• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

Leggendo le ultimissime pagine di Digital Video di settembre (n.71), quelle dedicate alle classifiche per intenderci, ho notato che la recensione del Philips da 37" è apparsa sul numero di Luglio-Agosto (n.70), guardacaso l'unico che non ho comprato quest'anno........:(
Sarei fortemente tentato di richiedere tale numero arretrato ( anche se non ho trovato indicazioni su come richiedere i numeri arretrati, magari il nostro moderatore può darmi una mano:D ) in ogni caso ho notato che alla voce prestazioni gli danno 3 pallini su 5 mentre al contrario al nuovo samsung le40m61, recensito sul prossimo numero di ottobre, ne danno 4 su 5.......
Qualcuno ha percaso comprato la rivista in oggetto e può postare un veloce riassunto della recensione?

Grazie a chi potrà rispondere!
 
si io c'è l'ho sinceramente non ne parlano benissimo, i filtri digitali conviene spegnerli, come voto di prestazioni video c'è un misero 7 , possibilità operative 8 , costruzione 9. Come pro ha estetica, colori, connessioni, interfaccia utente e ambilight. Contro ha il livello del nero, elaborazioni digitali delle immagini e personalizzazioni delle immagini.
In conclusione dicono che se devi guardare materiale ad alta risoluzione va benissimo ma soffre moltocon materiale standard.
Il 37 costa abbastanza poco l'ho visto su factotus a 3.300,00.
Mha?????
 
lineker ha scritto:
si io c'è l'ho sinceramente non ne parlano benissimo, i filtri digitali conviene spegnerli, come voto di prestazioni video c'è un misero 7 , possibilità operative 8 , costruzione 9. Come pro ha estetica, colori, connessioni, interfaccia utente e ambilight. Contro ha il livello del nero, elaborazioni digitali delle immagini e personalizzazioni delle immagini.
In conclusione dicono che se devi guardare materiale ad alta risoluzione va benissimo ma soffre moltocon materiale standard.
Il 37 costa abbastanza poco l'ho visto su factotus a 3.300,00.
Mha?????
Mha!

Bisognerà andare a vederlo di persona. La resa di un full HD con materiale SD è importante, specie per noi Italiani. Personalmente resto dell'idea che un semi-HD (720p) performante, per il momento possa essere una buona scelta. Se solo facessero i pannelli LCD o plasma con risoluzione nativa 1280x720p come i retro DLP... mappatura del pannello 1:1, niente problemi con lo standard "semi-HD" (che poi mi sa tanto sarà il più utilizzato in europa)... mha!

Non ne fanno mai una di giusta ;) .. e intanto gli anni passano, e io divento vecchio :mad:
 
happymau ha scritto:
Mha!

Bisognerà andare a vederlo di persona. La resa di un full HD con materiale SD è importante, specie per noi Italiani. Personalmente resto dell'idea che un semi-HD (720p) performante, per il momento possa essere una buona scelta. Se solo facessero i pannelli LCD o plasma con risoluzione nativa 1280x720p come i retro DLP... mappatura del pannello 1:1, niente problemi con lo standard "semi-HD" (che poi mi sa tanto sarà il più utilizzato in europa)... mha!

Non ne fanno mai una di giusta .. e intanto gli anni passano, e io divento vecchio

ripeto non condivido nulla dell'opininione sul Pixel Plus che soffre imho di enormi ed ingiustificati pregiudizi :o cmq l'apoteosi si raggiunge con il giudizio finale :
il pannello dimostra tutte le sue potenzialità con materiale nativamente in alta definizione mentre soffre a risoluzioni standard :eek: il che penalizzerebbe un giudizio altrimenti più che positivo !
Quindi a parte la solita solfa di critiche all'elaborazione digitale del Pixel Plus sui segnali standard ( in questo caso giunto all'evoluzione 2 hd ) che parte della "critica" continua a dileggiare , al contrario dei componenti dell'EISA che l'hanno più volte premiata (sti incompetenti) e che invece ai miei occhi danno una definizione ed una profondità all'immagine che sembrano uscire dallo schermo per la sensazione di tridimenzionalità ;) ... quindi ripeto ,
si critica un prodotto pronto per il prossimo futuro : fosse anche vero me ne impippa assai che su un fetentissimo segnale pal, il pannello soffra di immagini di non eccelsa qualità , quando invece fa il suo eccellente lavoro con i segnali in alta definizioni !!! a tal proposito estrapolo un altro commento :
passiamo ora al funzionamento con una sorgente dvd , prima in rgb(via scart) per poi passare al più "nobile" video component ed infine al dvi e all'hdmi( con segnali hdtv).
Già in rgb le immagini riprodotte dal piccolo Philips full hd appaiono subito molto buone in quanto a dettaglio e , soprattutto naturalezza cromatica. Il livello del nero è ancora leggermente alto , anche se le prestazioni alle basse luci permettono sempre grande intellegibilità ed un'ottima riproduzione della scala dei grigi.
Utilizzando il component con segnali progressivi il 37PF9830 si avvantaggia in termini di dettagli, nitidezza eun livello del nero ancora più intellegibile, ma il vero passo in avanti avviene riproducendo segnali hdtv in grado di mappare tutti i pixel del nuovo pannello lg philips.

Questo sarà il mio prossimo acquisto ;)
 
NB. se il pannello è Philips LG, tra non molto uscirà sicuramente anche un LG.. una comparazione tra i due, non sarà una brutta cosa ;)
 
Beh, speriamo arrivino presto nuovi modelli 1080p con cui confrontarci, sempre in attesa di vedere il nuovo samsung ovviamente. In ogni caso nella recensione su digital video fanno accenno ad un collegamento via HTPC al philips in questione?
 
Re: Philips LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080 - *** Official Thread ***

happymau ha scritto:
2. Come mai il display supporta 1920x1080p (progressive), mentre la modalità video è 1920x1080i (interlacciata)? Sarà disponibile in futuro la modalità progressive, tramite aggiornamento firmware del TV?

Risposta: in attesa.

3. Tutti i vari formati in ingresso, verranno sempre scalati a 1920x1080i?

Risposta: in attesa.

[/I]

@cmatte

nessuna risposta da Philips?
aggiungerei anche

5. Come mai la maz risoluzione per PC e'data a 1336x768?


Anch'io sono interessato al 37, utilizzo prevalente Divx da HTPC.

A tal scopo chiedo a chi se ne intende: sara' possibile uscire in risoluzione nativa (1920*1080)? e se si, con fonte dvx le immagini ne beneficerebbero o sarebbe meglio ripiegare su un 1280 o 1366 nativi?
 
Ultima modifica:
Pepito ha scritto:
Ma voi volete un full HD x vederci i divix??????????????????? :eek:
Io no di sicuro, ho sempre evitato qualunque tipo di formato compresso, causa il calo immancabile di qualità. Buon compromesso per chi si accontenta, ma per chi cerca la massima qualità d'immagine non ci siamo.

Pertanto, ritengo che per vedere Divx, i Philips in questione siano sprecati. Per sapere come si comportano in quel caso, bisognerà andare di persona a vederli, portandosi dietro un paio di Divx che si conoscono bene (e magari anche il proprio lettore).
 
Pepito ha scritto:
Ma voi volete un full HD x vederci i divix??????????????????? :eek:

eh, appunto, stavo chiedendo se l'LCD in oggetto fosse *consigliato* per i *Divx*... poi tu guarda quello che vuoi, mia moglie guarda amici e beautiful.....se poi e' piu' semplice fare i grandi intenditori che fornire indicazioni utili vabbe'.....
 
happymau ha scritto:

Pertanto, ritengo che per vedere Divx, i Philips in questione siano sprecati.

Sprecati nel senso che si possono trovare soluzioni che permettono la stessa qualita' ad un costo minore, o che la qualita' secondo te a 1920 (se riesco ad uscirci in 1:1 da HTPC, cosa che non si e' ancora capita dalla documentazione Philips) e' inferiore che a 1366?
Intendo, e' una valutazione economica oppure tecnica, dato per scontato che si tratta di formati compressi quindi con qualita' bassa?

E, visto che mi sembri molto preparato, tenendo un 16:9 in formato 4:3 (mia moglie, che come ho detto guarda beautiful e amici, mi ha gia' detto che non vuol vedere gente "schiacciata") quindi con bande laterali nere, puo' portare ad una differenza di colore nell'area centrale?
A mio fratello con un Philips 37nonricordopiu'chemodellomadaquattromilacinquecentoeuro al plasma e' successo - dopo poco piu' di un anno - che la parte che lui guardava sempre in 4:3 sia diventata piu' chiara delle parti laterali...adesso e' in riparazione in garanzia, ma pare che gli sistemino i colori (non chiedetemi cosa voglia dire, cosi' dicono all'assistenza) ma di cambiare il pannello non se ne parla...corro lo stesso rischio con un lcd?
E per eguagliare le dimensioni a 4:3 di un 29" crt mi serve un 37 o puo' bastare un 32?
 
lineker ha scritto:
si io c'è l'ho sinceramente non ne parlano benissimo, i filtri digitali conviene spegnerli, come voto di prestazioni video c'è un misero 7 , possibilità operative 8 , costruzione 9. Come pro ha estetica, colori, connessioni, interfaccia utente e ambilight. Contro ha il livello del nero, elaborazioni digitali delle immagini e personalizzazioni delle immagini.
In conclusione dicono che se devi guardare materiale ad alta risoluzione va benissimo ma soffre moltocon materiale standard.
Il 37 costa abbastanza poco l'ho visto su factotus a 3.300,00.
Mha?????

Digital Video la rivista ha dato la valutazione:
7 sul video e giudizio negativo sul livello del nero ...
E' una rivista da acquistare!
Fiuuuh, meno male avevo cominciato a pensare che quasi tutte la riviste fossero ormai 'sponsorizzate' !
Vado in edicola non vorrei che il nomero fosse lì abbandonato ... sono curioso di leggere il 'recensore' che si è accorto di queste 'annose lacune' degli LCD.
Saluti
Antonello
 
ragazzi , ma qualcosa sul nuovo 50 cineos 9987 me la dite sapete se supporta pixel plus 2 e ambilight 2 io lo avrei trovato a 4 600 meno del vecchio modello su onlinestore di bolzano (qualcuno sa dirmi anche qualcosa sul negozio online) lo vorrei prendere le differenze primarie dovrebbero essere il contrasto 10000 e la luminosita 1500 ma se qualcuno l'ho avrebbe visto in funzione????
 
Il problema principale del philips è la mancata compatibilità con il 1080p che attualmente non rappresenta uno standard x HDTV.

Il circuito pixelplus 2hd elabora principalmente segnali 1080 interlacciati, che poi trasforma in progressivi x la visione su disply digitale.

Questa lacuna penso che sarà risolta prima o poi con un aggiornamento del firmware...

Per quelli che attualmente vogliono mappare il philips alla sua risoluzione nativa devono ricorrere a segnali interlacciati. (overscan)
 
Tutti i vari formati in ingresso, verranno sempre scalati a 1920x1080i?

Tutti i display digitali non supportano la modalità interlacciata ma soltanto la progressiva, xciò tutti i segnali verranno scalati a 1080p tramite il circuito pixelplus2hd.

2. Come mai il display supporta 1920x1080p (progressive), mentre la modalità video è 1920x1080i (interlacciata)? Sarà disponibile in futuro la modalità progressive, tramite aggiornamento firmware del TV?

Pare che attualmente philips si sia concentrata su uno standard effettivo hdtv x il suo circuito d'immagine, cioè 1080interlacciato.
(come detto sopra la modalità interlacciata nei pannelli digitali non esiste).


Forse devono ancora affinare il pixel plus con nuovi algoritmi x visualizzare il 1080p.

4. Lo scaler è disabilitabile?

Sinceramente penso di no.
Se lo scaler era disabilitabile tutti questi problemi con i segnali 1080p non dovevano manifestarsi dato che il pannello veniva controllato dalla sorgente.
 
Ultima modifica:
Star Platinum ha scritto:
Il problema principale del philips è la mancata compatibilità con il 1080p che attualmente non rappresenta uno standard x HDTV.

Non esssendo uno standard non vedo dove è il problema (al di là del fatto che non è assolutamente detto che avremo mai software in questo formato). A meno che tu non voglia alludere ad una eventuale elaborazione con scaler esterno ...... ma del resto, come facevi notare tu stesso, lo scaler interno difficilmente sarà bypassabile ......

Star Platinum ha scritto:
Il circuito pixelplus 2hd elabora principalmente segnali 1080 interlacciati, che poi trasforma in progressivi x la visione su disply digitale. .

Imho il circuito PixelPlus elabora TUTTI i segnali in ingresso e principalmente i 576i ...... del resto per adesso abbiano poco altro da fargli elaborare ;)

Star Platinum ha scritto:
Questa lacuna penso che sarà risolta prima o poi con un aggiornamento del firmware... .

Questo poi è tutto da vedere: di firmware in imminente arrivo sono pieni i post ..........

Star Platinum ha scritto:
Per quelli che attualmente vogliono mappare il philips alla sua risoluzione nativa devono ricorrere a segnali interlacciati. (overscan)

Questa poi dell'overscan non l'ho capita: me la puoi rispiegare ?????
 
Ultima modifica:
Questa poi dell'overscan non l'ho capita: me la puoi rispiegare ?????

Il philips mangia una piccola percentuale di immagine con segnali 1080i.

Non esssendo uno standard non vedo dove è il problema (al di là del fatto che non è assolutamente detto che avremo mai software in questo formato). A meno che tu non voglia alludere ad una eventuale elaborazione con scaler esterno ...... ma del resto, come facevi notare tu stesso, lo scaler interno difficilmente sarà bypassabile ......

Se non è uno standard forse philips non lo supporterà mai x questo display...

Imho il circuito PixelPlus elabora TUTTI i segnali in ingresso e principalmente i 576i ...... del resto per adesso abbiano poco altro da fargli elaborare

Volevo intendere che è specializzato x segnali hd 720p/1080i.
(576i :( )
 
Top