• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

Aidoru ha detto:
Hai ragione, mi sono espresso male io chiamandolo "frame".

No, no. Non intendevo quello.
Oggi è molto diffuso un concetto errato: che tutti i film in 2.39:1 siano più larghi dell'1.85:1.
SBAGLIATISSIMO!
Solo i film girati in anamorfico presentano un'immagine più larga per via della forma della lente: semi-cilidrica in posizione verticale.
Per rendervi l'idea, il confronto sarebbe (viste dall'alto):
Sferica )
Anamorfica D
 
Ultima modifica:
Siccome i film in alta definizione, sia 1,85:1 che 2,35:1 (con bande nere) , sono sempre 1920x1080, e siccome 1920x1080 è un rapporto 16:9, questo televisore scalerà per forza in uno dei 2 formati 1,85:1 o 2,35:1. Se la sua risoluzione vericale è 1920 scalerà per quelli 1,85:1 riducendone il dettaglio, mantre toglierà le bande nere per quelli 2,35:1 mappando 1:1 i pixel della parte utile. Se la risoluzione verticale è maggiore di 1920 potrebbe andare bene per l' 1,85:1 mettendo bande nere ai lati, ma scalerebbe in alto come risoluzione per il 2,35:1. Entrambe le soluzioni a mio parere sono peggiori dei classici televisori in rapporto 16:9 che mappano 1:1 la matrice senza scalare.
 
Edoardo Ercoli ha detto:
(...) Entrambe le soluzioni a mio parere sono peggiori dei classici televisori in rapporto 16:9 che mappano 1:1 la matrice senza scalare. (...)

E' 2560x1080, quindi upscalerà lo Scope e presenterà il resto in pillarbox.

Certamente mappare 1:1 (cioè mantenere il letterbox nei formati > di 1.78:1, o meglio, zoomare per riempire lo schermo 2.39:1 come facciamo con le macchine D-Cinema) è la soluzione migliore dal punto di vista del rispetto dell'immagine, ma sono convinto che oggi un buon algoritmo di scaling possa dare un ottimo risultato, in particolare rispetto alla combinazione vertical stretch digitale + lente anamorfica x1,33 che va tanto di moda nell'high-end.

Sulla specifica implementazione di Philips sinceramente ho qualche dubbio pure io, ma qualcuno doveva aprire la strada, in attesa che altri e più blasonati costruttori di pannelli/matrici seguano.
 
Ma scusate, per essere definito Hd non deve avere 1080 linee?

Per cui penso che la risoluzione sarà 2520 x 1080.
 
scusate, comento affrettato. Mi ero fermato a leggere la prima pagina di commenti e non avevo visto che ormai si era arrivati a ben 7 pagine :-)
 
sbay ha detto:
Ma scusate, per essere definito Hd non deve avere 1080 linee?

Non è esatto.
1920x1080 è la risoluzione con il quadro in 16:9

Un film in formato più piccolo, registrato su bluray, avrà 1920 pixel orizzontali di risoluzione e < 1080 pixel in verticale.
Ad esempio, un film in 2,40:1 avrà una risoluzione utile (intesa come la porzione di quadro effettivamente occupata dal film) di 800 pixel verticali.

Sarebbe stato quindi più furbo creare una matrice a 1920 pixel di base, in modo da poter mappare 1:1 (troncando la parte di immagine che si suppone occupata dalle bande nere) ed evitare un upscaling (che fatto dal processore interno, sarà quasi sicuramente una porcheria).

Su materiale 16:9 in 1920x1080, verrà inscritto il quadro aggiungendo le barre nere laterali. Quindi in questo caso, ammettendo che l'utente si tenga volentieri le bande nere a sx e dx, la mappatura sarebbe effettivamente 1:1.
Cosa comunque inutile su un tv pensato per il 21:9...

Bella porcheria! :D
 
...magari... :rolleyes:

...bastava mettere la scelta nel menu del lettore BD tra 16:9 e 21:9 come si faceva già per i DVD (tra 4:3 e 16:9) ancora quando di tv 16:9 ce n'erano pochissime (se non nessuna...)
 
Amo il Cinemascope ma ....

Questo formato mal si adatta al cinema, inquanto ci sono molte pellicole girate in 1.85:1 e anche 1.33:1 vedi Eyes Wide Shut, e poi la dicitura full-hd è inappropriata, io proporrei uno schermo a matrice selettiva, in pratica un 16:9 che elettronicamente spegne i pixel inutilizzati, una sorta di mascherino oculare ma elettronico, oppure a schermo a comparsa, in pratica con i lati oscurati e al momento opportuno si aprono, un po come fanno anche con le tende al cinema :-)
 
Ma soltanto a me piacciono le bande nere nei film 2.35:1?
é un formato che preferisco al 1.77:1.
Io penso che così com'è la tv 16/9 a 1920per1080 va benissimo.
altrimenti Di questo passo dovremo farci una sala con tv 4/3 per il tg e il g.f(due esempi a caso.....),una con un tv 16/9 per i film in 1.78:1,una per l'1.85:1 ecc ecc.
Dovremmo semplificarla la vita,non compicarla.IMHO.
 
Non te ne basta una con 1080 linee orizzontali per visualizzare tutti i formati alla stessa altezza? Il 4:3 continuerai a vederlo 4:3, il 16:9 come 16:9 e il 2,35:1 come 2,35:1... come al cinema, dove fanno così da una vita, immagine ad altezza costante e schermo che si allarga.

Poi se ti piace il 2,40:1 inscritto nel 16/9 con la bande nere sopra e sotto è un discorso diverso.

Il vero problema è che si dovevano svegliare prima, quando hanno inventato il formato BD...
 
Non capisco perchè non ci hanno pensato prima... era lo stesso identico concetto applicato ai DVD non dovevano inventarsi nulla!

Se avranno successo sti schermi 21:9 finirà che dovranno aggiornare le speciche
e far ri-uscire i BR in 21:9... mmm non è che lo hanno fatto apposta :confused:
Per spillare ancora soldi agli appassionati :D

Io aspetto lo schermo mutaforme che diventa 4:3, 16:9, 21:9 da solo a sto punto :D
 
Mi pare completamente inutile: in pratica stiracchia, o per un verso o per l'altro, qualunque cosa gli si dia in pasto, in più costa come un KRP pioneer...
 
iaiopasq_ ha detto:
Non te ne basta una con 1080 linee orizzontali per visualizzare tutti i formati alla stessa altezza? Il 4:3 continuerai a vederlo 4:3, il 16:9 come 16:9 e il 2,35:1 come 2,35:1.

Esattamente ciò che dicevo a inizio post,cioè che così come sono oggi le tv hd vanno benissimo.Nei tv 16/9 di oggi se vuoi (cioè senza usare zoom o altro) vedi tutti i formati nel modo corretto.
 
Abbiamo idee diverse: tu dici che vanno benissimo quelle di oggi dove puoi visualizzare tutti i formati inserendo bande nere ai lati (4:3) o sopra e sotto, mentre io dico che andrebbero benissimo le tv in formato cinemascope 21:9 per vedere tutti i formati eventualmente con bande nere ai lati ma ad alterzza costante, come avviene in tutte le sale cinema da sempre...

Certo che preferirei di gran lunga vedere videoproiettori con matrice 21:9 nativa piuttosto che tv, credo avrebbero molto senso di esistere...
 
Allora non ho ben chiaro il funzionamento di questo tv a 21/9 che,da quello che ho capito escluso il formato 2.35:1 effettua "adattamenti" per tutti gli altri formati. E ancor meno lo capisco proprio su di un tv. Fosse un vpr che si usa praticamente solo per i film (o per lo meno in linea di massima,ma comunque non per il TG) potrei capire ma per una tv da 50" no. Appena ho tempo rileggo tutto il 3d per capire dove non capisco (scusate il gioco di parole;) ) perchè a mio umile avviso la tv a 16/9 così com'è oggi va benissimo (vorrei semmmai più programmi tv a 16/9 piuttosto).
Passo e rimando....;)
 
diciamo che sarebbe una tv quasi solo per guardare film.. comprarsela, per farne un uso principale in 16/9 o ancor peggio 4/3 non sarebbe una furbata.. e c'è da dire, che 55" è 1po piccolo per l'altezza costante.. però diciamo che, come ha gia detto iaiopasq, avrebbe molto senso di esistere..

nel senso che, con le tv di oggi, il 2.35 che è il formato panoramico, non è molto panoramico, poiche la larghezza è sempre la solita, a discapito dell'altezza.. in questa tv qui avresti (guardandola alla giusta distanza!!) un immagine mooolto piu panoramica del semplice 16/9 guardando materiale in 2.35, e quindi otterresti l'effetto voluto dal regista.. e riusciresti ad avere il fatidico angolo di visione che thx suggerisce, ovvero 45° per il panavision e 36° per il 16/9.

non ce altro modo per ottenere questi due angoli, se non un sistema ad altezza costante (quello dei cinema), con un sistema a larghezza costante accontenteresti solo uno dei due formati :)

ovviamente concordo con chiunque dica che, per un sistema ad altezza costante, 55" non sono pochi, ma pochissimi :D

(altezza schermo * 2,5 = distanza visione per materiale panavision con 45° di angolo, fate voi..)
 
Ultima modifica:
Top