• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer BDP-LX55 altro che oppo !!! parliamone

ciao,
allora ho trovato che 1080p è milgiore come immagine,
solo che c'è quel flag che dice di impostare 1080p a 24 oppure a 60 a seconda del formato che viene riprodotto.
ma se io vedo un dvd che se non ricordo male ha un segnale a 50p devo impostarlo a 60 e se vedo un br con segnale a 24 devo impostarlo a 24??
inoltre non c'è la regolazione di sharpness sul pio lx55??
Inoltre la riproduzione degli mkv nel manuale è indicata solo fino a 1280*720.. qualcuno aveva gia provato mi pare a far riprodurre un mkv a 1080, vuol dire che il manuale non è corretto??
Nel manuale scrivono che è solo per gli altri due modelli.
Grazie per l'aiuto
 
Ultima modifica:
maxzava ha detto:
si ho un ampli solo e la tv prende il segnale dall'ampli
Allora ti conviene cambiare i collegamenti come ti ho detto io (aggiungendo quindi un secondo cavo HDMI) in modo da poter sfruttare la modalita' "PURE AUDIO" (disponibile solo sull'"HDMI Sub") per ascoltare la musica da sola con la qualita' migliore.
 
Bolero ha detto:
allora ho trovato che 1080p è milgiore come immagine,
solo che c'è quel flag che dice di impostare 1080p a 24 oppure a 60 a seconda del formato che viene riprodotto.
Per far fare al BDP-LX55 l'upscaling dei DVD tramite il Qdeo devi impostare "Resolution" su "1080p".

L'opzione "HDMI 1080p 24Hz" va su "On", non abbiamo in Europa contenuti HD a 60Hz.
Comunque se ci fossero bluray a 1080 50Hz (come "La ragazza che giocava col fuoco", "Lady in the water", "Memoria di una geisha") l'uscita sara' 1080p/50Hz.
 
Con la configurazione in oggetto, lo consigliereste per sostituire la PS3 ?
Avrei un miglioramento generale di audio e video?
Collegherei la main sul VPR e la SUB all'Onkyo....
 
MikyR1100R ha detto:
Con la configurazione in oggetto, lo consigliereste per sostituire la PS3 ?
Avrei un miglioramento generale di audio e video?
Collegherei la main sul VPR e la SUB all'Onkyo....
Dato che hai un VPR 3D ed un ampli che credo non sia compatibile con il transito dei segnali 3D, se vuoi vedere film in 3D questa e' l'unica configurazione possibile.

Con la PS3 non potresti avere l'audio HD con i film 3D.
 
vorrei sapere anche io + precisamente di questo difetto che dite sul ritardo video/audio alla partenza del film..

state parlando di film su hd esterno che parte subito oppure di film originali dove allo start dovrebbe aprirsi il menu?

thx
 
danbelakor ha detto:
vorrei sapere anche io + precisamente di questo difetto che dite sul ritardo video/audio alla partenza del film..

almeno sul mio,
se metto un dvd, e chiudo il casetto la schermata che prima aveva la scritta pioneer, sparisce.. perdo per un attimo il segnale, cioè la connessione con il tv, e quindi nel tv compare una schermata nera con sopra scritto hdmi1.. e un'istante dopo parte il film. (parte a visualizzare il film 5 sec dopo che il lettore ha cominciato a leggere)
Non è un problema grosso, solo che quando ho guardato per fare delle prove con i surround quei brevi video della thx della durata di 15sec - 30sec tra uno e l'altro ogni tanto comparivano anche dei lampi violacei oppure azzurrini e poi partiva il nuovo file ecc e diciamo che è un pò fastidioso.
Poi alla fine non è che guardo spezzoni di 30 sec tutte le sere...
Comunque pensavo di avere qualche impostazione non corretta, perchè se metti la risoluzione in auto, il lettore stacca per due volte il segnale, è come se provasse a vedere la risoluzione adatta e poi parte. questo non accade più se imposti una risoluzione in uscita fissa come 1080p. quindi in quel caso vedi la schermata nera del tv con sopra hdmi1 per un attimo e poi parte. Questa sera volevo però pravare anche con le foto, perchè non vorrei che lo facesse anche finche passi da una foto all'altra, li sarebbe un problema.
Ciao!
 
l'ho collegato ad un tv e al vpr.
ma da te non è così? passa dalla schermata pioneer al film? senza schermata nera?
Lo uso collegato ad un onkyo 709 collegato ad un vpr sony hw30.
 
Questo fenomeno l'ho sempre visto con tutti i lettori bluray che ho avuto (5) e con tutti i VPR (3).

Il fenomeno e' piu' evidente se non si imposta l'uscita video del lettore fissa su 1080p, e pure se si passa attraverso un sintoampli (che fa da repeater HDMI)

Si puo' provare anche a disattivare il controllo HDMI se non lo si usa.
 
da come lo descrivi sembra la classica situazione in cui il pannello si adatta alla risoluzione in entrata.....confermo che avviene con tutte le fonti se non si imposta una risoluzione d'uscita predefinita ma si lascia su quella "originale" della sorgente.
 
il controllo hdmi cos'è? da me dovrebbe eesere impostato su attivato..
successivamente ho impostato una risoluzione fissa come 1080p ed è migliorato, però la piccola perdita di segnale la fa comunque cioè quello che ho descritto su con schermata nera hdmi1 ecc. ok non è un problema se devo vedere un film, la mia perplessita più che altro era sul fatto che questo sia normale per il pio o gli altri lettori oppure no.
Eldest, mi avevi detto che lo fanno tutti, ma poi perchè mi dci che potrebbe essere il tv che non aggancia il segnale?
Proverò con le foto perchè se fosse così anche con quelle non sarebbe piacevole vederle...
 
Il problema come dicevo lo fanno tutti, piu' o meno.
Se poi dura 1 secondo o 3 secondi puo' dipendere anche da quanto il TV e' veloce a reimpostare la sua risoluzione per adattarsi al segnale video in ingresso.

Per quanto riguarda il controllo HDMI (CEC), se uno non lo utilizza per controllare e sincronizzare reciprocamente il TV e il lettore, e' inutile tenerlo attivo.

Per quanto riguarda le immagini/foto, la loro risoluzione dovrebbe sempre essere automaticamente scalata dal lettore alla risoluzione impostata per l'uscita HDMI, quindi non dovrebbe cambiare nel passaggio della visualizzazione da una all'altra, e quindi non ci dovrebbe essere alcun problema.
 
ok quindi perfetto!
il controllo CEC posso escluderlo quindi? servirebbe a controllare cosa?
inoltre potrei escludere anche quello che controlla se è un video 3d giusto?
 
Domanda stupida: dovro' acquistare il cavo hdmi 1.4 a parte o si trova nella confezione dell'LX55?
Eventualmente, siate tanto gentili da consigliarmi un cavo di qualita', perche' temo che dovro' sistemarlo lontano dal tv e sono senza ampli, non c'e' spazio.
 
Top