prima del convertitore cosa che il Pioneer non ha e ha una circuitazione realmente bilanciata che prende il segnale direttamente dopo il dac. Considera che ultimamente ho fatto dei piccoli ritocchi al Meridian con considerevoli risultati, le modifiche consistono nelle sostituzione delle capacità vicino ai dac.. ;)

Ciao
 
UN CANARINO? NON BESTEMMIAMO, è un ex dipendente virtus (scritto volutamente in minuscolo). :D :D :D

L'unica attenuante sta nel fatto che il suo potere (scusate l'altezza) è riposto nella pallacanestro.

Scherzi a parte confermo, la modifica dei regolatori è impressionante, ma i condensatori di uscita e gli operazionali non scherzano. Le uscite acquistano un dettaglio ed una pulizia imbarazzante, da prendere a calci la versione originale. Provare per credere.

CMQ, non sono proprio proprio d'accordo con kappa, l'intervento è facile per chi ha dimestichezza con il saldatore e l'elettronica, ed ha mano ferma occhio di lince e tanta, tanta pazienza. Se non si parte da questo punto, non mi sentirei di consigliare l'avventura, se non ... di farselo fare da qualche fidato. Io ho esperienza, pazienza, una grossa lente lampada che ingrandisce le immagini sopperendo alla vista andata e un portaschede per sopperire alla mano ora non più ferma come un tempo. Insomma, i 40 si sentono eccome.

Ora vado a montare i Burson, fatemi gli auguri.
 
Ultima modifica:
Top