• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips DVDR5520H - DVDR5570H] Official Thread

aceto876

New member
Dato che sto cercando un buon PVR, mi sono imbattuto online in questo oggetto. Ma non lo trovo in vendita in nessun negozio virtuale o fisico e non ho trovato nessuna discussione in merito.
Qualcuno ha info sul prezzo e/o sulla qualità del registratore?





Grazie :D
 
Già, entrambi i Philips DVDR5520H e DVDR5570H sono al momento irreperibili in italia. Sono in vendita solo in United Kingdom, France, Germany, e qualche altro paese dell'est europeo... :rolleyes: I vantaggi di questo prodotto, rispetto ai DVD Recorder della concorrenza, è che tutte le 3 seguenti caratteristiche sono finalmente incluse in un'unico apparecchio:

1) Incorpora il Decoder Digitale Terrestre (solo canali free) DVB-T
2) HDMI con risoluzione 720p / 1080i / 1080p
3) Porta USB host per riproduzione/copia lettura dati MP3, WMA, DiVX

I prodotti sembrano validi sulla carta e si differenziano per la capacità dell'HDD interno: quello del DVDR5520H ha 160GB, mentre il DVDR5570H 250GB.
In Repubblica Ceca si può trovare il 5520 a 370 euro, il 5570 a 410 euro.
Certamente non è il massimo dell'economia, ma è anche vero che costa 150 euro in meno di un Pioneer con DVB-T e che ha anche la possibilità di lettura DiVX via USB. :)
 
Per i miei scopi sarebbe l'apparecchio ideale, sposandosi bene al lcd 7321 in mio possesso. Anzi no sarebbe perfetto se avesse anche gli slot per le prepagate del dtt. Certo se poi per averle deve diventare come il D77 di LG.....meglio senza!:O
 
Ciao ragazzi, avevo già aperto un 3d su questo prodotto informando che la philips lo commercializzerà in italia a partire da fine gennaio/febbraio (fonte philips italia da me contattata).
Da varie info recepite su questo forum posso dire che il philips non è certo un prodotto di alta qualità, ma comunque fa bene il suo lavoro.
L'encoding non è dei migliori, pensate che non elimina fisicamente i pezzi di filmati che vogliamo togliere, ma li nasconde solamente (nella masterizzazione dvd ovviamente non ci sono i pezzi da noi tagliati) non permettendo quindi di guadagnare spazio sopra Hard disk.
Ha solo un grande vantaggio rispetto ai migliori pioneer o sony: la bidirezionalità della usb: è possibile passare i filmati da HD a usb e viceversa (solo i formati dvd non possono essere passati su usb se non mi sbaglio...) che gli altri dvd recorder hd non hanno. Questo a mio avviso dovrebbe essere l'elemento (oltre che il prezzo che probabilmente si attesterà attorno i 350 euro in italia) per far decidere su questo prodotto, altrimenti meglio puntare su altri prodotti di migliore qualità.
Attendo commenti e consigli su chi di questi prodotti ne conosce di più e può aiutarci nella scelta.
 
quale scegliere allora

Dunque ragazzi quale masterizzatore dvd è meglio scegliere secondo voi?
valutando il miglior rapporto qualità prezzo?
E cosa non va nei modelli D77 di LG ?
Garzie

Angelo
 
Jafar ha detto:
Ciao ragazzi, avevo già aperto un 3d su questo prodotto informando che la philips lo commercializzerà in italia a partire da fine gennaio/febbraio (fonte philips italia da me contattata).
...

Il DVDR 5520H/31 che aggiunge il DVB-T alle prestazioni del 3577 (con USB, HDMI e 160GB di HDD) potrebbe IMHO essere una valida alternativa al sam SH855 (con 250GB).
Ho visto che all'estero viene venduto intorno ai 400 euro.

C'è qualche novità sulla data di commercializzazione?

Ciao e grazie per le info!
mauro
 
Allora, esiste in italia; sarà disponibile da 25/02/2008 in due modelli:

DVDR5520H_31__fw_370.jpg


il 5520H/13 con disco 160GB ad un prezzo intorno €352 (Link sito Philips)
il 5570H/13 con disco 250GB ad un prezzo intorno €396

Non so se posso postare i link ma l'ho trovate tramite il sito dove si 'trova il prezzo'...

La cosa più bella di questo modello è che puoi copiare i divx dal disco USB esterno sul disco interno (o lasciare esterno) e utilizzare il Philips come Divx jukebox. Finalmente un prodotto che fa tutto. Ha due tuner, una analog e l'altro DVB-T, ha HDMI, fa upscaling, ecc.

L'unica problema è che non son sicuro che ha un tipo di EPG per programmarlo.
 
Ultima modifica:
Originariamente scritto da Jafar:
L'encoding non è dei migliori, pensate che non elimina fisicamente i pezzi di filmati che vogliamo togliere, ma li nasconde solamente

Tutti gli Hard Disk fanno così. I files non vengono cancellati definitivamente, ma solo spostati.
Anche quelli dei computers fanno così.
Infatti ci sono dei programmi che fanno recuperare i files sbadatamente cancellati.
Così pure ci sono dei programmi che cancellano definitivamente i files dall'HD.
 
Ultima modifica:
danny ha detto:
Tutti gli Hard Disk fanno così. I files non vengono cancellati definitivamente, ma solo spostati...

C'è una differenza tra il philips e gli altri dvd recorder.
Come ha detto Jafar, nell' editing all'interno di una registrazione le parti "nascoste" non sono riproducibili (sono eliminate su DVD quando fai la copia) però non rendono disponibile lo spazio per nuove memorizzazioni (come fanno tutti gli hard disk). E' chiaro che, anche i DVDR che editano eliminando su HDD, generano dei "buchi" all'interno della registrazione di pochi minuti (nel classico caso della pubblicità) per cui, senza una funzione di defrag (che pochi DVDR hanno) è praticamente la stessa cosa.
Il philips ha comunque la funzione di editing "dividi" che permette di eliminare effettivamente la parte tagliata (con "cancella"), ma crea più titoli per un unica registrazione, quindi va bene solo per tagliare la "testa" e la "coda" del filmato.

P.S. il vantaggio della funzione "nascondi" è che se uno sbaglia l'interrvallo da "eliminare" può sempre modificare l'editing (cosa non possibile con gli altri DVDR).

ciao
mauro
 
Ultima modifica:
Panasonic DMR-EX77EC-S

Ragazzi anche io stavo valutando il pqhilips e il sony, quando mi sono imbattuto in questo panasonic che sulla carta non sembra niente male...

che ne dite???
 
Sul manuale utente ho letto che il disco interno è formattato con FAT16.
Risultato, i nomi dei files possono essere lunghi al massimo 8 caratteri!!!

Quindi, per esempio, un file mp3 di Elisa:
Heaven Out Of Hell.mp3
verrebbe rinominato in:
HEAVEN~1.MP3

Se poi si ha l'abitudine di far precedere alle tracce anche la posizione all'interno dell'album, la cosa sarebbe davvero disastrosa:

01 - H~1.MP3

C'e' qualcuno che mi conferma che i files vengono rinominati come scritto nel manuale ?
 
Top