• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer BDP-LX91] discussione NON ufficiale

La mia porta è sempre aperta, ci mancherebbe... ;)
Per il video non ho ancora fatto nulla ma ho constatato che curare l'alimentazione nell'audio porta a dei vantaggi enormi e presumo sia così anche per il video. Ho visto che ci sono due regolatori di tensione che alimentano i processori della scheda video e sono arciconvinto che sostituendo questi la prestazione ne guadagna sicuramente molto, presto la farò... ;)
Il discorso del lip sync l'ho provato fra auto e manuale, chiaro che se hai bisogno di un po' di ritardo è molto di più fastidioso il ritardo del video che un piccolo degrado audio. Il mio è a 0 perchè non ho bisogno di ritardo ma la cosa migliore è provare, l'importante è non tenerlo in "autocastrazione"... ;)
 
credo che la spiegazione la dia KTM nel post 1814.
Comunque interessante e sicuramente da provare (anche nel mio piccolo, non si sa mai).
Mi domando se il concetto e' applicabile anche alle regolazioni sull'ampli e non sul lettore (ovvero ampli collegato in hdmi al lettore)
D'altra parte le memorie del mcacc settate di default con livelli 0db e distanza 3m su tutti i diffusori sembrano, a volte, dare risultati piu' soddisfacenti delle altre. Che sia un indizio?
 
Roberto71 ha detto:
credo che la spiegazione la dia KTM nel post 1814.

Vero, grazie

il mio dubbio si riferiva anche al fatto che il settaggio non vada a zero ma si fermi ad 1cm. Pensavo ci fosse un problema. Invece alberto conferma la cosa

Stefano
 
Ultima modifica:
SUPERSLIDE1965 ha detto:
dovrai andare nel menu' dell'lx91,
configurazione iniziale
uscita audio
terminale di uscita--analog audio

poi vai sempre nel menu su
diffusori
modo uscita audio--multi-canale

nella stessa finestra ti trovi
configurazione diffusori
tutto su large(accertati che il tuo diffusore sia sufficientemente carrozzato per accettare una banda di fq piena.)
sw:SI( se hai il subwoofer)
crossover-bypass
in questo modo i dsp dei tagli lavorano il meno possibile.

Eviterei di mettere su large dei diffusori da stand con woofer da 1/2 pollice,ma non mi pare il tuo caso.

dopo vai su
distanza diffusori
metti tutti a zero(fidati).

infine vai su livello canale
-tutti a +6db(max)

durante la visione,premi da telecomando il tast
TOOLS
regolazione audio
audio drc:OFF
lip sync:manuale a zero ms.

Ho finalmente avuto un pò di tempo ed attaccato i cavi per provare a passare all'audio analogico (una prova nel Sensey ciname mi ha aperto gli occhi.... opps le orecchie:D )

Adesso devo settare il tutto: la spiegazione (con l'aggiunta di quella di KTM) è chiarissima è setterò in questa maniera: ho solo un paio di dubbi:

- CROSSOVER: come mai non settare la giusta frequenza di taglio (80 per il mio Klipsch)
- PRE: il mio Anthem prevede la possibilità di 2 settaggi diversi per le entrate analogiche: ANL puro (che sconsigliano vivamente di usare) e ANL DSP che tiene conto comunque dei settaggi impostati sul pre (tagli, distanze, livelli...).... visto che anche tu prima avevi un Anthem cosa mi consigli di fare???
- Una volta settato l'audio in analogico, dall'HDMI non passa più vero? Quindi per fare confronto volanti devo ogni volta cambiare entrata sul pre e cambiare uscita sul Pio... corretto?

THANKS!
 
Io l'Anthem di Samu l'ho avuto per un mese a casa e ho provato praticamente tutto il "provabile"... Se setti analogico sul lettore non puoi ascoltare contemporaneamente l'audio in hdmi. Quello che ti consiglio io è di settare tutto in large e il sub in bypass, in questo modo quello che è "scritto" sul disco viene riportato pari pari ai diffusori senza nessunissima elaborazione, io il sub non lo taglio nemmeno!!! :eek: Che bestemmia che ho detto! Io ti consiglio di partire da questo settaggio in pure analog e di settare solo i livelli, rigorosamente dal pre... nel lettore devono essere tutti al massimo. Quando avrai fatto questo posta i tuoi risultati che ne riparliamo. Le distanze tutte a zero, anzi 0,01 non si puo a 0.
 
Tu e Sanuele mi avete fatto cadere nel lato oscuro dell'analogico:D :D

Certo che Sabato sono stato da Sensey che mi ha fatto ascoltare in analogico Oppo + Rotel condro digitale: una differenza imbarazzante!!!!!!!

Effettivamente con l'Anthemposso settare a zero tutto nel Pio e fare fare all'Anthem invece le elaborazioni: penso che sia la cosa migliore... ma lascerò scegliere alle orecchie!!!!
Vi faccio sapere appena risco a fare le prove: spero in un paio di giorni!!!!

Thanks!
 
Ok, è arrivata l'ora che un weekend venga da te, sono troppo curioso di sentire il tuo sistema. ;)
Vedrai che anche nel tuo caso andrà meglio l'analogico... Ci vorrà certamente più tempo e pazienza, non ti arrendere subito se al primo ascolto senti più confusione, l'analogico ha sicuramente un potenziale più alto ma è molto più difficile da ottimizzare, e in queste difficoltà sta anche il bello...
 
BASS MANAGEMENT:
dopo alcune violente bordate alle basse frequenze ,avendo ampiamente sforato la tenuta strutturale del mio diffusore centrale mi trovo a doverlo tagliare.
(ktm se il lettore e il pre hanno troppa dinamica e' colpa tua):mad:

il minimo taglio impostabile e' 50hz,che per le mie esigenze e' troppo alto,ma quello e' .



impostando tutti i diffusori su large e crossover in bypass il segnale 5.1 va ai diffusori e al sub per come e' nato.
al sub va l'LFE e ai diffusori il resto.
fin qui tutto ok.

problema:
impostando tutti i diffusori su large e il centrale su small tagliandolo a 50hz mi aspettavo di trovarmi la medesima situazione di prima con l'unica differenza che le fq sotto i 50hz non arrivano piu al centrale ma vengono reindirizzate al sub,che si dovrebbe trovare a riprodurre la traccia(.1-LFE)come prima,piu quella piccola porzione dai 50hz in giu' tolta dal centrale.

peccato che tagliando il crossover a 50hz per il centrale il sub viene tagliato a sua volta in automatico a 50hz.
in pratica viene persa parte della traccia lfe che va al sub.(dai 50hz in su')
(LFE in formati dd e dts arriva a 120hz).
e' probabile che il lettore reindirizzi parte della traccia lfe ai diffusori??
se cosi' fosse sarebbe comunque un problema,in quanto l'LFE lo deve fare il sub non i diffusori.
qualcuno ha verificato tutto cio':mad: :mad:

ovviamente il problema sul sub sarebbe risolvibile impostando il crossover a 120hz,peccato che cosi facendo recupererei totalmente la traccia lfe al sub,ma mi ritroverei tagliato il centrale a 120hz,il che e' inaccettabile,considerando che va in crisi solo su transienti abbondantemente sotto i 50hz.

in sostanza:
possibile mai che non si possa impostare il taglio su ogni singolo difusore in maniera indipendente dal sub,il che significherebbe la soluzione al problema!!!!??

al momento l'unica e' continuare a tenere tutto su large e crossover in bypass con telecomando in mano,massima attenzione durante la proiezione perche ad ogni transiente potrei vedermi squarciare a meta' il canale centrale.

per ktm:piuttosto che abbassare il volume metto un diffusore con woofer in acciaio.ehehehehe
a parte gli scherzi,la dinamica e' tale che si arriva al limite strutturale del diffusore anche a volumi ben lontani dal essere fastidiosi,azz..........
 
Ultima modifica:
Top