Come supposto la notte ha portato consiglio ed il giorno dopo tutte le carte si sono rimescolate.
Non mi stupirei se chi ci fosse andato oggi al TAV avesse riportato ulteriori impressioni diverse.
Tralascio ogni polemica con sasà. Gli voglio bene e lui lo sa, ma quando si mette a pontificare di mitsubishi, JBL e similari mi sembra di trovarmi di fronte ad un ultras, quindi mi limito a riportarvi le mie nuove impressioni, più una serie di informazioni avute dopo aver parlato a lungo con Emidio e con Simone, sicuramente i 2 che maggiormente hanno reso possibile questo che, ricordo a tutti
E' STATO IL VERO EVENTO DEL TAV!!!
Quindi torniamo a bomba e facciamo un po' di cronistoria che come vedrete è importante per avere il quadro della situazione completa.
Giovedì sera fino alle 4,30 di venerdì notte Emidio, Simone e credo anche Manuti, si sono industriati per allestire tutto al meglio.
Il lettore ed il SW migliori erano sicuramente quelli dell HD DVD e tutte le macchine sono state tarate su quello.
Il giorno dopo, il calo di tensione dovuto a tutti gli impianti in funzione al TAV ha causato un crash.
Risultato HD DVD inutilizzabile e Panasonic fuori dal confronto diretto.
Sabato, con l'intervento di uno scatolotto prestato da Audiogamma (mi pare) è stato possibile amplificare il segnale e renderlo più stabile: risultato panny finalmente in gare, ma HD-DVD definitivamente tagliato come sorgente.
Passiamo ai proiettori:
Simone ha lavorato di cesello con il suo, non solo giovedì, ma anche venerdì a chiusura della prima giornata. Lui era un david in mezzo a dei golia e ha cercato giustamente di mettere al meglio il suo gioiello, l'avrei fatto anche io.
Glia altri proiettori, nei limiti del tempo, sono stati curati da Emidio, e per sua stessa ammissione hanno goduto di un settaggio un po' più approssimativo.
Quindi JVC al meglio gli altri no. Ma attenzione, la colpa non è di Simone e men che meno di Emidio che si è sfiancato realizzando però quello che tutti gli appassionati sempre desidererebbero vedere.
La colpa è degli assenti, dei golia che hanno abbandonato le loro macchine senza curarsene e che alla fine hanno pagato dazio.
Si è parzialmente ripresa Sony che sabato ha sostituita l'immonda macchina del venerdì con una più degna inviando anche un tecnico per una sommaria installazione. Risultato Emidio ci ha messo le mani ma questa volta, finalmente il risultato è stato molto buono.
Passiamo ora alle mie impressioni di sabato partendo dai peggiori.
-
Mitsubishi: pieno di aberrazioni, con evidenti macchie di colore (verde in un angolo, viola in un altro, ecc...) Imbarazzante. Parlando con emidio e con Alberto PN si è arrivati a pensare che la macchina fosse fallata.
-
Panny: ha ragione Sasà, il fatto di non averlo visto in funzione contemporaneamente agli altri ha ingannato me e molti altri. In mezzo ai 2 riflessivi (Sony e JVC) sabato ha fatto una figura ben più grama, anche se praticamente era con impostazioni ancora risalenti al settaggio del giovedì con il lettore HD-DVD. Ieri sera emidio diceva che ci avrebbe rimesso le mani per miglorarne le prestazioni, visto che era stato un po' abbandonato a se stesso.
-
Sony: ottima prestazione il sabato, sotto quella del JVC, più bello in quasi tutti i parametri, ma decisamente più a suo agio e considerando il prezzo molto aggressivo, decisamente più in linea con le aspettative dei fan del costruttore giapponese. Restano le aberrazioni e le irregolarità agli angoli, viste anche con il mitsu.
-
Benq: bella macchina, ottica una spanna e mezzo sopra tutte le altre, ma anche questa poco ottimizzata durante lo shoot out. emidio ci crede molto e mi diceva che avrebbe cercato, entrando nel menu di servizio, di migliorarne le prestazioni poichè con un ottica del genere è un delitto non spremerne tutte le potenzialità
-
JVC: bellissimo dopo le ulteriori cure di Simone. La macchina che mi aspettavo di vedere, vicinissima allo sharp e nettamente superiore quando collegata alla PS3. Resta il grosso fastidio di una aberrazione cromatica di oltre un pixel, secondo me inaccettabile su macchine di questo livello ed anche in questo caso una leggera irregolarità agli angoli anche se lontana anni luce da quella del sony e del mitsu.
-
Sharp: bellissimo anche in condizioni di sttaggio vicino al flat, mi piacerebbe vedere di cosa sarebbe capace dopo cure amorevoli in fase di messa a punto. Resta il rammarico di una prestazione sottotono con la PS3 (si faticava a riconoscerlo, è come se avesso aumentato il brightness di 10 punti), ma ancora il migliore.
In sintesi, per chi può permetterselo e non soffre di rainbow, macchine come lo sharpone restano secondo me ancora un passo in avanti, e sono convinto che un ottica come quella del benq meriterebbe una messa a punto migliore per una macchina che potrebbe essere al livello dello sharp.
Chi può permetterselo e soffre il rainbow il JVC è il nome giusto. Molto bella e con un grande contrasto. Resta l'inaccettabile aberrazione cromatica, che se legata all'ob iettivo non ha rimedi, mentre se legata ai pannelli credo possa essere eliminata con l'intervento di Simone di cui si parlava nel 3d.
Il sony è dignitoso, i 2 LCD molto meno, anche se mentre il mitsu era troppo brutto per non essere difettoso, il panny forse necessitava solo di una qualche cura che mi auguro Emidio abbia avuto il tempo di fare.
Sono stato assolutamente prolisso, me ne scuso, ma prima di concludere una riflessione finale che in un certo senso mi sconforta un po':
considerando anche le ottime performances di Optoma e Projection Design, presenti in altre salette dedicate, la sensazione è che i DLP siano ancora una spanna sopra.
I riflessivi nel caso del JVC son abbastanza vicini, anche se mi sembra soffrano troppo dei problemi comuni anche agli LCD: aberrazioni cromatiche e difformità colorimetriche agli angoli.
Gli LCD, considerando anche la penosa installazione dell'Epson, arrancano, lontani dai riflessivi e lontanissimi dai DLP.
Per chi come me insomma soffre di rainbow e non ha un capitale a disposizione una notizia non confortante, al punto di chiedermi se magari aspettare ancora un po' prima di investire quei "pochi" soldi a budget.
ah dimenticavo: ha ragione nicot, quello che abbiamo visto era la performance del proiettore anche in fase di deinterlaccio e secondo me in questo Emidio ha sbagliato. E' vero che così si da una idea del proiettore nel suo insieme, ma pilotarli a 1080p avrebbe escluso magari processamenti non al top per vedere fino in fondo le prestazioni del proiettore, anche perchè chi si rivolge a macchine del genere quasi sempre ha un processore esterno o sorgenti all'altezza 