Mutande a parte, prova a scaricare
QuickGamma..
Se funziona come credo, dovrebbe farti vedere una serie di schermate con diverse scale di grigi più o meno virati, dovrai scegliere quelli più neutrali possibili. Leggiti bene le istruzioni.
Se possibile impostata la temperatura colore del monitor a 6500° K (solitamente un LCD è a 9300° K, troppo freddo).
Fai la calibrazione con il monitor acceso da almeno una mezz'ora.
Aiuta molto avere una palpebra di cartoncino nero opaco profonda almeno una ventina di cm, puoi fartela facilmente, da posizionare con del velcro intorno al monitor, come qui:
Ovviamente cerca di posizionare il monitor in modo che non crei riflessi con le luci ambientali: finestre, lampadari, ecc….
Se tutto fosse andato come spero, dovresti aver creato il tuo proflio per il monitor.
Prova a caricalrlo ed impostalo in Photoshop al posto del AdbeRGB come spazio di lavoro RGB.
Nello spazio di lavoro CMYK dovresti mettere la tua stampante se questa avesse dei profili CMYK (dubito), altrimenti lascia l'Euroscale che simula i colori usati in prestampa. (non chiedermi come si crea un profilo ad hoc della stampante a meno che tu non abba € 1/2.000 da spendere)
Qui sotto ti metto alcune immagini prese dalla mia postazione di lavoro, sono grandi perchè sono due monitor affiancati, di cui il Barco è quello su cui tengo i documenti e li ho lasciati in 1:1.
In ogni foto hai un immagine in CMYK in alto a sinistra, mentre in basso a destra hai la stessa immagine in RGB (in realtà sono leggermate diverse ma sono sempre scale colore)
Su una postazione è ben calibrata fra l'immagine CMYK e la corrispondente RB ci sono differenze minime, dovute quasi esclusivamente a colori che non coincidono nei rispettivi spazi colore (il ciano ad esempio non è rappresentabile in RGB).
È probabile che tu veda qualche piccola differenza fra le due, questa è dovuta alla conversione in RGB dell'immagine CMYK a causa dello snapshot)
Se vado a modificare il profilo dello spazio di lavoro RGB, l'immagine in RGB cambia parecchio, mentre quella in CMYK resta invariata.
Se invece cambio lo spazio di lavora CMYK, sarà l'immagine CMYK a cambiare mentre resta uguale quella in RGB.
In questo caso le differenze sono minori perché minori sono le differenze fra spazi CMYK rispetto a quele tra spazi RGB.
Per vaultare al meglio le differenze dovresti aprire le tre immagini contemporaneamente, con lo stesso fattore d'ingradimento switchi da una all'altra velocemente.
Segue…