• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Petizioni a tutela del mondo del cinema!

Per ora mi pare un’ottima strategia. Domani a mente fresca ci penso meglio. Comunque mi sembra intelligente non lamentarci soltanto tra noi e far sentire la nostra voce.
 
Mi associo alla petizione, però esprimo le mie perplessità su un titolo inserito nella lista: "Memorie di una geisha". A mio parere è l'unico di tutti i titoli inseriti che, so non avessimo letto dietro la copertina la scritta 1080i, non ci saremmo mai accorti del problema; nel senso che non presenta difetti, si vede perfettamente, ha un dettaglio da far cascare la mescella e non riesco ad immaginarmelo migliore di così! Siete sicuri che è stato un errore l'aver prodotto il BD a 1080i? La mia è una domanda da niubbo perchè sono all'oscuro della motivazione.
 
@ roberto

Se un film è girato in pellicola è a 24Hz, se è girato in elettronico puo' essere a 24, 50 o 60Hz. Memorie di una geisha è girato in pellicola, ergo 24Hz.
E' grave che il BluRay della Eagle sia a 50Hz? No, sono piu' di 40 anni che vediamo film alla televisione a 50Hz e 12 anni che vediamo Dvd a 50Hz, ma visto che il formato permette la possibilità di avere l'originale è comunque da segnalare che questo errore è effettivamente successo (non so dove, se nel master che gli è stato fornito o se dopo nella catena della realizzazione del disco).
Ovviamente niente contro quelli della Eagle, hanno dalla loro un buono/ottimo catalogo e dopotutto questo Bd uscito (è il loro primo uscito 2 anni fa) non deve far gridare allo scandalo, anche perchè effettivamente si vede veramente bene, ricordiamoci che un buon master Hd progressivo se passato interallacciato non diventa scarso per questo; unica nota stonata è che un paio di mesi fa lo hanno rieditato cambiando confezione ma proponendo lo stesso identico disco
 
Iniziativa più che encomiabile Nicholas, io stesso pensavo una cosa del genere. Aggiungerei alla lista anche Grease, dato che alcuni utenti hanno segnalato problemi sui titoli di testa se non erro.

Per Memorie di una geisha, concordo con Pyung. Non è tanto grave il fatto che che sia interlacciato, (anche se scorretto formalmente) quanto che abbiano spacciato per "ri-edizione" un edizione identica alla vecchia, come a suo tempo segnalò Edoardo. Male, male....

Problema DNR: concordo che sia un problema da trattare a parte, ma bisognerebbe cercare di affrontarlo. Magari con una lista a parte.....perlomeno con quei titoli che lo hanno subito in maniera snaturante (vedi Patton).

Comunque, indipendentemente da tutto, fin ora il caso più grave mi pare 1997....vendere un film a risoluzione standard su supporto BD è veramente disonesto.
 
Ultima modifica:
alpy ha detto:
Problema DNR: concordo che sia un problema da trattare a parte, ma bisognerebbe cercare di affrontarlo. Magari con una lista a parte.....perlomeno con quei titoli che lo hanno subito in maniera snaturante (vedi Patton).

.
d'accordo sull'iniziativa in generale però sul problema DNR farei un distinguo.io mi ostino a dire che in Patton non ho visto i macelli che dite voi.sicuramente dipenderà dal fatto che ho un hd ready 42" o i miei settaggi "morbidi",ma sinceramente per me è stata una visione godibile.non negando che abbia subito un trattamento invasivo ritengo però che evidentemente è relativo a dove si guarda.e quindi abbastanza variabile come opinione(il fatto in sè resta però).in rete infatti c'è chi lo incensa e chi lo stronca.io,se posso dare un consiglio,mi limiterei a difetti che vedono TUTTI.posso aggiungere alla lista (ma potrei sbagliarmi perchè non ho fatto prove approfondite) la mancanza cronica dei sottotitoli nei PIP (peraltro da me quasi mai usati perchè fastidiosissimi)
PS-io cambierei il titolo in petizione a tutela degli acquirenti ...mi sembra + corretto.se il cinema si sente danneggiato da una edizione in bd ha tutti gli strumenti per farsi valere
 
Sul discorso dnr abbiamo raggiunto un compromesso...per ora limitiamoci agli errori tecnici...poi passiamo al resto eventualmente...

ho messo nel titolo a difesa "del mondo del cinema"(e solo dopo,nel primo post, degli acquirenti)perchè quando cercano di farmi comprare un "the truman show" con il video deforme e tagliato il danno lo subisce prima l'arte e il mondo del cinema e solo di riflesso gli appassionati...mi sembra un titolo più forte e incisivo di una semplice truffa per i compratori..qualcosa per evidenziare che è un danno a 360 gradi...e poi non mi sembra che si riesca a tutelare da solo se siamo qui ad evidenziare problematiche che nessuno risolve...siamo noi che dobbiamo difenderlo strenuamente da questi ATTENTATI...
poi naturalmente se volete lo faccio cambiare;)


qualcuno può illuminarmi su Grease?giusto per non inserire nella lista qualcosa che non ha un problema tecnico...
 
a new day

concerto di Celine Dion
Ovviamente è solo nelle lingue delle canzoni, per lo più inglese, una francese e una in napoletano. Spesso il labiale non corrisponde all'audio.
Penso possa far comunque parte della lista.
Peccato non esistano i sottotitoli per far comprendere a tutti il testo.
 
inserito..per ora ;)
hai provato anche su altri lettori bd?giusto per assicurarci che non sia quello il problema?
servirebbe anche la conferma da qualcun altro,così da essere sicuri che non sia il disco difettoso..
 
Grease: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=136363

Alcuni utenti (mi sembra anche Pyoung) hanno segnalato all'inizio dei titoli di testa un difetto IMHO grave, in quanto gli stessi sono "letterboxati" al centro dello schermo come se nel telecinema non fosse stata messa la lente anamorfica o come fossero tagliati ai lati (come all'inizio dei Simpson o Koda ad esempio). Tutto questo se non ho capito male..... A quanto pare, ad un altro utente non risulta che il film all'origine abbia questa caratteristica....forse per il momento è meglio soprassedere....

By
 
Nicholas Berg ha detto:
inserito..per ora ;)
hai provato anche su altri lettori bd?giusto per assicurarci che non sia quello il problema?
..
infatti è un problema di lettore.io ho il bd e il labiale è perfetto.confermo la mancanza di sottotitoli per le canzoni (presenti invece per il parlato tra una canzone e l'altra...quando c'è)
 
aggiungi anche Robocop, master in sd e codifica mpeg2 ... quando ci sono le scene del telegiornale, ci sono dei pixel enormi quanto castori!
 
Ultima modifica:
No dai sul serio???????!!!!!!!!!:eek: :eek:

un altro titolo con master sd??????!!!!!!!!:mad: :mad:
:incazzed:

qualcun altro lo ha?sono sempre più arrabbiato...:mad:

scusate ma afdigitale ha recensito i titoli della lista?io ne ricordo giusto un paio...aspetto con trepidazione la recensione di the truman show....:O

ps-eliminato disco di Celine Dion,grazie Luctul;)
 
Ultima modifica:
pyoung ha detto:
@ roberto

Se un film è girato in pellicola è a 24Hz, se è girato in elettronico puo' essere a 24, 50 o 60Hz. Memorie di una geisha è girato in pellicola, ergo 24Hz.
E' grave che il BluRay della Eagle sia a 50Hz? No, sono piu' di 40 anni che vediamo film alla televisione a 50Hz e 12 anni che vediamo Dvd a 50Hz, ma visto che il formato permette la possibilità di avere l'originale è comunque da segnalare che questo errore è effettivamente successo

Ciò che affermi è sacrosanto e indiscutibile, ma sei sicuro che è stato un errore? Possibile che lo abbiano ripetuto nella riedizione? Non potrebbe essere stata una scelta? La butto li perchè mi sembra strana questa cosa: per 2 volte hanno prodotto il BD a 1080i ed entrambe le volte ne è uscita una qualità visiva da riferimento!
 
Beh, è nella lista dei BD di ottima qualità quindi non credo di essere l'unico a definirlo tale; oltretutto anche le varie recensione sono state molto positive sul comparto video (a parte il discorso del 1080i).
 
af gli dà 3 stelle e mezza e io sono d'accordo.quindi ottimo bd ma per il riferimento ,secondo me,bisogna arrivare a 4 stelle e mezzo/cinque.
 
Non è un discorso qualitativo,ma un discorso di fedeltà alla pellicola...
chiaramente non presenta nessun problema di visione,a differenza di tutti gli altri titoli,ma è sempre(rispetto allo standard Blu-ray) un errore tecnico..

ps-sia chiaro che non c'è neanche motivo di fare una petizione solo per questo titolo..ora come ora però lo inseriamo fra gli altri,poi valutiamo con calma su come procedere...la lista serve solo d'aiuto per capire quanti sono i bd con problemi e chi sono i responsabili di questi errori...;)
 
Nicholas Berg ha detto:
chiaramente non presenta nessun problema di visione,a differenza di tutti gli altri titoli...

E' proprio questo che intendo dire; ammesso che sia stato un errore, possibile che lo abbiano ripetito in sede di riedizione?
 
Nicholas Berg ha detto:
Non è un discorso qualitativo,ma un discorso di fedeltà alla pellicola...
)
sì...sì hai perfettamente ragione.ero andato O.T.per rispondere a Roberto che parlava di qualità del bd a prescindere dall'errore
 
Top