• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips Serie E 8404] 32" - 37" - 40" - 47"

Fulmine Verde ha detto:
Inoltre se collego invece degli altoparlanti esterni tramite le uscite rosso e bianca o quella coassiale gli altoparlanti interni rimangono attivi lo stesso?

MM non ho mai provato, potrei azzardare delle risposte ma è meglio se fai una prova tu ;)

Per i problemi video non è facile risponderti senza vedere con i propri occhi, ma vedere poco nitido nelle scene veloci può essere anche normale, dipende anche molto da come sono state registrate e trasmesse... un certo effetto scia o impastato specie su alcuni volti è invece comune a quasi tutte le tv, soprattutto se si tratta di vecchi films...
 
x mia diretta esperienza ti posso dire che di sicuro durante la visione dei file video tramite usb non viene visualizzato la barra del volume, anche se in realtà cambia. solo in rari casi ho notato un volume fisso che non si può regolare
 
Che file video legge da usb ??

Scusate ragazzi se la domanda è stata postata ma il 8404 (32"), che file video legge da usb ??

purtroppo ho dei file .mkv che li devo convertire nel file video leggibile ;)


grazie mille !!
 
matrix k ha detto:
Su altri modelli è già capitato e si trattava o di cavi non ben isolati... io ho due tv della serie e non riscontro alcun ronzio....

Confermo....nessun ronzio anche a volume minimo e fortunatamente anche nessuna scia
ciao
 
Problema lettura dvix usb e firmware

Ciao a tutti, sono possessore di un 32 8404 con cui mi trovo bene a sufficienza.

Volevo chiedervi due cose:

1 - ho un problema con la visione dei dvix con usb, vanno tutti a scatti. E' un problema comune riscontrato? si può risolvere con qualche firmware che voi sappiate o mi devo rassegnare?

2- Qual'è e dove trovo l'ultimo firmware per aggiornare il tv? Considerate che l'ho preso un anno e mezzo fa e da allora non ho mai aggiornato nulla, avevo letto inizialmente che facendolo non apparivano più le info delle trasmissioni e così ho lasciato stare.

Ringrazio...in anticipo

Ale
 
Come gà detto e ripetuto miliardi di volte su questo forum, la visione di filmati da USB sui modelli Philips x404 è pressochè impossibile per ragioni di frame rate, aspect rate e codifica. Rassegnatevi una volta per tutte. Tutto ciò che riuscite a fare è grazia ricevuta, nonostante sia stata regolarmente pagata quale "Fantastic USB movies player"... Qui Philips ha clamorosamente toppato e non ha nessuna intenzione di porvi rimedio. CIAO!
 
matrix k ha detto:
Più che difetto direi una caratteristica. Comune a tutti gli lcd, ma che a seconda della marca e modello può essere regolata più o meno a piacimento. Quello di cui parli tu sono 2 cose differenti. Uno è il sensore luce, che regola la retroilluminazione in base alla luminosità dell'ambiente, ed è disattivabile nelle opzioni immagine. L'altro è il contrasto dinamico che regola la luminosità in base alla scena mostrata nello schermo. Su quello puoi agire tramite le voci contrasto dinamico e retroilluminazione dinamica nel menù immagine -> pixel precise hd: io le ho impostate rispettivamente su minimo e immagine ottimale e non riscontro gli sbalzi evidenti di luminosità che riferisci tu.

Prova e sappimi dire: a parte questo come ti trovi con quella tv? L'uniformità del pannello è buona (in pratica su uno sfondo chiaro si vedono zone più scure oppure su uno sfondo scuro zone più chiare)??

Ti ringrazio per la risposta, non sapevo potesse dipendere dal contrasto dinamico questa cosa. Avevo telefonato un paio di volte al n. verde Philips, ma nessuno aveva saputo dirmi nulla!! Ma che gente mettono e pagano alla Philips per rispondere ai clienti?
Proverò le impostazioni che mi hai scritto e poi ti faccio sapere. La regolazione automatica della luminosità in base alla luce ambiente resta attiva, giusto?

Per quanto riguarda l'uniformità del pannello a me è sempre sembrata buona, anche se personalmente preferisco privilegiare altri aspetti (fedeltà colori, dettaglio immagini, fluidità...)

Colgo l'occasione per chiedere a voi tutti un consiglio sulle impostazioni ottimali; da qualche parte sono già state riportate? Tenente presente che il tv ce l'ho in camera da letto, pertanto sono impostati dei valori non elevati di luminosità.
 
Tieni conto che per rispondere metteranno i soliti operatori di call center pagati 4 lire che son già bravi ad essere almeno cortesi, non puoi certo pretendere tanta competenza!
Cmq sì prova le mie impostazioni, e sappimi dire. Il sensore luce è indipendente e trovi la voce un po' sotto le altre che ti ho indicato.
Io quello lo lascio attivo, e non vedrai mai sbalzi di luminosità a meno che non ci siano repentini cambi di luminosità nella stanza stessa.. Ma tu mettilo come preferisci.

L'uniformità dello schermo è importante perchè è un requisito fondamentale diciamo, una base da cui poi poter partire per valutare le altre caratteristiche..
I miei settaggi sono (primo valore il 32 pannello LG, secondo 42 pannello sharp):

Contrasto 90 - 82
Luminosità 52 - 50
Colore 58
nitidezza 4
rid rumore medio
Tinta normale
HD nat mot minimo
100Hz acceso
nitid sup acceso
contr. dinamico minimo
retroill din img. ott
rid artefatti mpeg spento (ma anche acceso è ok)
ott. colore minimo (Importante, oltre al minimo sballa tutti i colori)
sensore luce acceso

Bassi +2
alti +4
surround spento
delta vol 0
bilanciamento 0
rel aut vol spento
 
Se hai pazienza di leggere tutta la discussione, troverai centinaia e centinaia di impostazioni ottimali... ovviamente tutte diverse tra di loro :D
 
matrix k ha detto:
I miei settaggi sono (primo valore il 32 pannello LG, secondo 42 pannello sharp):

Contrasto 90 - 82
Luminosità 52 - 50
Colore 58
nitidezza 4
rid rumore medio
Tinta normale
HD nat mot minimo
100Hz acceso
nitid sup acceso
contr. dinamico minimo
retroill din img. ott
rid artefatti mpeg spento (ma anche acceso è ok)
ott. colore minimo (Importante, oltre al minimo sballa tutti i colori)
sensore luce acceso

Bassi +2
alti +4
surround spento
delta vol 0
bilanciamento 0
rel aut vol spento

Ti ringrazio, davvero troppo gentile ;) A me basta intanto eliminare questa regolazione della luminosità sui cambi immagine che mi dà un po' fastidio (ecco sul 5605 c'è ma la stessa è meno fastidiosa... e non so se sia solo una regolazione di fabbrica diversa).
Il mio tv è un 32 (8404): quale delle due configurazioni mi suggerisci? Prima di procedere, consigli un aggiornamento del firmware che non ho mai fatto?
 
Sì aggiorna il firmware all'ultima versione che non fa mai male...
e le due config sono praticamente uguali, cambia solo il contrasto e un po' la luminosità perchè, almeno nel mio caso, il pannello Sharp è più vivace, dunque sull'altro ho alzato un po' i valori...
Metti luminosità a 50 e col contrasto prova cosa ti piace di più a cavallo tra 80 e 90 secondo me...
 
Cam Philips hd

Ciao a tutti finalmente sono riuscito a trovare e comprare la cam hd della philips e funziona perfettamente sul mio 8694 e anche sul 5404 :D
 
matrix k ha detto:
... le due config sono praticamente uguali, cambia solo il contrasto e un po' la luminosità perchè, almeno nel mio caso, il pannello Sharp è più vivace, dunque sull'altro ho alzato un po' i valori...
Ho letto molto dei pregi e difetti dei due pannelli, però non mi dispiacerebbe sentire il parere di uno che li possiede entrambi in particolare su confronto colore e angolo di visione
Se saresti così gentile... grazie
 
Ti copio da un mio post precedente:
"Queste sono solo mie opinioni personali dunque prendetele come tali:
Ho due tv philips dell'anno scorso dello stesso modello ma di taglia differente. La 32 ha pannello LG e la 42 ha pannello sharp. Sono molto simili ed entrambe più che buone... Il pannello LG ha dei colori più naturali e una profondità maggiore a mio avviso, ma è molto meno uniforme e un po' più scuro.
Lo Sharp è perfettamente uniforme, forse un po' troppo luminoso e ha un angolo di visione minore. Ovviamente a parità di settaggi...
Magari è solo un caso ma nel mio è così... Il mio voto va al pannello Sharp per la maggiore uniformità, ma è buono anche l'altro."

In breve i colori sono ottimi su tutti e due, l'LG è meno vivace ma più profondo e lo sharp è più chiaro... ma nulla che non si possa risolvere regolandoli per bene.
L'angolo di visione è sicuramente migliore nel pannello LG, ma per me non è una caratteristica così importante, mentre lo Sharp vince per la perfetta uniformità d'illuminazione, cosa che non si può proprio dire dell'LG.
 
Vikingo79 ha detto:
Ciao a tutti finalmente sono riuscito a trovare e comprare la cam hd della philips e funziona perfettamente sul mio 8694 e anche sul 5404 :D

Ciao Vikingo, ma la CAM CI+ in questione per la serie xx04 che hai comprato (e che funziona) e' una CAM Philips particolare o e' la stessa che si puo' comprare per i modelli philips piu' recenti che sono anche certificati sul sito Mediaset Premium?
Ad esempio il mio 8404 non e' presente nella lista delle TV certificate...
Ci puoi dire il modello esatto di questa CAM che funziona sugli xx04 nonostante le certificazioni del sito mediaset premium?
Grazie,
C.
 
MCiD ha detto:
Ciao Vikingo, ma la CAM CI+ in questione per la serie xx04 che hai comprato (e che funziona) e' una CAM Philips particolare o e' la stessa che si puo' comprare per i modelli philips piu' recenti che sono anche certificati sul sito Mediaset Premium?
C.



Ciao quella che ho comprato e la normale cam hd philips appena uscita...
sulla confezione è scritto anche smarcam 3 italia philips hd e per i modelli compatibili è scritto di controllare sul sito www.dgtvi.it... cosa che io nemmeno ho fatto...
Ma se funziona anche sul 5404 che è il modello più base della serie xx04 non credo ci siano problemi con gli altri
Spero di essere stato di aiuto
Ciao Ciao
 
Ragazzi stamattina ho collegato al mio Philips 32PFL8404H un access point in modalità Bridge per poter sfruttare i servizi di NetTv senza cavo...

Mi avevano detto che qualcuno ci era riuscito ma a me proprio non funge...

Sono entrato nell'access point, ho abilitato la modalità Bridge e ho configurato il Mac Addr. del mio router principale...

Collego l'access point al TV però la connessione non va, rimane minuti e minuti a cercare una connessione...


Qualcuno che lo ha fatto mi spiega passo per passo come fare?

Grazie in anticipo
 
Top