• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Philips 9704 H LED PRO 200Hz vs Philips PFL 9664

@Gialex
Mai visto input lag cambiare molto con aggiornamenti firmware (potesse essere ridotto, lo sarebbe dall'inizio, visto che il problema ormai è diventato di primo piano per tutti), del resto, lo ripeto, il problema è a monte (se si elabora molto l'immagine, il lag c'è per tutti).

@Deepsky
Basta leggere le recensioni: toshiba e philips sono messi ai vertici, più o meno pari, da tutte le recensioni praticamente, in tutto il mondo.
Chi vuole giocare, visto che di lag il toshiba ne ha di meno (non un pochino), secondo me farebbe meglio a prendere toshiba, per gli altri c'è da pensarci (philips ha l'ambilight, toshiba no, philips ha più capacità multimediali; toshiba, dal canto suo, ha un sistema 200Hz a mio avviso decisamente migliore, ed ha anche un'immagine più naturale, mentre i philips offrono immagini più artificiose).
In sd il resolution+ di toshiba è apprezzato più o meno ovunque.
 
Onslaught ha detto:
@Gialex
Mai visto input lag cambiare molto con aggiornamenti firmware (potesse essere ridotto, lo sarebbe dall'inizio, visto che il problema ormai è diventato di primo piano per tutti), del resto, lo ripeto, il problema è a monte (se si elabora molto l'immagine, il lag c'è per tutti).

ed ha anche un'immagine più naturale, mentre i philips offrono immagini più artificiose).


Possono cambiare eccome , visto che spesso gli aggiornamenti interessano gli interventi delle elettroniche dei pannelli ... se riuscissero subito a realizzare il firmware perfetto non avrebbero bisogno di alcun aggiornamento ... poi questa la ritengo una pecca di quasi tutti i recensori , mai fare riferimento al firmware dell'apparecchio che si sta testando ... è assolutamente determinante , non prenderla in considerazione è un grave abbaglio :read:
Anche il discorso relativo alle immagini artificiose è diciamo particolare ... ho letto una recensione che descriveva il 9704 di un ottimo tv però un pò penalizzato nella visione perchè tra i lati negativi dichiarava che il philips di default regalava delle immagini un pò sparate ... bella scoperta ! ma i setting niente? chiunque abbia un minimo di conoscenze e di esperienza sa benissimo che lavoro si debba fare con questi tv e che tipo di immagini riescano regalare una volta regolati a dovere ... se invece dobbiamo parlare di tv col contrasto al massimo (100!:D ) e tutti i filtri a palla allora saremmo tutti bravi a recensire prodotti :)
 
Ribadisco: mai visto succedere, mai (non è una cosa semplice: va ripensato tutto l'intervento dell'elettronica di tutta la tv, e comunque mi pare molto utopistico pensare che il valore possa scendere molto: fosse stato possibile, lo si sarebbe fatto da subito, non parliamo di un valore un po' alto, ma di uno molto alto), e comunque non mi pare molto significativo, dato che al momento il valore è quello, se scenderà, e di quanto, non ci è dato saperlo, quindi ci si deve attenere a quello che vale adesso (anche perché comprare una tv sperando che poi migliori, non mi sembra molto saggio: se le prestazioni, per l'uso che se ne deve fare, non sono adeguate, meglio comprare altro).

Per il fatto che le immagini siano poco naturale: l'ho letto in tutte le recensioni, del resto è piuttosto evidente solo guardando la tv, ma con i settings non si riesce a correggere proprio tutto.

Detto questo, ripeto, rimane un ottimo lcd, praticamente pari al toshiba, per alcune cose è preferibile l'uno, per altre l'altro.
 
Onslaught ha detto:
Ribadisco: mai visto succedere

figurati non voglio sproloquiare sull'input lag che come detto m'interessa poco ;) mentre il discorso relativo alle immagini è un mio cavallo di battaglia ed è imho risibile dire che le immagini siano di default troppo sparate , poi basta fermersi alla prima voce contrasto e lo vedi settato a 95 su 100 ... fai un buon setting del tv e poi vedrai se la resa diventa più o meno morbida o più o meno naturale ... :)

notte ;)
 
Il punto è che rimangono comunque un po' meno naturali (alcuni colori restano troppo saturi, anche dopo la calibrazione, dai gamut che ho visto).
Tra l'altro, se non ricordo male (lo sottolineo), i 9704 non permettono di settare il gamma.
 
Questa delle immagini artificiose è una delle più grosse balle di tutti i tempi per sparare addosso ai Philips. Io ho il 9664 e cambiando qualche valore, rispetto ai settaggi di default che restano cmq ottimi, si ottiene un'immagine che più naturale non si può.
 
merlinos ha detto:
Mi sembra ci sia stato qualcuno che chiedeva se usciva il segnale 5.1 dalla presa coassiale digitale presente sul 9704 quando arriva dal cavo HDMI. Ebbene la risposta è SI, provato questa sera!;)


Lo avevo chiesto io Merlinos. Ti ringrazio molto per la prova!
 
Onslaught ha detto:
Il punto è proprio che il perfect natural motion sono i 200Hz.

Non credo siano proprio la stessa cosa. Infatti, con il PNM attivo, i 200 hz si possono accendere (io lo faccio per le partite) oppure spegnere (consigliato per i film, per scongiurare possibili artefatti).
Se invece il PNM lo spengo, anche i 200 hz si spengono, o meglio si disattivano.
Non so su cosa vadano ad incidere esattamente entrambi, cmq quello che noto io è che con il pnm attivo, purchè al minimo, si ha un piacevole effetto di ripresa dal vivo che dà tridimensionalità all'immagine. Ieri ho visto quella tamarrata del film di John Cena su italia1hd e con il pnm è stato davvero uno spettacolo.
Invece, con i 200hz attivati, noto una migliore fluidità dell'immagine, ecco perchè li attivo negli eventi sportivi.
 
Visto che parlate di settaggi, perchè non scrivete voce per voce, ciò che siete riusciti ad ottenere? Sarebbe un grande aiuto per i meno esperti. :cry: :p

Uno dei dubbi che ho riguarda il sensore (acceso o spento), a sensore spento il settaggio resta immutato lungo tutte le ore della giornata, con il sensore acceso, cambia (forse troppo), per cui non si ritrova ciò che si era scelto...:confused:

(Philips 37PFL9604)
 
Mi sono spiegato male: intendevo dire che i 200Hz del 9704 si possono solo combinare sol pnm, ma non settare, in pratica non è come con i toshiba, che permettono di separare l'utilizzo dello scanning backlight da quello dell'interopolazione dei frame, nei philips attivare uno implica attivare anche l'altro.
 
puffo1978 ha detto:
Questa delle immagini artificiose è una delle più grosse balle di tutti i tempi

guarda l'hai detto in maniera un pò brutale ma sono totalmente d'accordo con te ... mentre quello che è sicuramente vero è che la casa olandese di default lasci i propri tv con dei setting molto "sparati" probabilmente perchè pensati per essere esposti in ambienti molto illuminati insieme a decine e decine di altri prodotti, ma basta, con l'aiuto di software specifici, impostare i vari parametri al meglio che ... :cool:
 
Basterebbe anche dare un'occhiata alla misure per vedere che certi colori rimangono più saturi del riferimento :).

@merlinos
Non credo, lo avrebbero programmato così dal principio, nel caso.
 
Del doman non v'è certezza ;).

Certo è che non vedo il senso di andarsi a comprare una tv, sperando nel firmware miracoloso che stravolge il funzionamento dei 200Hz e/o l'input lag.
Il philips ha altri punti forti (il nero, ad esempio, o l'ambilight).
 
Onslaught ha detto:
Certo è che non vedo il senso di andarsi a comprare una tv, sperando nel firmware miracoloso che stravolge il funzionamento dei 200Hz e/o l'input lag.

E chi l'ha mai detto!?:) Anche perchè sinceramente, giocando, non vedo quei problemi che tu citi; e sono d'accordo con te che i philips hanno tante altre cose che altri non hanno e che forse sono più importanti in un televisore il cui scopo principale, sicuramente, non dovrebbe essere il gioco. Per quello sarebbe opportuno acquistare un bel monitor costruito specificatamente per quell'uso.
Viceversa, se vogliamo avere un gran televisore, rinunciando ad avere "il massimo" nei giochi (forse), allora credo che ci sia poco da scegliere;)
 
Mi sembrava il caso di specificarlo, visto che sembrava che tutto fosse facilmente correggibile via firmware: atteniamoci alla situazione ad oggi :).

Per il resto, lo ribadisco: philips 9704 e toshiba SV685D sono i due lcd top, ad oggi, per quanto mi riguarda, uno prevale su alcuni punti, l'altro su altri.

Non condivido, però, gli appunti sul gioco: da sempre le tv si utilizzano anche per giocare, a maggior ragione ha senso farlo adesso che i videogiochi sono in alta definizione, non vedo perché dover ripiegare su piccoli monitor (sacrificando molte cose), dato che le tv buone per giocare ci sono (per fortuna si può scegliere, e per chi gioca c'è di meglio del philips).
 
Ultima modifica:
Anche solo per giocare tanto-abbastanza (per dire: online, con un input lag alto già di base, si gioca malissimo), senza che l'utilizzo sia prevalente.
L'importante è sapere come funzionano i vari modelli con vari utilizzi, poi ognuno deciderà con cognizione di causa.
 
Top