• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

parere su ampli SONY per NX710

  • Autore discussione Autore discussione gioPD
  • Data d'inizio Data d'inizio

gioPD

New member
Salve a tutti.
Da circa un mese sono possessore di un TV SONY 40NX710, sto valutando varie possibilità per l'home theatre da abbinare, argomento di cui non sono assolutamente esperto.

Quasi irrinunciabile la compatibilità con il bravia sync, questo per non rinuncare alla comodità dell'unico telecomando, per semplificare la vita anche a mia moglie che ama le cose già belle e pronte.
Per questo motivo sto valutando solo le opzioni targate Sony.

All'inizio ho dato un occhio agli all in one 2.1, l'appartamento è piccolino, i posteriori poi non saprei dove e come metterli. Informandomi un po' e vedendo le dimensioni dei diffusori mi è venuto qualche dubbio e sto pensando a qualcosa di più duraturo, quindi un ampli + satelliti e poi lettore bluray a parte.
La spesa cresce, quindi chiedevo: com'è la qualità e quali sono i lati oscuri degli ampli sony? l'ultimo modello sul sito, per citarne uno, è il STR-DH820 (un 7.1).

L'idea è quella di iniziare ad usarlo come un 2.1, e magari in un breve futuro anche 3.1, se poi cambio casa tra un paio d'anni potrò sempre passare ad un 5.1 o 7.1, giusto? ci sono problemi di decodifica ad utilizzaro con 2 o 3 satelliti solo?

Spero che la sezione sia corretta... vi ringrazio in anticipo.
Gio
 
gioPD ha detto:
Quasi irrinunciabile la compatibilità con il bravia sync, questo per non rinuncare alla comodità dell'unico telecomando, per semplificare la vita anche a mia moglie che ama le cose già belle e pronte.
Per questo motivo sto valutando solo le opzioni targate Sony. (un 7.1)

Lascia stare, prendi un ampli "serio" e diffusori degni di tal nome, poi ti compri un logitech harmony http://www.logitech.com/it-it/remotes/universal-remotes e sei apposto
 
Ok grazie, chiaro.
Allora per adesso allora continuo ad informarmi per bene, tanto non ho fretta,... peccato però perché un po' ci speravo, ma mi sa che per "fascia alta" si parta dai 1000 euro credo.
 
Se il tuo problema è solo quello di avere ilo BRAVIA sync, sappi che ci sono altre possibilità: se non vuoi acquistare un logitech harmony con alcuni ampli (tipo quello che ho in firma) puoi:

- configurare il telecomando per comandare TV, BD PLAYER, etc
- impostare l'accensione e lo spegnimento contestuale dell'ampli e della TV

insomma una vera comodità .... per i possessori di un qualsiasi TV con HDMI CEC ;)
 
hi_speed ha detto:
.... per i possessori di un qualsiasi TV con HDMI CEC

Nella maggior parte dei casi è così, ma provate a far dialogare un prodotto LG con un qualsiasi altro prodotto (Samsung, Sony, Panasonic e via dicendo...). Il simplink LG è una bella rogna, purtroppo (tanto che, in alcuni casi, ho letto di incompatibilità fra prodotti LG)...
 
In teoria la funzione Hdmi cec è un protocollo universale che dovrebbe garantire l integrazione tra apparecchi diversi e di msrche diverse e quasi tutti i dispositivi afttualmente ce l hanno.

Il problema è che poi ognuno tira l acqua al suo mulino quindi Alcuni gli cambiano solo il nome, altri aggiungono funzioni aggiuntive altri.... In pratica lo rendono proprietario!
 
Dave76 ha detto:
... ma provate a far dialogare un prodotto LG con un qualsiasi altro prodotto (Samsung, Sony, Panasonic e via dicendo...).

Provato: Sony BDP-s470 > Sintoampli Denon > Plasma LG.
In pratica quando accendo il lettore BD, si accende anche la TV. Non saprei se ci possano essere altre funzionalità (nel mio caso), ma ne dubito...
 
Top