• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] 42FP9631D

  • Autore discussione Autore discussione batz
  • Data d'inizio Data d'inizio
frankie82 ha detto:
Salve, anch'io posseggo il cucciolotto :).
Forse potrebbe interessarti questo samsung:

http://www.samsung.com/it/products/dvdhomevideo/dvdrecorder/dvd_r145xet.asp

Dato che upscala fino a 1080i e possiede l'uscita HDMI potresti fruttare al meglio la caratteristiche del ns. plasmone ;)
Credo costi intorno ai 200/210 euri

Attenzione! Upscalare vuol dire "inventarsi" i pixel mancanti, cosa che il televisore fa già per conto suo visto che deve adattare il segnale in ingresso alla risoluzione nativa del proprio pannello.
Partendo da un segnale SD 768x576 si ha quindi una prima conversione a 1920x1080, poi viene sparato al TV che lo deve ridurre a 1024x1080i.
Secondo è molto utile il collegamento HDMI, ma conviene usarlo per trasferire il segnale senza upscaling.
 
StefanoA ha detto:
Secondo è molto utile il collegamento HDMI, ma conviene usarlo per trasferire il segnale senza upscaling.
E sarebbe meglio mandare il segnale in interlacciato(576i) vista la natura del pannello.
Che ne dite?
 
StefanoA ha detto:
Upscalare vuol dire "inventarsi" i pixel mancanti, cosa che il televisore fa già per conto suo visto che deve adattare il segnale in ingresso alla risoluzione nativa del proprio pannello.
Secondo è molto utile il collegamento HDMI, ma conviene usarlo per trasferire il segnale senza upscaling.
Attenzione! So cosa significa upscalare e ti dico che il cucciolotto, a differenza dei rivali molto più adorati dalla gente ;), se li inventa abbastanza bene i pixel mancanti, già riscontrabile con il segnale dvb ed anche con i canali locali dall'antenna. Io l'ho collegato con un suo familiare :D, un lettore dvd HDMI PH 5960, che upscala un dvd rendendolo, credimi, di ottima qualità, quasi un vero 1080i, spendendo 99 euro. Lo so, non si ottengo immagini da paura come un Blu-ray sa offrire, ma in attesa che scendano un pò i prezzi, mi godo i dvd con questo lettore di fascia bassa, evitando di spendere per un lettore dvd 1080p dagli 800 ai 1200 eurozzi :D. Tanto prima o poi il Blu-ray lo compro :asd:. Ciò che arriva al cucciolotto è un ottimo segnale 1080i, ciòe la massima risol. 1920x1080i accettata dal tipo di pannello ALIS. Anche se la risol. nativa del pannello è 1024x1080, il cucciolotto sa upscalare benissimo un segnale dvb pensi che abbia problemi ad adattare un 1920x 1080i :rolleyes: !!!.
Te lo dico io, NO problem :yeah: immagini perfette, anche grazie al cavo HDMI, che secondo me conviene in ogni caso, anche per trasferire un segnale upscalato!!!
Nel caso di lukatdm, lui ha specificato che vorrebbe comprare un dvdrec senza spendere follie, senza hdd, possibilmente HDMI e che legga i divx. Ho fatto una piccola ricerca e ho trovato questo prodotto che racchiude tutte queste caratteristiche. Io non c'è l'ho, non posso dargli giudizi ma può vedere se trova qualche parere in questo forum. Rifacendomi a quanto detto all'inizio, attraverso questo dvdrec può mandare al suo cucciolotto un segnale 1080i, non so se buono quanto al mio, deve informarsi lui su questo samsung, senza aver speso tanto e magari in futuro sostituirlo con un lettore Blu-ray o HD-dvd :) .
 
@ frankie82
Grazie del consiglio ;) mi sono guardato bene le caratteristiche del Samsung 145 e l'ho ordinato, mi sembra veramente completo e , ripeto, avendo mysky non mi serve un altro hdd !!
Ti farò sapere le mie impressioni
 
ragazzi, ma secondo voi stanno per uscire, o usciranno a breve, modelli successivi e migliori di questa serie di plasma??
per esempio un 50 pollici full hd? che abbia tutte la caratteristiche di questo philips come il digital natural motion, pixel plus (magari "3"), ecc?
oppure non c'è nulla all'orizzonte e conviene prendere sempre questo modello?

grazie!:D
 
Stig ha detto:
ragazzi, ma secondo voi stanno per uscire, o usciranno a breve, modelli successivi e migliori di questa serie di plasma??

Ho letto un mesetta fa un articolo dove si preannunciava l'uscita di nuovi modelli plasma per Philips. Poi, ultimamente, ho letto che invece Philips ha annunciato la cessazione della produzione di plasma.
Dipende dalle tue esigenze, puoi aspettare per vedere quello che succederà o prenderlo adesso e godertelo per 3-4 anni in attesa di cose nuove.
In ogni caso il 42pf9631 è un prodotto ottimo e un full hd chissa tra quanto potrai sfruttarlo!!!!!!!!
 
frankie82 ha detto:
... Anche se la risol. nativa del pannello è 1024x1080, il cucciolotto sa upscalare benissimo un segnale dvb pensi che abbia problemi ad adattare un 1920x 1080i :rolleyes: !!!.
Te lo dico io, NO problem :yeah: immagini perfette, anche grazie al cavo HDMI, che secondo me conviene in ogni caso, anche per trasferire un segnale upscalato!!!
Nel caso di lukatdm, lui ha specificato che vorrebbe comprare un dvdrec senza spendere follie, senza hdd, possibilmente HDMI e che legga i divx. Ho fatto una piccola ricerca e ho trovato questo prodotto che racchiude tutte queste caratteristiche. Io non c'è l'ho, non posso dargli giudizi ma può vedere se trova qualche parere in questo forum. Rifacendomi a quanto detto all'inizio, attraverso questo dvdrec può mandare al suo cucciolotto un segnale 1080i, non so se buono quanto al mio, deve informarsi lui su questo samsung, senza aver speso tanto e magari in futuro sostituirlo con un lettore Blu-ray o HD-dvd :) .
Mi è arivato il dvdrec, è molto facile da usare, intuitivo e registra benissimo (specie da sky)

Per quanto riguarda l'upscaling , onestamente non vedo molta differenza tra l'impostazione 576, 720 e 1080i...
Sono io che sono cecato o devo configurare anche qualcosa sul plasma per apprezzare questo tipo di possibilità, col colleg. hdmi ?
thanks:p
 
lukatdm ha detto:
Sono io che sono cecato o devo configurare anche qualcosa sul plasma per apprezzare questo tipo di possibilità, col colleg. hdmi ?
Posso dirti come ho configurato il mio lettore dvd HDMI.

Lettore:
HDMI SETUP --> 1080i
Rapporto di aspetto --> formato 16:9

Plasma:
Formato immagine --> schermo largo

Inizialmente il lettore era settato con formato 4:3. Appena mettevo un dvd, il cucciolotto adattava l'immagine 4:3, allargandola. Invece così l'immagine inviata è 1080i 16:9. Il cucciolotto settato su schermo largo visualizza quest'immagine esattamente per come gli è stata trasmessa. Impostando 1080i io noto, anche se di pochissimo, una definizione migliore rispetto al 720p. La differenza per molti è inpercettibile.
Volevo sapere una cosa, ho azzeccato il prezzo del tuo dvdrec?
 
Ultima modifica:
io ho provato a collegare il cucciolotto con un dvdr7300 sempre della philips, via hdmi, ma facendo upscaling noto delle imperfezioni e meno fluidità nelle immagini (peggio a 1080i che a 720p).



FATE QUESTA PROVA (se avete dvd con upscaling, hdmi, X-Men2)
Me ne sono accorto testando il dvd X-Men2, dopo circa 15/20 minuti di filmato c'è un pezzo in cui Wolv va da solo alla base di Salt Lake, e in primo piano si vede un filo spinato e l'immagine si sposta lentamente.
Senza upscaling si vede bene, con 1080i le punte del filo spinato si spostano in maniera "scattosa" e fastidiosissima; a 720p questo effetto si notava di meno, ma comunque era presente.
 
@frankie82

si, avevi azeccato: l'ho pagato 199,9 ordinandolo da eplaza con trasporto gratuito; grazie per i consigli di configurazione.

@ontheair

farò delle prove più approfondite, anche col dvd che mi suggerisci...

Ho però un dubbio: impostando la hdmi del dvdrec su 720 o 1080i per vedere meglio i dvd, non ne risente la qualità di registrazione per i canali analogici normali ??
ciao :confused:
 
ontheair ha detto:
FATE QUESTA PROVA (se avete dvd con upscaling, hdmi, X-Men2)
Me ne sono accorto testando il dvd X-Men2, dopo circa 15/20 minuti di filmato c'è un pezzo in cui Wolv va da solo alla base di Salt Lake, e in primo piano si vede un filo spinato e l'immagine si sposta lentamente.
Senza upscaling si vede bene, con 1080i le punte del filo spinato si spostano in maniera "scattosa" e fastidiosissima; a 720p questo effetto si notava di meno, ma comunque era presente.
Ho provato X-men2. Intanto la scena del filo spinato in primo piano non è dopo circa 15/20 minuti ma esattamente a 5 minuti e 45 sec. Appena ho inserito il dvd sono andato avanti con i capitoli per raggiungere i 15/20 min di film che tu avevi detto, ma non riuscivo a trovare questa scena :rolleyes: . Poi l'ho messo dall'inizio con avanzamento veloce e ho trovato la scena in questione. Beh, effettivamente scatta abbastanza :( . Per curiosità ho voluto provarlo su un altro lettore dvd collegato ad un 28" crt. :eek: anche qui scatta. Ma.....allora è il film :confused:. L'ho inserito nuovamente nel lettore HDMI collegato al cucciolotto ed ho provato e settarlo a 720p, migliora di poco. Appena ho settato 576p, praticamente senza upscaling da parte del lettore, ho notato che la scattosità è scomparsa, non per magia :D ma semplicemente perchè a 576p il cucciolotto permette di abilitare il fantastico digital natural motion che però già a 720p nel menu del plasma appare congelato quindi disabilitato. Mantenendo i 576p ho provato a disabilitarlo ed ecco ritornare la fastidiosa scattosità.
Preferisco comunque 1080i per una maggiore definizione, anche perchè non avrebbe senso guardare un dvd a 576 con un lettore HDMI, mi tenevo quello che avevo. Per quanto riguarda la scattosità molto accentuata che abbiamo riscontrato credo sia colpa del film. Ti dico questo perchè, per esempio, con il film The core, bellissimo :asd:, non noto così tanto questo fenomeno, anzi non si nota proprio :p .
 
Ultima modifica:
fanel ha detto:
hai visto bene le scart sporgono leggermente dalla parte posteriore, ma per appenderlo alla parete vanno fissate delle staffe che lasciano un certo spazio sufficente per i vari collegamenti

saluti
fanel

Grazie, fanel, ho un altro quesito.
Domani mi dovrebbe arrivare il gioiellino, dovrebbe avere l'ultima versione di firmware? Come posso vedere se quale versione di firmware ha la tv ? Grazie
 
maratoneta ha detto:
Dipende dalle tue esigenze, puoi aspettare per vedere quello che succederà o prenderlo adesso e godertelo per 3-4 anni in attesa di cose nuove.
In ogni caso il 42pf9631 è un prodotto ottimo e un full hd chissa tra quanto potrai sfruttarlo!!!!!!!!
grazie!:D

tra l'altrodopo mi interessa sapere come si comporta la bestiolina in ambito pc...

cioe se lo collego (innanzitutto come lo dovrei collegare??? dvi??:confused: ) ho buone prestazioni con i giochi a livello di tempo di risposta e scie varie, fluidita (naturalmente non dovuta all'hw del pc), ecc, e allo stesso tempo come si comporta per navigare su internet??

grazie:D
 
@frankie82
azz... scusa! Mi ricordavo che era all'inizio, ma pensavo che le scene iniziali dell'attacco alla casa bianca durassero di più :D
Quindi dici che è un caso particolare di X-Men2? Io ho provato SOLO con quel dvd e mi son girate talmente le OO che ho staccato il cavo hdmi dal dvdr e son passato al component :p dici che veramente ne vale la pena di riportare il cavo hdmi e settare la visione di dvd a 1080i?

@lukatdm
i canali analogici e digitali terrestri non li registro.
Registro solo da Sky via scart-rgb, e invio il tutto alla tv (al momento) via component.
Son curioso, fai delle prove anche tu!
 
ontheair ha detto:
Io ho provato SOLO con quel dvd e mi son girate talmente le OO che ho staccato il cavo hdmi dal dvdr e son passato al component :p dici che veramente ne vale la pena di riportare il cavo hdmi e settare la visione di dvd a 1080i?
In component che risultati avevi in quella scena? Il cucciolotto con questo collegamento ti permette di attivare il digital natural motion a 1080i o non dipende dal tipo di collegamento ma solo dal fatto che il segnale ricevuto è 1080i?
Poi, penso che avendo un lettore dvd HDMI non avrebbe senso guardare un dvd a 576 con attivo il digital natural motion, praticamente come se fosse collegato un normale lettore con la possibilità al massimo di collegarlo in component.
 
Alladin ha detto:
Domani mi dovrebbe arrivare il gioiellino, dovrebbe avere l'ultima versione di firmware? Come posso vedere se quale versione di firmware ha la tv ? Grazie

dubito che sia presente l'ultima versione... per verificare vai nel menù del televisore ad "agg. software"

saluti
fanel
 
Anch'io ho il player hdmi con up scaling,ma scordatevi la 1080i dei player.
Lasciate fare tutto al pixel plus 2 hd(che è molto meglio) e al dnm.Usate in ingresso un segnale "pulito" a 576i(visto che il panello è un alis).
Tutto questa moda dell'upscaling dei player da poche centinaia di euro è solo una buffonata.Sarebbe desolante la questione se fosse vero che player di così poco conto abbiano elettroniche migliori di questa tv!
Non vi pare?
 
Ultima modifica:
ciao a tutti avete informazioni sul philips 42PF5521D , ho fatto la ricerca sul forum ma non ho trovato molto, sono orientato o su qusto pannello o l'hitachi 8700 mi potete aiutare a capire le differenze tra i due e quale migliore per segnali digitale terrestre e analogico ? grazie , so che l'hitachi non soffre dello stampaggio , il philips invece? poi sono ignorante in materia potreste delucidarmi sulle differenze dell'eletronica tra i due ? grazie
 
fanel ha detto:
dubito che sia presente l'ultima versione... per verificare vai nel menù del televisore ad "agg. software"

saluti
fanel
Arrrivato il gioiellino, infatti la versione è : BX31E- 0.48.27.0.
Sono uscite altre 2 versioni quindi mi conviene aggiornarlo vero? Posso salvare la versione di firmware prima di aggiornarlo ?
Un'altra cosa dovrei montarlo al muro con la staffa Flat 10 meliconi, a te davano fastidio le 4 rotelline sul retro ?
accipicchia quanto pesa speriamo non mi viene giù la parete
Grazie
 
Top