• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

... Con l'orbiter il quadro rimane sempre mappato 1:1 (sì Ettore, 1:1 ossia sempre 1920x1080... :fiufiu:)..........[CUT]
Non riapro minimamente il contraddittorio, non ci penso proprio. Ognuno resta della propria idea, io convinto di avere ragione, tu idem.
Resta il fatto che, se in tanti altri campi ho lacune pazzesche - come nella calibrazione - quindi pongo domande e faccio ipotesi, ma non mi sogno di pretendere di avere ragione, la questione processori video esterni (e il concetto di mappatura 1:1 è il primo e fondamentale concetto che li riguarda, visto che sono nati anni fa quando quello era l'obiettivo principale, ben lungi dall'essere consentito da ogni display...) mi appassiona dal 2004, quando ho cominciato a studiarli e a studiare la teoria della mappatura 1:1. Corro volentieri il rischio di sembrare arrogante sulla questione, ma devi ancora farmi capire come può una matrice 1920@1080 nativa essere mappata 1:1 da un segnale 1920@1080 nativo, se anche solo due file di pixel non sono visualizzate. E qui arriva il secondo punto...

.... Quello che capita con PO attivo è al limite un "decentramento" del quadro che porta fuori alcune file di pixel ma non effettua nessun riproporzionamento dell'immagine, cosa quest'ultima invece peculiare nell'overscan...........[CUT]
Quindi, a logica, se c'è solo un decentramento di un segnale 1920@1080 nativo che porta fuori (supponiamo a destra) alcune file di pixel, stai dicendo che contemporaneamente a sinistra avrai altrettante file di pixel spente, ossia nere, senza quindi alcun segnale video visualizzato. Se così fosse - e la cosa va controllata per saperlo - allora c'è solo uno spostamento del quadro come dici, senza alcun overscan (ma tieni conto che il concetto di mappatura 1:1 lato display, non lato segnale sorgente, anche in questo caso verrebbe in un certo senso a mancare, perché è generalmente inteso come esclusione di ogni tipo di processamento e/o intervento di qualunque tipo da parte dell'elettronica del display). Se invece così non fosse, tutto il discorso del decentramento senza overscan verrebbe a cadere, perché se dei pixel di immagine a destra non vengono visualizzati, e a sinistra invece tutte le file di pixel della matrice visualizzano qualcosa, i conti non tornano. Questa è la chiave, una volta fatti i debiti controlli si può sapere cosa accade veramente nel VT60.

Ciao Ettore,

il colore che vedi nel link dello store ufficiale è in effetti un pò traditore, in realtà il colore è un grigio chiaro (dal sito sembrano un pò troppo bianchi). Stasera se vuoi ti faccio una foto in modo da farti vedere la situazione reale. Per quanto riguarda il materiale da usare anche io inizialmente pensavo che quelli piramidali ..........[CUT]
Okay, quindi è più grigio di come sembra. Online ne avevo trovati comunque anche di bianchi, dovrei controllare il valore di assorbimento relativo (mi sembravano più sottili...), il punto però è che per evitare di abbattere anche le basse frequenze del sub dovrei attaccare al muro quel pannello solo in corrispondenza della metà superiore del plasma, lasciando quindi quella inferiore, o almeno la porzione inferiore in corrispondenza di dove è collocato il sub, libera.

..........[CUT] in realtà molti comandi non sono lì per bellezza o per sboroni della domenica...ma hanno anche una utilità...lo penso io ma anche alcuni "esperti" di settore che lo dicono chiaramente...a "microfoni spenti"
Lucio, però onestamente alcuni esperti del settore a microfoni spenti a te hanno anche detto delle tali castronerie che io, nei tuoi panni, avrei cominciato da tempo a prendere con le pinze certe loro affermazioni. O, almeno, a fargli la tara...
Devo ricordarti la questione del plasma incalibrabile, privo di comandi per il wb seri e approfonditi, o quella cosa - ancora misteriosa, e tale resterà finché qualcuno troverà la tavola per decifrarla... - degli anelli di regolazione (o qualcosa del genere...)?
Ettore
 
Ultima modifica:
@Ettore

Si, puoi provare a tagliare un pannello in rettangoli piu piccoli e disporli come meglio credi. Ovviamente più superficie ricopri e maggiore sarà l'assorbimento.

Ciao
 
Se così fosse - e la cosa va controllata per saperlo - allora c'è solo uno spostamento del quadro come dici, senza alcun overscan (ma tieni conto che il concetto di mappatura 1:1 lato display, non lato segnale sorgente, anche in questo caso verrebbe in un certo senso a mancare, perché è generalmente inteso come esclusione di ogni tipo di processamento e/o intervento di qualunque tipo da parte dell'elettronica del display).

E' proprio così. Non l'ho mai specificato, spiegandolo, perché lo ritenevo scontato ed evidentemente, mea culpa, non lo era.
Per la questione mappatura, non riapriamo la diatriba... :O

Sostanzialmente, se la vs. preoccupazione, al di là di qualche fila di pixel mancante "a turno", era il fatto di non avere più il mapping 1:1 - in questo caso mi riferisco alla semplice corrispondenza pixel per pixel, insomma il mantenere il 1920x1080 di risoluzione - potete stare tranquilli. In poche parole la qualità visiva di un BR non degrada con il PO attivo. :)



Devo ricordarti la questione del plasma incalibrabile, privo di comandi per il wb seri e approfonditi, o quella cosa - ancora misteriosa, e tale resterà finché qualcuno troverà la tavola per decifrarla... - degli anelli di regolazione (o qualcosa del genere...)?

:asd:
 
Ultima modifica:
E' proprio così. Non l'ho mai specificato, spiegandolo, perché lo ritenevo scontato ed evidentemente, mea culpa, non lo era.
Allora discorso chiuso. Io quando provai il pattern per l'overscan interno al mio VP50PRO sinceramente non l'avevo notato. Mi riprometto di ricontrollare appena possibile!
Resta il fatto, Stefano, che al di là di come la si pensi sulla questione mappatura 1:1, una funzione del genere non disattivabile nemmeno manualmente, nemmeno in un sottomenu di quelli che ci-devi-andare-col-lanternino-altrimenti-non-lo-scovi, a prova quindi di niubbo che lo disattiva involontariamente e poi stampa il pannello è davvero un limite enorme, per un plasma così professionale e orientato all'appassionato vero, calibratore e smanettone. Poi, va be', la qualità globale altra è tale che anche un filosofo della mappatura 1:1 come me chiude un occhio, e nonostante sappia che non potrà mai escludere al 101% l'elettronica del pannello se ne fa una ragione, consapevole che l'eventuale miglioramento qualitativo che si avrebbe sarebbe probabilmente dello 0,001%, però il pensiero c'è, e mi disturba un po'...
Ettore
 
Dopo varie ricerche credo di poter affermare che in Sardegna non esista un calibratore professionale, o almeno io non sono riuscito a trovarne, quindi nel caso in cui qualcuno di voi calibratori avesse intenzione di trascorrere le vacanze nella mia isola, magari vicino a Santa Teresa Gallura, ed avesse voglia di tenersi in allenamento, metto a disposizione il mio 55vt60 :D :D :D

Piccolo OT
 
@Ettore:
forse mi sfugge qualcosa. Ma perché dici che non è disattivabile? Il PO puoi disattivarlo eccome.... :confused:

Anche perché avere mapping 1:1 in senso stretto (come lo intendi tu) e avere contemporaneamente il PO funzionante è definitivamente impossibile. Quindi non puoi definirla una mancanza... a meno che tu non mi dica che esiste un modo per muovere il quadro senza muoverlo! :D
 
Ultima modifica:
....Lucio, però onestamente alcuni esperti del settore a microfoni spenti a te hanno anche detto delle tali castronerie
probabile ma non sono quelli che pensi tu...
Devo ricordarti la questione del plasma incalibrabile, privo di comandi per il wb seri e approfonditi, o quella cosa - ancora misteriosa, e tale resterà finché qualcuno troverà la tavola per decifrarla... - degli anelli di regolazione (o qualcosa del genere...)?
non so onestamente di cosa stai parlando o a cosa ti riferisci...
 
Scusate ma, secondo voi come dovrebbe operare il PO? Se pochi pixel di spostamento quadro vi danno fastidio disattivatelo, fastidio di cosa poi, mah!
 
Scusate ma, secondo voi come dovrebbe operare il PO? Se pochi pixel di spostamento quadro vi danno fastidio disattivatelo, fastidio di cosa poi, mah!

Non lo volevo dire ma.. sfido a trovare qualcuno che da distanza di visione riesca ad accorgersi della deriva del quadro di pochi pixel. Dai, siamo seri..
 
Infatti, a me pare davvero assurdo anche stare solo a discuterne, ma proprio perché non c'è nulla da discutere.
Voglio dire: l'orbiter funziona proprio traslando il quadro di qualche pixel per evitare il ristagnare dei loghi nella stessa identica posizione. E voi invece pretendete che il quadro rimanga centrato per non perdere file di pixel. Ma allora disattivatelo, è tanto semplice...

Non voglio credere che qualcuno di voi qui dentro, mi rifiuto di pensarlo, non arrivi a capire che entrambe le cose contemporaneamente sono semplicemente IMPOSSIBILI da realizzarsi, né ora, né mai. Perché poi l'unica soluzione sarebbe avere una matrice più grande di 1920x1080 in modo che il quadro spostandosi non vada "fuori" (cosa che, RIPETO, almeno parzialmente avviene sul 50") ma a quel punto ci sarebbe comunque Ettore che si lamenterebbe perché il mapping 1:1 in senso stretto non verrebbe mantenuto.

Ragazzi, va bene tutto, ma un conto è lamentarsi per un qualcosa che poteva essere implementato e non è stato fatto. Lamentarsi su di una cosa che è, scusata la ripetizione, GEOMETRICAMENTE IMPOSSIBILE DA REALIZZARSI, mi pare un tantino insensato.


P.S. Per le lamentele circa i limiti del "nostro universo", ed aggregate leggi di fisica, matematica, geometria etc. si prega di rivolgersi a qualcuno che sta un po' più in alto di Pana.... :p
 
Ultima modifica:
nel mio vx300 con orbiter su on (che su questo tv si chiama nanodrift) e con external scaler su on (usando il processore video radiance) succede che a tratti compare ai lati dell'immagine un bordino grigio chiaro molto fastidioso ai miei occhi;qualcuno che ha il vt60 e un radiance, può verificare se succede una cosa smile usando la mappatura 1:1 e l'orbiter su on?
 
... io a certe persone così cavillose li obbligherei a guardarsi per 8 ore un led Samsung impostato in modalità shop in ginocchio sui ceci :D
 
nel mio vx300 con orbiter su on (che su questo tv si chiama nanodrift) e con external scaler su on (usando il processore video radiance) succede che a tratti compare ai lati dell'immagine un bordino grigio chiaro molto fastidioso ai miei occhi;qualcuno che ha il vt60 e un radiance, può verificare se succede una cosa smile usando la mappatura 1:1 e ..........[CUT]

Mai visto niente di tutto ciò in nessuno dei miei plasma (VT50 e VT60).
 
... io a certe persone così cavillose ...
cerchiamo di non fare di tutta l'erba un fascio...grazie:D io come ho già specificato sopra non mi riferisco al PO...ma al fatto che il quadro seppur di poco è all'accensione SEMPRE (almeno sul mio pannello)decentrato...
PS-certo che parlare di cavilli in questo thread ...ce ne vuole di coraggio:D
 
Ultima modifica:
il quadro seppur di poco è all'accensione SEMPRE (almeno sul mio pannello)decentrato...

Questa è nuova.
Ma può semplicemente essere, anzi è probabile che sia così, che il pannello si accenda nell'ultima posizione lasciata dal PO.
Nel caso ti capiti anche se allo spegnimento il PO era su off, non so che dirti se non che mi pare molto strano e che sul mio non ho mai notato nulla del genere.
 
Ultima modifica:
Top