• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Okay, dopo amabile chiacchierata telefonica con Riccardo e relativi check in teleassistenza ho risolto gli ultimi problemini che avevo sul mio workflow custom a prova di niubbo, razionalizzato per la calibrazione completa step by step sia in manuale che con Autocal, sia per l'autocal dei Panasonic che quello tramite Radiance.
Grazie a lui ora il bottone di lettura dello step 0,5% nella chart del near black presa in prestito dal workflow "Pre-Calibration Tools" funziona perfettamente, e ho appena modificato il file ccfx di cui sopra inserendo le opzioni 5/100 e 10/100 per la scala dei grigi a -2pt. Ora sono quindi disponibili anche nel relativo menu autocal, non solo per la normale calibrazione in manuale. Davvero molto molto interessante la cosa... adesso non mi resta che verificarne il corretto funzionamento e poi girerò il workflow a Dario per la condivisione, nel caso qualcuno lo voglia utilizzare.
Per il perfetto funzionamento di queste due feature, però, sono necessarie le modifiche in Windows sia del file ccfx che un'altra relativa alle impostazioni di Windows per l'utilizzo del . anziché della , come separatore decimale...
A presto per gli aggiornamenti definitivi!
Ettore
 
... inserendo le opzioni 5/100 e 10/100 per la scala dei grigi a -2pt. Ora sono quindi disponibili anche nel relativo menu autocal, non solo per la normale calibrazione in manuale....[CUT]

Vada per il 10/100 già provato e funzionante, ma vale anche per il 5/100 cioè oltre ad essere disponibile per il manuale vuoi dire che l'autocal agisce su 10IRE misurando e portando a target i 5IRE ? Forse per quest'ultima opzione ti riferisci al radiance?
 
Ultima modifica:
non ho capito cosa intendi con "l'autocal agisce su 10IRE misurando e portando a target i 5IRE";intendi che agisce sul comando dei Cut-Off per portare a riferimento i 5ire?
se inserisci nel file Levels.ccfx un altro elemento con 5,100 selezionando quest'ultimo nella schermata di AutoCal il software proverà ad autocalibrarti il 5% e il 100% portandoli al riferimento (non ho provato sul mio il 5% ma ho effettuato un test con 10,100 e 20,100)
 
Ultima modifica:
In effetti sembra logico, utilizzerà i comandi cut-off per allineare il più possibile il 5%, avevo interpretato il tuo post iniziale #1531 che questo sarebbe stato possibile solo dal 10%. Ottimo :).
 
Ultima modifica:
Esatto Filippo, parlavo dell'autocal a -2pt, non -10pt. Quindi Calman userà gli step 5/100 (o 10/100, o quelli soliti inseriti di default nel software) per la calibrazione tramite i comandi CUT e Drive. La cosa mi sembrava interessante visto il discorso che facevate tu e Stefano tempo fa a proposito della calibrazione del wb a -2pt: libera in alto con i comandi DRV, ma limitata ai 5 IRE o al massimo ai 10 IRE se si vuole evitare la colorazione calda del nero e del near black che ne deriva, almeno secondo le vostre parole.
Con questa modifica diventa possibile usare anche la procedura automatica sui 2-pt, che prima essendo vincolata al livello 30 in basso (le opzioni per i -2pt disponibili erano 30/100, 30/80, 30/Peak White) ne risultava automaticamente esclusa...
Ettore
 
@Riccardo:
Una cosa che mi sono dimenticato di chiederti prima è a cosa servono le stringhe (non modificate da te...) relative ai 10bit inserite nel file ccfx. Cioè... dicevi che non ci interessano perché tanto lavoriamo a 8 bit, ma i 10 bit quindi a cosa servono? A qualche altra applicazione futura? A una versione specifica del software, oppure...?
Ettore
 
libera in alto con i comandi DRV.......[CUT]

Libera mica tanto, dato che siamo obbligati a calibrare i DRV a 100 IRE, pena ritrovarsi il near white verdino. Che due bolas da calibrare sto VT60! Ma delle "reazioni" normali no, eh? :muro:
(però poi la visione ripaga.... :p )

Filippo
, una domanda. E' un po' che non uso il preset 2.2 e non vorrei ricordare male: ma il problema del 5 IRE rossastro muovendo i CUT si presenta solo col preset 2.4 o anche col 2.2?
 
Interessante è dire poco, considerato che è ormai assodato che sul VT60 partire con il 2pt a 5-100 (o 10-100) scongiura dominanti sulle altissime e bassissime luci, avevo già provato con l'autocal su 10-100 con ottimi risultati vedremo come se la cava con 5-100. Quando ho iniziato con CalMAN è stata una delle cose cose che chiesi a Dario, che mi confermò che non si poteva fare ma che il buon Riccardo avrebbe trovato il modo di inserire, e così è stato :).
Grazie
 
Ultima modifica:
...Filippo, una domanda. E' un po' che non uso il preset 2.2 e non vorrei ricordare male: ma il problema del 5 IRE rossastro muovendo i CUT si presenta solo col preset 2.4 o anche col 2.2?

Guarda non ho approfondito, se ti ricordi il 100ire lo consigliavo io, e tu consigliavi soprattutto il 5ire ;) all'epoca io calibravo utilizzando il preset 2.2 non notando nulla ma erano le prime calibrazioni, dopo i tuoi consigli ho iniziato a soffermarmi non solo sui 100 ma anche sui 5 e sono passato contemporaneamente al preset 2.4. Poi sono passato a 10 visto che allineare a 5 in manuale non è semplice e soprattutto perchè poi viene disallineato dalla regolazione più precisa a 10. Vedremo come se la cava l'autocal che come detto ho provato con il 2p 10-100, con le indicazioni sempre di Riccardo, con ottimi risultati.
 
Ultima modifica:
Libera mica tanto, dato che siamo obbligati a calibrare i DRV a 100 IRE, pena ritrovarsi il near white verdino...........[CUT]
Mmh... questo, sono sincero, non me lo ricordo proprio. Anzi, ricordo bene alcuni passaggi in cui dicevate proprio che era fondamentale agire solo sui 5/10 IRE massimo in basso, mentre sopra i DRV potevano essere usati liberamente a ogni step dal 50 in su.
Del resto, io di near white verdino onestamente non ne ho mai visto... a meno che ancora una volta tu non faccia riferimento alla verifica post calibrazione della grayramp, che però abbiamo ormai appurato essere fuorviante...
Ettore
 
@Tacco credo,ma potrei sbagliarmi, che sia relativo a questo discorso (preso da http://studio.spectracal.com/calman-5-features

"10-Bit Support for Virtual LUTs
CalMAN can now take full advantage of 10-bit capable pattern generators. With 10-bit resolution, CalMAN provides more detailed calibrations of each individual color-point, which results in significantly lower DeltaE values and faster calibrations."
 
Ultima modifica:
@Tacco credo,ma potrei sbagliarmi, che sia relativo a questo discorso (preso da http://studio.spectracal.com/calman-5-features):

"10-Bit Support for Virtual LUTs
CalMAN can now take full advantage of 10-bit capable pattern generators. With 10-bit resolution, CalMAN provides more detailed calibrations of each individual co..........[CUT]
Il link dev'essere sbagliato...
Da quel poco che intendo dal titolo che hai riportato, si riferisce quindi a qualche generatore di pattern esterno? In pratica... l'aver modificato il file .ccfx solo per la parte a 8 bit non implica nulla per un normale utente come il sottoscritto, che usa il software in accoppiata col Radiance? Perché è questo che mi ha fatto accendere la lampadina, dato che la pipeline del Radiance se non erro è garantita essere tutta a 10 bit... ma magari si riferisce a tutt'altro...
Ettore
 
@Tacco grazie della segnalazione, ho corretto il link e ora funziona;quella sezione dovrebbe servire per i generatori di pattern a 10bit;infatti nel mio esempio la parte modificata è quella degli 8 bit mentre quella dei 10 contiene un valore diverso ma calman carica o chiede di caricare (in mancanza di generatore di pattern) sempre il pattern inserito negli 8bit
 
Ultima modifica:
Del resto, io di near white verdino onestamente non ne ho mai visto... .....[CUT]

Calibra a 80 IRE col 2P, poi sistemi il 100 col 10P, visualizzi il pattern per il contrasto (quello che si usa per il clipping) e avrai le barre verdine. Se n'è parlato più volte e, come dice Filippo, diamo al lui il merito della scoperta, io ho sempre spinto maggiormente sulla questione 5 IRE. :)


@Filippo: farò qualche prova allora perché penso anche io di aver fatto il medesimo passaggio. SE col preset 2.2 il problema non dovesse presentarsi fra:

a) partire col 2.4, pur essendo un po' più vicini al target gamma, ma dover calibrare a 5 IRE e 100 IRE rinunciando a linearizzare al meglio TUTTA la scala col 2P (ricordate il discorso di Bum dei comandi "parabolici"?) e dovendo però intervenire più pesantemente col WB 10P

e

b) partire col 2.2, poter linearizzare per bene TUTTA la scala col 2P, e rifinire soltanto col 10P, pur dovendo agire leggermente di più su 10 e 20 IRE col gamma 10P


...beh, forse sceglierei la soluzione b). Da riverificare.
 
Ultima modifica:
Stefano, una domanda.
Una volta bilanciati i 2pt, fra il preset 2.2 e il 2.4 chi mostra, senza toccare i 10pt, il comportamento più lineare?
Forse è meglio scegliere quello?
 
Se per lineare intendi quale sia il risultato più vicino al reference usando solo il 2P, senza dubbio il 2.2. Ma proprio perché pone meno "limitazioni", vedi i 5 IRE con dominante rossa che si porta dietro il preset 2.4...
Voglio dire, sia con 2.2 che con 2.4 puoi linearizzare l'intera scala con il solo 2P ottenendo tutti i dE sotto a 2, la differenza è che con la 2.4 a quel punto il near black perde la sua neutralità diventando rossastro (da qui la necessità di usare i CUT solo per i 5 IRE). Cosa che mi pare (ed è questo che non ricordo, porco cane, troppe cose abbiamo cambiato negli ultimi mesi...) non capiti partendo dal 2.2...
 
Top