Il vero problema è che troppo spesso le domande fatte da potenziali clienti, vengono gestite da persone incompetenti... e in questo momento mi sto riferendo all'Italia.
Personalmente ho provato 4-5 volte in tutto (in passato), a contattare 3 diversi produttori di TV, ottenendo 1 sola risposta da un solo produttore, peraltro non soddisfacente.
Tornando al nocciolo della questione, ho l'impressione che la limitazione della gestione di un segnale a 1080p su ingresso DVI, sia legata a una "sorta" di normativa europea che regolamenta (o tenta di farlo) gli standard HDTV, anche se una simile limitazione tecnica, qualora fosse imposta, mi pare priva di senso. Che ci siano dietro interessi economici da parte di qualcuno? O si tratta solo del solito inizio "lento" di prodotti HDTV, per i quali i produttori si riservano la ciliegina, da utilizzare in seguito per invogliarci ad un upgrade, magari tra un annetto o due?