• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer BDP-LX91] discussione NON ufficiale

Una notizia di Pioneer-Germania : a motivo di una modifica effettuata dai tecnici (nuovo videoboard analogico migliorato ) viene ritoccato il prezzo del LX91 da 2199€ ad 2399€ :( . -sotto la notizia in originale-
bei der Komponentenauswahl für unser Bluray Flaggschiff BDP-LX91 haben sich die Techniker für ein noch hochwertigeres, analoges Videoboard entschieden als ursprünglich geplant
 
Urca! Bella cxxxata, allora! Magari attiveranno la decodifica dts hd con un aggiornamento firmware. Di certo, questo player perde immediatamente punti di interesse con questa "piccola" mancanza:rolleyes: :mad:
 
Steven ha detto:
Nulla che non possa fare un nuovo firmware...io non mi spaventerei + di tanto :)
Hai ragione, ma perchè Pioneer dopo aver avuto tutto il tempo di farlo fa uscire un 71 che decodifica verso l'uscita analogica solo il core a 800€ poi fa uscire il 91 che decodifica verso l'uscita analogica il DD HD ma non il DTS HD e questo per la modica cifra di oltre 2.000€.
Ma che fretta hanno, quanti clienti faranno a pugni per prendersi un 91 monco ?? ci deve essere una spiegazione visto che invece i concorrenti di pari livello Denon e Marantz fanno uscire il flusso full dalle loro uscite analogiche ??
 
Steven ha detto:
Nulla che non possa fare un nuovo firmware...
va bene il supporto post-vendita, ma rimane cmnq una politica assurda, soprattutto su lettori di questa fascia di prezzo. Senza contare che non si sa quando questo eventuale fw sarà reso disponibile: perché dovrei comprare alla cieca, quando i concorrenti mi garantiscono quella feature sin da subito. Queste non sono macchine da 200€ :rolleyes:
 
Attenzione, vi ricordo che questa è una discussione ufficiale e che non è consentito parlare di alcun prezzo, tranne quello di listino.
 
la costruzione mi pare eccellente (diciamo che mi ricorda il mio vecchio (attuale ed ancora funzionante VHS Panasonic NV-H70, una vera corazzata, bellissimo, ha 25 anni e non li dimostra, alla faccia dell'evoluzione tecnologica!), Sulla carta le prestazioni sono favolose, ma se non fa uscire il master audio tramite le analogiche per me resta dov'e' (visto pure il costo...). Ho pero' il sospetto che piu' che una dimenticanza sia una sporca mossa commerciale...
Una cosa e' sicura, io il mio VSA-AX10is non lo cambio davvero e se i lettori che escono (usciranno) continueranno a non processare il master audio (ma ce ne sarebbe davvero bisogno se icludessero le tracce audio pcm non compresse? No davvero, potere delle royalties...) via analogico vorra' dire che andro' avanti col mio piu' che ottimo bd10, tutti soldi risparmiati...
 
Raga, vado di certo OT, ma non so come fare. L'unico lettore BD che ho è un HTPC, con lettore Pio combo masterizzatore dual layer. Vengo al punto: avendo acquistato un kuro 428xd ed avendolo messo in camera (ed essendo in attesa un giorno di prendere il 50 full per la sala), giocoforza mi devo orientare su pioneer per sfruttare il kuro link, necessario per fare il play dalla camera senza andare tutte le volte in sala. Ebbene, ho aperto la pagina PIONEER degli oggetti a listino, ho visto un poco le caratteristiche, delle quali non mi fido, nel senso faccio parte di quella schiera di persone che sostengono che gli oggetti vanno provati (e che mi ha fatto propendere per kuro pio a discarico di pana). Lasciando stare il discordo del prezzo, secondo voi, vuoi per le funzioni, per le codifiche supportate, per velocità, per qualità e per rapporto prezzo prestazioni su quale oggetto devo andare? Qualcuino ha visto in azione questa bestia? Merita davvero o magari ci si può accontentare di un lx08, lx 71? Considerate che mi interessa entrare in analogico sul mio attuale "vecchione", lo yamaha A1.

Se poi qualcuno gentilmente è a conoscenza di un topic più appropriato, io ho cercato ma con insuccesso. Thank's.
 
il "bestione" LX91 sfortunatamente è stato posticipato come uscita pare ad inizio anno nuovo, anche se ancora non c'è nulla di certo come puoi vedere cliccando qui

in ogni caso se parliamo di uscita analogica è presente anche sugli altri 2 lettori bd Pioneer citati, quello che ha in piu' l LX91 è il profilo 2.0 (BD-Live), una seconda uscita Hdmi, e soprattutto il fatto di essere pensato come Hi-End, quindi studiato e costruito per avere un'alta qualità che però lo porteranno, pare, a costare al momento dell'uscita intorno ai 2300 euro...

anche andare su LX71 o LX08 è comunque "un gran bell'accontentarsi" imho se non sei interessato ad esempio al BD-Live, li ho visti in funzione al Tav e ti posso assicurare che sono veramente degli ottimi lettori!

p.s.:se non esiste un topic appropriato puoi sempre aprirne uno.. ;)
 
Ho letto in giro che l'LX70 è lento al caricamento, il 71 è uguale? E lo 08? Forse sarebbe il caso di aprire un post, in effetti ...
 
Top