• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Photoshop Impostazioni colore

fabio3

New member
Miiiiiiiii quanto è complicato Photoshop.

Non capisco come mai da qualche giorno mi chiede di definirgli le "impostazioni di colore", che mi sembra sia una delle prime cose che ti chiede quando lo installi per la prima volta. Io l'ho installato da due anni , ma adesso me lo richiede. Va bè diamogli questi settaggi.

Ma per non andare alla cieca e sapendo che sul forum ci sono i guru del Photoshop, anzi ce n'è uno, voi sapete chi, mi chiedevo se non potesse darmi suggerimenti per tale impostazione.

Considerate che ho sempre il solito monitor LCD e Windows come S.O.

Ciao
 
fabio3 ha scritto:
Non capisco come mai da qualche giorno mi chiede di definirgli le "impostazioni di colore", che mi sembra sia una delle prime cose che ti chiede quando lo installi per la prima volta. Io l'ho installato da due anni , ma adesso me lo richiede. Va bè diamogli questi settaggi.
Ciao Fabio, stiamo parlando di Photoshop 6, 7, CS 1 o CS2?
Versione Full o Limited (non Elements spero)?
Hai installato qualcosa di nuovo, tipo scanner o stampante?
Win XP, I suppose?
Se sì, i modelli please.

Considerate che ho sempre il solito monitor LCD e Windows come S.O.
Hai un qualche software di calibrazione e profilazione manuale del monitor?
O magari harware?
Modello del monitor?

Dovrei anche sapere:
- qual'è la sorgente delle immagini che vuoi lavorare: digicam, scanner, photoCD, photo stock, artwork…
- soprattutto quale è la destinazione finale di queste immagini: stampa su inkjet o fotolaboratorio, pubblicazioni web, archivaizione, slide show su TV o VPR, ecc….

Sai che Win non è il mio forte, ma se c'è Corobi mi aiuta…

Ciao.
 
Ciao Girmi

Photoshop 6 full

Ad agosto ho comprato e installato la Canon Pixma 110, veramente ottima considerando il rapporto qualità/prezzo, ma il problema me l'ha dato solo da 4-5 giorni.

Windows XP.

Niente per la calibrazione e il monitor LCD non mi ricordo (non sono a casa in questo momento).

Le sorgenti sono principalmente la mia digitale Minolta Dimage 7i e lo scanner.

Destinazione finale: TV, archiviazione (quindi LCD) e qualche stampa.

Ma qual'è l'uso di questo parametro, perché a prima vista non mi sembra di vedere grosse differenze tra un settaggio e l'altro.

Sai anche che non ho le esigenze di un professionista, solo volevo capire come si usa per cercare di trarne il meglio compatibilmente con le mie modeste esigenze.

Ciao e grazie
 
fabio3 ha scritto:
Photoshop 6 full
Dovrò fare uno sforzo di memoria allora.
Niente per la calibrazione e il monitor LCD non mi ricordo (non sono a casa in questo momento).[/I]
Sarebbe utile avere il modello del monitor per vedere se esiste già qualche profilo proprietario.
Intanto dai un occhiata qui e scarica. Però aspetta ad installare e dimmi prima se hai già installato "Adobe Gamma", che credo sia compreso nell'installazione di PS.
Le sorgenti sono principalmente la mia digitale Minolta Dimage 7i e lo scanner.
Come per il monitor, mi servirebbe il modello dello scanner.
Destinazione finale: TV, archiviazione (quindi LCD) e qualche stampa.
Quindi hai cominciato il lavorone?
Ma qual'è l'uso di questo parametro, perché a prima vista non mi sembra di vedere grosse differenze tra un settaggio e l'altro.
È probabile che ci sia poca differenza fra alcuni profili, ma fra altri è notevole.
Comunque l'uso dei profili serve più che altro a standardizzare i risultati all'interno di una catena chiusa (scanner o digicam>monitor>stampante) e controllabile.
Ma non ad avere avere una stampa colorimetricamente* corretta.
*scusami, giuro che non lo dico più.

Anche se, a onor del vero, sul discorso profilazione a livello professionale ci sono scuole di pensiero non molto diverse da quelle che separano i duri e puri dell'HiFi "flat control" dai maniaci del "total control".

Intanto rileggiti il cappello di questo post:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&postid=332272#post332272

Ciao.
 
fabio3 ha scritto:
Prova anche a postare uno splash screen delle tue impostazioni colore attuali per vedere quanto sono diverse da quelle di PS CS1



Ho guardato su tutte le macchine, ma il 6 ormai l'ho cancellato da tutte e non mi ricordo bene.

Ciao.
 
Ciao ragazzi,

le mie impostazioni di PS 7.0 sono così:

impostazionips73kg.jpg


Girmi, come mai tu hai, nello "spazio di lavoro" RGB, il set "Barco 1024"? E' solo da PS CS1 in poi?
Cos'è'

Ciao

Roberto ;)
 
corobi ha scritto:
Girmi, come mai tu hai, nello "spazio di lavoro" RGB, il set "Barco 1024"? E' solo da PS CS1 in poi?
Cos'è'
No, è un impostazione presenta da sempre in Photoshop, anche se nel succedersi delle versioni ha cambiato posizione e nome.

"Barco 1024" è il profilo calibrato del monitor di questa macchina, un Barco appunto, dotato di calibrazione hardware. 1024 è solo un mio modo di mettera la data del documento.

Comunque quello è lo spazio dove andrebbe messo il profilo del proprio monitor, se esiste, e possibilmente calibrato.
Oppure la stampante RGB, le normali inkjet, per simulare a video la resa in stampa, ma a patto che il monitor che sia calibrato a dovere e che la gestione del colorflow sia fatta da OS, come accade su Mac (per Win dovrete aspettare Vista e poi chissà cosa vi danno).

Nello spazio colore CMYK invece va messa la stampante CMYK di destinazione, quindi stampanti postscript o i profili di un R.I.P., ma per ora non credo intererissino.

Se non si sà quali stampanti andranno usate o non si ha il profilo del monitor e non si hanno strumenti per crearlo (praticamente la regola su win) allora è meglio lasciare le impostazioni standard, come hai messo tu.

Ciao.
 
qua sopra le mie attuali impostazioni.

Ho provato con Adobe gamma e sono riuscito a creare un settaggio per il mio monitor LCD, che non si differenzia dal sRGB.

Facendo un confronto tra una foto stampata e la stessa visualizzata a monitor, su i blu scuri non riesco ad ottenere una COLORIMETRIA (ho imparato ad usare quasta parola) perfetta, essendo il blu della stampante più caldo.

Solo che Adobe gamma muovendo il cursore del gamma non cambia nulla.

Considerando che quest'impostazione serve ad avvicinare la visualizzazione a monitor uguale il più possibile al risultato stampato è giusto fare un confronto foto stampata- foto visualizzata come ho fatto io?

Ciao
 
E la seconda volta che mi dimentico di mettere la marca del monitor: un KeyMat, marca sconosciuta, ma non è male il mio monitor.

Ciao
 
fabio3 ha scritto:
qua sopra le mie attuali impostazioni.
Per prima cosa metti le impostazioni come Corobi.

Ho provato con Adobe gamma e sono riuscito a creare un settaggio per il mio monitor LCD, che non si differenzia dal sRGB.
Come ti ho già spiegato nell'altro thread, usare un monitor LCD, che lavora entro i limiti di uno spazio sRGB, per elaborare immagini in Photoshop è estremamente limitante.
Per darti un'idea qui sotto hai la rappresentazione matematica dello spazio AdobeRGB (sinistra), dello spazio sRGB (centro) e la sovrapposizione dei due.



Come vedi il sRGB copre solo una piccola parte dell'AdobeRGB, che già a sua volta è ridotto rispetto al RGB e agli altri spazi teorico matematici Lab, YXZ, ecc…(stop).
Ma attenzione: il fatto di impostare AdobeRGB come profilo di lavoro, non vuol certo dire che tu possa visualizzarlo su un LCD, ma non avendo un profilo ad hoc almeno hai la certezza di sfruttare tutta la gamma tonale possibile del tuo LCD.
Questo vale per quasi tutte le perferiche RGB: monitor, scanner, digicam ecc….

In parole povere se non ho le mutande della mia misura sarà meglio che me le metta larghe. Se sono strette………uuhhh

Segue…
 
Mutande a parte, prova a scaricare QuickGamma..
Se funziona come credo, dovrebbe farti vedere una serie di schermate con diverse scale di grigi più o meno virati, dovrai scegliere quelli più neutrali possibili. Leggiti bene le istruzioni.
Se possibile impostata la temperatura colore del monitor a 6500° K (solitamente un LCD è a 9300° K, troppo freddo).

Fai la calibrazione con il monitor acceso da almeno una mezz'ora.
Aiuta molto avere una palpebra di cartoncino nero opaco profonda almeno una ventina di cm, puoi fartela facilmente, da posizionare con del velcro intorno al monitor, come qui:

CG210.gif


Ovviamente cerca di posizionare il monitor in modo che non crei riflessi con le luci ambientali: finestre, lampadari, ecc….

Se tutto fosse andato come spero, dovresti aver creato il tuo proflio per il monitor.
Prova a caricalrlo ed impostalo in Photoshop al posto del AdbeRGB come spazio di lavoro RGB.

Nello spazio di lavoro CMYK dovresti mettere la tua stampante se questa avesse dei profili CMYK (dubito), altrimenti lascia l'Euroscale che simula i colori usati in prestampa. (non chiedermi come si crea un profilo ad hoc della stampante a meno che tu non abba € 1/2.000 da spendere)

Qui sotto ti metto alcune immagini prese dalla mia postazione di lavoro, sono grandi perchè sono due monitor affiancati, di cui il Barco è quello su cui tengo i documenti e li ho lasciati in 1:1.

In ogni foto hai un immagine in CMYK in alto a sinistra, mentre in basso a destra hai la stessa immagine in RGB (in realtà sono leggermate diverse ma sono sempre scale colore)

Su una postazione è ben calibrata fra l'immagine CMYK e la corrispondente RB ci sono differenze minime, dovute quasi esclusivamente a colori che non coincidono nei rispettivi spazi colore (il ciano ad esempio non è rappresentabile in RGB).


È probabile che tu veda qualche piccola differenza fra le due, questa è dovuta alla conversione in RGB dell'immagine CMYK a causa dello snapshot)

Se vado a modificare il profilo dello spazio di lavoro RGB, l'immagine in RGB cambia parecchio, mentre quella in CMYK resta invariata.



Se invece cambio lo spazio di lavora CMYK, sarà l'immagine CMYK a cambiare mentre resta uguale quella in RGB.



In questo caso le differenze sono minori perché minori sono le differenze fra spazi CMYK rispetto a quele tra spazi RGB.

Per vaultare al meglio le differenze dovresti aprire le tre immagini contemporaneamente, con lo stesso fattore d'ingradimento switchi da una all'altra velocemente.

Segue…
 
Ultima modifica:
Facendo un confronto tra una foto stampata e la stessa visualizzata a monitor, su i blu scuri non riesco ad ottenere una COLORIMETRIA (ho imparato ad usare quasta parola) perfetta, essendo il blu della stampante più caldo.
Un blu caldo non l'avevo ancora sentito :p
Credo semplicemente che dipenda dalla temperatura colore del LCD troppo elevata (vedi sopra).

Considerando che quest'impostazione serve ad avvicinare la visualizzazione a monitor uguale il più possibile al risultato stampato è giusto fare un confronto foto stampata- foto visualizzata come ho fatto io?
Realisticamente devo dirti di scordarti una corrispondera fra monitor e stampante con i tuoi strumenti. Faccio fatica io con un monitor da € 6.000, un calibratore da quasi € 2.000 ed alcune stampanti Postscript, inkjet e laser.

Molto empiricamente, la cosa migliore che puoi fare, dopo aver sistemato il monitor è utilizzare i file che trovi qui come riferimenti.

Calibratore RGB


Calibratore CMYK


Per ora direi che basta.
Spero di essere stato chiaro e più Win oriented possibile, ma domani controllo se ho scritto molte ca**te.
Semmai edito.

Ciao.
 
corobi ha scritto:
girmi3wp.jpg



:D :D :D

straquoto alla stra-stra grandissimissima!!!!!!!!
Ho sempre cercato di capirci qsa nella calibrazione/profilazione
di monitor/periferiche ed è la prima volta che un po' ci son riuscito.

W Girmi !!! :)
 
elche99 ha scritto:
Ho sempre cercato di capirci qsa nella calibrazione/profilazione
di monitor/periferiche ed è la prima volta che un po' ci son riuscito.
eh, eh, :D :D
visto che avete apprezzato sto preparando la seconda puntata. Se riesco posto dopo, oppure lunedì.

Ciao.
 
Top