• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Pinnacle 15 e possibili problemi

2) tasto destro sulla transizione - vai su proprietà e regoli il tempo.
Se invece le vuoi tutte più lunghe vai sulle impostazioni generali ed aumenti il tempo standard (mi sembra che sia 2 sec.) fino al valore desiderato.
Per il punto 1 non ho fatto prove.
 
Retrovertigo ha detto:
1 - Possibile che non si possa agire sul bitrate dei video, neanche utilizzando le impostazioni personalizzate?

2 - Possibile che se io voglia esportare un filmato in formato mpeg4 non possa portare il bitrare oltre a 12000 kbit/sec?

1 - si che puoi farlo, ovviamente da un minimo ad un massimo.
2 - no, non puoi andare oltre. Non ti saprei dire se per "limiti" del programma o di caratteristiche del MPEG4. Domanda: perchè vuoi andare oltre? E' indispensabile il formato MPEG4?
 
Vi ringrazio, ho risolto per entrambi i dubbi.

Sto provando ad esportare nei vari formati HD consentiti, per vedere un pò quale, qualitativamente parlando, sia il migliore, ma noto una compressione di fondo, molto strana, che negli altri software di editing che utilizzavo non c'era. Non solo nelle scene difficili (tipo spettacoli con luci che vanno e vengono), ma anche semplicemente nei titoli.
Provate a guardare questo screen e ditemi se vi sembra normale avere l'effetto scia anche se il filmato è in full HD al massimo del bitrate consentito (30000 kbit/sec)....

pixelv.png



Mi chiedevo voi, quando dovete esportare il vostro girato HD, per avere il massimo della qualità, che formati utilizzate e con quali settaggi (bitrate etc.)?....
 
Nel frattempo ho testato Pinnacle 15 sui famosi 50p.
Legge i 50p. Li fa vedere. Poi quando prendete le clip e le portate sulla timeline....... si colora di verde la riga del tempo (quella che normalmente è arancione):eek: :eek: Questo fatto indica che il programma sta combinando qualcosa. E difatti cosa fa? Li trasforma in 25p:mad: :mad:
Morale:
se volete i vostri filmati in 50p, NON acquistate Pinnacle.
 
bisguillo ha detto:
Il filmato originale in che formato è? E poi è a 50p, 50i, etc..?

ufficialmente dovrebbe essere un mov a 50i. Fai conto che con l'attrezzatura che possiedo ora, sono "costretto" ad importare il girato dalla videocamera tramite firewire con un vecchio mac, quindi è quel mov HDV che crea FCP, ma che pinnacle di base non riconosce...
 
Purtroppo alzo bandiera bianca, non ho la "mela" e non posso esserti d'aiuto.
Suppongo però che a forza di convertire il file per renderlo riconoscibile a Pinnacle, qualcosa si perda per strada.
 
Eccomi resuscitata da un weekend impegnativo...

Obiettivo dei miei test riportati sotto: convertire il file mts in avi o mpeg a risoluzione più bassa per poter gestire meglio la compressione che fa Pinnacle che rimane, nonostante le numerose prove, un po' a scatti.
Ben inteso, se faccio un fermo immagine (metto in pausa) il video l'immagine è perfetta, ma se la guardo i soggetti in movimento risultano scattosi, tanto che le ruote dell'auto, mentre la vedo passare di profilo, ne conto 4 e non due. E così i finestrini dei treni, che essendo neri (per via dei riflessi) su sfondo bianco danno la sensazione che mentre scorrono si muovano in modo scomposto, come se si sdoppiassero... appunto.

Ecco cosa ho fatto:
Siccome sono un po' testarda, ho fatto delle belle e sane ricerche su internet per cercare un convertitore di MTS in altro formato.
Avevo già provato AVS come suggeritomi, ma non mi convertiva più di 3 minuti e mi piazzava il logo in coda al video. Comunque ho provato e restituitomi un file avi ho provato ad importarlo in Pinnacle ma sia il file avi che il file mpg2 (mantenendo le stesse caratteristiche di dimensione) non vengono riconosciuti.
Allora ho dato la colpa ad AVS e ho scaricato la versione di prova Imtoo HD video converter 6 e anche qui ho delle limitazioni (da trial ovviamente) e mi sono messa a convertire (sempre sia in avi che in mpg, mantenendo sempre le stesse proporzioni video). Anche qui nulla, ne avi ne mpg li riconosce.
E qui mi sono un po' sconfortata. Allora ho chiesto ad un mio amico che ha Premiere Pro CS4 e gli ho chiesto di provare i file.
Risultato: gli avi convertiti Premiere li vede come oggetti audio, mentre l'mpg lo prende ma esportandolo in formato DV Pal widescreen ed impostando 16:9 la risoluzione, ottengo un altro file ma che stranamente è più lento e la durata si allunga di quasi 20 secondi (su un origine di 43 secondi!)
E adesso sono sconfortata ancora di più.
Avete qualche altro suggerimento? Sbaglio qualche cosa? Qualche passaggio?
 
danila, prova a scaricare powerdirector 64 in versione trial, sembra sia il più performante al momento (è nativo a 64bit) e gestisce tranquillamente il 1080p/50.
 
danila.mensi ha detto:
.....i soggetti in movimento risultano scattosi, tanto che le ruote dell'auto, mentre la vedo passare di profilo, ne conto 4 e non due. E così i finestrini dei treni

Spero di essere smentito ma, secondo me, con riprese di questo genere non ne vieni fuori.
Mi stai parlando di auto e vagoni di treni ripresi di profilo mentre viaggiano... a quanti km l'ora? Se poi la cam è ferma in perpendicolare........ secondo te quanti secondi impiegano ad entrare ed uscire dall'inquadratura? Per rendere perfettamente la ripresa devi per forza avere un'alta frequenza di fotogrammi, e qui entrano in gioco i famosi 50p. Ma se poi, per esigenze tecniche, le devi trasformare in definizione standard o dimezzarne il numero........ addio frequenze elevate:eek: :eek: ... e ti ritrovi con quattro ruote.
E' lo stesso problema che aveva il cinema, le frequenza della pellicola era un tot e ti capitava di vedere le eliche degli aerei o le ruote della bicicletta che giravano al contrario:D :D
Posso supporre che la maggiore durata delle riprese o delle "impastature" sia il risultato di una sorta di "rallenty" con elaborazione tra un fotogramma e l'altro (per dare un effetto fluido) che il programma esegue per ovviare al problema.
 
Ultima modifica:
Vedi... io spero proprio di smentirti, ma non per il gusto di farlo... ci mancherebbe sei - e siete - così disponibili, ma perché non ci credo - o non voglio crederci - che con il vecchio MiniDv le cose venivano perfette (ma con una qualità inferiore) e con un FullHD invece sono a tirar testate sul muro!!!! :muro:

Ieri sera ho finito di scaricare Power Director 9 (la trial) e stasera, se riesco vedo di installare e provare... sperando che le limitazioni non siano proprio sull'mts e le conversioni!

Auguratemi tanta fortuna.
 
bhè ma provare a filmare a 25 fps come da standard?

è vero il tuo ragionamento di acquisire quanta più informazione possibile, ma poi per usufruirne, il sw deve cancellare le informazioni di troppo...e trasformare 50fps in 25 è una impresa ardua...

in ogni caso, prova ad acquisire in fullHD standard (cioè 1920x1080 a 25fps), avrai comunque un salto di qualità notevole rispetto al miniDV e immagino che il risultato sarà meglio rispetto alle interpolazioni.
 
Hai ragione anche tu... faremo anche queste prove... sia mai che ci agevoliamo la vita... anche se mi scoccia avere a disposizione una cosa che fa 10 e per limiti non miei (credo che il NB sia adeguato) devo usarla a 7.

Grazie!
 
bisguillo ha detto:
... ma registra in 50i che, praticamente, e' quasi la stessa cosa.

Purtroppo è una prova già fatta... pessimi risultati :cry: .

Purtroppo, ma condivido, mio marito non vuole perdere qualità... quindi... mi sa che mi devo sbattere a trovare qualcosa con i 50p, digeribili in entrata e in editing... vabbè sono una persona paziente... :D

Vedrò di provare Power Director... tra l'altro ho scoperto di avere installata la versione 7 (data in gentile omaggio da Hp con il NB) e l'mts lo prende... solo che devo fare 2 prove "serie"...
 
danila.mensi ha detto:
Purtroppo è una prova già fatta... pessimi risultati :
Purtroppo, ma condivido, mio marito non vuole perdere qualità...
Insomma, tuo marito vuole i 50p, tu ti accontenteresti dei 50i, non ti diciamo che va bene pure i 25p, i mini DV andavano a 25 ma risultavano come 50.
Questa è la bellezza della vita, ecco perchè Pinnacle ci inzuppa il panettone... :D :D
 
Amici, ho un'altra questione da porvi relativa ai titoli in movimento o transizioni che presentano i segni dell'interlacciatura o righe.

C'è modo di ovviare a questo inconveniente deinterlacciando o rendendo titoli in movimento e transizioni, da interlacciato a progressivo? Grazie x eventuali aiuti...
 
Passare a Power Director 9 ???

The Believer ha detto:
danila, prova a scaricare powerdirector 64 in versione trial, sembra sia il più performante al momento (è nativo a 64bit) e gestisce tranquillamente il 1080p/50.

Accetta il consiglio e leggiti un po' il thd che tengo su PowerDirector :D
Fino adesso è il migliore in termini di velocità e funziona pure con i computer di cinque anni fa, se si fanno i settaggi che ho scritto nel thd!!!! ;)
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Top