• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer BDP-LX91] discussione NON ufficiale

Allora, nel frattempo è arrivato anche a me il concerto dei take that BEATIFUL WORLD LIVE. Dovrebbe essere identico a quello prestatomi da Stratosfera che non andava più. Pare funzionare, anche se la copertina riporta fra le taccie audio dts master audio, della quale non c'è traccia. Solo 2ch, 5.1 dd e pcm. Qualcuno di voi può fare una prova? ..zzie.
 
"Riaccendo" questo thread in quanto da qualche giorno sono entrato in possesso di un PIONEER LX 91 (seppur modificato) e a tal proposito volevo chiedere una cosa, ma tra le varie modalità video, quando si ha collegato un processore video esterno come nel mio caso, qual è la modalità di default dell'immagine sul PIONEER, MODO 1 ( 2, 3) o PROFESSIONAL? Chiedo questo onde evitare che il PIONEER, pur avendo impostato SOURCE DIRECT, effettui qualsiasi elaborazione video, infatto anche la funzione HDMI HI-SPEED l'ho impostata su OFF.
 
Ho installato l'ultimo firmware ma esattamente come dice Dr.Muttley, continuano ad esserci problemi con i BD-j, esempio, Walking dead, Centurion, Detective Dee, cioè appaiono delle scritte rosse di erroe java per metà schermo anche se sotto il film è caricato e scorre..
E' inconcepibile, ma Pioneer è al corrente di queso problema che tra l'altro ho letto interessa tutti i lettori Bluray Pioneer?
Qualcuno lo ha già segnalato?
 
No. Pioneer lo ha reso disponibile solo ai centri assistenza. Comunicazione ufficiale Pioneer per e-mail.
Tra l'altro ricordati di portare lo scontrino fiscale/fattura se non più in garanzia altrimenti paghi la prestazione.
 
Contattato la RBT di Milano centro assistenza autorizzato Pioneer.
Risposta, il firmware 2.72a non gli risulta, gli risulta un 2.72b, inviato solo ai CAT.
Pare che sia un firmware speciale che noi non possiamo installare ( serve un telcomando speciale in dotazione solo ai service center ), per questo non viene messo a disposizione sul sito Pioneer.
Loro sino ad ora non ne hanno eseguiti e vogliono vedere dal vivo il problema prima ( hanno solo ricevuto email con foto della problematica da Pioneer ), e dopo vogliono verificare che con l'installazione del famoso 2.72b sia risolto.
Credo saranno disponibili ad eseguirlo dopo fine anno.
Speriamo bene..
 
Scusami Beppe5. Hai ragione tu: il firmware è il 2.72b e non "a".

Io al mio ho dovuto farlo perché mi apparivano le scritte con i primi 4 film di Ken il guerriero: con il nuovo firmware il problema è stato risolto.

Ai CAT viene inviato anche il SW di verifica.
 
forse avrei deciso di upgradare il mio lettore con questo modello, da quello che ho lettto la connessione analogica dovrebbe essere superiore alla digitale per quanto riguarda l'audio, domanda che tipi di cavi servono per collegarlo con il 7.1 ad uno sinto yamaha rx1800, ed il collegamneto video hdmi con un vpr deve essere effettuato dirattamente al proiiettore o deve sempre passare per il sintoa?
 
La motivazione è molto semplice, questo lettore o l'OPPO 95 collegato in analogico al tuo sinto, ma a qualsiasi altro, non ti restituirà mai la resa sonora che ti aspetti, per far ciò dovresti andare su un buon pre e finale/i, altrimenti come ti ho scritto prima risparmia i soldi e prenditi un lettore meno costoso da collegare in digitale (hdmi), in quanto spendere soldi per un LX91 o un OPPO 95 e collegarlo in digitale,quando il loro punto di forza sono le uscite analogiche, sono soldi buttati, a mio parere.
 
Top