thegladiator
Active member
Lucio, esperto di film in B&N e di come si dovrebbero vedere, si spara... :rotfl:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
Comunque in linea generale concordo con Filippo. Mai spenderei una badilata di soldi per Calman, preferisco spenderli in "hardware", trovando l'accoppiata HCFR (gratis!) + ControlCAL (50$) veramente eccezionale, e dal punto di vista delle funzioni e dal punto di vista economico. Calman va bene per raggiungere un ottimo risultato in tempi ..........[CUT]
...Personalmente considero il 2P come il primo strumento per "mediare" tutta la scala e trovare il miglior compromesso per tenere al di sotto di una certa soglia il dE. E' pertanto inutile fossilizzarsi su due livelli precisi, la miglior cosa da fare è ese..........[CUT]
Ciao, non è conveniente ma è notevole in particolare se lo abbini ad un processore compatibile.........
Comunque in linea generale concordo con Filippo. Mai spenderei una badilata di soldi per Calman, preferisco spenderli in "hardware", trovando l'accoppiata HCFR (gratis!) + ControlCAL (50$) veramente eccezionale, e dal punto di vista delle funzioni e dal punto di vista economico. Calman va bene per raggiungere un ottimo risultato in tempi ..........[CUT]
Tornando a discorsi più interessanti, c'è una chicca anche per Lucio, oltre che per Marioe tutti gli appassionati di film in B/N...[CUT]
...Fatto è che il VT60 è troppo avanti per i dvd, accidenti...[CUT]
Per i DVD ci vorrebbe una specifica calibrazione in quanto il VT60 è sensibile al cambio di frequenza in input quindi se si è fatta una calibrazione con patterns a 24hz (BluRay disc) la stessa non risulterà perfetta a 50Hz (DVD disc).
centrarlo perfettamente a 5 ma poi a 10 perdo linearità in maniera evidente e per raddrizzare a 10 torno a perdere a 5 ire e cosi via.
Glad: io avevo un Loewe serie "Aquos".
Per i DVD ci vorrebbe una specifica calibrazione in quanto il VT60 è sensibile al cambio di frequenza in input quindi se si è fatta una calibrazione con patterns a 24hz (BluRay disc) la stessa non risulterà perfetta a 50Hz (DVD disc).
Mi spiego,posso pure centrarlo perfettamente a 5 ma poi a 10 perdo linearità in maniera evidente e per raddrizzare a 10 torno a perdere 5 ire e così via.
Stefano, il punto che volevo sottolineare non era tanto riferito ai due livelli specifici che ho indicato, e che venivano suggeriti in Calman (anche se, ovviamente, in una calibrazione a 2p al di là di approcci personali e altrettanto validi, è normale decidere di intervenire - appunto - in due punti, uno in basso e uno in alto, contando proprio sul fatto che quel tipo di intervento ha effetto non solo a quel singolo livello, ma in una fascia d'intorno più o meno estesa, e più o meno lineare in base alle caratteristiche di ogni pannello, per poi opassare all'affinamento con i controlli a 10p), quanto al fatto di tenere in considerazione il whiter than White anche per la calibrazione stessa. Questa era la novità, che come la BT1886 qualche tempo fa, magari avrà dei pregi anche se non necessariamente su ogni display.Onestamente mai sentita, ma in ogni caso il mio approccio al 2P è leggermente diverso. Personalmente considero il 2P come il primo strumento per "mediare" tutta la scala e trovare il miglior compromesso per tenere al di sotto di una certa soglia il dE. E' pertanto inutile fossilizzarsi su due livelli precisi, la miglior cosa da fare è ese..........[CUT]
Nel mio caso invece il DeltaE maggiore l'ho avuto proprio a 100IRE, anche dopo la 10p, e ovviamente credo sia dovuto proprio all'approccio che ho appena indicato. Anche per questo voglio cercare di capire meglio come utilizzarlo, e valutare poi se convenga o meno rispetto al canonico 0-100 IRE...........[CUT] A 100 ire nn ho dovuto toccare nulla,centravo perfettamente il bianco come coordinate con un delta di 0,3 già con la 2p.
Mi è stato fatto notare però che le 3DLUT su un plasma, in linea generale, e in un VT60 in particolare, potrebbero dimostrarsi meno valide di quanto si pensi (soprattutto se i risultati di una calibrazione standard sono già quelli che otteniamo con un VT60) a causa della lunghezza dell'operazione, con le inevitabili conseguenze dal punto di vista della ritenzione. Non tanto, o non solo, per gli effetti di ritenzione sul pannello in riferimento alla sua salvaguardia, più che altro alla luce degli effetti che la ritenzione ha sulle rilevazioni della sonda. Con il susseguirsi dei pattern, per tempi molto lunghi e ininterrotti, ovviamente la validità di quelle rilevazioni diminuisce, e il risultato finale non può non risentirne. La perplessità è di certo valida, poi ovviamente va anche verificata (cosa che io non ho fatto, non avendo un Radiance).Abbinato al processore si avrebbe un bel vantaggio sfruttando l'autocal a 125pt CMS del radiance (5x5x5), anche se prenderei in seria considerazione eecolor (17x17x17) e con un bel risparmio.
Non per riprendere il discorso di prima, come detto - e anche giustamente sottolineato da Filippo - ogni testimonianza è utile, così come il confronto, e non per questo si debba per forza convincere gli altri del proprio punto di vista. Quindi ora non è questo ciò che voglio suggerire... però mi piace mettere i puntini sulle i, quando ci vogliono.Leggendo quanto riportato da Ettore invece mi "allettava" la possibilità di utilizzare un SW che, per uno newbie come me, permettesse valori accettabili in circa 45 minuti, garantendo poi la possibilità di affinare il tutto..........[CUT]
Hai centrato esattamente il punto, tanto è vero che appunto i 5445°K sono noti come Punto acromatico, o Bianco Puro. Quindi sono le dominanti, fra l'altro sparse, a complicare le cose sui preset di default, ma una volta calibrato per assurdo per il B/N sembra che sia addirittura consigliato scendere ulteriormente con la temperatura colore fino a quel livello. Considerando che con il preset Normale non si eliminano le dominanti, semplicemente si sostituiscono quelle calde con quelle fredde (alle quali magari uno è meno sensibile, per esempio...) e in più si aggiungono circa 1000 e passa gradi Kelvin - in direzione opposta! - al preset Calda, si capisce come a volte l'occhio e la percezione soggettiva possano ingannare alla grande!Ma infatti, guarda, ancora tempo fa avevo ripreso in mano un vecchio dizionario di cinema, e alla voce "proiezione" c'era scritto che i proiettori avevano temperatura 5.600K fino agli anni '60.
Il problema che avevo rilevato sul VT60, alla fine, non era tanto relativo alla temperatura colore, ma al fatto che i default presentavano una dominante rossa..........[CUT]
ma una volta calibrato per assurdo per il B/N sembra che sia addirittura consigliato scendere ulteriormente con la temperatura colore fino a quel livello.[CUT]
A quel punto, però, tanto varrebbe farne una che consideri anche lo standard colore specifico per i segnali SD, utilizzando quindi un dvd di calibrazione per la SD e i vari target per la REC BT.601, impostando una temperatura colore di 5445°K. Ovvio che quei setting andrebbero però bene solo per i dvd in bianco e nero, e non per i BD...Dunque esisterebbe una possibilità di calibrazione specifica per il b/n, da quel che capisco. L'aveva già ipotizzato Filippo mesi fa. Beh, eventualmente ci fosse qualcuno che inizia l'intrapresa eroica, magari mi faccia sapere..........[CUT]
A quel punto, però, tanto varrebbe farne una che consideri anche lo standard colore specifico per i segnali SD, utilizzando quindi un dvd di calibrazione per la SD e i vari target per la REC BT.601, impostando una temperatura colore di 5445°K. Ovvio che quei setting andrebbero però bene solo per i dvd in bianco e nero, e non per i BD...
Per questi ..........[CUT]
A questo punto però non ti bastano più i preset regolabili del VT60 (le Professionali sono solo 2)...