g.ln
New member
50 p o 50i
Mia spassionata opinione, supportata da prove sperimentali e test: una ripresa fatta a 50i e 17 mps con una videocamera con ottimo obiettivo con sensore da almeno un quarto di pollice (io ho una Canon HF21) è lo stato dell'arte del momento in termini di maneggevolezza, qualità in rapporto alle dimensioni del file e alla operatività dei programmi di editing.
Quando su un buon televisore 40 o 50 pollici full hd si vedono delle immagini fluide con una nitidezza e dei colori che rivaleggiano con il 35 mm delle sale cinematografiche, che superano comunque abbondantemente la nitidezza dei super 8 Kodachrome (di cui ero un esperto e appassionato), e di poco superano certamente anche il 16 mm cinematografico, ma cosa andiamo cercando???
Dirigiamo i nostri sforzi a trovare invece un supporto che possa durare almeno i cento anni delle pellicole (io uso i DVD con lo strato di registrazione in oro) e a editare dei filmati che siano degni di arrivare ai nostri posteri.
E poi lasciamo perdere per adesso i dischi blu ray, che proprio per la estrema piccolezza dell'incisione non possono garantire la durata di un ottimo DVD. L'ideale di archiviazione, per il momento, è il disco esterno, e i DVD da archivio, messi da parte in verticale nelle migliori custodie disponibili.
Ciao, Giuseppe
Michelerombiolo ha detto:Insomma, tuo marito vuole i 50p, tu ti accontenteresti dei 50i, non ti diciamo che va bene pure i 25p, i mini DV andavano a 25 ma risultavano come 50.
Questa è la bellezza della vita, ecco perchè Pinnacle ci inzuppa il panettone...![]()
![]()
Mia spassionata opinione, supportata da prove sperimentali e test: una ripresa fatta a 50i e 17 mps con una videocamera con ottimo obiettivo con sensore da almeno un quarto di pollice (io ho una Canon HF21) è lo stato dell'arte del momento in termini di maneggevolezza, qualità in rapporto alle dimensioni del file e alla operatività dei programmi di editing.
Quando su un buon televisore 40 o 50 pollici full hd si vedono delle immagini fluide con una nitidezza e dei colori che rivaleggiano con il 35 mm delle sale cinematografiche, che superano comunque abbondantemente la nitidezza dei super 8 Kodachrome (di cui ero un esperto e appassionato), e di poco superano certamente anche il 16 mm cinematografico, ma cosa andiamo cercando???
Dirigiamo i nostri sforzi a trovare invece un supporto che possa durare almeno i cento anni delle pellicole (io uso i DVD con lo strato di registrazione in oro) e a editare dei filmati che siano degni di arrivare ai nostri posteri.
E poi lasciamo perdere per adesso i dischi blu ray, che proprio per la estrema piccolezza dell'incisione non possono garantire la durata di un ottimo DVD. L'ideale di archiviazione, per il momento, è il disco esterno, e i DVD da archivio, messi da parte in verticale nelle migliori custodie disponibili.
Ciao, Giuseppe
Ultima modifica: