• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

Pessima, pessima novita'...
il 16:9 e' il giusto compromesso.
Oltretutto col 3D in arrivo, film troppo "schiacciati" rendono malissimo perche' lo sguardo "esce" troppo dal bordo dell'immagine in alto e in basso.
Su... vogliamo gli OLED 3D, mica ste c@gate.
Ma Philips e' nota per ste robe... vedi Ambilight...
 
Se piglia piede sto formato, tornerà fortissima l'esigenza di processori video adeguati che riescano a fare bene il compito assegnatogli.

Altro che crystalio2 ci vorrà un Crystalio50 per lo meno......... :cry:

cmq per i videoproiettori sto formato ha parecchio senso ma complica un pò le cose......
 
Martabio ha detto:
2) se 2520x1080 --> vedi correttamente i film 1,78:1 a 1920x1080 (con due bande nere ai lati), ma i film 2,35:1 in BR dovrebbero essere scalati a 2520x1080 (dal 1920x823 originario di immagine "netta")

considerando il polliciaggio, non credo che un piccolo upscaling di un segnale 1080p sia percepibile all' occhio umano quindi preferirei la seconda ipotesi
 
L'upscaling introduce comunque artefatti, anche se poco visibili.

Visto che si parla di una risoluzione assolutamente adatta a riempire schermi ben più grandi, non vedo perchè si dovrebbe scalare.. :confused:
 
Ragazzi...siete tutti qua a scervellarvi su risoluzioni, diagonali ecc ecc...ma sinceramente, chi ha intenzione di comprare una pistolata simile? immagino già l'uomo della strada che guarda i 4:3 allungati...chissà cosa viene fuori da una tv del genere...se l'avessi prodotta io, non avrei certamente messo un sintonizzatore tv...c'è un limite a tutto!:)
 
ma come dave!!

Non muori dalla voglia di vederti i bluray con le bande nere 16:9 inscritti in questo tv? :D :D

Ah no, lo zoom da telecomando...dimenticavo! :p :asd:
 
EdoFede ha detto:
Non muori dalla voglia di vederti i bluray con le bande nere 16:9 inscritti in questo tv? :D :D

Beh...certamente la cosa è allettante, ma mi sa che aspetterò qualche recensione tecnica perchè se le bande nere non sono proprio nere (ma saranno il classico grigino degli LCD), so già che mi daranno fastidio durante la visione...:D :D
 
:D :D :D

Comunque, scherzi e polemica sugli standard a parte, penso che sia un po' troppo presto per questi formati..specialmente in ambito TV.

Capisco sui proiettori (ma comunque non nell'immediato), ma sui TV se si pensa all'uso che ne fà l'acquirente medio...
 
Quindi, in pratica, i film in 1,78:1 si guardano o stiracchiati o con bande nere ai lati (vuoi mettere averle ai lati e non sopra e sotto?), trasmissioni in 16/9 idem, videogiochi idem, sorgenti in 4/3 non si guardano proprio (immagino l'orrore...)...
Davvero utile.
 
EdoFede ha detto:


Nel senso che oggi basta avere un qualsiasi "display" 1080p mappabile 1:1 per dargli un segnale full hd evitando un intervento pesante dell'elettronica che spesso non è all'altezza.
Mentre se (come dicevo prima) sto formato prenderà piede , il rescaling e quindi il processore video sarà maggiormente sfruttato.

Certo....... un upscaling di un segnale di ottima qualità come un Blu-Ray probabilmente sarà meno deleterio ma altrettanto probabilmente non sarà sempre impeccabile ed "indolore"

Ciao
 
Qualcuno che abbia superato con successo la 4a elementare spieghi a Fabry-MI come applicare il teorema di Pitagora... :)
 
Bello, ma assolutamente scomodo. Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate. No è veramente scomodo :O Per non parlare del formato variabile di TDK. Finalmente possiamo mappare 1:1 e dobbiamo metterci a fare queste elaborazioni? Lasciamo gli schermi a larghezza variabile ai cinema ;)
 
Se non ricordo male i plasma Pioneer da 42" avevano risoluzioni 1024x768 su display 16:9 usando pixel rettangolari invece che quadrati, immagino che lo stesso si possa fare con un display 21:9 e una risoluzione 1920x1080
 
davidesacco ha detto:
immagino che lo stesso si possa fare con un display 21:9 e una risoluzione 1920x1080

Non penso che però avrebbe molto senso se vogliono semplicemente far vedere i film a schermo pieno.
 
vincent89 ha detto:
Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate....

Effettivamente, questo forse è l'appunto che dovrebbe far maggiormente riflettere!! Non ci avevo pensato, ma hai perfettamente ragione!!!

Gianluca
 
Top