Tacco
Active member
Non riapro minimamente il contraddittorio, non ci penso proprio. Ognuno resta della propria idea, io convinto di avere ragione, tu idem.... Con l'orbiter il quadro rimane sempre mappato 1:1 (sì Ettore, 1:1 ossia sempre 1920x1080... :fiufiu..........[CUT]
Resta il fatto che, se in tanti altri campi ho lacune pazzesche - come nella calibrazione - quindi pongo domande e faccio ipotesi, ma non mi sogno di pretendere di avere ragione, la questione processori video esterni (e il concetto di mappatura 1:1 è il primo e fondamentale concetto che li riguarda, visto che sono nati anni fa quando quello era l'obiettivo principale, ben lungi dall'essere consentito da ogni display...) mi appassiona dal 2004, quando ho cominciato a studiarli e a studiare la teoria della mappatura 1:1. Corro volentieri il rischio di sembrare arrogante sulla questione, ma devi ancora farmi capire come può una matrice 1920@1080 nativa essere mappata 1:1 da un segnale 1920@1080 nativo, se anche solo due file di pixel non sono visualizzate. E qui arriva il secondo punto...
Quindi, a logica, se c'è solo un decentramento di un segnale 1920@1080 nativo che porta fuori (supponiamo a destra) alcune file di pixel, stai dicendo che contemporaneamente a sinistra avrai altrettante file di pixel spente, ossia nere, senza quindi alcun segnale video visualizzato. Se così fosse - e la cosa va controllata per saperlo - allora c'è solo uno spostamento del quadro come dici, senza alcun overscan (ma tieni conto che il concetto di mappatura 1:1 lato display, non lato segnale sorgente, anche in questo caso verrebbe in un certo senso a mancare, perché è generalmente inteso come esclusione di ogni tipo di processamento e/o intervento di qualunque tipo da parte dell'elettronica del display). Se invece così non fosse, tutto il discorso del decentramento senza overscan verrebbe a cadere, perché se dei pixel di immagine a destra non vengono visualizzati, e a sinistra invece tutte le file di pixel della matrice visualizzano qualcosa, i conti non tornano. Questa è la chiave, una volta fatti i debiti controlli si può sapere cosa accade veramente nel VT60..... Quello che capita con PO attivo è al limite un "decentramento" del quadro che porta fuori alcune file di pixel ma non effettua nessun riproporzionamento dell'immagine, cosa quest'ultima invece peculiare nell'overscan...........[CUT]
Okay, quindi è più grigio di come sembra. Online ne avevo trovati comunque anche di bianchi, dovrei controllare il valore di assorbimento relativo (mi sembravano più sottili...), il punto però è che per evitare di abbattere anche le basse frequenze del sub dovrei attaccare al muro quel pannello solo in corrispondenza della metà superiore del plasma, lasciando quindi quella inferiore, o almeno la porzione inferiore in corrispondenza di dove è collocato il sub, libera.Ciao Ettore,
il colore che vedi nel link dello store ufficiale è in effetti un pò traditore, in realtà il colore è un grigio chiaro (dal sito sembrano un pò troppo bianchi). Stasera se vuoi ti faccio una foto in modo da farti vedere la situazione reale. Per quanto riguarda il materiale da usare anche io inizialmente pensavo che quelli piramidali ..........[CUT]
Lucio, però onestamente alcuni esperti del settore a microfoni spenti a te hanno anche detto delle tali castronerie che io, nei tuoi panni, avrei cominciato da tempo a prendere con le pinze certe loro affermazioni. O, almeno, a fargli la tara.............[CUT] in realtà molti comandi non sono lì per bellezza o per sboroni della domenica...ma hanno anche una utilità...lo penso io ma anche alcuni "esperti" di settore che lo dicono chiaramente...a "microfoni spenti"
Devo ricordarti la questione del plasma incalibrabile, privo di comandi per il wb seri e approfonditi, o quella cosa - ancora misteriosa, e tale resterà finché qualcuno troverà la tavola per decifrarla... - degli anelli di regolazione (o qualcosa del genere...)?
Ettore
Ultima modifica:
