• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

perchè a proprie spese il Digitale Terrestre?

sì, ma nel frattempo pago uguale e ho meno. Questionerei più su questo che sul discorso del decoder gratuito. Mi facciano pagare meno canone quest'anno ed è come se avessi un decoder gratuito il prossimo. :)
Tra l'altro nel 2005 diverse persone portarono a casa il decoder con pochissimi euro grazie agli incentivi.
 
Picander ha detto:
Tra l'altro nel 2005 diverse persone portarono a casa il decoder con pochissimi euro grazie agli incentivi.

Me compreso: quindi?? Almeno vennero concessi SOLO a chi pagava il canone.

Quianto alle trasmissioni RAI in HD: attualmente, sono allo stato dichiarato di "TEST"!!

In pratica chi oggi le vede fa da beta tester per la RAI :D

Anch'io - che le ho viste per mesi e non le vedo più - vorrei tornare a fare da beta tester ... . da novembre in poi con lo switch off del Lazio, dovrei riuscirci ;)
 
ARAGORN 29 ha detto:
Me compreso: quindi?? Almeno vennero concessi SOLO a chi pagava il canone.

Quindi la critica iniziale di questo topic è ancora più infondata!

Se penso che dal 2006 data dello switch off nazionale siamo arrivati praaticamente al 2012. Da nazione all'avanguardia a l'ultima ruota del carro :)
Mai una volta che riusciamo a fare bella figura
 
Scusate una domanda... Premetto che on ne capisco molto, ma sono in possesso di un Panasonic Viera TH-37PX70EA e abito a Latina.
Non ho ben capito una cosa, il mio televisore ha il digitale incomporato. Da sempre non vedo pero' tutti i canali, ad esempio non mi vede la RAI (sia 1 che 2 che 3). Sembra sia un problema di copertura...
Ora che passa tutto al digitale che faccio ?? Devo comunque comprare il decoder esterno cosi' risolvo ? Non dovrebbe bastare quello che ho dentro...
In piu' dietro al mio televisore, c'e' uno slot "Common Interface" a che serve ?
Grazie mille
 
non ti serve nessun decoder esterno, è solo un problema di copertura (che abbiamo anche a caserta), che pare vogliano risolvere per la data dello switch off.
 
A proposito di copertura, ad "occhio" direi che la RAI stà molto indietro...
fino a qualche anno fa la RAI era un riferimento tecnico, oggi invece MEDIASET risulta meglio pronta al digitale mentre la RAI ha ancora parecchi ( troppi ) buchi ed altre magagnette...

ma che sta succedendo alla RAI ?

( ...wè, non parlo di politica eh ? :D ... )
 
Ovviamente concordo con chi ha fatto notare che la VERA rivoluzione sarebbe stata la fibra ottica. Laddove è realtà, si dispone di centinaia di canali, fra i quali decine in HD (vedi USA).

Siccome però è stata "affossata" anni fa per ragioni "non proprio" tecniche ;), ora dobbiamo consolarci con il DVB-T.

Il vero problema però è che il DVB-T è un sistema in fase di perfezionamento, con il DVB-T2 all'orizzonte.
Ciò vorrà dire NECESSARIAMENTE un aggiornamento dell'hardware attuale, ad esempio per beneficiare del DVB-T(HD), del DVB-T2(SD e HD) e dei relativi segnali criptati.
Insomma una giungla di sigle, di sistemi e di criptaggi che difficilmente l'utente medio è in grado di capire.

Alla fine però, in un modo o nell'altro, potremmo usufruire di una maggiore disponibilità di canali fra i quali forse una decina in HD.

Ci conviene accontentarci, tanto non è che abbiamo molta altra scelta :)
 
per DEcodificare i programmi in alta definizione, è necessario avere un decoder adatto a farlo. Quelli che ora sono solo compatibili SD, lo saranno anche in futuro.

Sono adatti a farlo quelli integrati in molti televisori (sempre più diffuso quello compatibile HD), e solo alcuni di quelli stand alone.

Più facile trovare ricevitori combo (sat+digitale terrestre) compatibili HD, ma il prezzo è decisamente più elevato rispetto al solo digitale terrestre HD
 
ARAGORN 29 ha detto:
...
Se non vuoi.... c'è il satellite. Se non vuoi proprio la tv ci sono i dvd od anche i libri.... se non vuoi pagare neanche quelli ci sono le passeggiate nella natura (che sono anche più edificanti della tv).
Il tuo commento c' entra come i cavoli a merenda!
 
srnapoli ha detto:
.....MEDIASET risulta meglio pronta al digitale mentre la RAI ha ancora parecchi ( troppi ) buchi ed altre magagnette...

Non ci piove.
I Mediaset gli ricevo dagli "albori" del DTT quando codificavano a 6 Mbit/s...
Non c'erano mux "spazzatura", televendite,emittenti regionali non appartenenti alla mia provincia/regione.
Dopo lo switch-over del 20 Maggio,si sono riversate nell'etere dalle mie parti tonnellate di schifezze.
Rai...nulla assoluto!!!!
Il mio comune ed ampia zona circostante....da come mi ha risposto Raiway....rimandati a Settembre!!!:D

Ed io che ero speranzoso di ricevere almeno il MUX5 di RAI1 HD in 4:3 pillarbox.....:cry:
 
ragazzi ma qualcuno ha qualche consiglio su buon decoder da connettere con un Pana Th42pv60? magari col tele che comanda anche accensione e spegnimento del tv tipo telecomando di Sky per capirci terra terra, il decoder è per mia madre e con 2 telecomandi si impiccia :D grazie e scusate se ho sbagliato topic :)
 
@ Rokis23

Non ti sembra di essere completamente OT,visto che qui si parla del servizio e non di apparecchi specifici ?

Ciao
 
Sono d'accordissimo con Nordata e chi dice che il passaggio al digitale terrestre avenga un pò in tutto il mondo e che quindi non serve ad avvantaggiare qualcuno, ma spesso si sente il bisogno di trovare il "complotto" anche dove non c'è...
Detto questo mi sembra più che logico che il singolo privato si debba comprare il decoder senza sperare che qualcuno ce lo regali. Del resto non è un obbligo, se non lo si compra non si gode di un servizio, tutto qui.
Sullo stesso filone allora si potrebbe pretendere che pagando il canone rai senza avere un televisore lo Stato dovrebbe regalarcelo, o, se vogliamo usare un'espressione che fa meno "scroccone" ma in fin dei conti significa la stesa cosa, dovrebbe darcelo "in comodato gratuito".
 
Mettiamola così....il canone NON dovrebbe essere più corrisposto a switch off completato, se non si dispone di TV/decoder adatti per il digitale terrestre.

D'altronde, non è che a suo tempo le TV ce le regalassero....anzi....
Il mio primo TV colori Telefunken lo pagammo LIT 1300000 nel 1979!! :eek:
 
Se la vogliamo dirla tutta, se si è passato al dtt è perché qualche furbetto ......

Questo è del tutto ridicolo. Per chi non lo sapesse, ormai il passaggio della tv terrestre da analogica a digitale sta avvenendo non in tutta Europa, ma in tutto il mondo.

Per chi non lo sapesse, proprio due giorni fa è avvanuto il passaggio al DTT negli USA....

Circa la fibra ottica, ricordo che portare un cavo nuovo ad ogni utente, compresa la signora Pina, ha costi enormi. Costi che comportano un costo di allacciamento mensile per l'utente (oltre al costo eventuale dei contenuti televisivi, tasse etc). Va bene per applicazioni speciali, come la tv on demand, ma non certo per la tv standard gratuita.
 
Il dvb-t e' una realta' mondiale, d'altronde le trasmissioni analogiche rappresentano solo uno spreco di banda negli anni 2000!

Ovviamente la soluzione ottimale sarebbe il via cavo (cioe' via fibra) e cio' sarebbe stato anche una "mezza" realta' se anni fa il progetto Socrate non fosse stato castrato per questioni di interessi.
Ricordo ancora le castronate che ci raccontavano sui sistema di compressione del segnale su doppino in rame (!!!) che rendeva inutile (!!!) la fibra ottica!
A voler cercare, tali geni scommetto che ricoprono ancora cariche di rilievo nelle telecomunicazioni, mentre dovrebbero essere mandati a zappare la terra!

Fra l'altro bloccando Socrate si e' inchiappettato in parte anche chi posava la fibra ed i relativi tubi corrugati per contenerla e proteggerla, e chi vendeva le macchine per produrli (sigh sigh).
 
marco00 ha detto:
.... ma spesso si sente il bisogno di trovare il "complotto" anche dove non c'è...

C'e'...c'e... e dal 1938 che c'e'...

marco00 ha detto:
....Del resto non è un obbligo, se non lo si compra non si gode di un servizio, tutto qui...

Tutto qui??? e no e.......da circa trent'anni ci sono le "emittenti private" e dopo..... l'avvento delle commerciali.
La tassa canone la impone solo la tv di stato!!!!

marco00 ha detto:
...Sullo stesso filone allora si potrebbe pretendere che pagando il canone rai senza avere un televisore lo Stato dovrebbe regalarcelo.... o,....darcelo "in comodato gratuito".

Non sarebbe male visto la "tassa" che loro chiamano "canone" quando gli gira.... che gli ho percepito per anni e anni...;)

Pizzo ha detto:
....mettiamola così....il canone NON dovrebbe essere più corrisposto a switch off completato, se non si dispone di TV/decoder adatti per il digitale terrestre.....

Esatto.....quotone !!!!!;)
 
Top