• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

pioneer 868 o marantz dv8400

luganop

Bannato
Quale fra questi due lettori multistandard mi consigliate per la riproduzione di sacd?
Considerate che non sono un audiofilo incallito quindi rimarra nel mio impianto per molti anni, considerate che il primo lo posso prendere sui 460€ il secondo sui 500 €.
Naturalmente sono usati
Grazie in anticipo e buona navigazione.
 
Non so dirti del Marantz,ma il Pio lo uso da quasi quattro anni ed oltre ad essere un superbo lettore dvd con un ottimo scaling 1080i,mi da' grosse soddisfazioni con i pochi SACD in mio possesso,tra tutti Dark side of the moon dei Pink Floyd,che ascolto spessissimo.
 
GIANGI67 ha detto:
mi da' grosse soddisfazioni con i pochi SACD in mio possesso,tra tutti Dark side of the moon dei Pink Floyd,che ascolto spessissimo.

Che coincidenza lo stesso sacd che ho aquistato io l'altro giorno.
Le tue impressioni?
 
L'unico disco che ancora mi fa chiudere gli occhi,sognare e mi trasporta in un'altra dimensione.In SACD,ovviamente,il coinvolgimento e il misticismo aumentano.Ottimo l'effetto circondamento nelle parti tecniche (Speak to me,intro di Time e Money).
 
Se c'è qualcun'altro che conosce bene i prodotti in oggetto si faccia sotto , è sempre meglio sapere più opinioni.
Grazie.
 
Luganop,per quanto riguarda lo scaling a 1080 reputo ancora superiore il Pio,nonostante il recente aggiornamento PS3.Naturalmente dipende anche dal display che utilizzi.
 
luganop ha detto:
Se c'è qualcun'altro che conosce bene i prodotti in oggetto si faccia sotto , è sempre meglio sapere più opinioni.
Grazie.

Ti ho gia' risposto altrove ma mi ripeto volentieri: come video il DV868 e' piu' aggiornato, come audio non c'e' storia, il DV8400 e' una spanna sopra.

Entrambi utilizzano la meccanica Pioneer .......

Saluti
Marco
 
luganop ha detto:
Cavolo come è piccolo il web.
Ok siamo 1 pari, ma per farmi decidere ce ne vogliono altre di opinioni

Piu' che le opinioni ti serve qualcuno che ci capisce .... ;)

Se per te l'elettronica non e' aramaico e se ti e' gradito posso scendere nei dettagli.

Comunque posseggo il Dv8400 e ho avuto a che fare con diversi DV868 ( che e' pure un valido lettore, meglio ad esempio del successore DV989 ).

Saluti
Marco
 
Microfast ha detto:
Se per te l'elettronica non e' aramaico e se ti e' gradito posso scendere nei dettagli.

GRadito???:yeah:
Non c'è cosa più lieta per me, scendi pure non vedo l'ora.
Ma come me credo tutti gli iscritti.
 
luganop ha detto:
GRadito???:yeah:
Non c'è cosa più lieta per me, scendi pure non vedo l'ora.
Ma come me credo tutti gli iscritti.

Allora, detto in breve il DV8400 e' un Pioneer DV747 con pcb e layout della sezione digitale riprogettata ed ottimizzata per minimizzare le spurie il piu' possibile, traguardo ottenuto ottimamente come dimostrato dai grafici dei test strumentali veramente eccellenti ed in molti casi praticamente coincidenti con i limiti teorici.

Ma in Marantz non si sono fermati qui.

Per migliorare le performance audio di un lettore digitale, bisogna pensare a migliorare l'alimentazione, sdoppiandola per la sezione analogica e digitale affinche' non ci siano interferenze tra le due sezioni, e cosi' e' stato fatto ( sul DV868 l'alimentatore e' unico per le due sezioni esattamente come lo era sui predecessori 757 ed appunto 747 ).

Poi bisogna pensare agli stadi di uscita, e mentre in Pioneer su tutti i modelli si limitano ad usare dei semplici OPAMP ( amplificatori operazionali ) di qualita' media, in Marantz utilizzano i pregiati HDAM che altro non sono che stadi di uscita realizzati a componenti discreti in una pregiata circuitazione fet all'ingresso e bipolare all'uscita.

Inoltre nel DV8400 e' possibile spegnere completamente display e sezione video.

Va detto che il mod. 747 e' stato utilizzato oltre che da Marantz per i modelli DV8300/Dv8400/DV12S2 ( quest'ultimo e' la versione zavorrata ed esteticamente piu' curata del DV8400, ma circuitalmente identico ) anche da Onkyo per l'SP800.

Infine da rimarchiare che Lexicon ha utilizzato il DV8400 semplicemente cambiandogli l'estetica proponendolo come RT10 al doppio del prezzo ( 4000 Euro ) .....

Saluti
Marco
 
luganop ha detto:
sei grande :ave: :eek:
Ora mai sono deciso prenderò sicuramente il dv8400 :D
Grazie Microfast

Di niente, poi prova a sentire qualche dvd audio od a trasformare qualche cd che ti piace in dvd con audio pcm 24/96 ( nel leggere il quale il dv8400 e' un campione ) tramite il software dvd2one v2 e mi saprai dire ;)

Saluti
Marco
 
55AMG ha detto:
se ascolti i suggerimenti di Microfast sei in ottime mani. Vai tranquillo ;)

Anche io sono su questo bivio sembra dalle discussioni che il marantz ecceda in audio e viceversa il pio nel video.
Domanda:
Ma se riesco a far modificare l'8400 in sdi avrei un lettore con i contro ......? O no?
:confused:
 
niccolina ha detto:
Ma se riesco a far modificare l'8400 in sdi avrei un lettore con i contro ......? O no?
:confused:

Sicuramente, a patto ovviamente che poi sfrutti l'uscita video SDI utilizzando un ottimo processore video esterno ...

Saluti
Marco
 
Top