• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Non ho ben capito cosa ti abbia portato ad abbassare il contrasto al minimo e ad alzare la luminosità (intendi il brightness?) al massimo (!!!!) ma stai pur certo al 110% che ciò è completamente sbagliato. Sarebbe OT spiegare qui dentro il perché dato che si presuppone che chi posta in questo thread abbia delle solide basi di calibrazione, pertanto..........[CUT]

Salve,
ho scritto cosa mi ha portato ad agire in quel modo.

So che è errato ma non siamo riusciti a "inclinare" il grafico risultate dalle letture fatte con CalMAN in nessun altro modo.

Immagino, da quello che hai scritto, che tu conosca bene CalMAN.

La schermata "Dynamic Range" presenta un grafico cartesiano con una retta gialla inclinata nel mezzo.
Il risultato delle letture era, sempre e comunque, una terna di rette (una per ogni colore) pressoché parallele all'asse orizzontale.
Solo impostando il contrasto e la luminosità (sì, intendo "brightness" è esattamente la sul traduzione nella nostra lingua ;)) nel modo che ho indicato (che sapevamo tutti e tre benissimo essere completamente sbagliato e senza senso) siamo riusciti a riportare la terna di rette derivanti dalle letture all'andamento della retta gialla di riferimento.


Riguardo la possibilità che questa possa essere la sede sbagliata per chiedere informazioni, se è così chiedo scusa e proverò altrove.
 
... La schermata "Dynamic Range" presenta un grafico cartesiano con una retta gialla inclinata nel mezzo.
Il risultato delle letture era, sempre e comunque, una terna di rette (una per ogni colore) pressoché parallele all'asse orizzontale.
Solo impostando il contrasto e la luminosità (sì, intendo "brightness" è esattamente la sul traduzione nella nostra lingua ) nel modo che ho indicato (che sapevamo tutti e tre benissimo essere completamente sbagliato e senza senso) siamo riusciti ...[CUT]
Il VT60 fino ad almeno 70 di contrasto non presenta il clipping o un near/above white come da te descritto (linee orizzontali nemmeno a 100 credo), ergo devo dedurre che il problema sia del TPG e/o dell’impostazione di accoppiamento con CalMAN.

Per non volersi male, bisognerebbe prima fare un WRGBY matching con un BDP per valutare innanzitutto che le impostazioni siano corrette e coerenti (16-235) e non per ultimo che il TPG possa avere una credibilità sotto l’aspetto della accuratezza colori e gamma, a meno di utilizzare la stessa sorgente come player.
 
Ultima modifica:
Concordo al 100%.

Aggiungo che questa non è la sede sbagliata in sé per parlare di argomenti tecnici, però diciamo che se mastichi un po' la materia (e questo thread è dedicato a costoro non per cattiveria o supponenza ma per evitare che diventi troppo dispersivo con argomenti base che si presume siano ben assimilati :)) ti accorgi subito che su tv come VT/ZT se per andare a target (qualsiasi esso sia) devi azzerare il contrasto e mettere al massimo il brightness c'è qualcosa che non va a monte.
 
... lui ha calibrato con il pattern generator di Ric, io con quello interno di Calman, non ho idea se ciò possa comportare differenze significative. Ma lo scoprirò presto dato che anche io sto assemblando il pattern generator di Ric...
icon_smile.gif
...[CUT]

L'uso di quei pattern consente, tra le altre cose, di ottere un gamma reale uguale al gamma calibrato da 0 a 100, per questo il preset gamma 2.4 richiede, se calibrato con i 5/18, poche correzioni, mentre con gli assoluti il gamma reale risulta più alto del target quindi richiede un preset 2.6, di conseguenza l'altra immagine sembra se direttamente raffrontata un pelo più slavata.

Non dovrebbe dipendere dal TPG anche perchè io sapevo che quello di Ric non supportava gli APL e che Luca ha utilizzato il TPG di CalMAN via HDMI.

Se il TPG di Ric configura i pattern anche in modalità APL sceglendone dimensioni e valore APL e con il bordo nerto allora dovrò utilizzarlo pure io, qualche mese fà sembrava non fosse possibile.

Ric se ci sei batti un colpo :).
 
Ultima modifica:
Filippo, l'ultima calibrazione di Luca, quella per cui sta tuttora saltellando in giro per la felicità come fosse un bambino :D, l'ha eseguita con gli APL 5/18 tramite PGenerator di Ric...
Se vuoi ti passo via pm l'ordine che ho fatto 3 gg. fa sulle amazzoni di tutto l'occorrente. :)
 
da poco ho implementato una prima versione di pattern apl sul generatore ed è la stessa versione provata da Luca;l'unica differenza tra i pattern apl di calman e i miei dovrebbe essere che per quelli diversi dai grigi nel mio caso lo sfondo non è "colorato"
 
Ultima modifica:
Tradotto tecnicamente dopo essermi confrontato con Emidio: quelli di Calman sono ad APL costante e, nel caso dei colori, oltre ad essere ad APL costante prevedono anche "cromaticità costante" (motivo per cui lo sfondo APL nel caso per esempio di un rosso diventa lievemente ciano, nel caso di un blu diventa lievemente giallo etc.). Quelli del PGenerator di RIC sono ad APL costante ma non cromaticità costante. Ovviamente per la scala dei grigi nulla cambia.

A domanda diretta ad Emidio su quale fosse il vantaggio della cromaticità costante, copio-incollo la sua risposta:

"Per "colpa" dell'ABL e altri limiti legati alla gestione dell'energia, se lasciamo come "riferimento" un colore costante per ogni misura, non è sbagliato: alla fine l'energia luminosa erogata dal pannello (e dall'intero tv) non cambia".
 
Ultima modifica:
... Emidio su quale fosse il vantaggio della cromaticità costante, copio-incollo la sua risposta:
"Per "colpa" dell'ABL e altri limiti legati alla gestione dell'energia, se lasciamo come "riferimento" un colore costante per ogni misura, non è sbagliato: alla fine l'energia luminosa erogata dal pannello (e dall'intero tv) non cambia".....[CUT]
Ai modelli a cromaticità costante avevo dato parte del merito dell'ottenimento di colori sempre convincenti con qualsiasi immagine, del resto ho potuto soltanto consultare le basi da questo documento e non ho potuto, per mancanza del TPG tuttofare, eseguire esperimenti mantenendo l'APL ma senza la cromaticità costante, quando avrò anche il TPG di Riccardo ci sarà l'occasione per sperimentare ancora :rain:.
 
Porca miseria io ho calibrato con gli APL standard di Ric non con quelli a cromaticità costante...chissa' cosa e quanto cambia lato colori.
 
E' una di quelle cose che proverò, la cosa più importante ritengo sia il bordo, che ho modificato agendo sulla varabile "bg_border"
( $pattern_dim="432,243"; $bg_border="532,293"; ) ora sono più simili al TPG di CalMAN.
 
Ultima modifica:
Porca miseria io ho calibrato con gli APL standard di Ric non con quelli a cromaticità costante...chissa' cosa e quanto cambia lato colori.

Vuoi un parere? Non cambia nulla, secondo la mia opinione l'eventuale differenza è al di sotto dell'incertezza di misura dello strumento e variabilità del pannello. Magari mi sbaglio eh, ma a sensazione...
L'importante è il fattore APL e la presenza del bordo nero che scongiura l'innesco di bleeding all'interno dell'area di misura.
 
Modificherò pure io nel caso e aspetto qualche prova comparativa tra i due tipi di pattern.
Se come dice Stefano cambia poco passo allegramente.
Il problema è che nn mi ricordo se ho calibrato in bt1886...
 
Ultima modifica:
Top